Le ‘doulas‘ della morte

Nel mondo anglosassone ed americano è sempre più frequente – all’approssimarsi del decesso di una persona cara – il ricorso a particolari figure di supporto emotivo, fisico e psicologico: le doulas, anche dette le ‘ostetriche della morte’.
Nato negli Stati Uniti nel corso degli anni ’70, questo soggetto – non medico e non sanitario – ha affermato inizialmente il proprio ambito, affiancandosi all’ostetrica, per preparare le future madri nel momento della nascita del figlio, occupandosi del sostegno emotivo e pratico della donna e della famiglia, dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino.… ... Leggi il resto

Giappone: sconti sui funerali per gli ultrasettantenni che restituiscono la patente

In Giappone, paese che – insieme all’Italia – detiene la popolazione fra le più anziane del mondo, oltre 10 milioni degli automobilisti attivi hanno più di 70 anni e tardano a staccarsi dal volante.
Il governo ha quindi indetto, tramite le amministrazioni locali, una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza, proponendo degli incentivi agli anziani che restituiscono la licenza di guida, sia sotto forma di sconti in attività commerciali e anche sul proprio servizio funebre.
Le statistiche dimostrano, infatti, che proprio le persone anziane alla guida sono la causa di oltre il 55% degli incidenti stradali.… ... Leggi il resto

Funerali: aggiornamento precauzioni COVID per le feste di fine anno 2020 e fino alla Befana 2021

Nei giorni 28-29-30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 si applicano le disposizioni valide per le “zone arancioni”. Invece, nei giorni 24-25-26-27-31 dicembre 2020 e 1-2-3-5-6 gennaio 2021 si applicano le disposizioni valide per le “zone rosse”. Rimane valido dal 21 dicembre al 6 gennaio il divieto di spostamento in entrata e in uscita verso altre regioni o province autonome.

MESSE E FUNERALI
Zona Arancione (28,29,30 dicembre e 4 gennaio)
I fedeli potranno partecipare alla Messa, ai Funerali e a celebrazioni penitenziali e di preghiera in genere senza necessità di autocertificazione.… ... Leggi il resto

Roma: al cimitero Flaminio posto limite alle cremazioni

Con nota ufficiale, indirizzata agli operatori funebri, Ama ha comunicato che al cimitero Flaminio verranno accettate al massimo 200 salme, ogni settimana, destinate a cremazione.
Per ogni richiesta eccedente, si dovrà optare per una cremazione in impianti fuori dal territorio di Roma Capitale, oppure per una diversa forma di seppellimento.
In caso di cremazione in impianti siti fuori Roma, il costo stimato è pari a 260 euro per il trasferimento e 170 per i diritti di uscita.… ... Leggi il resto

Sconfessata norma funeraria regione Liguria

La Regione Liguria il 10 luglio 2020 ha approvato una legge, la numero 15, per la «Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione».
In questa legge, la Regione aveva pensato bene – senza ristoro alcuno – di eliminare diritti fissi comunali e bolli in occasione dei trasporti funebri.
L’articolo 19 – capo IV che regola il trasporto funebre – punto 13, prescrive che: «Il trasporto funebre non può essere gravato di alcun diritto fisso e le domande e le autorizzazioni al medesimo sono esenti da bolli».… ... Leggi il resto

PDL riforma dei servizi funerari taglia diritti affissione necrologi, diritti di polizia mortuaria, cimiteriali e di cremazione

Più spazio per le fatture dei funerali, questo il regalo che si trovano sotto l’albero le imprese funebri, a danno dei Comuni che saranno sempre più in braghe di tela! Questo uno dei tanti effetti perversi della riforma dei servizi funerari nella versione approvata in Comitato ristretto alla Commissione XII alla Camera.

Occorre quantificare le diverse centinaia di milioni di euro annui che perderanno i Comuni, ma l’operazione guidata dalla On.le Foscolo e dall’on.le Bellachioma rischia di andare in porto durante le vacanze di Natale, visto che il termine per gli emendamenti al testo unificato approvato alla unanimità dal comitato ristretto della Commissione XII scade alle ore 13 del 15 gennaio 2021.… ... Leggi il resto

Sintesi esemplificativa delle indicazioni ISS sul calcolo della mortalità associata al Covid-19

Riportiamo una sintesi delle indicazioni fornite dall’ISS sul sistema di calcolo della mortalità associata al Covid-19, recentemente riproposta dall’Istituto Superiore di Sanità, per rispondere ai dubbi che, periodicamente, ancora emergono sul tema.
Il Sistema di Sorveglianza dell’ISS rileva i pazienti positivi sulla base di tampone molecolare all’infezione da SARS-CoV-2 diagnosticati sul territorio italiano.
I dati vengono inviati e validati dalle 19 Regioni e dalle 2 Province Autonome al Sistema di Sorveglianza dell’ISS che produce le statistiche nazionali.… ... Leggi il resto

Due certificati necroscopici… sono meglio di uno?

Certificato necroscopico per il tradizionale seppellimento e certificato necroscopico per la cremazione: trattasi di certificati distinti e diversi?

Una buona modulistica – a volte – può davvero semplificare la vita a tutti gli attori e protagonisti delle attività funerarie, soprattutto se gravati da compiti istituzionali e d’ufficio, temporibus illis se ne accorse, per prima, la Regione Lombardia con l’allegato 3 alla D.G.R. n.20278 del 21 gennaio 2015 emanata a completamento del Reg. Reg. 9 novembre 2004 n.… ... Leggi il resto

Disponibili i dati sulla mortalità del mese di novembre delle medio-grandi città italiane

Rispetto ad una attesa per il mese di novembre di 3.718 defunti nelle grandi città del Nord, l’effettiva mortalità è stata di 6.405 persone, con un aumento del 72% rispetto al dato atteso, cioè + 2.687 defunti).
Per il Centro – Sud, l’analogo confronto ci dice che a fronte di una mortalità attesa di 4.496 unità, se ne sono registrate 6.602, con un aumento di 2.106 unità sull’atteso e quindi un incremento percentuale del 47%.
E’ Bolzano il capoluogo con maggior incremento di mortalità tra l’atteso e il reale (+ 128%).… ... Leggi il resto

Camera: pronto in Commissione Affari sociali il testo unificato di riforma del settore funerario. Tempo fino al metà gennaio 2021 per presentare gli emendamenti

La Commissione Affari sociali della Camera ha ripreso in data 10/12/2020 l’esame delle pdl recanti disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri (AC.928 Michela Brambilla – FI, AC. 1143 Sara Foscolo – Lega e AC. 1618 Giuditta Pini-PD).
Dopo lo svolgimento di un ciclo di audizioni, la Commissione aveva nominato un Comitato ristretto, che riunitosi negli scorsi mesi, ha predisposto una proposta di testo unificato delle proposte di legge all’esame della Commissione.… ... Leggi il resto

Regione Emilia Romagna: proroga al 31 ottobre 2021 dell’accreditamento IOF in strutture sanitarie

La regione Emilia Romagna, con DGR n. 1801 del 07/12/2020 è intervenuta prorogando, ulteriormente, fino al 31 ottobre 2021 l’entrata in vigore di proprie precedenti norme, volte a disciplinare l’accesso delle imprese funebri nelle strutture sanitarie ed a normare le caratteristiche che queste dovevano possedere per operare in regione.
A causa del protrarsi dell’emergenza Covid, si è così scelto di postporre l’iniziale proroga del 31 dicembre 2020, per meglio consentire la prevista attuazione delle misure previste dalla deliberazione n.… ... Leggi il resto

Detraibilità spese funebri – circolare Agenzia Entrate n. 19/E del 8/7/2020

Di seguito si riporta quanto specificato a pag 118 e 119 della circolare dell’Agenzia delle Entrate 19/E del 8 luglio 2020, riguardante “Guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2019” per quanto concerne il diritto alla detrazione spese funebri e la documentazione necessaria.
In particolare si richiama l’attenzione sulle istruzioni per spese funebri sostenute all’estero.

Spese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14)
Art. 15, comma 1, lett. d), del TUIR

Aspetti generali

Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento delle spese funebri sostenute in
dipendenza della morte di persone a prescindere dal vincolo di parentela.

... Leggi il resto

In Toscana con le nuove AUA per i funerali avviati a cremazione, feretri spartani e nuovi limiti per le emissioni in atmosfera

La LR Toscana 11 marzo 2010, n. 9 “Norme per la tutela della qualità dell’aria ambiente” al Capo III – strumenti di programmazione – Punto 3 lettera e) ha disposto che il Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente individua i valori limite di emissione e le prescrizioni di cui agli all’articolo 271, comma 4 del D. Lgs. n.152/2006.
Inoltre l’art. 271 comma 4 del D. Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. dispone che: I piani e programmi di qualità dell’aria possono stabilire appositi valori limite di emissione e prescrizioni più restrittivi di quelli contenuti negli allegati al D.Lgs.… ... Leggi il resto

Calabria: continuano le proteste di parte del settore funebre

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

“Non avendo ulteriori risultati che diano tranquillità alle imprese – tutte – farò un esposto alla Procura della Repubblica chiamando in causa a testimoniare, quanto sto ora per scrivere, tutti i componenti politici e non che hanno preso parte alla realizzazione di questa legge inutile, iniqua ed inutilizzabile che funesta di fatto le piccole imprese e – come abbiamo letto in alcuni articoli pochi giorni fa – addirittura mette a rischio la vita delle piccole imprese stesse e quindi si minaccia la chiusura di piccole ed oneste ditte che non ce la faranno ad avere tutti quei requisiti ad arte inseriti al solo fine di sbarazzarsi dei piccoli e che economicamente sono fragili”.

... Leggi il resto

SEFIT10: le best practices del settore funerario per affrontare al meglio l’emergenza COVID

Il tradizionale momento di confronto degli Associati SEFIT (la Federazione delle imprese pubbliche, private e miste del settore funerario aderenti a Utilitalia), si è tenuto quest’anno – in modalità online – il 27 novembre 2020, focalizzandosi su come affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19, sulla base delle problematiche rilevate, degli strumenti di gestione e normativi disponibili e delle soluzioni individuate e proposte.
Valeria Leotta, responsabile nazionale SEFIT, ha sottolineato, nel suo intervento introduttivo, come la pandemia abbia portato alla luce i nodi irrisolti dell’ordinamento mortuario, fra normative datate, disomogeneità di disciplina sul territorio nazionale – per interventi regionali plurimi non sempre rientranti nella propria competenza – difficoltà gestionale economica e finanziaria dei cimiteri ed insufficiente programmazione regionale dei crematori.… ... Leggi il resto

Regno Unito: i dati sui costi dei funerali prima dell’avvento del Covid

Sono stati resi noti i primi dati, periodicamente forniti dalla SunLife – una delle maggiori compagnie assicurative britanniche – sull’andamento del costo del servizio funebre medio, nel Regno Unito, ancora riferiti al periodo precedente all’avvento del Covid.
Fino ai primi mesi del 2020, come negli anni precedenti, si era verificato un aumento del costo complessivo della morte, raggiungendo il massimo storico di 9.493 sterline, con un significativo aumento del 42% dal 2007, anno in cui SunLife ha cominciato a monitorare tali costi.… ... Leggi il resto