Ancora sul reparto cimiteriale islamico a bergamo

Interessante lettera pubblicata su Bergamonews.it sulla questione del cimitero islamico:

Egregio Direttore,

mi permetto di inviare questa lettera per dare un piccolo contributo alla discussione che in queste ultime settimane si è accesa sul tema dell’apertura del cimitero islamico di Colognola. Premetto che non è mia intenzione entrare nel merito delle questioni amministrative o legali in corso, né tanto meno esprimere un giudizio politico sulla questione.

Da semplice cittadino, dopo aver letto tanti articoli e commenti, voglio esprimere una mia considerazione sul problema.

... Leggi il resto

Riaffido ceneri dopo il decesso dell’affidatario

Domanda: < /br>
Ha avuto luogo la cremazione di una signora, a cui, in vita, era stata affidata l’urna cineraria della madre da custodire nella sua abitazione privata (abitazione anche della madre).
Ora, il marito della signora presenta istanza di conservazione dell’urna cineraria della moglie nella stessa abitazione, ove anche il richiedente abita e con lui l’unico figlio della coppia.
Unitamente richiede la conservazione dell’urna cineraria della suocera, che trovasi ancora nella stessa abitazione.
All’epoca la conservazione si era concessa verso volontà espressa verbalmente dalla defunta in vita alla figlia (ora deceduta).… ... Leggi il resto

Sepoltura ceneri in loculo destinato a salma

Domanda: < /br>
In un Comune lombardo nel caso di contratto di concessione multiplo (5 loculi di fascia), l’erede, subentrato al fondatore, è avente diritto alla sepoltura in uno dei 5 loculi (già determinato).
La concessione riporta la seguente dicitura:
“allo scopo di deporvi esclusivamente, con cessione ad altri, i resti mortali di: … omissis… (seguono i 5 nominativi con il rispettivo numero del loculo)”.
Il concessionario ha però espresso la volontà di essere cremato.
Si chiede se abbia ugualmente diritto, a tempo debito, ad entrare nel loculo come ceneri (occupandolo esclusivamente con un’urna).… ... Leggi il resto

Combinazione di affido e dispersione ceneri

Domanda: < /br>
Ad un Comune, sito nella regione Lazio, viene chiesto di autorizzare una combinazione di dispersione di ceneri.
Quindi, dopo la cremazione, metà andrebbe dispersa, l’altra metà affidata ad un familiare (lo stesso che provvede alla dispersione della prima metà).

Di conseguenza, si chiede se è possibile autorizzare tale richiesta.
Facendolo si garantirebbe sia la volontà dispersoria manifestata dal de cuius, sia quella di conservazione delle ceneri da parte del familiare.


< /br>
Risposta: < /br>
Non è consentito dividere le ceneri derivanti da una cremazione.… ... Leggi il resto

Bari: furto, anche, di urna cineraria.

A Bari ignoti ladri, penetrati in un appartamento, hanno rubato danaro, preziosi, argenteria, gioelli, ma anche l’una cineraria contenente le ceneri di un medico che, in vita, abitava nell’appartamento. Forse, è stato confuso lo zinco con l’argento. Per altro questi episodi, non nuovi, segnalano l’esigenza di misure volte a prevenire la profanazione.… ... Leggi il resto

Profanate tombe in cimitero ebraico polacco

Vandali hanno profanato circa 20 tombe in un cimitero ebraico a Lodz, Polonia centrale. “Sul caso sono in corso le indagini”, ha confermato un portavoce della polizia, Adam Kolas, aggiugendo che i fatti sono accaduti nella notte tra domenica e lunedì. Secondo i capi della comunità ebraica di Lodz, la maggior parte delle lapidi, ora spaccate a metà, erano state recentemente restaurate dai parenti che vivono all’estero. Lodz, terza maggiore città della Polonia, è stato un grande centro per l’industria tessile prima della Seconda Guerra Mondiale, con circa un terzo dei suoi residenti che era ebreo.… ... Leggi il resto

In Bulgaria sigarette di contrabbando usando strutture di pompe funebri

Sequestro-record in un deposito clandestino nel quartiere Druzhba di Sofia, nel corso di una operazione dei reparti speciali delle Dogane bulgare: il direttore delle Dogane Vanio Tanov – nel riferirne – ha precisato che sono state scoperte anche diverse bare nelle quali i criminali nascondevano le sigarette per trasportarle dalla capitale in varie località del Paese a bordo di autovetture per pompe funebri e autoambulanze false. “Si tratta di una quantità di sigarette del valore di quasi due milioni di euro” ha detto Tanov.… ... Leggi il resto

A Trento si discute sul “fine vita”.

Giovedì 29 novembre 2012, a Trento, nella Sala Rossa, Palazzo della Regione (piazza Dante, ore 18.00) si svolge un incontro dal titolo “Quando si spegne la luce – Riflessioni di fine vita “, organizzato dal Consorzio dei Comuni Trentini e dal Comune di Trento, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento.
Intervengono: L. Galvagni, biotesticista, S. Feller, neurologo, B. Englaro, G. Peagno, Presidente della F.I.C.… ... Leggi il resto

La furia

ImagePer trovare clienti e assicurarsi uno spazio nelle camere mortuarie di alcuni ospedali romani, mettevano in atto minacce e intimidazioni. È quanto denuncia in vari esposti presentati in Procura, Andrea Paoletti, amministratore dell’impresa funebre Cattolica 2000. La società ha la gestione delle camere mortuarie di alcuni nosocomi tra cui quelle del Sandro Pertini, Cto e Sant’Eugenio. Le denunce. Nelle denunce si fa riferimento agli appalti che prevedono la custodia degli spazi mortuari dei nosocomi, con gestione degli accessi per i familiari e trasporto delle salme dai reparti.… ... Leggi il resto

Come disciplinare le estumulazioni ordinarie ed il trasporto al crematorio dei resti mortali? Procedure a confronto

Quesito

Cara redazione,

mi ritrovo con problema da sempre discusso, a cui mancano chiare linee normative.In uno dei 35 cimiteri in gestione, mi ritrovo ad estumulare una decina di feretri, risalenti anni 70 o anche precedenti.Venendo a mancare l’interesse dei familiari, sia per la conservazione dei resti o la loro ulteriore destinazione dopo il periodo legale di sepoltura si registrano notevoli difficoltà operative. In alcuni casi è quasi assodata l’impossibilità di rintracciarli.

Essendo i resti racchiusi nella bara di zinco non decomposti (come potrebbe essere diversamente??)... Leggi il resto

[Fun.News 2314] Alcune novità per il settore introdotte dalla legge anticorruzione

La legge anticorruzione (6 novembre 2012, n. 190) ha introdotto il reato di “Induzione indebita a dare o promettere utilità” (articolo 319-quater, C.p.) includendolo tra i reati “ex Dlgs 231/2001”. La nuova fattispecie criminosa colpisce sia il pubblico ufficiale che abusando dei suoi poteri induce un soggetto a dare a lui o ad altri denaro o altra utilità, sia il privato cittadino che, per “ingraziarsi” l’amministratore pubblico, gli promette denaro o altra utilità . Tale reato è stato anche prontamente inserito nell’articolo 25, Dlgs 231/2001 includendolo tra i reati per i quali risponde anche la società se commessi a suo vantaggio (con una sanzione amministrativa da 200 a 600 quote).… ... Leggi il resto

A Potenza ci volevano i privati per dare un servizio cimiteriale all'altezza

Veniamo a conoscenza e riferiamo:

“Dall’aprile 2009, quando l’Amministrazione Comunale di Potenza ha firmato il contratto di concessione con la ditta Socomer Grandi Lavori S.r.l., che si è aggiudicata l’appalto con project financing del nuovo cimitero di Potenza che sorgerà nell’area di Montocchino, ad oggi si è proceduto già alla costruzione del primo lotto, la cui consegna è prevista per la primavera prossima, in un’area di circa mq 70.000 di territorio, in cui la realizzazione totale prevederà 14.132 loculi per tumulazione collettiva, 3.154 fosse, 8.128 cellette-ossario, due ambienti destinati ad ossario comune, parcheggi per circa 500 autoveicoli, e sistemazioni di aree verdi per circa mq 5.000.”

... Leggi il resto

A Potenza ci volevano i privati per dare un servizio cimiteriale all’altezza

Veniamo a conoscenza e riferiamo:

“Dall’aprile 2009, quando l’Amministrazione Comunale di Potenza ha firmato il contratto di concessione con la ditta Socomer Grandi Lavori S.r.l., che si è aggiudicata l’appalto con project financing del nuovo cimitero di Potenza che sorgerà nell’area di Montocchino, ad oggi si è proceduto già alla costruzione del primo lotto, la cui consegna è prevista per la primavera prossima, in un’area di circa mq 70.000 di territorio, in cui la realizzazione totale prevederà 14.132 loculi per tumulazione collettiva, 3.154 fosse, 8.128 cellette-ossario, due ambienti destinati ad ossario comune, parcheggi per circa 500 autoveicoli, e sistemazioni di aree verdi per circa mq 5.000.”

... Leggi il resto

Chi deve rimuovere il pace-maker nei cadaveri destinati a cremazione?

La questione su chi possa, o debba, effettuare l’asportazione dello stimolatore cardiaco è ancora piuttosto controversa, la Regione Lombardia, ad esempio, aveva prvisto di emanare, a tal proposito, un decreto dirigenziale ai sensi dell’ Art. 10/2 L.R. 22/2003 (Modalità e casi in cui effettuare rimozione di protesi di salme destinate a cremazione) ora confluita nel Testo Unico delle Leggi Sanitarie Regionali

La stessa regione Lombardia, con il paragrafo 6 della circolare n. 7 del 9 febbraio 2004, ha, poi, limitato la portata del provvedimento, precisando come si renda necessario togliere il pace-maker sono in caso quest’ultimo sia alimentato con radionuclidi, per altro, ormai nemmeno più utilizzati, almeno nei modelli più recenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2313] Adeguata a 40.000 euro la soglia per affido diretto di lavori, servizi e forniture in economia

Con circolare 30/10/2012 n. 4536 il Ministero delle infrastrutture, analizzando il Dpr 207/2010 regolamento attuativo del Codice appalti (Dlgs 163/2006), ha chiarito che l’importo massimo consentito per l’affidamento diretto di lavori, servizi e forniture in economia è da intendersi pari a 40.000 euro .

Il dubbio si era creato perché l’articolo 4, comma 2, lettera m-bis) del Dl 70/2011, convertito in legge 106/2011 aveva modificato il Dlgs 163/2006 innalzando la soglia per l affidamento diretto da 20.000 a 40.000 euro, mentre il regolamento attuativo (Dpr 207/2010) prevede ancora la soglia di 20.000 euro.… ... Leggi il resto