Chiusura loculo nella tumulazione stagna: ipotesi e soluzioni tecniche a confronto

Nel panorama della polizia mortuaria italiana, la tematica della chiusura ermetica del loculo rappresenta un punto tecnico-giuridico di grande delicatezza.
Essa assume una rilevanza non solo strutturale, ma anche igienico-sanitaria, in quanto direttamente correlata alla tutela della salubrità degli ambienti cimiteriali e alla prevenzione del rischio biologico.

1. Il sistema feretro: valvola depuratrice e chiusura non più stagna

Ai sensi dell’art. 77, comma 3, del D.P.R. 285/1990, è consentito l’uso di valvole depuratrici a carboni attivi sul cofano metallico, in alternativa alla cerchiatura con liste di lamiera (le cosiddette “reggette”, previste all’art.… ... Leggi il resto

Le elaborazioni di mortalità del primo trimestre 2025 per l’Italia

L'articolo è parte 1 di 21 nella serie Mortalità

È stato inserito in Area Statistiche PREMIUM un documento di analisi dei dati di mortalità residente annuale in Italia e nelle sue ripartizioni regionali e macro-regionali, per più anni, aggiornato con i dati statistici DEFINITIVI resi noti recentemente da ISTAT, mentre per il 2024 e il 2025 si tratta ancora di dati PROVVISORI.

DATI fino al 2024

Si evita di considerare il periodo pandemico e ci si sofferma in particolare sulla normalizzazione e sulle fluttuazioni successive (2022-2024)
A partire dal 2022, si osserva difatti una tendenza a un rientro verso i livelli di mortalità pre-pandemia.… ... Leggi il resto

ISTAT: dati statistici definitivi di mortalità dal 2015 al 2023, regionali e mensili

L'articolo è parte 2 di 21 nella serie Mortalità

Gli abbonati PREMIUM possono conoscere i dati aggiornati di andamento di mortalità confrontati con periodi storici precedenti, distinti per anno e regione, accedendo all’apposita area con proprio user-id e password.
Il confronto è ora su dati definitivi (dal 2025 al 2023). Mentre per il 2024 e 2025 si tratta di dati ancora provvisori, anche se elaborati su serie statistiche dell’ISTAT.
Per il 2025 i dati si fermano a tutto il mese di marzo.… ... Leggi il resto

Relazione DIA 2024: analisi mirata dei fenomeni mafiosi in ambito funerario con elenco dei territori esposti

Recentemente è stata pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel 2024, presentata dal Ministro dell’Interno al Parlamento.

La Relazione traccia il quadro aggiornato sull’azione di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso.

Novità importante di questa edizione: la drastica riduzione del gap temporale tra i fatti analizzati e la pubblicazione, che ora copre l’intero 2024, offrendo una fotografia più attuale e utile alla lettura delle dinamiche criminali.

La struttura del report, ulteriormente affinata, mostra un’analisi centrata sulle singole matrici mafiose, con approfondimenti sul loro radicamento territoriale, sui modi operativi distintivi e sulle risposte istituzionali poste in essere.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 3 giugno 2025, n. 4787

Pubblicato il 03/06/2025
N. 04787/2025REG.PROV.COLL.
N. 09450/2024 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 9450 del 2024, proposto dalla società < omissis > a r.l. con socio unico, in proprio e quale mandataria della costituenda Ati con la mandante società < omissis> a r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, in relazione alla procedura CIG 9447040806, rappresentata e difesa dagli avvocati Francesco Scacchi, Rosanna Norcia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso lo studio del primo in Roma, via Crescenzio n.… ... Leggi il resto

Possibilità di destinare reparti di cimiteri per umani a sepoltura distinta di spoglie animali

Domanda
È possibile, in Emilia-Romagna, destinare spazi cimiteriali esistenti e inutilizzati per creare un reparto per sepoltura di sole spoglie animali?
Ciò sia a inumazione, che a tumulazione di urne cinerarie, che misto?


Risposta
Si è favorevoli a tale scelta, ma la questione però non è semplice.
Occorre provare che il piano regolatore cimiteriale garantisca per il periodo minimale (di solito 20 anni, ma meglio abbondare) le disponibilità di sepolture per cadaveri e ceneri umane.
Queste devono essere ampiamente soddisfatte in ogni condizione (anche epidemica).… ... Leggi il resto

Sepoltura in terra di ceneri animali

Domanda
È possibile seppellire le ceneri animali in terra, magari dentro un piccolo tombino?


Risposta
L’interramento di ceneri animali è in realtà una dispersione di ceneri all’interno (o fuori) del cimitero, ed è consentito.
Ma occorre che le ceneri siano a contatto diretto con la terra o che l’urna sia perfettamente biodegradabile.
La sepoltura in tombino sottoterra è una tumulazione, ed è consentita.
In tal caso le ceneri devono essere obbligatoriamente contenute in urna di adeguata resistenza.… ... Leggi il resto

Normativa per sepoltura congiunta di spoglie umane e ceneri di animale morto

Domanda
A chi consiglia di rivolgersi (Comune, Regione) per cercare di sensibilizzare per creare la normativa sulla sepoltura congiunta anche in regioni che ne sono sprovviste?


Risposta
La competenza è regionale. Per cui occorre che si rivolga a uno o più consiglieri regionali, che presentino un disegno di legge in materia. Poi ci sarà l’iter approvativo.
Con qualche adattamento, la normativa della regione Lombardia (legge e regolamento) per animali da compagnia può essere di riferimento anche per altre Regioni.… ... Leggi il resto

Presenza in crematorio esistente di una linea di cremazione per umani e altra di cremazione di animali

Domanda
È possibile che un tempio crematorio comunale contenga due linee separate: una destinata alla cremazione degli umani e una all’incenerimento degli animali?


Risposta
Dal punto di vista cimiteriale, il D.P.R. 285/1990 cita la presenza eventuale del crematorio come struttura accessoria del cimitero.
Se autorizzato, è possibile che in un cimitero possa esistere un impianto di incenerimento per rifiuti cimiteriali.
Il “crematorio per animali da compagnia” è in realtà un inceneritore di bassa potenzialità.
Per cui, se la norma regionale o il regolamento comunale nulla dicono in merito, non sussiste un divieto che nello stesso cimitero siano presenti sia un forno autorizzato come crematorio, sia un altro autorizzato come inceneritore di rifiuti.… ... Leggi il resto

Sepoltura individuale e cimitero per animali da compagnia

Domanda
Un privato cittadino proprietario di un terreno con caratteristiche previste per farvi un cimitero (natura del terreno, distanza da abitazioni, distanza dalla falda idrica), può utilizzarlo come cimitero per animali d’affezione?
Sono necessari permessi particolari? La normativa dice qualcosa in merito?


Risposta
Un privato cittadino può sotterrare in un proprio terreno spoglie mortali di animali da compagnia di cui sia proprietario.
Può, inoltre, eccezionalmente – non abitualmente o professionalmente – consentire il sotterramento di spoglie animali (di amici o parenti) nel proprio terreno.… ... Leggi il resto

Sepoltura per accogliere spoglie animali ed umane

Domanda
È possibile accogliere la richiesta della costruzione di un monumento funerario, che preveda al di sopra della pietra tombale uno spazio dedicato per la sepoltura dell’animale di affezione (ad es. una specie di celletta ossario chiusa e anonima)?


Risposta
Sì. L’“urna cineraria animale” è di proprietà del proprietario dell’animale.
In caso di morte anche del proprietario dell’animale da compagnia, è dei suoi eredi.
La possibilità di realizzazione del contenitore, definito “celletta anonima” deve essere prevista:
– in regolamento di polizia mortuaria comunale, oppure
– in norme tecniche attuative di piano regolatore cimiteriale, o anche
– in determina dirigenziale che stabilisca le caratteristiche che devono possedere in via generale tali tombe, o ancora
– volta per volta, nel permesso comunale per la realizzazione del monumento funerario.… ... Leggi il resto

Codice EER per incenerimento carcasse animali

Domanda
1) Qual è il codice EER da applicare in caso di incenerimento di carcasse animali, siano esse animali da compagnia o anche altre tipologie di animali?


Risposta
Occorre fare una distinzione fra:
1. le ceneri di animale da compagnia incenerito consegnate al proprietario dell’animale o ai suoi eredi.
In questo caso, non si configurano come rifiuto, v. art. 183, co. 1, lett. a) D.Lgs. 152/2006);
2. le ceneri risultanti dal processo di incinerazione – diverse da quelle di cui sopra.… ... Leggi il resto

I due livelli attivi nelle concessioni cimiteriali fatte ad “enti”

Negli artt. 90 e 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si prendono in considerazione, in tema di concessioni cimiteriali e loro usi, gli “enti”.
Il termine è presente anche in altre disposizioni, quali gli artt. 80, 94 e 98, ma pur sempre nei contesti disegnati dai precedenti.
Nel primo quali possibili destinatari di concessioni cimiteriali (parallelamente ai “privati”), nel secondo in relazione alla regolazione del diritto d’uso.
Ciò osservando come queste concessioni possano riguardare sepolture a sistema di tumulazione:
(a) individuale,
(b) per famiglie e
(c) collettività
),
oppure sepolture a sistema di inumazione:
(a) per famiglie e
(b) collettività
).… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. V Civ., 2 giugno 2025, n. 14784

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
– SEZIONE TRIBUTARIA –
OGGETTO_ TARSU GIUDICATO
composta dai seguenti magistrati:
Liberato Paolitto Presidente
Ugo Candia Consigliere – rei.-
Giuseppe Lo Sardo Consigliere
Alessio Liberati Consigliere
Andrea Penta Consigliere
Ud. 23/01/2025
ha deliberato di pronunciare la seguente
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 8611/2019 del ruolo generale, proposto
DA
ARCICRONFRATERNITA DI S. MARIA DEL SuFFRAGIO (codice fiscale 82012450639), in persona del Commissario straordinario e legale rappresentante pro tempore, Cav. Uff. Edoardo C.,… ... Leggi il resto