Domanda
È possibile, in Emilia-Romagna, destinare spazi cimiteriali esistenti e inutilizzati per creare un reparto per sepoltura di sole spoglie animali?
Ciò sia a inumazione, che a tumulazione di urne cinerarie, che misto?
Risposta
Si è favorevoli a tale scelta, ma la questione però non è semplice.Occorre provare che il piano regolatore cimiteriale garantisca per il periodo minimale (di solito 20 anni, ma meglio abbondare) le disponibilità di sepolture per cadaveri e ceneri umane.
Queste devono essere ampiamente soddisfatte in ogni condizione (anche epidemica).
In pratica, se le aree interne al perimetro risultano in tal modo sovrabbondanti per la sepoltura degli umani, la questione diventa di opportunità politica e sociale.
E quindi deve essere una scelta del Consiglio comunale.
Semmai si può intervenire con opportune separazioni, anche verdi, per evidenziare la distinzione tra i reparti di sepoltura per umani e per animali.
Occorre però evitare che sussista promiscuità:
– tra ossa animali e umane, e
– tra ceneri animali e umane.
La risposta vale per tutte le regioni che non abbiano legiferato diversamente in materia.
- del: 2025 su: Cimitero | Sepoltura animali da compagnia per: Emilia-Romagna, Italia Tag: in: funerali.org Norma: