Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391

Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391

MASSIMA
Tribunale Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391
Il diritto dei congiunti di disporre per la destinazione della salma, in assenza di un’espressa volontà testamentaria del defunto, è individuabile nei familiari, con prevalenza dello ius coniugii sullo ius sanguinis e di questo sullo ius successionis. Tale diritto trova fondamento in consuetudine conforme al sentimento comune e alle esigenze di culto e di pietas verso i defunti.
... Leggi il resto

Carrara:il crematorio partito nel 2018 svolge un servizio importante per il territorio

Da quando è entrato in funzione il crematorio di Carrara ha incassato circa 540 mila 700 euro, 220 mila dei quali sono stati investiti nella ristrutturazione dei cimiteri.
Questi i dati forniti dalla società municipalizzata di gestione APUAFARMA.
Il forno ha svolto nel 2018 quasi al migliaio di cremazioni, più precisamente 993, di cui 526 residenti a Carrara, 115 a Massa, 125 in Comuni della provincia, 84 a Sarzana e 143 in Comuni fuori provincia.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 28 febbraio 2019, n. 341

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 28 febbraio 2019, n. 341

MASSIMA
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 28 febbraio 2019, n. 341

In relazione ai requisiti previsti nel Regolamento comunale richiesti dall’amministrazione ai fini del rilascio del titolo autorizzatorio per lo svolgimento del servizio di trasporto funebre, va dato atto che la loro determinazione costituisce una prerogativa dell’amministrazione comunale che è dominus della organizzazione dei propri servizi e che, pertanto, ha il potere di individuare le caratteristiche oggettive e soggettive che deve possedere chiunque si candidi alla assunzione di un servizio destinato al soddisfacimento di un bisogno della collettività.… ... Leggi il resto

Vicenza: i risultati di una indagine di customer satisfaction per il cimitero

Giudizio buono/ottimo per più dell’83% degli utenti con una media di 3,93 in una scala da 1 a 5. È questa la percentuale di gradimento che gli utenti hanno attribuito ai servizi cimiteriali di Vicenza gestiti da AIM Amcps nel 2018.
Ad illustrare i contenuti della customer satisfaction sui servizi cimiteriali gestiti da AIM Amcps nel 2018, i vertici comunali e della municipalizzata.
“La soddisfazione degli utenti sulla gestione del servizio cimiteriale nel corso del 2018 è stata decisamente molto buona – ha dichiarato l’assessore alle risorse umane Valeria Porelli –.… ... Leggi il resto

TAR Basilicata, Sez. I, 27 febbraio 2019, n. 222

TAR Basilicata, Sez. I, 27 febbraio 2019, n. 222

MASSIMA
TAR Basilicata, Sez. I, 27 febbraio 2019, n. 222

Quando il Regolamento comunale individui i legittimati a richiedere l’autorizzazione all’estumulazione straordinaria, come tali essendo, in assenza di coniuge, gli “eredi più prossimi” in posizione paritaria, del tutto condivisibilmente il Comune ha ritenuto che l’autorizzazione accordata su richiesta del solo ricorrente, in presenza del formale dissenso da parte dell’altro genitore, fosse illegittima ed, in particolare, in considerazione non soltanto della disposizione regolamentare, ma anche della rilevanza costituzionale del rapporto di genitorialità (cfr.:… ... Leggi il resto

La rilevanza del regolare atto di concessione.

L’art. 98 dPR 10/9/1990, n. 285 può essere poco tenuto presente e ciò a causa del fatto di trovare applicazione in situazioni abbastanza rare, come è l’ipotesi della soppressione di un cimitero. Ciò non ostante consente la messa a fuoco di alcuni aspetti: infatti, esso prevede (comma 1) che In caso di soppressione del cimitero gli enti o le persone fisiche concessionari di posti per sepolture private, con i quali i comuni siano legati da regolare atto di concessione, hanno soltanto diritto ad ottenere a titolo gratuito, nel nuovo cimitero, per il tempo residuo spettante secondo l’originaria concessione, o per la durata di 99 anni nel caso di maggiore durata o di perpetuità della concessione estinta, un posto corrispondente in superficie a quello precedentemente loro concesso nel cimitero soppresso ed al gratuito trasporto delle spoglie mortali dal soppresso al nuovo cimitero, da effettuare a cura del comune.... Leggi il resto

[Fun.News 3422] USA: verso la sepoltura legale dei cadaveri attuata con tecniche di biocompostaggio

Lo Stato di Washington sta per introdurre, primo negli USA, la possibilità legale di utilizzare il biocompostaggio del corpo umano come forma di sepoltura.
Artefice del cambiamento normativo è stata la società Recompose e Miss Katrina Spade, che la dirige.
Miss Spade afferma che si può trasformare un corpo in materia compostabile in un terreno fertile in circa 30 giorni.
Il Professor David Sloane della Università Southern California ha commentato che quando la cultura cambia ci si pone sempre domande se sia eticamente e socialmente possibile applicare il cambiamento, in questo caso il compostaggio di corpi.… ... Leggi il resto

Norcia: il punto sulla agibilità dei cimiteri comunali interessati dagli eventi sismici

L’ufficio tecnico del Comune di Norcia ha fatto il punto riguardo la situazione dei cimiteri che interessano il capoluogo e le frazioni, relativamente alla agibilità dopo le rovine date dal terremoto. Nel territorio comunale sono presenti 19 cimiteri, tutti chiusi all’indomani degli eventi sismici del 2016.
Gli uffici si sono sin da subito adoperati per far sì che la riapertura potesse avvenire nel più breve tempo possibile e il cimitero di Norcia è stato il primo a ripartire l’11 gennaio 2017, dopo i lavori di messa in sicurezza.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3421] La Lombardia approva la sua riforma dei servizi funerari

Il consiglio regionale della Lombardia, in data 19 febbraio 2019, ha approvato con modifiche il PDL n. 36 con molti emendamenti rispetto al testo approvato in commissione e approdato in aula.
Hanno votato a favore Lega e Forza Italia. Astenuta +Europa. Contro PD e M5S.
Il provvedimento entra in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione sul BUR.

Da quella data decorreranno 180 giorni entro i quali la regione dovrà approvare, sentito ANCI e le associazioni di settore, il regolamento attuativo.… ... Leggi il resto

Bologna: BSC si costituirà parte civile per la causa che seguirà le indagini su Mondo sepolto

Bologna servizi cimiteriali (Bsc) si costituirà parte civile nel processo che seguirà le indagini sul ‘Mondo sepolto’. Lo ha reso noto il presidente della società controllata dal Comune, Simone Spataro, durante la commissione che si è tenuta a Palazzo D’Accursio due giorni fa.
“Stante quello che è apparso sulla stampa, si può attribuire a Bologna servizi funerari (Bsf controllata da Bsc, ndr) la qualificazione giuridica di parte lesa- afferma Spataro- idonea a determinare la sua costituzione di parte civile nei processi in divenire, sul presupposto che le attività illecite condotte abbiano privato Bsf di significative porzioni di mercato”.… ... Leggi il resto

Vento forte: chiusi cimiteri a Roma, Benevento, Napoli, Pescara e altre città del Centro Sud

Ancora allerta maltempo a Roma per il vento forte. Ieri cinque vittime nel Lazio. Riaprono Colosseo e Fori Imperiali, ma nella capitale chiuse ville storiche e i musei all’interno e i cimiteri. Finora 1100 gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto per alberi e tegole cadute in tutta la città.
Il vento fa paura anche in altre città: giunge notizia che pure a Napoli, Benevento, Pescara e diverse altre città del Centro Sud i cimiteri siano stati chiusi al pubblico per misura precauzionale.… ... Leggi il resto

Tafofobia

Tra le paure più comuni vi è la tafofobia, dal greco taphos, «sepolcro», che indica il timore di essere sepolti vivi. Una fobia, che secondo una ricerca pubblicata sul Journal of the Fantastic in the Arts, avrebbe raggiunto l’apice nel ‘700, quando malattie come la peste, il colera e il vaiolo dilagavano e la gente temeva di poter essere dichiarata erroneamente morta. Così dal 18esimo secolo in poi inventori e scienziati di tutto il mondo si ingegnarono per costruire delle bare di sicurezza, create ad hoc per il «morto non morto», nel caso in cui questi fosse stato sepolto prima del tempo.... Leggi il resto

Coniugi defunti che vorrebbero riposare vicini

Uniti per sessant’anni nella vita ma separati dal Comune dopo il decesso. E’ quanto accaduto a una coppia di anziani milanesi, morti a soli cinque mesi di distanza. I loro famigliari, già provati dalla repentina doppia scomparsa, si sono visti infatti negare la richiesta di ricongiungimento delle salme nello stesso cimitero.
Il Comune di Milano, nella mail di riposta alla famiglia, scrive che “il provvedimento di limitazione dei servizi cimiteriali di Baggio di fatto introduce un bacino urbano servito dal cimitero.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 22 febbraio 2019, n. 284

TAR Toscana, Sez. III, 22 febbraio 2019, n. 284

MASSIMA
TAR Toscana, Sez. III, 22 febbraio 2019, n. 284

Per giurisprudenza ampiamente consolidata, anche di questo T.A.R., il vincolo imposto dall’art. 338 R.D. n. 1265/1934 e dall’art. 57 d.P.R. n. 285/1990 determina una situazione di inedificabilità ex lege che non necessita di essere recepito dagli strumenti urbanistici, ed, anzi, si impone ad essi operando come limite legale nei confronti delle previsioni urbanistiche locali eventualmente incompatibili. Il vincolo ha carattere assoluto e non consente l’allocazione di edifici o costruzioni all’interno della fascia di rispetto, a tutela dei molteplici interessi pubblici cui quest’ultima presiede e che vanno dalle esigenze di natura igienico sanitaria, alla salvaguardia della peculiare sacralità dei luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, al mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3420] Prossimi corsi di formazione e aggiornamento per cimiteri e crematori

I corsi di formazione e aggiornamento organizzati da EURO.ACT nel primo semestre 2019 saranno diversi, con effettuazione prevista in molteplici sedi.

Gli eventi formativi organizzati il prossimo MAGGIO, in collaborazione con BSC srl, sono i seguenti:

  • Bologna – 8 maggio 2019 (mercoledì) – Le concessioni cimiteriali
  • Bologna – 9 maggio 2019 (giovedì) – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero

Informazioni su sedi, docenti, costi di iscrizione, programmi dettagliati, nonché modulo di iscrizione, sono scaricabili cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2019.… ... Leggi il resto