TAR Toscana, Sez. III, 22 febbraio 2019, n. 284

TAR Toscana, Sez. III, 22 febbraio 2019, n. 284

MASSIMA
TAR Toscana, Sez. III, 22 febbraio 2019, n. 284

Per giurisprudenza ampiamente consolidata, anche di questo T.A.R., il vincolo imposto dall’art. 338 R.D. n. 1265/1934 e dall’art. 57 d.P.R. n. 285/1990 determina una situazione di inedificabilità ex lege che non necessita di essere recepito dagli strumenti urbanistici, ed, anzi, si impone ad essi operando come limite legale nei confronti delle previsioni urbanistiche locali eventualmente incompatibili. Il vincolo ha carattere assoluto e non consente l’allocazione di edifici o costruzioni all’interno della fascia di rispetto, a tutela dei molteplici interessi pubblici cui quest’ultima presiede e che vanno dalle esigenze di natura igienico sanitaria, alla salvaguardia della peculiare sacralità dei luoghi destinati alla inumazione e alla sepoltura, al mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3420] Prossimi corsi di formazione e aggiornamento per cimiteri e crematori

I corsi di formazione e aggiornamento organizzati da EURO.ACT nel primo semestre 2019 saranno diversi, con effettuazione prevista in molteplici sedi.

Gli eventi formativi organizzati il prossimo MAGGIO, in collaborazione con BSC srl, sono i seguenti:

  • Bologna – 8 maggio 2019 (mercoledì) – Le concessioni cimiteriali
  • Bologna – 9 maggio 2019 (giovedì) – Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza. Sciogliere i dubbi su come operare in cimitero

Informazioni su sedi, docenti, costi di iscrizione, programmi dettagliati, nonché modulo di iscrizione, sono scaricabili cliccando su BROCHURE CORSI MAGGIO 2019.… ... Leggi il resto

Fermo: avvisi alla cittadinanza per esumazioni massive

Il Comune di Fermo rende noto che, essendo decorso il prescritto periodo minimo decennale dalla data di inumazione e trascorsi 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio comunale, il giorno 25 febbraio 2019 si procederà all’inizio delle operazioni di esumazione ordinaria delle salme sepolte nel campo d’inumazione del campo d’inumazione F della zona monumentale Cimitero Urbano di Fermo (in c.da Mossa).
Per informazioni: tel. 0734/22.72.32 (dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 12.30).… ... Leggi il resto

Lombardia: cani e gatti nella tomba col padrone. prime reazioni positive e negative

Fido e Micio potranno essere sepolti assieme al padrone. Il Consiglio regionale della Lombardia ha dato il via libera con 41 Sì e 29 No (contrari Pd e Movimento 5 Stelle) alla più ampia riforma dei servizi necroscopici, funerari e cimiteriali che prevede la possibilità per gli animali domestici di essere tumulati nella stessa tomba del padrone. E’ “un’ottima notizia che spero apra la strada all’approvazione della proposta di legge nazionale che ho depositato l’estate scorsa e che prevede anche la sepoltura dei resti degli animali d’affezione nella tomba del proprietario.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3419] Emanata l’attesa circolare ministeriale sulle Norme Tecniche per le Costruzioni

Si rende noto che nella Gazzetta Ufficiale 11/2/2019 n. 35 supplemento ordinario n. 5, è stata pubblicata la Circolare 21/01/2019, n. 7 del Ministero delle infrastrutture e trasporti, recante le istruzioni per l’applicazione dell’aggiornamento delle nuove Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 17/01/2018.
Come chiarito dal Ministero, la circolare intende fornire agli operatori del settore, e in particolare ai progettisti, opportuni chiarimenti, indicazioni ed elementi informativi per una più agevole ed univoca applicazione delle Norme tecniche delle costruzioni di cui al D.M.… ... Leggi il resto

Vibo Valentia: estumulazioni abusive da cappella di famiglia

E’ stata posta sotto sequestro dai carabinieri la cappella gentilizia trovata domenica scorsa svuotata di sette bare nel cimitero di Vibo Valentia.
I militari dell’Arma restringono l’arco temporale durante il quale è avvenuto il raid al cimitero fra il 3 ed il 16 febbraio scorso.
A denunciare l’accaduto è stato il proprietario della cappella di famiglia e che risiede in provincia di Firenze, avvertito da un amico vibonese che si era accorta che la cappella era stata completamente svuotata.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3418] Operativi due nuovi crematori in Campania: a Napoli e Castel Volturno (Caserta)

Il 9 febbario 2019 è stato inaugurato il crematorio di Castel Volturno, in provincia di Caserta e parimenti il giorno prima è stata indetta conferenza stampa dal Sindaco di Napoli per annunciare l’avvio del crematorio di Napoli, sito nel cimitero di Poggioreale. La reale operatività di Castel Volturno è dal 18 febbraio, mentre a Napoli l’impianto è già operativo per effettuare 8-10 cremazioni/giorno.
Con questi investimenti, il primo con un project financing privato e il secondo in concesisone di gestione, aumentano da 3 a 5 gli impianti di cremazione in attività in Campania, la regione meglio dotata del Sud Italia.… ... Leggi il resto

Palermo: attentato incendiario a chiosco di fiori al cimitero

Un grave attentato incendiario nella zona del cimitero di Sant’Orsola di Palermo ha distrutto il chiosco-negozio di un fioraio.
L’esplosione è avvenuta intorno alle 2 di venerdì notte e le fiamme si sono propagate velocemente. I vigili del fuoco intervenuti e che hanno effettuati i rilievi hanno trovato tracce di benzina e si presume che si tratti di un incendio doloso.
Gli inquirenti non escludono alcuna pista. E’ intervenuta pure la polizia mentre i vigili urbani hanno chiuso l’ingresso ai pedoni.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 18 febbraio 2019, n. 263

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 18 febbraio 2019, n. 263

MASSIMA
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 18 febbraio 2019, n. 263

Il provvedimento di “revoca”, , a prescindere dalla denominazione a esso dato, e da come concretamente inteso, costituisce in realtà un provvedimento di “decadenza” e, come è noto, la qualificazione data dall’Amministrazione al provvedimento non vincola il giudice, dovendosi avere riguardo alla natura sostanziale del potere esercitato (cfr., ex multis, Cons. St., sez. III, 27/09/2012 n.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3417] A Devotio 2019 si parlerà di spazi per il commiato

Dopo le iniziative culturali legate alla prima edizione di DEVOTIO, la fiera del settoe liturgico che si terrà  a Bologna dal 17 al 19 febbraio 2019 nelle quali si è parlato dei CINQUE SENSI NELLA LITURGIA, nel 2019 si è scelto di declinare lo stesso tema sulle modalità attraverso le quali i gesti di ACCOGLIENZA avvicinano alla LITURGIA.
I cinque incontri che segnano il passo delle giornate di Devotio vogliono proporre una riflessione su alcune modalità ed esigenze di accoglienza che la Chiesa vive quotidianamente e sulle quali si può sviluppare una visione rinnovata che sia di ausilio alle comunità dell’epoca contemporanea.… ... Leggi il resto

Germania: si pensa ad introdurre un pedaggio per entrare al cimitero

Il cimitero di Ohlsdorf ad Amburgo prevede di installare delle barriere agli ingressi, come per i parcheggi, per richiedere il pedaggio all’entrata.
Secondo il progetto comunale, verrebbe introdotto il principio che chi resta a lungo paga meno.
Le tasse dovrebbero variare tra i 50 centesimi (molte ore di permanenza) ed i 3 euro (meno di 30 minuti).
Se quindi si vuole mettere solo un mazzo di fiori su una tomba, si paga l’importo massimo.
non mancano le polemiche, ma la gestione cimiteriale costa e i soldi occorre recuperarli da qualche parte.… ... Leggi il resto

Leini: scoperta un’agenzia funebre completamente abusiva

Gli agenti della polizia locale di Leini (Torino) nel corso di una serie di accertamenti in merito alle licenze di alcune attività commerciali, hanno scoperto una impresa funebre abusiva.
Secondo quanto hanno potuto verificare gli agenti, il titolare dell’attività, residente proprio a Leini, aveva aperto l’agenzia senza richiedere alcun permesso al Comune, utilizzando i locali di casa e un garage.
Per questo motivo gli agenti lo hanno denunciato per abuso edilizio, mutamento di destinazione d’uso e violazione del regolamento di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

Calcinatello: cittadini ricorrono contro il Comune per aver riconosciuti diritti di sepoltura

I cittadini di Calcinatello (Brescia) coinvolti nella vicenda delle antiche tombe a piramide senza concessione hanno deciso di fare ricorso al Tar contro il Comune.
Il ricorso chiede l’annullamento della delibera di Giunta n. 144 con la quale si annunciava l’avvio di una procedura di ricognizione degli spazi occupati dalle tombe a Piramide dei Cimiteri di Calcinatello e di Calcinato.
Si chiede inoltre l’annullamento dell’avviso pubblico esposto ai Cimiteri e il riconoscimento del diritto d’uso sulla concessione delle sepolture per le piramidi esistenti da prima dell’entrata in vigore del Regio Decreto 21 dicembre 1942, n.1880 applicando l’istituto dell’immemorabile come previsto all’articolo 81 del Regolamento.… ... Leggi il resto

Ancora furti di rame dai cimiteri

Considerevole furto di rame nei giorni scorsi al cimitero di San Martino dei Mulini, a Santarcangelo. I ladri hanno portato via tutti i suppellettili in rame, facilmente raggiungibili, dai loculi e cellette al piano terra. Il furto è stato scoperto da un pensionato nella mattinata di giovedì che ha chiesto l’intervento dei Carabinieri, che ora conducono le indagini per furto aggravato a carico di ignoti, segnalando che molto probabilmente i malviventi erano entrati durante la notte.… ... Leggi il resto