Ignoti hanno depredato la tomba nel cimitero di Calcinatello, frazione di Calcinato (Brescia), di una donna di etnia rom, che era stata sepolta insieme ai gioielli di famiglia e con una pelliccia di visone.
I ladri devono essere venuti a conoscenza della circostanza e sono quindi andati a colpo sicuro.
Di notte hanno tolta la la lapide, poi hanno tagliato il muretto di tamponamento del loculo con un flessibile e infine hanno aperto la bara a martellate.… ... Leggi il resto
Categoria:
Papa Francesco: pregare per coloro che seppelliscono morti
Nella Messa a Santa Marta, il 16/5/2020, Papa Francesco ha chiesto di pregare per coloro che hanno il compito di seppellire i morti in questo tempo caratterizzato dalla pandemia, rischiando la vita.
Nell’omelia il Papa si è soffermato sullo spirito del mondo. La mondanità spirituale, ha detto, è una cultura dell’effimero, non tollera la croce e vuole distruggere la Chiesa.… ... Leggi il resto
Il canto degli italiani: Ezio Bosso spiega (e suona) l’inno di Mameli e Novaro al Carlo Felice di Genova
… pare impossibile che non ci sia più. Sembrava una di quelle persone fortissime nella loro apparente fragilità. Talmente piegate e sofferenti da diventare immortali. …. (Aldo Cazzullo).… ... Leggi il resto
Bergamo: l’impresa funebre pubblica in tempi di COVID ha sensibilmente abbassato i prezzi per aiutare le famiglie in difficoltà
“Crediamo che la Bergamo Onoranze Funebri svolga un servizio sociale, altrimenti non si spiega perché un Comune debba avere un’impresa di questa tipo”: l’assessore ai Servizi cimiteriali del Comune di Bergamo Giacomo Angeloni commenta così la scelta della Bof di rivedere al ribasso i prezzi dei propri servizi dall’8 marzo all’8 maggio, durante la fase più acuta dell’emergenza Coronavirus.
Lo fa commentando un’indagine svolta da Federconsumatori Bergamo, secondo la quale la Bergamo Onoranze Funebri sarebbe la soluzione più economica per le famiglie, con differenze anche sensibili rispetto ad altre imprese del settore.… ... Leggi il resto
La difficoltà di trovare sepoltura per chi è di fede islamica
Prima dello scoppio della pandemia molti cittadini italiani di religione musulmana esprimevano la propria volontà di farsi inumare nei paesi di origine, sia per desiderio personale, sia per evitare le difficoltà che vi sono in Italia per una sepoltura rispondente ai criteri islamici.
«Molte famiglie preferivano far rimpatriare i propri cari come richiesto per evitare che i Comuni di residenza rispondessero con un “no” alla richiesta di inumazione in uno spazio dedicato alla religione islamica. La questione delle sepolture per le nostre comunità è difficile, abbiamo sempre avuto problemi di concessione per aree riservate al nostro credo», dice Badia Bouzekri, vice presidente dell’Unione comunità islamiche italiane (Ucoii).… ... Leggi il resto
Brescia: due mesi per tumulare 750 urne cinerarie di defunti in periodo COVID
Sono 750 le urne in attesa di sepoltura negli undici cimiteri cittadini di Brescia che rimarranno chiusi sino al 30 maggio 2020.
Serviranno due mesi per tumulare tutte le 750 urne, in aggiunta ai normali servizi cimiteriali: la programmazione è prevista fino al 4 luglio 2020.
L’ultimo addio avviene seguendo un preciso calendario e alla presenza di un numero contingentato di familiari.
Gli accessi al cimitero saranno limitati all’ingresso da una guardia giurata e da tre volontari della Protezione civile.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3607] Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri
La Conferenza Stato Regioni aveva approvato le “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri” già in data 09.11.2017.
E’ opportuno richiamare questa data visto che durante il periodo emergenziale sono stati diversi gli operatori funebri che si sono lamentati per assenza di indicazioni per come comportarsi.
Forse un pò più di aggiornamento professionale e la lettura dei documenti sulla sicurezza nelle proprie imprese avrebbero evitato molte incomprensioni e, forse, occasioni di contagio.… ... Leggi il resto
Palermo: anche M5S protestano per i ritardi del crematorio di Palermo
“L’emergenza cimiteriale a Palermo resta irrisolta; Alla carenza cronica di posti i continui guasti al vecchio forno crematorio e i ritardi per la realizzazione del nuovo forno crematorio”, Lo ha dichiarato Antonino Randazzo, Capogruppo al Consiglio comunale del Movimento 5 Stelle.
“Soltanto dopo quasi 5 anni dalla delibera di giunta della approvazione del Progetto preliminare e dello stanziamento di circa 2,7 milioni adesso con estremo ritardo e’ stato finalmente aggiudicato il Servizio di progettazione del Nuovo Impianto Crematorio nel Cimitero dei Rotoli e ci auguriamo – continua Randazzo – si arrivi presto a dotare della citta’ di un forno crematorio.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 12 maggio 2020, n. 1738
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 12 maggio 2020, n. 1738
TAR Campania, Napoli, Sez. III, 12 maggio 2020, n. 1738
[Fun.News 3606] Sicilia: impugnata dal Governo la norma regionale in materia funeraria
Il Consiglio dei ministri n. 43 del 29/4/2020, su proposta del ministro per gli Affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha impugnato la legge della Regione Sicilia n. 4 del 03/03/2020, recante “Disposizioni in materia cimiteriale, di polizia mortuaria e di attività funeraria. Modifiche alla legge regionale 17 agosto 2010, n. 18”, in quanto alcune delle norme in materia di servizi cimiteriali e attività funebri esulano dalle competenze statutarie e contrastano con i principi fondamentali in materia di tutela della salute, in violazione dell’articolo 117, terzo comma, della Costituzione; altre norme incidono inoltre sulla tutela della concorrenza, violando dell’articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione;… ... Leggi il resto
Napoli: triplica la potenzialità dell’impianto di cremazione di Poggioreale
E’ stato attivato il secondo forno al crematorio di Poggioreale a Napoli ed entro fine maggio 2020 sarà attivata anche una terza linea.
Questo consentirà di abbassare i tempi di attesa per i congiunti che assistono alla cerimonia di cremazione dei propri cari, che attualmente oscilla tra un’ora e mezza e due ore.
L’impianto passerà dalle 10-12 cremazioni al giorno a circa 30-35.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3605] Dopo 4 anni riparte il forno crematorio di Como
Con la sottoscrizione del verbale di consegna del Comune di Como all’ATI guidata dalla Società ALTAIR aggiudicataria del servizio di cremazione, è stata affidata la gestione dell’impianto di cremazione di Como, che potrà così riprendere gradualmente il suo funzionamento a decorrere dalla prima decade di maggio 2020.
E’ ipotizzabile la capacità iniziale di 6 cremazioni giornaliere.
L’orario giornaliero di funzionamento, comprensivo delle attività di manutenzione quotidiana, è previsto dalle 7.00 alle 19.00.
L’epidemia di coronavirus è riuscita a sbloccare uno stop dellimpianto che durava da 4 anni!… ... Leggi il resto
Tasse e tributi cimiteriali (l’interpretazione giurisprudenziale)
Si consolida sempre più in diverse città italiane che, tra le motivazioni per cui i cittadini pagano la TASI, sia annoverata anche, tra i servizi indivisibili, un quota delle prestazioni forniti nelle aree cimiteriali.
E’legittimo versare, pertanto, questa somma, quando Comune abbia adottato un Regolamento che definisce l’importo tariffario di TASI riguardante un’area cimiteriale, una tomba ovvero un loculo che lei ha in concessione ovvero ne è l’attuale avente titolo in virtù della discendenza conseguente alla morte del primo concessionario e poi per morte dei di lui diretti discendenti (Jure sanguinis).… ... Leggi il resto
Rubate ceneri di una defunta a Roma. Denuncia del furto sia dei familiari che del gestore del cimitero
Anche Ama Roma, che gestisce i cimiteri di Roma, ha presentato – dopo i familiari della giovane – denuncia per il furto delle ceneri di Elena Aubry, la giovane morta a causa di un incidente con la moto il 6 maggio 2018.
L’amministratore delegato Stefano Zaghis ha dichiarato che Ama sta collaborando con le forze dell’ordine al fine di aiutare con le indagini, e a tal proposito ha fornito le registrazioni delle telecamere di sorveglianza ai carabinieri della Stazione San Lorenzo.… ... Leggi il resto
TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 9 maggio 2020, n. 841
TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 9 maggio 2020, n. 841
TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 9 maggio 2020, n. 841
Riaperti al pubblico i cimiteri di Roma
I romani possono andare a trovare i loro defunti nei cimiteri della Capitale, seguendo scrupolosamente le indicazioni di sicurezza del governo.
I cimiteri, infatti, sono aperti regolarmente, e gli accessi sono regolati dalle indicazioni delle ‘faq’ del governo, a cui Ama si attiene. I cancelli sono stati aperti dal 4 maggio per i riti funebri (massimo 15 partecipanti) e per le visite ai defunti.
Il personale all’ingresso vigila per evitare gli assembramenti, ma anche per accertarsi che tutti indossino le mascherine e i guanti, utili in particolare per spostare scale o attrezzature che si trovano all’interno.… ... Leggi il resto