Certosa di Bologna: iniziative per la settimana alla scoperta dei cimiteri europei

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

La Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei (Week of Discovering European Cemeteries) è la principale iniziativa promossa annualmente da ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe, la rete europea di realtà pubbliche e private costituitasi a Bologna nel 2001 che ha come finalità la valorizzazione storica e artistica dei cimiteri come beni culturali attraverso forme di cooperazione nelle attività di promozione, protezione, restauro e manutenzione.
Con la carica di Vice-Presidente affidata da oltre otto anni a Melissa La Maida dell’Istituzione Bologna Musei, il Comune di Bologna aderisce ad ASCE fin dalla sua fondazione con il Cimitero Monumentale della Certosa, uno dei più antichi d’Europa e luogo unico per l’architettura del XIX e del XX secolo e per il vastissimo patrimonio di pitture e sculture che ne hanno fatto una meta privilegiata dei visitatori di Bologna per tutto l’Ottocento.

... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 maggio 2020, n. 1970

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 maggio 2020, n. 1970

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 25 maggio 2020, n. 1970
Il Consiglio comunale ha competenza sulla “disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e servizi”, mentre la disciplina di dettaglio spetta all’organo avente competenza residuale su tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo e non riservati dalla legge al Consiglio.
La previsione di corresponsione anticipata sia del costo dell’inumazione sia di quello successivo relativo all’esumazione, consentendo, ragionevolmente, la copertura di tutti i costi necessari per la gestione della salma già al momento della sepoltura, semplificando la procedura ed evitando l’aggravio del bilancio comunale dovuto alla “esumazione d’ufficio” conseguente all’eventuale mancato versamento della tariffa da parte dell’interessato al momento in cui fosse maturato il lasso temporale necessario.
... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. II, 25 maggio 2020, n. 3317

Consiglio di Stato, Sez. II, 25 maggio 2020, n. 3317

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. II, 25 maggio 2020, n. 3317

La condizione di inedificabilità assoluta del suolo destinato a fascia di rispetto cimiteriale, la quale discende dall’esistenza stessa del vincolo sancito dalla legge, risulta chiaramente dal disposto normativo ed è stata in numerose occasioni confermata dalla giurisprudenza, che ne ha ribadito la natura conformativa e l’efficacia diretta, indipendente da qualsiasi recepimento in strumenti urbanistici, inidonei, per loro natura, ad incidere sulla sua esistenza o sui suoi limiti (per tutti, con ampiezza di riferimenti, C.d.S.,… ... Leggi il resto

[Fun.News 3611] COVID-19. DL 33/20 e DPCM 17/5/20: Cimiteri e funzioni funebri, misure ordinarie di contenimento del contagio

Con DPCM 17 maggio 2020 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 126 del 17 maggio 2020) sono state definite ulteriori misure per il contenimento del contagio da Covid-19, efficaci dal 18 maggio al 14 giugno p.v. in sostituzione di quelle previgenti del DPCM 26/4/2020.

Il DPCM ripropone diverse misure già contenute nel DPCM 26 aprile 2020, ma non cita espressamente le parti che riguardano i cimiteri e le funzioni funebri.
Richiama la necessità di rispettare i contenuti del protocollo condiviso 24 aprile 2020, sottoscritto fra il Governo e le Parti Sociali, nonché di altri due specifici protocolli, riferiti alle misure di regolamentazione delle attività nei cantieri edili e delle opere pubbliche ed al settore del trasporto e della logistica, che vengono allegati al DPCM rispettivamente ai nn.… ... Leggi il resto

Lettera aperta di una cittadina del Bergamasco che si lamenta per il costo del funerale del marito morto di COVID

Riportiamo integralmente la lettera di una cittadina pubblicata pochi giorni fa su bergamonews.it:

“È una cifra assurda, fuori da ogni logica: è giusto che le persone sappiano come stanno le cose”. Così Mariella Cattaneo, che a causa del Coronavirus ha perso suo marito Remigio Madotto, colonna portante della Digos di Bergamo per quasi quarant’anni, esprime il rammarico e disappunto dopo aver ricevuto una “salata” fattura dalle pompe funebri.

Al dolore per la perdita del proprio caro si somma la rabbia per la situazione.

... Leggi il resto

Ginevra: si vuole fare uno studio sul perché i cadaveri inumati non si scheletrizzano come dovrebbero

È un problema particolare quello con cui sono confrontate le autorità di Ginevra in Svizzera: i corpi seppelliti nei cimiteri non si decompongono come dovrebbero. Per la città è una questione di non facile soluzione.
Ma nota da decine d’anni in Italia.
Le complicazioni sembrano legate alla natura del suolo, argilloso e poco sciolto, il quale concorre a determinare condizioni non favorevoli alla scheletrizzazione.
La questione era fra l’altro già stata sollevata oltre un secolo fa: nel 1880, quando venne scelta la sede del campo santo di Saint-Georges, le autorità si erano interrogate sul tema: si temeva che, a causa dell’argilla compatta di grande spessore, la decomposizione non avrebbe avuto luogo o sarebbe stata molto ritardata.… ... Leggi il resto

Finale Ligure: il solito mercato dei decessi. Arrestato un operatore di camera mortuaria e due impresari funebri

A Finale Ligure (Savona) la Guardia di Finanza ha arrestato un dipendente della cooperativa Ma.Ris di Genova, che gestisce l’obitorio del “Santa Corona” di Pietra Ligure, e i gestori delle agenzie di Pietra Ligure e Borghetto Santo Spirito (Savona) delle Pompe Funebri Liguri.
L’accusa è corruzione.
Per gli inquirenti il dipendente, in cambio di favori, segnalava i decessi ai responsabili delle pompe funebri favorendo l’assegnazione degli incarichi dalle famiglie alle loro imprese.… ... Leggi il resto

San Paolo del Brasile: corona virus aumenta di due volte le sepolture

Nella megalopoli di San Paolo – la città del Brasile con il maggior numero di contagi e di decessi per coronavirus – uno dei cimiteri municipali che riceve il maggior numero di vittime da Covid-19 è quello di Vila Formosa, il più grande cimitero dell’America Latina. Sul suo terreno sono state scavate ottomila fosse.
Il luogo è divenuto tristemente noto a livello internazionale dopo essere uscito sulla prima pagina del Washington Post con un’immagine aerea che mostrava un’immensità di fosse aperte e, dopo 30 giorni, tutte occupate e chiuse.… ... Leggi il resto

Copparo: approvato il bilancio di GECIM e si prevede il raddoppio del numero dei forni

L’assemblea dei soci ha approvato all’unanimità, giovedì 14 maggio 2020, il bilancio 2019 di Gecim, la società, a totale partecipazione pubblica, che si occupa della gestione dei servizi cimiteriali e dei 18 cimiteri nei Comuni di Copparo, Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia.
L’esercizio dello scorso anno è caratterizzato da valori positivi, a partire dal valore della produzione, aumentato da 1.703.219 euro agli attuali 1.745.692 euro, con un incremento pari al 2,4%.
Si sono registrati un maggior numero di servizi, ottimizzando l’organizzazione operativa, con un’incidenza sui ricavi pari al 17,6%, contro il 14,2% dell’anno precedente.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3610] ANAC: piattaforma online per acquisire Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

L’Anticorruzione ha messo on line un a piattaforma dedicata all’acquisizione dei piani triennali di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
L’accesso al servizio è riservato al soggetto nominato Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) ovvero Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC) e ai componenti la Struttura di Supporto denominati Assistenti-RPCT (Elenco degli RPCT registrati sui sistemi ANAC).
Per poter accedere servizio occorre:
Essere registrati come utenti dei servizi dell’Autorità come descritto nella sezione Registrazione e Profilazione Utenti
Richiedere il profilo di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) oppure di Assistente RPCT per i componenti la Struttura di Supporto al RPCT, associando detto profilo al soggetto rappresentato “Amministrazione o Soggetto Aggiudicatore” dalla pagina di creazione profili.… ... Leggi il resto

Campobasso: una sessantina di ROM partecipano ad un funerale e si contagiano col COVID

Si segnala che si è registrato un anomalo aumento di casi positivi al coronavirus nella comunità Rom di Campobasso.
I contagiati, attualmente, sarebbero 72.
Secondo una prima ricostruzione dei fatti il focolaio sarebbe legato alla partecipazione ad un rito funebre, officiato alla fine di aprile.
Tutti negativi i tamponi effettuati sulle persone che abitano nei condomini dove risiedono alcuni appartenenti alla comunità.
La conferma arriva dal direttore generale dell’Azienda sanitaria regionale del Molise.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3609] COVID-19: Firmati protocolli per funzioni religiose di comunità di fede presenti in Italia, anche non firmatarie di intese con lo Stato

Via libera dal 18 maggio 2020 alle diverse funzioni religiose con presenza di fedeli nel rispetto delle misure di sicurezza sanitarie previste per l’emergenza Coronavirus. Tra queste, distanziamento sociale, obbligo di usare mascherine e dispositivi di protezione, igienizzazione dei luoghi di preghiera.
Le regole, da seguire scrupolosamente, sono contenute nei protocolli sottoscritti il 15/5/2020 a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio, dal ministro dell’Interno e dai rappresentati di comunità di fede presenti in Italia, anche non firmatarie di intese con lo Stato.… ... Leggi il resto

Velletri: minibus elettrico al cimitero

Da qualche giorno è in funzione presso il vasto cimitero comunale di Velletri, in via sperimentale, un minibus elettrico. L’iniziativa va incontro alle richieste degli utenti, soprattutto i più anziani, che si recano a visitare i cari defunti.
Il minibus è in dotazione al Comune di Velletri da gennaio 2020, grazie ad un progetto vinto da Confesercenti.
Inizialmente è stato utilizzato a supporto del commercio locale, in quanto ha svolto la funzione di collegare i parcheggi cittadini, il cimitero, parco Muratori e via Lata al centro storico.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3608] COVID-19: le nuove norme del decreto legge in vigore da oggi

Il Consiglio dei Ministri del 15/5/2020 ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il decreto delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020, con appositi decreti od ordinanze, statali, regionali o comunali, potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali.<
br
Spostamenti

A partire dal 18 maggio 2020, gli spostamenti delle persone all’interno del territorio della stessa regione non saranno soggetti ad alcuna limitazione, tranne in zone riconosciute ad alta situazione epidemiologica (zone rosse).… ... Leggi il resto