Cremazione e morte violenta

E’notorio, in caso di “morte violenta”, come emerga la titolarità dell’Ufficio della Procura della Repubblica presso il Tribunale territorialmente competente a rilasciare il nulla-osta al seppellimento.

Il nulla osta dell’Autorità giudiziaria è, in tali casi, condizione indispensabile per il perfezionamento da parte dell’ufficiale di stato civile del “permesso di seppellimento ex art. 74 D.P.R. n. 396/2000”.

Inoltre, nel caso di richiesta di cremazione è necessario un provvedimento liberatorio specifico, la cui istanza va sempre presentata innanzi allo stesso magistrato del pubblico ministero.… ... Leggi il resto

Torino: i dati dell’effetto corona virus su sepolture e cremazioni

Nei primi 4 mesi del 2020 nel Comune di Torino si sono avuti 4.782 decessi, contro i 3916 dell’anno precedente: di questi, 2760 sono avvenuti in ospedale, 740 in Rsa e 1282 in casa. Numeri che fotografano un aprile 2020 particolarmente difficile, con 618 decessi in più rispetto allo stesso mese del 2019.
Il picco dell’emergenza Coronavirus a Torino si è registrato tra fine marzo e inizio aprile (+115% tra il 20 marzo e il 10 aprile).… ... Leggi il resto

[Fun.News 3604] Ministero della salute con circolare 15280 del 2/5/20 adegua sue indicazioni per COVID-19

Il 2 maggio 2020 è stata adottata dal Ministero della Salute la circolare n. 15280 che modifica la precedente dell’8 aprile n. 12302/2020 a seguito delle nuove indicazioni del DPCM del 26 aprile 2020, avente ad oggetto “Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia COVID-19 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e di cremazione”.

Il Ministero della salute ha adottato una tecnica redazionale che anziché evidenziare le modifiche di volta in volta effettuate, ripete tutto il testo che mantiene vigenza e lo integra con le modifiche che di volta in volta effettua.… ... Leggi il resto

Coldiretti: tiriamo un sospiro di sollievo con l’apertura dei cimiteri, i fioristi potranno ricominciare a vendere e i florovivaisti a produrre

Negli oltre 15 mila cimiteri italiani, dopo due mesi di chiusura forzata che ha impedito la visita degli italiani ai propri defunti, tornano i fiori, ridando “ossigeno” a una filiera messa in crisi dall’emergenza sanitaria e che offre lavoro ad oltre a 200.000 persone. Lo rileva Coldiretti, sottolineando l’importanza del ritorno alla normalità in uno dei aspetti più radicati nella vita spirituale ed affettiva degli italiani con l’avvio della Fase 2.
L’organizzazione agricola evidenzia inoltre che “gli effetti della pandemia coronavirus sono stati resi ancora più dolorosi dalla necessità per i congiunti di rinunciare al culto dei propri cari”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3603] Rapporto ISTAT-ISS sulla mortalità della popolazione residente: incidenza dei defunti COVID-19

Pubblichiamo la sintesi del rapporto dell’ISTAT-ISS sull’incremento di mortalità in un periodo significativo di COVID-19 (21/2/2020-31/3/2020), raffrontato con i dati medi dello stesso periodo del quinquennio precedente. Leggendo questi dati, appare in tutta evidenza che i numeri di mortalità diffusi giornalmente con i mezzi di informazione erano fortemente sottostimanti il fenomeno epidemico allora corso.
I morti COVID-19 ufficiali si possono stimare circa la metà di quelli effettivi, confrontando stessi periodi.

La sottostima è ancor più accentuata se si va a studiare il fenomeno nelle province più martoriate e ancor di più se si analizzano i dati per età di morte (con sottostima più elevata, come è intuitivo, nelle classi più anziane, che hanno una rilevante incidenza di decessi in RSA).… ... Leggi il resto

Palermo: il disordinato accesso al cimitero

Il piano del Comune di Palermo per garantire gli ingressi su prenotazione nei cimiteri comunali si rivela un sogno.
Nel primo giorno di apertura (4/5/2020) centinaia di persone erano davanti all’ingresso del cimitero dei Rotoli sin dalle 7, ben un’ora prima dell’orario previsto per accedere durante la prima fascia.
“La gente ha forzato il portone – spiegano dal cimitero – che era aperto a metà per consentire l’ingresso de nostro personale.
Sono entrati tutti in massa e nessuno è riuscito a trattenerli”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3602] Effetti del DPCM 26/4/2020: riaprono i cimiteri, con cautela. Altre ricadute per il settore funerario

In data 26 aprile è stato reso noto il contenuto del DPCM, pubblicato in G.U. n. 108 del 27 aprile 2020, in vigore dal prossimo 4 maggio fino al 17 maggio 2020 (si rimanda alla lettura puntuale del testo del DPCM rinvenibile anche nell’Area Normativa del sito www.funerali.org).

Si tratta di un atto dettagliato che introduce la cosiddetta Fase Due di riapertura delle attività, fornendo le indicazioni necessarie per la sua attuazione.
Per il commiato al momento del funerale, il DPCM in esame apre alla possibilità di svolgimento delle cerimonie funebri, ritenendo che possano essere proporzionate misure che limitino la presenza ai soli congiunti in un numero massimo prefissato (15 persone), con adeguate soluzioni per il distanziamento (almeno 1 metro), e con la protezione delle vie respiratorie.… ... Leggi il resto

Si può al cimitero per omaggiare un defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri

Nelle FAQ (risposte veloci a domande) rinvenibili sul sito del Governo, relative alla cosiddetta FASE DUE, vi è anche il chiarimento se si possa andare al cimitero e quali cautele avere:
Si riporta l’esatta interpretazione governativa:

Dal 4 maggio posso andare al cimitero per omaggiare un caro defunto, anche al di fuori delle cerimonie funebri?
Sì, è consentito spostarsi nell’ambito della propria regione per far visita nei cimiteri ai defunti, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramento.

... Leggi il resto

Diocesi Milano: saggezza per i funerali

Il Dpcm “Fase2” del 26 aprile 2020 stabilisce che da lunedì 4 maggio “sono consentite le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”. Lo rende noto la Diocesi di Milano la quale specifica anche le modalità con cui saranno celebrate le esequie sulla scorta delle direttive dal Ministero dell’Interno con lettera indirizzata al Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana del 30 aprile 2020.… ... Leggi il resto

Chi sono i congiunti secondo il Governo

Nelle FAQ (risposte veloci a domande) rinvenibili sul sito del Governo, relative alla cosiddetta FASE DUE, vi è anche la definizione di congiunti, valevole sia per andare a trovarli, sia – nel nostro caso – per la partecipazione a cerimonie funebri:
Si riporta l’esatta interpretazione governativa:

Chi sono i congiunti con cui è consentito incontrarsi, secondo l’articolo 1, comma 1, lettera a), del Dpcm del 26 aprile 2020?
L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile.

... Leggi il resto

New York: un centinaio di cadaveri rinvenuto nei pressi di impresa funebre dentro camion frigo

La polizia di New York. come si legge sul New York Times, avrebbe trovato circa 100 cadaveri, stipati in due furgoni e un camion frigorifero, all’esterno della sede di un’impresa di pompe funebre di Brooklyn.
Per giorni gli abitanti della zona hanno chiamato le autorità, lamentando l’odore sgradevole che arrivava dalla strada.
Il titolare dell’agenzia funebre ha detto ai poliziotti di essersi visto ‘costretto a usare i camion a noleggio, come deposito temporaneo», conservando i corpi con del ghiaccio, dovendo attendere settimane prima di poter seppellire o cremare i morti e denunciando la mancanza di spazio all’interno della struttura per poterli contenere tutti’.… ... Leggi il resto

Veneto: Il presidente Zaia smentisce che siano le imprese funebri a stabilire chi è morto di COVID o meno

Il Presidente della regione Veneto è intervenuto in modo estemporaneo per stigmatizzare una della fake news che sembrano girare sul web in questi giorni e cioé, secondo Zaia “Girano su Whatsapp audio imbarazzanti. C’è chi dice che le pompe funebri segnano tutti i morti come Coronavirus. E’ gravissimo diffondere messaggi così, che creano inquietudine”.
Secondo tali false notizie sarebbero le imprese funebri a catalogare tutti i decessi, compresi quelli derivanti da altre cause naturali, come dovuti a Covid.… ... Leggi il resto

Sicilia: richieste di maggiore flessibilità per apertura attività economiche e per i cimiteri

Il presidente dell’Unione delle Madonie Pietro Macaluso “fa appello alle istituzione regionali siciliane di emanare un provvedimento che consenta la riapertura dei cimiteri, dei saloni di acconciature, bar e ristoranti”.
Nella missiva indirizzata agli organi istituzionali nazionali e al Presidente della Regione Nello Musumeci, all’assessore alle attività produttive Girolamo Turano, al Dipartimento Regionale Protezione Civile, al Prefetto di Palermo, al Presidente della Assemblea Regionale Siciliana Gianfranco Miccichè al Presidente ANCI e dell’ASAEL, Pietro Macaluso spiega anche le motivazioni per le quali chiede di valutare una possibile riapertura delle attività.… ... Leggi il resto