Categoria:
Imperia: project financing per realizzazione crematorio e gestione cimiteriale
È notizia di questi giorni della aggiudicazione alla ‘GIone S.p.a.”, con sede a Pinerolo in provincia di Torino, della gara d’appalto relativa alla proposta di realizzazione in concessione del completamento dei cimiteri del comune di Imperia, di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia e relativa gestione dei cimiteri e del tempio, mediante la procedura di ‘finanza di progetto’.
Salvo ricorsi amministrativi, la società torinese si occuperà dell’affidamento in concessione del completamento e la gestione dei 13 cimiteri comunali (ossia Oneglia, Porto Maurizio, Borgo d’Oneglia, Cantalupo, Caramagna, Castelvecchio Santa Maria Maggiore, Costa d’Oneglia, Moltedo, Montegrazie, Piani, Poggi, Sant’Agata e Torrazza), compresi i servizi necroscopici relativi alle salme, l’illuminazione votiva e di un tempio crematorio presso il cimitero di Oneglia.… ... Leggi il resto
Concessioni cimiteriali fatte ad enti: effetti in caso di mutamento del loro “ordinamento”
Introduzione
Per l’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. nei sepolcri privati nei cimiteri concessi ad enti il diritto d’uso è riservato alle persone contemplate dal relativo ordinamento e dall’atto di concessione, in buona sostanza rinviando a due “strumenti” il secondo dei quali sembra abbastanza inequivoco, se non fosse che molto spesso questo fornisce pochi, se non nulli, riferimenti, come è il caso in cui l’atto di concessione non vada oltre dall’indicare la denominazione dell’ente.… ... Leggi il resto
L’inumazione come possibilità di valorizzazione, e differenziazione, delle sepolture
In precedente contributo dal titolo: “Inumazione: alcune esperienze peculiari” sono state illustrate situazioni in cui la pratica funeraria dell’inumazione è stata declinata in modo non strettamente riferibile a quella considerata dall’art. 58 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.
Non si tratta di istituti che si pongano in contrasto con la normativa di riferimento, trovando semmai origine e motivazione nell’art. 90,comma 2, anche se, nella situazione rappresentata, non sia presente il fattore della dotazione di adeguato ossario, anche se sembrerebbe, per l’inciso del purché, che questa dotazione, per ciascun singolo “campo di inumazione”, costituisca una condizione.… ... Leggi il resto
Soncino (CR): scoperte sepolture medievali durante lavori idrici
Durante i lavori di allaccio della rete idrica sono emerse antiche sepolture, probabilmente risalenti al periodo medievale, intorno al XVII o XVIII secolo.
I due scheletri raccolti provenivano verosimilmente dal cimitero dell’antica chiesa, da sepolture di contadini che abitavano nella piccola comunità agricola fuori le mura.
L’esame dei resti, a cura dei laboratori specializzati dell’Università degli Studi di Milano, potrà attribuire una datazione più certa agli scheletri rivenuti, ma anche evidenziare le abitudini alimentari dell’antica popolazione locale e l’eventuale presenza di particolari malattie o malformazioni.… ... Leggi il resto
Napoli: la valorizzazione del cimitero delle 366 Fosse
Un protocollo d’intesa siglato tra l’Arciconfraternita di S. Maria del Popolo agli Incurabili e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale della Vanvitelli ha sottolineato l’obiettivo di perseguire un grande progetto di valorizzazione e restauro del Cimitero delle 366 Fosse, come porta di accesso monumentale al più vasto complesso cimiteriale della collina di Poggioreale.
Uno degli impegni principali per il rilancio della area orientale di Napoli sarà pertanto quello di mettere al centro dei principali itinerari culturali della città di Napoli uno dei suoi complessi monumentali più importanti sotto il profilo architettonico e simbolici dal punto di vista storico-sociale.… ... Leggi il resto
Crollo al cimitero di Poggioreale: il Comune attiva numero dedicato per i familiari dei defunti coinvolti
L’Amministrazione Comunale di Poggioreale, d’intesa con la Curia e gli Enti Titolari del censimento dei loculi, si è impegnata a garantire ogni dovuta assistenza alle famiglie dei defunti rimasti coinvolti dal crollo al cimitero.
È stato all’uopo attivato – da oggi, dalle ore 9 alle 17 – un numero di telefono dedicato: 0815516753, con cui verranno fornite le necessarie informazioni da parte delle Confraternite a tutti coloro che hanno i propri cari sepolti nell’area interessata dal crollo, che – come si ricorda – ha interessato circa 200 bare.… ... Leggi il resto
TAR Liguria, Sez. I, 7 gennaio 2022, n. 17
TAR Liguria, Sez. I, 7 gennaio 2022, n. 17
Pubblicato il 07/01/2022
N. 00017/2022 REG.PROV.COLL.
N. 00388/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 388 del 2020, proposto da
-OMISSIS- -OMISSIS-, rappresentato e difeso dall’avvocato Glauco Stagnaro, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Genova, via Corsica, n.… ... Leggi il resto
Unione tra Comuni: polizia mortuaria…in condominio?
È da premettere che l’art. 32 del decreto legislativo 18.8.2000 n. 267, nella sua prima e vecchia formulazione, avrebbe configurato le unioni di Comuni come strumento per l’esercizio in forma associata di una pluralità di funzioni di loro competenza, non più dunque finalizzato alla fusione degli enti interessati, così come previsto dall’originario art. 26 della legge 142/90.
Siffatta forma associativa, in base al disposto degli articoli 2 e 32 del citato T.U. 267/2000, sarebbe stata qualificata come ente locale – che si sarebbe aggiunto nel panorama degli enti locali, ai Comuni – e si sarebbe dovuto dotare di proprio statuto, il quale avrebbe individuato, tra i Sindaci dei Comuni interessati, il presidente dell’Unione.… ... Leggi il resto
Cimitero di Ostuni (BR): al via l’iter per la realizzazione di un forno crematorio
Il Comune di Ostuni ha avviato, con propria delibera di giunta n. 266 del 13 dicembre scorso, l’iter per la realizzazione di un forno crematorio all’interno del cimitero comunale, per il quale sono stati anche individuati gli spazi idonei.
Il progetto è stato presentato dalla società Altair Spa attraverso la modalità di un project financing, che contempla un partenariato pubblico-privato per l’affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale di un tempio crematorio nel cimitero di Ostuni ed ora una commissione interna all’ente avrà il compito di valutare la sussistenza dei requisiti di fattibilità, convenienza e pubblico interesse, nonché la rispondenza del progetto preliminare alle normative vigenti.… ... Leggi il resto
Napoli: crolla una cella al cimitero di Poggioreale. Oltre 200 feretri interessati
A Napoli, al cimitero di Poggioreale, è crollata una rilevante parte di una cella di Confraternita, in concessione ad un Ente.
Immediatamente è stato vietato l’accesso degli utenti alla zona cimiteriale monumentale.
Il fato ha voluto che il crollo sia avvenuto di notte e quindi non ci sono state vittime tra i frequentatori, ma si stima che circa 200 feretri siano stati interessati dal crollo.
Stando alle prime informazioni rese note in queste ore, sono stati coinvolti i loculi comuni e le cappelle gentilizie.… ... Leggi il resto
TAR Campania, Napoli, Sez.IV, 5 gennaio 2022, n. 83
TAR Campania, Napoli, Sez.IV, 5 gennaio 2022, n. 83
Pubblicato il 05/01/2022
N. 00083/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01892/2018 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Quarta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1892 del 2018, proposto da
Davide M., rappresentato e difeso dall’avvocato Felice Laudadio, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Napoli, via Francesco Caracciolo n.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 16
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 16
Pubblicato il 05/01/2022
N. 00016/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01359/2020 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Prima
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1359 del 2020, proposto da
-OMISSIS-, rappresentata e difesa dagli Avvocati Massimiliano Musio e Giorgio Pasca, con domicilio digitale come da P.E.C. da Registri di Giustizia e domicilio eletto in Lecce, via 95° Rgt.… ... Leggi il resto
Differito al 31 gennaio 2022 il termine per la Relazione dei Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza
I Responsabili della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) delle pubbliche amministrazioni hanno tempo fino al 31 gennaio 2022 per predisporre e pubblicare la Relazione annuale che i RPCT che sono tenuti ad elaborare.
Per la redazione della relazione, gli RPCT si avvalgono della Scheda per la relazione annuale del RPCT 2021 allegata al Comunicato del Presidente dell’Anticorruzione del 17 novembre 2021.
In alternativa, gli RPCT che utilizzano la Piattaforma di acquisizione dei Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) possono usufruire del servizio di generazione automatica della relazione annuale dopo aver completato l’inserimento dei dati relativi ai PTPCT e alle misure di attuazione.… ... Leggi il resto
TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 4 gennaio 2022, n. 12
Pubblicato il 04/01/2022
N. 00012/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01535/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 1535 del 2021, proposto da
P. Angelo, in qualità di legale rappresentante p.t. della S.r.l.s. Onoranze Funebri P., rappresentato e difeso dall’avvocato Tommaso Serrano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Specchia, in persona del Sindaco in carica, non costituito in giudizio;
per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia,
– del provvedimento prot.… ... Leggi il resto
Firenze: cimiteri aperti solo al mattino per carenze di personale, a casa col Covid
A causa della diffusione della pandemia e per garantire comunque l’apertura, a partire da oggi, martedì 4 gennaio 2022, i cimiteri comunali di Firenze osserveranno l’orario ridotto 8-13.
“Si tratta di un provvedimento temporaneo – ha spiegato l’assessore al personale e ai servizi cimiteriali Alessandro Martini – per consentire, nonostante le difficoltà legate all’assenza di numerosi operatori, alle persone di visitare le tombe dei familiari.
Questo orario ridotto continuerà fino al 16 gennaio. Mi scuso con i cittadini per questo disagio”.… ... Leggi il resto