Stati Uniti: i motivi alla base della crescente affermazione della cremazione

Per anni – anche nella trasposizione cinematografica – l’idea di servizio funebre americano è stata generalmente legata ad immagini di sepoltura, in cimiteri verdi, con prati curati e punteggiati di lapidi marmoree discrete, attorno ad un terreno recintato, con la predisposizione della fossa, attorno alla quale si raccoglievano – tra ghirlande di fiori – i partecipanti in lutto e l’officiante religioso.
Con il decesso di almeno 2,7 milioni di americani all’anno, oltre ad una cronica carenza di spazi, sono emerse, nell’ultimo periodo pre-Covid, nuove preferenze nelle pratiche funerarie statunitensi, che hanno prodotto una conseguente diversa modulazione dei servizi offerti da parte degli impresari funebri.… ... Leggi il resto

Mantova: chiesta alla Regione l’attivazione della terza linea del forno crematorio

In Lombardia aumentano esponenzialmente le richieste di cremazione, a scapito della sepoltura nei cimiteri.
Secondo la Regione Lombardia nel 2024 sarà necessario garantire un numero di cremazioni compreso tra le 54.000 e le 62.000 all’anno. Ma attualmente i 12 impianti, in funzione con 23 linee, sono potenzialmente in grado di effettuare circa 44.000 cremazioni, anche se la reale capacità si attesta sulle 36.000.
Nel 2019 il totale dei deceduti avviati a cremazione è stato pari al 41,9%.… ... Leggi il resto

Le ‘doulas‘ della morte

Nel mondo anglosassone ed americano è sempre più frequente – all’approssimarsi del decesso di una persona cara – il ricorso a particolari figure di supporto emotivo, fisico e psicologico: le doulas, anche dette le ‘ostetriche della morte’.
Nato negli Stati Uniti nel corso degli anni ’70, questo soggetto – non medico e non sanitario – ha affermato inizialmente il proprio ambito, affiancandosi all’ostetrica, per preparare le future madri nel momento della nascita del figlio, occupandosi del sostegno emotivo e pratico della donna e della famiglia, dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino.… ... Leggi il resto

Giappone: sconti sui funerali per gli ultrasettantenni che restituiscono la patente

In Giappone, paese che – insieme all’Italia – detiene la popolazione fra le più anziane del mondo, oltre 10 milioni degli automobilisti attivi hanno più di 70 anni e tardano a staccarsi dal volante.
Il governo ha quindi indetto, tramite le amministrazioni locali, una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza, proponendo degli incentivi agli anziani che restituiscono la licenza di guida, sia sotto forma di sconti in attività commerciali e anche sul proprio servizio funebre.
Le statistiche dimostrano, infatti, che proprio le persone anziane alla guida sono la causa di oltre il 55% degli incidenti stradali.… ... Leggi il resto

Palermo: la sospensione dei 38 dipendenti assenteisti crea nuovi problemi nei servizi cimiteriali

È scattata la sospensione dal lavoro, con contestuale azzeramento dello stipendio, per i 38 dipendenti dei servizi cimiteriali di Palermo, colti in fragranza di reato nella recente inchiesta sull’assenteismo.
Il provvedimento giudiziario ha però decimato gli uffici cimiteriali comunali e quasi del tutto fermato il servizio di trasporto dei feretri al cimitero, essendo stati sospesi 12 dei 15 autisti in organico e 3 dei 4 ufficiali di Stato civile.
Inoltre, si sta aggravando la situazione delle bare ancora in deposito al cimitero – 575 qualche giorno fa – e la situazione non pare destinata a migliorare nel breve periodo.… ... Leggi il resto

Funerali: aggiornamento precauzioni COVID per le feste di fine anno 2020 e fino alla Befana 2021

Nei giorni 28-29-30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021 si applicano le disposizioni valide per le “zone arancioni”. Invece, nei giorni 24-25-26-27-31 dicembre 2020 e 1-2-3-5-6 gennaio 2021 si applicano le disposizioni valide per le “zone rosse”. Rimane valido dal 21 dicembre al 6 gennaio il divieto di spostamento in entrata e in uscita verso altre regioni o province autonome.

MESSE E FUNERALI
Zona Arancione (28,29,30 dicembre e 4 gennaio)
I fedeli potranno partecipare alla Messa, ai Funerali e a celebrazioni penitenziali e di preghiera in genere senza necessità di autocertificazione.… ... Leggi il resto

Parma: orari dei cimiteri e degli uffici nel periodo natalizio

ADE S.p.A. comunica che i cimiteri comunali di Parma: Villetta, Marore, Eia, Baganzola, San Pancrazio, Ugozzolo, Valera, Viarolo e Vigatto resteranno chiusi al pubblico nei giorni 25, 26 e 27 dicembre 2020 e 1 gennaio 2021.
Il giorno 26 dicembre avranno luogo regolarmente i funerali e sarà consentito l’ingresso unicamente a coloro che parteciperanno alle esequie e solamente per il tempo ad esse dedicato.
La decisione è stata adottata in accordo con il Comune di Parma in aderenza alle disposizioni governative che hanno stabilito la “zona rossa” nei giorni festivi sopra citati e conseguentemente l’impossibilità per i cittadini di uscire se non per motivi di salute, lavoro o per emergenza.… ... Leggi il resto

C’è voluta una pandemia per far decidere il Comune di Roma a finanziare qualche intervento cimiteriale che si aspetta da anni

La realizzazione di nuovi loculi-ossario al cimitero Laurentino e in quello di Ostia Antica e la progettazione dell’ampliamento del forno crematorio al Flaminio sono alcuni dei principali interventi che verranno realizzati grazie allo stanziamento di oltre 2 milioni di euro che Roma Capitale ha destinato ad AMA S.p.a. L’azienda, stazione appaltante per l’esecuzione dei lavori, gestirà la realizzazione di 10 interventi in alcuni dei cimiteri di propria competenza: Verano, Laurentino, Flaminio, Ostia Antica e Maccarese.

Nello specifico, il cimitero Laurentino è interessato da un investimento di oltre 500mila euro.… ... Leggi il resto

Roma: al cimitero Flaminio posto limite alle cremazioni

Con nota ufficiale, indirizzata agli operatori funebri, Ama ha comunicato che al cimitero Flaminio verranno accettate al massimo 200 salme, ogni settimana, destinate a cremazione.
Per ogni richiesta eccedente, si dovrà optare per una cremazione in impianti fuori dal territorio di Roma Capitale, oppure per una diversa forma di seppellimento.
In caso di cremazione in impianti siti fuori Roma, il costo stimato è pari a 260 euro per il trasferimento e 170 per i diritti di uscita.… ... Leggi il resto

Sconfessata norma funeraria regione Liguria

La Regione Liguria il 10 luglio 2020 ha approvato una legge, la numero 15, per la «Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione».
In questa legge, la Regione aveva pensato bene – senza ristoro alcuno – di eliminare diritti fissi comunali e bolli in occasione dei trasporti funebri.
L’articolo 19 – capo IV che regola il trasporto funebre – punto 13, prescrive che: «Il trasporto funebre non può essere gravato di alcun diritto fisso e le domande e le autorizzazioni al medesimo sono esenti da bolli».… ... Leggi il resto

Conti correnti intestati al defunto: casistiche e formalità da espletare

L’illustrazione delle formalità pratiche da ottemperare, quando ci si trova in presenza di conti correnti intestati al defunto, è stato oggetto di specifico approfondimento sul sito ProiezionidiBORSA.it.
Dalla disamina si evince, innanzitutto, che quando il titolare di un conto corrente muore è obbligo da parte degli eredi avvisare prontamente l’istituto bancario che, in via cautelare, provvede a bloccare il conto, in attesa delle pratiche di successione.
Quindi non sarà possibile effettuare alcun prelievo da parte dei familiari, prima dell’avvenuta designazione degli eredi legittimi, con l’unica eccezione del pagamento delle spese funerarie.… ... Leggi il resto

PDL riforma dei servizi funerari taglia diritti affissione necrologi, diritti di polizia mortuaria, cimiteriali e di cremazione

Più spazio per le fatture dei funerali, questo il regalo che si trovano sotto l’albero le imprese funebri, a danno dei Comuni che saranno sempre più in braghe di tela! Questo uno dei tanti effetti perversi della riforma dei servizi funerari nella versione approvata in Comitato ristretto alla Commissione XII alla Camera.

Occorre quantificare le diverse centinaia di milioni di euro annui che perderanno i Comuni, ma l’operazione guidata dalla On.le Foscolo e dall’on.le Bellachioma rischia di andare in porto durante le vacanze di Natale, visto che il termine per gli emendamenti al testo unificato approvato alla unanimità dal comitato ristretto della Commissione XII scade alle ore 13 del 15 gennaio 2021.… ... Leggi il resto

Napoli: in sciopero il personale e niente operazioni cimiteriali per tre giorni

Il Comune di Napoli non firma il contratto con le società private che gestiscono i cimiteri cittadini, i seppellitori proclamano lo stato di agitazione per tre giorni a Natale.
Per la UilFpl, che ha indetto lo scioper, sono “a rischio i posti di lavoro”. 
Tre giorni di assemblea sindacale per tutto il personale da oggi, 22 dicembre, fino al 24 dicembre, dalle 10 alle 13, in cui non saranno assicurate le attività cimiteriali, come inumazioni e tumulazioni.… ... Leggi il resto

Moncalieri (TO): al cimitero per Natale le minicar accompagnano i visitatori con difficoltà motorie

Torna al cimitero il servizio, garantito dal Comune di Moncalieri, di accompagnamento dei visitatori con difficoltà motorie, attraverso l’utilizzo di minicar elettriche.
L’iniziativa, già proposta nel periodo della Commemorazione dei Defunti, aveva riscontrato un alto gradimento nei cittadini.
Il servizio, totalmente gratuito grazie ai volontari che si sono messi a disposizione in tal senso, verrà garantito per tutto il periodo delle festività natalizie, limitatamente ai weekend ed ai giorni festivi e permetterà ai visitatori più anziani ed a coloro che hanno problemi di deambulazione di spostarsi più facilmente all’interno del camposanto, da sabato 12 dicembre e fino a domenica 27 dicembre.… ... Leggi il resto

AMA Roma: aumentata la potenzialità di stoccaggio di bare in attesa di cremazione a prima Porta

L’Ama di Roma ha noleggiato per sei mesi dieci container refrigerati: serviranno a ospitare temporaneamente i feretri in attesa di cremazione al cimitero di Prima Porta.
I troppi decessi di questo periodo a Roma, aumentati a novembre del 63 per cento per via del Covid, hanno determinato lunghi tempi di attesa per le cremazioni.
Il cimitero non riesce più a ospitare tutte le bare in attesa.… ... Leggi il resto