A seguito dell’incontro tra sindaco e presidenti di municipio, recentemente avvenuto, pare definitivamente tramontata l’ipotesi dell’ubicazione del nuovo forno crematorio presso il cimitero della Biacca a Bolzaneto.
Tale localizzazione sarebbe stata troppo limitrofa alle adiacenti abitazioni e questo aveva dato vita anche a mobilitazioni da parte dei cittadini coinvolti.
L’esigenza di attivare nuovi impianti è tuttavia particolarmente pressante, in quanto si è passati dal 60% di richieste di cremazione, registrate nell’anno 2015, all’80% del 2019; trend confermato anche nel corso del 2020.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Nuova Zelanda: nascono i Club delle Bare
Sono nati in Nuova Zelanda dei particolari luoghi di incontro ed aggregazione, per gli anziani del luogo: i cosiddetti Coffin Club – i Club delle Bare.
Organizzate in vecchi magazzini, garage, o cantine, queste originali associazioni trasformano questi ambienti in luoghi, nei quali ci si costruisce la propria cassa da morto.
A detta dei soci, questo strano modo di occupare le proprie giornate, dà loro l’opportunità di sentirsi ancora più disincantati nei confronti della propria prossima morte.… ... Leggi il resto
India: crolla il tetto di un crematorio, 38 le vittime
Diciotto persone che hanno partecipato ad una cerimonia funebre nella città di Muradnagar, nello stato indiano Uttar Pradesh, sono decedute in seguito a crollo del tetto del crematorio, ha riferito il canale televisivo NDTV.
L’emittente osserva che sotto le macerie sono rimaste decine di persone. Nell’operazione di soccorso sono state recuperate 38 persone. Gli uomini della National Disaster Response Force, della polizia locale e i vigili del fuoco continuano a sistemare le macerie, ritenendo che ci possano essere rimaste persone sotto.… ... Leggi il resto
Sulmona: Confraternite citate in giudizio da onoranza funebre
Le Confraternite di Sulmona sono state citate in giudizio da una locale impresa di onoranze funebri, che ha chiesto, con provvedimento di urgenza, di sospendere la doppia attività – funebre e cimiteriale – condotta dalle stesse, per presunta concorrenza sleale.
L’agenzia funebre ritiene di essere stata danneggiata, nel proprio ambito operativo, da un soggetto, che – di fatto – riveste un duplice ruolo di gestore dei servizi cimiteriali e dei servizi funebri, vietato fin dal 2012 da specifica legge regionale.… ... Leggi il resto
Caserta: focolaio a seguito veglia funebre
A Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta, una quarantina di residenti sono risultati positivi (anche se in maggioranza asintomatici), a seguito di una veglia funebre, che ha avuto luogo lo scorso 27 dicembre.
Oltre a venti familiari, tra cui alcuni bambini, sono stati contagiati anche diversi vicini, che hanno partecipato al saluto funebre.
Il 31 dicembre – quattro giorni dopo l’accaduto – il sindaco ha pertanto previsto un’ordinanza, con validità fino al 31 gennaio 2021, per chiudere spazi pubblici e impedire possibili assembramenti.… ... Leggi il resto
Pisa: il Sindaco invia scuse scritte alle famiglie che lamentavano la chiusura natalizia dei cimiteri
Durante il periodo natalizio i cimiteri della città di Pisa sono stati chiusi, a differenza di quelli dell’area limitrofa di San Giuliano, Cascina, Vecchiano e Vicopisano, regolarmente aperti.
Alcune famiglie si sono lamentate presso l’Amministrazione, con echi pervenuti anche alla stampa, per non poter portare un saluto ai propri cari estinti, proprio durante un momento così particolare come il Natale.
Il primo cittadino, Michele Conti, ha deciso di scusarsi pubblicamente, per quello che ha definito uno “sbaglio degli uffici comunali”, inviando lettera di scuse alle famiglie e rammaricandosi di aver arrecato, anche se involontariamente, un dolore evitabile, in aggiunta a quello che, purtroppo, devono già fronteggiare ogni giorno.… ... Leggi il resto
California: impennata vittime Covid a Los Angeles causa problemi nel settore funebre
Pur essendo gli Stati Uniti il primo paese al mondo per i numeri raggiunti nella campagna vaccinale (4,2 milioni di persone), resta altissimo in numero di contagi da Covid e soprattutto dei decessi, che hanno raggiunto quota 350mila, secondo i dati della Johns Hopkins University. Dicembre è stato il mese più letale con 77.500 decessi.
L’area più colpita, nel periodo natalizio, è risultata essere quella di Los Angeles – California, con una media di oltre 16mila casi al giorno, la scorsa settimana.… ... Leggi il resto
Cesena: crematorio fermo per guasto importante. Tornerà ad accogliere nuovi feretri il 25 gennaio
Il crematorio di Cesena è fermo dal 14 dicembre 2020 e la sosta durerà per oltre un mese.
Il motivo sta in un guasto importante nella camera di combustione, che necessita di un intervento impegnativo.
“I tecnici stanno lavorando alla riparazione del guasto – informa il responsabile del forno crematorio e dei servizi cimiteriali – e dall’11 gennaio dovremmo poter riaccendere il forno reso nuovamente funzionante in modo da smaltire il lavoro sulle salme giacenti, circa una ventina, e in tal senso siamo in pieno raccordo con i familiari.… ... Leggi il resto
Anticorruzione: prorogato termine per elaborare la relazione annuale
L’11 dicembre 2020 l’Autorità nazionale Anticorruzione ha reso nota l’avvenuta pubblicazione della Scheda per la Relazione annuale 2020 che i Responsabili per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (“Rpct”) sono tenuti ad elaborare, ai sensi dell’art. 1, comma 14, della Legge n. 190/2012, e delle relative Istruzioni per la compilazione.
Quest’anno la scadenza per l’adempimento è stata prorogata al 31 marzo 2021 (anziché il 15/12/2020), in base al Comunicato del Presidente datato 2 dicembre 2020, che la ha motivata con l’attuale situazione emergenziale legata alla diffusione del “Covid-19”.… ... Leggi il resto
Riti funebri dal mondo: le bare sospese della Echo Valley
Nella regione montuosa di Sagada, nelle Filippine, tra gli Igorot è ancora in uso una particolare forma di rituale funebre, con successiva sepoltura all’aperto.
Alla morte il defunto viene collocato sul sangadil – la cosiddetta sedia del morto – su cui viene fissato con corde e ricoperto con un telo.
Quindi il caro estinto viene posizionato di fronte all’ingresso principale della casa, per accogliere i parenti ed i vicini che verranno a porgere le condoglianze.
Per consentire tale peculiare veglia funebre, si procede all’affumicatura del cadavere, in modo da prevenirne la decomposizione.… ... Leggi il resto
la Redazione augura a tutti i lettori un buon 2021
Anno Nuovo, vita nuova… (almeno si spera)
… ... Leggi il restoRussia: il governo ammette che il numero delle vittime Covid è stato tre volte superiore a quello riportato
Tatiana Golikova, vice prima ministra russa, ha ammesso pubblicamente che il bilancio delle vittime legate al Covid è risultato tre volte superiore, a quanto riportato sinora in via ufficiale.
Nuovi e più recenti dati forniti dal Rosstat – l’ufficio di statistica russo – dimostrano che più di 186.000 russi sono morti a causa del Coronavirus, rispetto ai 55.265 dichiarati ufficialmente dal Paese, evidenziando inoltre che, tra gennaio e novembre del 2020, si sono verificati 229.700 decessi in più, rispetto allo stesso periodo del 2019, l’81% dei quali sarebbero riconducibili al Coronavirus.… ... Leggi il resto
Roma. CGIL: situazione cimiteriale grottesca
I dieci container frigorifero affittati da Ama Roma per conservare i corpi in attesa di cremazione, hanno motori che sono alimentati a corrente industriale. Ma nel cimitero a Nord della Capitale non sussiste ancora il voltaggio adeguato. Quindi – nonostante i container frigo siano stati consegnati solo da pochi giorni – non sono ancora operativi, in attesa che vengono forniti dei gruppi elettrogeni adeguati.
Natale Di Cola, della segreteria della Cgil Lazio, ha detto al Messaggero che «l’emergenza cimiteri che da mesi ormai affligge la Capitale sta assumendo contorni grotteschi.… ... Leggi il resto
‘Ultimo saluto’ al 2020
Il parroco di Moretta – piccola frazione del Cuneese – ha pensato di dare l'”ultimo saluto” al 2020, anno della pandemia Covid, con una modalità originale: trattandolo come se fosse un servizio religioso di onoranza funebre, annunciato dall’affissione di un manifesto mortuario nell’apposita bacheca parrocchiale.
Il manifesto così recita:
Finalmente, dopo 366 giorni di agonia ed ansia da parte dei parenti tutti, è venuto a mancare l’Anno Ventiventi in Covid 19.
Ne danno la lieta notizia tutti i fedeli e coloro che sono stati atterriti dalla sua presenza.… ... Leggi il resto
Brasile: gravi difficoltà a Manaus per rilevante COVID; possibile il ritorno a sepolture in fosse comuni
Arthur Virgilio, sindaco di Manaus, capitale dello Stato brasiliano di Amazonas, ha definito “grave” la crisi sanitaria provocata dal coronavirus nella regione, dove sono state travolte le capacità assistenziali degli ospedali e potrebbero tornare a saturarsi i cimiteri.
“La situazione è grave, può sfociare in una crisi brutale, la gente è disperata” perché non c’è posto negli ospedali, ha detto Virgilio ad una radio di San Paolo.
Nelle ultime 24 ore a Manaus sono state ricoverate per Covid 112 persone, il numero più alto dall’inizio della pandemia.… ... Leggi il resto
Sicilia: proposto un rimborso per spese funebri di defunti con COVID
Il gruppo parlamentare all’Ars (assemblea siciliana regionale) di Forza Italia ha presentato un disegno di legge per l’istituzione di un fondo per “spese funebri a sostegno delle famiglie delle vittime da Covid19 attraverso un contributo una tantum di 5 mila euro”.
Il contributo, secondo quanto emerge nella proposta “potrà essere richiesto dal familiare convivente e, ove non ci sia, dal parente entro il 2° grado ed è destinato a favore delle famiglie economicamente più deboli con un reddito annuo non superiore a 40 mila euro e/o alle famiglie il cui unico percettore di reddito era il de cuius”.… ... Leggi il resto