Il Comune di Vigonza, nel padovano, ha deciso di ampliare il proprio cimitero cittadino dotandolo di una sezione dedicata esclusivamente a loculi extra (larghi 110 cm contro gli 80 cm. dei loculi standard), destinati ad accogliere le salme di taglia forte.
La decisione è stata presa anche per evitare spiacevoli inconvenienti, come successo durante una recente tumulazione, quando per far entrare nell’apposito loculo un feretro troppo grande, si era dovuto provvedere a segare la cornice ricamata della bara.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.1502] Arrivati a processo per le assegnazioni a VIP di tombe al Verano
Diciannove condanne sono state chieste dal pubblico ministero Adelchi D’Ippolito a conclusione della requisitoria nel processo, cominciato alcuni anni fa e riguardante la illecita assegnazione di posti nel settore vip del cimitero del Verano in maniera irregolare.
Dall’inchiesta emerse che alcune persone attraverso titoli di benemerenza risultati fasulli erano riuscite ad assicurarsi un posto di prestigio al cimitero.
Il PM ha chiesto 1 anno e 4 mesi per la stilista Paola Fendi, accusata di corruzione. Aveva offerto un vestito da sposa all’allora vice direttore dei servizi funebri e cimiteriali di Roma, Vincenzo Tardiola, per il quale il PM ha chiesto 2 anni.… ... Leggi il resto
[fun.news.1501] Controlli in un cimitero del napoletano
In un controllo eseguito dai carabinieri nel cimitero di Arzano, nel napoletano, sono emerse irregolarità.
Al direttore del consorzio cimiteriale (il cimitero serve anche i comuni di Casoria e Casavatore) è contestato il mancato rispetto delle norme vigenti in materia di deposito e smaltimento di rifiuti provenienti da esumazione ed estumulazione, nonché la violazione delle prescrizioni igienico-sanitarie sulla conservazione di cadaveri, in relazione al rinvenimento di una bara in attesa di sepoltura nel cimitero dal 27 luglio del 2007.… ... Leggi il resto
[fun.news.1500] Nuove norme tecniche per le costruzioni
Sul supplemento ordinario n. 30 alla Gazzetta ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 recante “Approvazione delle nuove norme tecniche”.
Il decreto si compone di due articoli.
L’articolo 1 approva il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni ad eccezione delle tabelle 4.4.III e 4.4.IV e del Capitolo 11.7, in riferimento al parere circostanziato emesso dall’Austria ai sensi dell’art. 9.2 della direttiva 98/34/CE, secondo il quale la misura proposta presenterebbe aspetti che possono eventualmente creare ostacoli alla libera circolazione dei servizi o alla libertà di stabilimento degli operatori di servizi nell’ambito del mercato interno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1499] TOOL per il calcolo delle tariffe di nicchie, loculi e ossarietti
Nei Comuni si stanno predisponendo gli aggiornamenti tariffari anche per il settore cimiteri, da far deliberare al competente Organo comunale.
Sul sito www.euroact.net è presente da tempo un tool per la determinazione della tariffa di concessione del loculo/ossarietto/nicchia e anche un modello di calcolo per la determinazione della tariffa per la retrocessione.
I due modelli di calcolo sono raggiungibili nel menu dei servizi a pagamento (riservati agli abbonati), quello che consente anche l’invio dei quesiti, la visione dei corsi on-line.… ... Leggi il resto
[fun.news.1498] Si sciolgono le Camere: provvedimenti di interesse del settore funerario ripartono da zero
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ha firmato il decreto di scioglimento delle Camere.
Il Consiglio dei Ministri ha quindi deciso di proporre al Capo dello Stato la data del 13 e 14 aprile per lo svolgimento delle elezioni politiche, e, d’intesa con i Presidenti dei due rami del Parlamento, quella del 29 aprile per la prima riunione delle nuove Camere.
Come stabilisce l’art. 61 della Costituzione, «finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti».… ... Leggi il resto
[fun.news.1497] Il Consiglio di Stato sulla nozione di rete, impianti e le altre dotazioni patrimoniali
Il Consiglio di Stato, Sez. V con sentenza 23/1/2008 n. 156 ha chiarito una questione particolarmente rilevante, concernente l’applicazione del comma 14 dell’articolo 113 dell’Ordinamento degli EE.LL.: la nozione di rete, impianti e le altre dotazioni patrimoniali.
Le reti, gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali richiamati dal legislatore nell’art. 113, c.14° del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, devono essere individuati in quelle infrastrutture fisse, complesse e non facilmente riproducibili (quali le linee ferroviarie, i gasdotti, le reti idriche, quelle telefoniche, ecc.)… ... Leggi il resto
[fun.news.1496] Autorizzazione alla cremazione di un gay
A Venezia, il 12 gennaio 2008, è deceduta per incidente una persona gay di 80 anni, che viveva da 40 anni in coppia con una persona unita a lui attraverso lo strumento dei PACS francesi.
Per cremarlo non è stato sufficiente il consenso del “vedovo gay”, ma dopo una settimane di ricerche, si è potuto rintracciare un nipote, in Francia, che ha acconsentito alla cremazione.
L’uomo di 80 anni, nato a Chateau Villan, ufficialmente era residente a Parigi, anche se da parecchi anni viveva al Lido di Venezia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1495] Finanza scopre nel senese maxi evasione di ditta commercio cofani funebri
Scoperti in due operazioni distinte della Guardia di Finanza di Poggibonsi (Siena) quattro evasori totali del fisco che hanno occultato complessivamente redditi per circa 5 milioni di euro ed evaso quasi un milione di euro di Iva.
Grazie ad una serie di controlli effettuati sul territorio e analisi di banche dati, in una operazione sono stati individuati e sottoposti a controllo due imprenditori che dal 2000 al 2005 avevano complessivamente occultato al fisco redditi per circa 3,5 milioni di euro ed evaso oltre 650 mila euro di IVA.… ... Leggi il resto
[fun.news.1494] Pubblicato in G.U. decreto correttivo al codice ambientale
E’ stato pubblicato nella G.U. del 29 gennaio 2008, Suppl. Ord. n. 24 il decreto legislativo 16 gennaio 2008, n. 4, concernente "Ulteriori modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale".
Il nuovo decreto correttivo al codice ambientale (D.Lgs. 152/2006), approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 settembre 2007, reca una disciplina unificata in materia di valutazione di impatto ambientale e di smaltimento dei rifiuti.
L’approvazione di un nuovo decreto correttivo si è resa necessaria a seguito del mancato rispetto dei tempi stabiliti dalla legge delega, con la conseguente decadenza dei decreti correttivi in itinere (cd.… ... Leggi il resto
[fun.news.1493] Istruzioni del GSE per integrazione architettonica pnnelli fotovoltaici
Il Gestore dei servizi elettrici (Gse) ha recentemente pubblicato la guida per il riconoscimento dell’integrazione architettonica degli impianti fotovoltaici, che da diritto – ex D.M. 19 febbraio 2007 – a tariffe ancor più premianti.
La guida rappresenta un utile supporto tecnico-operativo che tramite una vasta gamma di esempi visuali intende mostrare come sia possibile integrare l’impianto nei panorami urbani e extraurbani.
Ricordiamo che in base alla seconda e attuale versione del "Conto energia", disciplinata dal DmSviluppo economico 19 febbraio 2007 e applicabile agli impianti ammessi all’incentivazione a partire dal marzo 2007, gli impianti con integrazione architettonica (parziale o totale) godono di una tariffa incentivante superiore a quella degli impianti non integrati.… ... Leggi il resto
[fun.news.1492] Dall’Apat le linee guida per la classificazione acustica comunale
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente (APAT) ha messo a punto un manuale recante norme e procedure per effettuare la differenziazione del territorio comunale nelle diverse classi previste dalla attuale normativa.
Si rammenta che i cimiteri sono zone nelle quali occorre garantire livelli di emissione particolari.
Le linee guida predisposte presentano una rassegna ed una analisi delle soluzioni adottate dalle diverse Amministrazioni comunali nella "zonizzazione" acustica del proprio territorio in base alla legge quadro 447/1995 in materia di inquinamento acustico ed ai relativi provvedimenti satellite.… ... Leggi il resto
[fun.news.1491] In vista nuova direttiva UE sui rifiuti
Il 9 gennaio 2008 l’Esecutivo europeo si è espresso favorevolmente sullo schema di nuova direttiva quadro sui rifiuti approvata dal Consiglio Ue il precedente 20 dicembre 2007.
Con il placet della Commissione europea approda dunque in seconda lettura lo schema di provvedimento destinato a sostituire l’attuale direttiva madre di riferimento, ossia la 2006/12/Ce (direttiva che ha sostituito dal 2006 la storica direttiva 75/442/Cee).
Tra le principali novità della direttiva quadro in itinere la ridefinizione del concetto di "rifiuto" e delle nozioni di "raccolta" e "recupero", l’introduzione di una nuova definizione di riciclaggio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1490] Cresce la fame di combustibili: recupero energetico dalla cremazione
Usare il calore prodotto dalla cremazione per riscaldare le sale di attesa dove piangere il caro estinto.
Lo ha ipotizzato un comune inglese che ha elaborato un progetto specifico. Si tratta del comune di Tameside, nei pressi di Manchester, in Inghilterra.
L’idea ha già ricevuto il consenso degli uomini di Chiesa. Il Reverendo Tim Hayes della St. John’s Church, ha detto: "Non ho alcun problema con il progetto perché quelli del crematorio trattano le persone con vera dignità, la procedura stessa è un processo molto scientifico.… ... Leggi il resto
[fun.news.1489] Intesa tra ANCI e Ministro Lanzillotta per il DDL sui servizi pubblici locali
E’ stata raggiunta un’intesa sul ddl Lanzillotta sui servizi pubblici locali e si fara’ il possibile affinchè il testo, fermo alla Commissione Affari Costituzionali del Senato, percorra il più rapidamente possibile il proprio iter per il via libera definitivo. Questo in sintesi l’accordo raggiunto 1l 16 gennaio 2008 tra il ministro per gli Affari Regionali, Linda Lanzillotta e Sergio Chiamparino, sindaco di Torino, arrivato al ministero di via della Stamperia in qualità di membro dell’ufficio presidenza dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani.… ... Leggi il resto
[fun.news.1488] Sulla nozione di deposito temporaneo per rifiuti
In attesa di smaltire i rifiuti cimiteriali si può mantenerli, a certe condizioni, in deposito temporaneo.
Sulla nozione di deposito temporaneo è recentemente stata emessa dalla Cassazione la sentenza 27 settembre 2007, n. 35662 che, ricordando che la "tormentata nozione" di deposito temporaneo è stata finalmente superata grazie al D.Lgs. 152/2006, stabilisce che per il luogo del deposito temporaneo vale il criterio funzionale.
È quindi deposito temporaneo anche quello che avviene in un luogo contiguo a quello di produzione dei rifiuti, che sia nella disponibilità dell’impresa produttrice, purché funzionalmente collegato a quest’ultimo.… ... Leggi il resto