Il premio FIORI VIOLA è il marchio di qualità che Federutility SEFIT ha deciso di assegnare ai gestori di cimiteri che abbiano realizzato o che stiano realizzando progetti innovativi sui temi della qualità dei cimiteri, risolvendo problemi particolarmente sentiti dalle comunità locali.
L’edizione 2008 prevede l’articolazione del premio in due sezioni:
– Sezione I (solo associati a Federutility SEFIT): Assegnazione del PREMIO A 3 progetti già realizzati o in fase di realizzazione, inerenti le seguenti aree tematiche: A) accessibilità, B) monumentalità, C) innovazione, D) comunicazione (al cui interno potrebbe esservi la rilevazione delle segnalazioni (customer’s satisfaction)), E) sicurezza, F) ambiente/energia, G) accoglienza cerimoniale/accompagnamento/ritualità, H) altro.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.1486] Torino avvia iter di modifica delle norme comunali sulla cremazione
A Torino la G.M., su proposta dell’assessore Tom De Alessandri, ha approvato una delibera di proposta di modifica delle norme in materia di cremazione.
Si tratta del “REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MORTUARIO E DEI CIMITERI. MODIFICAZIONI IN CONSEGUENZA DELLA LEGGE REGIONE PIEMONTE 31 OTTOBRE 2007, N. 20.”. La proposta dovrà essere ora approvata dal consiglio comunale, per poter essere operativa.
Nella delibera si prevede la possibilità per i parenti dei defunti cremati di portare a casa le ceneri dei loro cari.… ... Leggi il resto
[fun.news.1485] Biocidi, nuove regole dalla Ue. Interessata la formaldeide
Forse non molti impresari funebri sanno che la formalina è un prodotto a base di formaldeide, classificata (come aldeide) tra i biocidi.
La Commissione Ue ha emanato un nuovo regolamento (1451/2007/Ce) attuativo della direttiva 98/8/Ce in materia di immissione sul mercato di biocidi, in attuazione della seconda fase del programma decennale di cui all’articolo 16 della direttiva sui biocidi. Tale Regolamento è entrato in vigore il 1° gennaio 2008 e abroga formalmente il regolamento 2032/2003/Ce, anch’esso di attuazione della direttiva predetta.… ... Leggi il resto
[fun.news.1484] La Chiesa aggiorna i rituali per la celebrazione delle esequie e affronta la questione cremazione
L’Avvenire del 9 gennaio 2008 ha dedicato un’intera pagina per informazioni ai parroci e ai credenti sulle esequie ecclesiastiche con cremazione.
La questione ufficialmente accettata già dal 1967, con la preferenza per "la sepoltura come il Signore", si era riproposta ad Aosta, dove un parroco aveva rifiutato la benedizione di salma destinata all’"incenerimento".
La Curia in seguito si premurò di assicurare il nulla-osta, in presenza di scelta non dettata da intento anticristiano.
A commento poi del canone 1240 nelle stesse istruzioni si raccomanda di non favorire "mentalità panteiste o naturalistiche, l’intolleranza verso i morti e la loro visibilità", per affermare la "fede nella resurrezione".… ... Leggi il resto
[fun.news.1483] Corso di formazione Euro.Act srl a Torino il prossimo 23 gennaio 2008 su recente L.R. Piemonte in materia di cremazione
Ricordiamo che la Euro.act srl effettuerà a Torino il prossimo mercoledì 23 GENNAIO 2008 il corso di formazione "La Legge Regionale Piemonte 31 ottobre 2007, n. 20 in materia di cremazione. Le nuove competenze comunali".
Il corso si propone di esaminare in dettaglio le "Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri" contenute nella legge regionale Piemonte 31 ottobre 2007 n. 20, i riflessi per gli uffici comunali, per i gestori di crematori e per gli altri operatori del settore che, a vario titolo, intervengono in materia.… ... Leggi il resto
[fun.news.1482] Col freddo crescono i senza fissa dimora morti
In Francia (ma pure in Italia) non esistono dati statistici sul numero di persone che muoiono per strada, i così detti senza fissa dimora. E col freddo delle ultime settimane il problema è emerso sulle pagine dei quotidiani, che denunciano il numero dei morti. Sembrano solo i mezzi d’informazione a parlarne. E senza dati ufficiali sugli “home less” è difficile valutare le politiche di reinserimento ed elaborare strategie alternative. Una situazione che, denunciano diverse associazioni francesi, in fondo fa comodo a molti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1481] Non solo società di capitali per gestire servizi pubblici locali, secondo la Corte di giustizia Europea
Con sentenza Sez. IV, 18/12/2007 n. C-357/06 la Corte di Giustizia Europea si è espressa sulla incompatibilità dell’art. 113, co. 5, del D.Lgs. 267/2000 che limita l’affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica alle sole società di capitali con la direttiva 92/50/CEE sugli appalti pubblici di servizi.
L’art. 26, nn. 1 e 2, della direttiva del Consiglio 18 giugno 1992, 92/50/CEE, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, come modificata dalla direttiva della Commissione 13 settembre 2001, 2001/78/CE, osta a disposizioni nazionali come l’art.… ... Leggi il resto
[fun.news.1480] Lutto in orbita
Natale in lutto per l’astronauta americano Daniel Tani: non ha potuto partecipare al funerale della madre e ha mandato un video. La mamma è morta nei giorni scorsi in un incidente stradale.
Il video messaggio di Tani è stato trasmesso durante il funerale a Lombard, in Illinois, ma un’altra cerimonia funebre privata è prevista quando l’astronauta tornerà a Terra.
Secondo la Nasa è il primo astronauta americano nella storia a perdere un familiare mentre si trova nello spazio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1479] Cina: Per risparmiare, cremazione a metà
Per risparmiare sul costo del combustibile, un crematorio di un villaggio nella contea dell Hengyang, nella provincia di Hunan nel Sud della Cina brucia solo parzialmente i cadaveri.
La notizia è stata riportata dal quotidiano di Hong Kong South China Morning Post e rilanciata a livello internazionale dalla Reuters.
L’allarme è stato lanciato da centinaia di abitanti della contea di Hengyang, che hanno effettuato blocchi stradali per impedire che al crematorio venissero consegnati i cadaveri.
I resti mortali non combusti venivano gettati in una discarica.… ... Leggi il resto
[fun.news.1478] Il Ministero della Salute cambia sede
Il Ministero della Salute cambia la propria sede centrale a Roma e riunisce tutti gli uffici finora dislocati in edifici diversi. La nuova sede unica del Ministero sarà operativa da lunedì 14 gennaio e si trova in zona Eur Castellaccio al numero 5 di Via Giorgio Ribotta, angolo Viale dell’Oceano Pacifico e dista meno di 3 Km dalle attuali sedi dell’Eur che verranno chiuse. Il Ministro e gli Uffici di Diretta collaborazione rimarranno nella sede attuale di Lungotevere Ripa, 1.… ... Leggi il resto
[fun.news.1477] Slitta al 31 marzo il termine per l’approvazione dei bilanci degli Enti Locali
La Conferenza Stato-Città, accogliendo la richiesta avanzata dall’ANCI, ha dato il via libera allo slittamento, al 31 marzo, dei termini per l’approvazione dei bilanci di previsione 2008 dei Comuni.
Lo slittamento dei termini è reso necessario per consentire ai Comuni di poter adottare tutti gli strumenti e tutte le norme previste dalla legge Finanziaria 2008 che è appena stata approvata.… ... Leggi il resto
[fun.news.1476] Lettera assessorile ai Comuni emiliano-romagnoli su autorizzazione attivita’ funebre
Giovanni Bissoni, assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna, ha recentemente indirizzato ai Sindaci dei Comuni della Regione ed alle associazioni di imprese svolgenti attività funebre, una lettera avente per oggetto "Autorizzazioni allo svolgimento dell’attività funebre ai sensi della legge regionale n. 19 del 29 luglio 2007 – Chiarimenti e richiesta dati."
Il testo della comunicazione del 7 dicembre 2007, di prot. n. 313570, è già disponibile sul sito www.euroact.net – solo per gli utenti paganti – all’interno dell’area ‘Leggi’, cliccando su ‘Norme regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1475] Andria: ordigno contro agenzia funebre
Un ordigno di fattura rudimentale, scoppiato di notte, ha distrutto sul finire della scorsa settimana l’insegna e divelto la saracinesca di una delle agenzie di un’impresa che si occupa di onoranze funebri, che sorge alla periferia di Andria. Fortunatamente non ci sono feriti.
A finire nel mirino di ignoti, anche un’altra agenzia, sempre della stessa impresa funebre, che non ha riportato danni.
Sull’accaduto indaga la polizia, a cui i titolari dell’impresa hanno riferito di non aver ricevuto minacce.… ... Leggi il resto
[fun.news.1473] Trasferimento di funzioni statali anche in materia di polizia morturia alla Sardegna
Si informa che dal 1° gennaio 2008 entra in vigore il trasferimento di funzioni previste dal D.P.C.M. 26/5/2000 (passaporto mortuario, tumulazioni privilegiate, deroghe ex art. 106 D.P.R. 285/90,ecc.) alla regione Sardegna.
Infatti si attendeva un provvedimento in merito che si è materializzato, dopo qualche anno, con il DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 5 Ottobre 2007 Trasferimento delle risorse finanziarie, umane, strumentali e organizzative per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di energia, ambiente, trasporti, salute umana e sanita’ veterinaria, istruzione scolastica e polizia amministrativa alla regione Sardegna e agli enti locali della regione, pubblicato in GU n.… ... Leggi il resto
[fun.news.1472] Relazioni e sintesi di Sefitdieci 2007 (Roma, 14/12/2007)
Lo scorso venerdì 14 dicembre Federutility-SEFIT ha organizzato a Roma il Forum SEFITDIECI 2007, il tradizionale appuntamento italiano di approfondimento delle tematiche concernenti il settore funebre e cimiteriale.
Anche quest’anno la giornata è stata ricca di interventi, focalizzati su diverse tematiche quali: riflessi della finanziaria 2008 sul settore funerario, linee guida per la installazione di crematori, tutela della salute e sicurezza nel lavoro, formazione, pandemia, premio Fiori Viola 2007, ecc..
La maggior parte delle relazioni e la sintesi dell’incontro sono già presenti on line al link seguente: Relazioni e sintesi Sefitdieci 2007.… ... Leggi il resto