La SEFIT ha recentemente emanato le due seguenti circolari:
– p.n. 1444 del 27/02/2008 "Lotta alla zanzara tigre negli ambiti delle aree cimiteriali";
– p.n. 1451 del 05/03/2008 "Onerosità delle spese sostenute per il recupero della salma dal luogo del decesso ed il conseguente suo trasporto presso il luogo indicato dall’Autorità Giudiziaria – Parere del Ministero della giustizia".
Il testo delle circolari e dei relativi allegati è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nella sezione ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’.… ... Leggi il resto
Tag: Fun.News
[fun.news.1518] A Tradate abbattute le barriere architettoniche in due cimiteri
L’ufficio tecnico del Comune di Tradate (Varese) ha definito i progetti per l’abbattimento delle barriere nell’edificio del Comune e nei due cimiteri di Tradate e Abbiate Guazzone.
Gli interventi nei cimiteri prevedono le asfaltature dei corridoi principali e, in alcuni punti, la realizzazione di un percorso per ciechi.
Gli interventi sono di 260 mila euro ad Abbiate e 300 mila a Tradate.… ... Leggi il resto
[fun.news.1517] Violazione del sepolcro di Padre Pio?
L’Associazione "Pro Padre Pio. L’uomo della Sofferenza", in una nota, ha comunicato che alle ore 17 di ieri 2 marzo 2008 ha presentato alla Questura di Torino denuncia contro il Vescovo di Manfredonia monsignor Domenico D’Ambrosio, contro Frate Francesco Colacelli e contro frate Carlos M. Laborde per violazione di sepolcro e atti sacrileghi, al fine di impedire la esumazione del corpo di padre Pio.
E’ stato chiesto il sequestro preventivo della cripta in cui sono sepolte le spoglie di padre Pio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1516] Marce funebri alla chiesa del Purgatorio
Nella chiesa “S.Maria Consolatrice degli Afflitti” di Molfetta (BA), meglio conosciuta come chiesa del “Purgatorio”, si è tenuto un concerto di marce funebri organizzato dall’Arciconfraternita della Morte ed eseguito dall’Orchestra giovanile di S.Pio X.
La giovanissima orchestra, diretta dal maestro Girolamo Lisena, ha eseguito impeccabilmente cinque marce funebri facenti parte del repertorio molfettese e non; in successione sono state suonate: Fatalità, Tramonto tragico, Palmieri, Marcia funebre n. 4 detta anche “u vouve” e per concludere lo Stabat mater.… ... Leggi il resto
[fun.news.1515] Alcuni effetti della conversione in legge del Milleproroghe
Con la L. 28 febbraio 2008, n. 31 è stato convertito in legge il D.L. 28 dicembre 2007, n. 248.
La legge di conversione è pubblicata sulla G.U. n. 51 del 29 febbraio 2008 (e il testo coordinato del D.L. con la legge di conversione nel S.O. n. 47 alla medesima G.U.).
Con la legge di conversione sono state confermate alcune previsioni ma sono state anche introdotte alcune nuove norme. Di seguito si riportano le questioni di maggiore interesse per i lettori della Fun.News.… ... Leggi il resto
[fun.news.1514] Dopo l’emergenza rifiuti a Napoli irrompe il problema cimiteri
Al cimitero non c’è posto per seppellire una salma e così, a Napoli, i familiari esasperati, per protesta, prendono la bara e la portano nell’aula consiliare della Municipalità di San Giovanni.
Hanno denunciato l’episodio i consiglieri comunali Andrea Santoro ed Emilio Valentino, che dichiarano: «Siamo ormai in piena emergenza defunti e la cosa grave è che lo stiamo denunciando a gran voce da sei mesi. L’episodio di San Giovanni è un ulteriore campanello d’allarme, che segue il ritrovamento di undici cadaveri lasciati a deposito in una sala mortuaria improvvisata e sequestrata dai carabinieri».… ... Leggi il resto
[fun.news.1513] Liguria legifera sulla separazione di attività per le imprese funebri
Il Consiglio regionale della Liguria ha approvato, nella seduta del 27 febbraio 2008, alla unanimità, la legge che modifica la legge regionale 24/2007 "Disposizioni in materia di cremazione, affidamento e dispersione delle ceneri".
La modifica più importante riguarda la gestione delle attività funebri.
Le imprese che svolgono servizi funebri, autorizzate dal Comune, non potranno più gestire strutture pubbliche: obitori, all’interno di strutture sanitarie di ricovero e cura o di strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali pubbliche o private accreditate, locali di osservazione delle salme e aree cimiteriali.… ... Leggi il resto
[fun.news.1512] Corte costiuzionale su competenza del governo del territorio
La Corte Costituzionale, con sentenza 30 novembre 2007, n. 402, anche in assenza di una esplicita formulazione in tal senso del nuovo Titolo V della Costituzione, ha rigettato il ricorso proposto dal Governo contro la legge regionale della Lombardia 11 marzo 2005, n. 12, la quale ha introdotto un nuovo strumento urbanistico denominato Pgt (Piano di governo del territorio), sulla considerazione che la disciplina in questione non viola la potestà legislativa statale.
La Corte ha quindi statuito che nell’ambito della materia "governo del territorio" attribuita alla potestà legislativa concorrente di Stato e regioni ai sensi dell’articolo 117, comma terzo, rientrano anche l’edilizia e l’urbanistica.… ... Leggi il resto
[fun.news.1511] A Forlì servizio navetta al cimitero monumentale
Venerdì 1° febbraio 2008 è entrato in attività, due pomeriggi a settimana, un servizio di navetta gratuito per persone con disabilità e difficoltà motorie all’interno del Cimitero Monumentale di Forlì.
Il bus garantirà i trasporti nei pomeriggi di mercoledì e venerdì, con fascia oraria di due ore che varierà a seconda della stagione. Per il mese di febbraio 2008 il servizio funzionerà dalle ore 14 alle 16.
Il punto di partenza della navetta è presso la portineria del Cimitero mentre i tragitti saranno concordati con gli utenti per raggiungere il punto più vicino alla meta desiderata.… ... Leggi il resto
[fun.news.1510] Cade dalla scala al cimitero e muore
Al cimitero di Cassano Magnano (Varese) una pensionata è morta per le ferite riportate cadendo da una scala sulla quale era salita per cambiare i fiori alla lapide del loculo dove riposa un parente.
La donna, 63enne, residente in zona, era salita su una scala, dotata di corrimano, per raggiungere un piano alto del colombario.
Forse per un malore, ha perso l’equilibrio cadendo a terra pesantemente.
Sull’accaduto è stata aperta un’inchiesta il cui fascicolo è affidato al sostituto Valentina Margio della Procura di Busto Arsizio.… ... Leggi il resto
[fun.news.1509] Comune di Trento: nuovo regolamento in materia funeraria
La Giunta Provinciale con delibera n. 157 del 1° febbraio 2008 avente per oggetto “Regolamento di attuazione dell’articolo 75, comma 7 ter, della legge provinciale n. 10 di data 11 settembre 1998, concernente lo svolgimento di attività in materia funeraria” ha approvato detto regolamento, allegato alla delibera di cui ne costituisce parte integrante.
La nuova regolamentazione per essere applicabile necessita ora di essere emanata con Decreto del Presidente della Giunta provinciale e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, previa registrazione da parte della Corte dei Conti.… ... Leggi il resto
[fun.news.1508] Congresso FIAT/IFTA 2008: a giugno in Spagna
Dal 18 al 23 giugno 2008 la FIAT/IFTA organizzerà in Spagna il proprio congresso annuale, dal titolo “I Servizi Funerari in un Mondo in evoluzione – Cultura, Imbalsamazione, Rimpatrio.
Per la prima volta il congresso toccherà più città:
– Siviglia il 18 giugno (tour e visita tecnica della città);
– Madrid il 19 giugno (tour e visita tecnica della città);
– Saragozza dal 20 al 22 giugno (tour e visita tecnica della città, consigli di direzione, incontri generali, sessioni educative, visita all’Expo Zaragoza 2008);
– Barcellona il 23 giugno (tour e visita tecnica della città).… ... Leggi il resto
[fun.news.1507] Nelle controversie sul rapporto di lavoro delle spa pubbliche è competente il giudice ordinario
Sul rapporto di lavoro nelle spa pubbliche decide il giudice ordinario.
Lo ha stabilito la Cassazione in una recente sentenza sul ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione promosso da un’azienda associata, assieme a Confservizi e Federutility che si sono costituite ad adiuvandum.
L’azienda, chiamata dinanzi al TAR regionale sulla base dell’erronea convinzione da parte del ricorrente che la riteneva un ente pubblico non economico, ha sollevato l’eccezione di difetto di giurisdizione, che la Corte ha accolto.… ... Leggi il resto
[fun.news.1506] A Bologna il museo virtuale della certosa si arricchisce con le informazioni del Chiosco Terzo
Al centro del cimitero bolognese della Certosa, fondato nel 1801 nell’originario convento trecentesco, si trova il Chiostro Terzo, un catalogo unico al mondo di tombe monumentali neoclassiche, dipinte e scolpite.
Sabato 16 febbraio alle ore 11.00, nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Bologna, sarà effettuata la Presentazione della sezione online del Museo Virtuale della Certosa dedicata al Chiostro Terzo.
L’applicazione digitale consentirà di scoprire gli artisti che le hanno realizzate, le persone a cui sono dedicate, le famiglie a cui appartenevano.… ... Leggi il resto
[fun.news.1505] Uscito il numero 1/2008 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 1/2008 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
[fun.news.1504] Inerti cimiteriali
La Guardia di Finanza di Piedimonte Matese (Caserta) ha posto sotto sequestro un’intera area ubicata a Caiazzo, laddove sono state rinvenute addirittura un migliaio di lapidi provenienti dal Cimitero di Caserta.
La Finanza ha sequestrato anche un’intera cappella gentilizia del camposanto casertano.
Tuttora sono in corso gli accertamenti da parte delle fiamme gialle.… ... Leggi il resto