[fun.news.1496] Autorizzazione alla cremazione di un gay

A Venezia, il 12 gennaio 2008, è deceduta per incidente una persona gay di 80 anni, che viveva da 40 anni in coppia con una persona unita a lui attraverso lo strumento dei PACS francesi.
Per cremarlo non è stato sufficiente il consenso del “vedovo gay”, ma dopo una settimane di ricerche, si è potuto rintracciare un nipote, in Francia, che ha acconsentito alla cremazione.
L’uomo di 80 anni, nato a Chateau Villan, ufficialmente era residente a Parigi, anche se da parecchi anni viveva al Lido di Venezia.
Il 15 novembre 1999, il Parlamento francese ha approvato la legge numero 944 dal titolo "Du pacte civil de solidarité et du concubinage".
Il provvedimento disciplina l’unione tra due persone, diversa dal matrimonio, che viene definita "il Patto civile di solidarietà": anche tra persone dello stesso sesso.
In base alla legge francese, il Patto civile di solidarietà è un contratto stipulato da due persone fisiche maggiorenni, di sesso diverso o del medesimo sesso, per organizzare la loro vita comune.
Il Patto viene concluso mediante dichiarazione congiunta presso la cancelleria del tribunale d’istanza del luogo dove fissano la loro residenza comune ed è soggetta a registrazione.
Con la stipula nascono in capo ai partners una serie di obblighi e diritti sia economici che sociali tra i quali anche le disposizioni delle ultime volontà, in caso di morte, e il passaggio dell’eredità.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.