La discrezione non guasta

È spiaciuto leggere la decisione del TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 7 febbraio 2022, n. 279 (reperibile, per gli Abbonati PREMIUM, alla Sezione SENTENZE) poiché riguarda una situazione che ha visto il comune porre in essere comportamenti … (evitiamo gli aggettivi che rischierebbero di non essere adeguati), che hanno portato alla condanna (e quanto liquidato dal TAR potrebbe essere solo una parte).
Si tratta di un’ulteriore comprova che nelle gestioni cimiteriali è necessaria una certa quale professionalità.… ... Leggi il resto

Busto Arsizio: stralciato il progetto del cimitero parco

A Busto Arsizio il calo delle sepolture ha indotto l’Amministrazione a stralciare dal nuovo piano cimiteriale il progetto inizialmente previsto del cimitero-parco all’americana di Beata Giuliana.
La previsione del nuovo camposanto che doveva essere ideato all’americana, immerso nel verde, non troverà quindi più spazio nell’incarico della revisione del piano previsto per il 2023.… ... Leggi il resto

Forme di manifestazione della volontà alla dispersione ceneri: un caso che stimola approfondimenti

È stata prospettata una situazione “stimolante”, nel senso che due figlie di un defunto, dopo aver richiesto la cremazione e successiva tumulazione dell’urna del defunto padre in apposito loculo, sono venute in possesso di una dichiarazione di volontà rilasciata in forma scritta alla SO.CREM. e risalente all’anno 2003 con la quale il padre chiedeva di essere cremato con successiva dispersione in natura delle ceneri.
Tuttavia, le figlie hanno raccontato come il padre, negli ultimi anni, avesse sempre chiesto oralmente di essere tumulato nel loculo di cui sopra, loculo che peraltro è stato da lui appositamente rinnovato.… ... Leggi il resto

Le tariffe massime di cremazione per l’anno 2023 aumentano del 10%

SEFIT, con propria circolare pn 2132 del 18/10/2022, ha comunicato i limiti tariffari massimi valevoli per il territorio nazionale dal 1° gennaio 2023.

Quest’anno il Governo ha comunicato gli obiettivi di finanza pubblica con la NADEF 2022 (settembre 2022), aggiornando il TIP come segue:
– 2022: l’inflazione, inizialmente prevista al 1,5% con la crisi energetica è stata poi individuata al 7,1%;
– 2023: il tasso di inflazione programmata per il 2023 è stato previsto pari al 4,3%.… ... Leggi il resto

Sulla modifica, nel tempo, degli atti di concessione cimiteriale

In una specifica situazione è stato chiesto se una persona, titolare della concessione del diritto d’uso di un loculo (colombaro o altra denominazione locale; è noto come localmente possano essere in uso denominazioni differenti), cioè di un sepolcro a sistema di tumulazione mono-posto, potesse accogliere in questo il feretro del figlio, in relazione all’art. 93, comma 1 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., oppure l’urna cineraria contenente le ceneri dello stesso. Oppure, se a questo fine fosse necessario procedere a modificare l’atto di concessione.… ... Leggi il resto

La Chiesa, il lutto privatizzato (forse!) e le case funerarie

Nel pensiero di molti presuli ed alti prelati obiettivo precipuo del funerale cristiano è “esserci per generare e favorire cambiamenti di stato”, formula forse un po’ criptica, ad una prima analisi ermeneutica, ma capace di dispiegare tutta la sua intensità in contrapposizione ad una funeral home vissuta come performance, seppur di elevato livello, però priva di azione cristologica, perché sarebbe assente il senso escatologico, in un luogo neutro ed asettico dal punto di vista religioso.
La casa funeraria tradisce una visione generica del tramonto del tempo e, quindi, della vita nel suo tragico estinguersi nell’occasione del morire, perciò mal si concilia con l’annuncio pasquale perché è un’esperienza ad hoc, dunque, privata, non è, allora, “Ecclesia” (= corpo mistico del Signore Gesù in cui tutti i cristiani sono inseriti e “sepolti” in virtù del Santo Battesimo), è assolutamente scevra di segni battesimali, nei quali poi si compendia tutta la circolarità dell’essere nell’ottica cristiana e soprattutto la salvezza donata da Dio con l’atto liturgico non può decadere a pratica privata e a mercimonio (parola forse un po’ forte!)… ... Leggi il resto

Patagonia: la scoperta del rito funebre Mapuche

Un team di archeologi ha scoperto nella Patagonia nord-occidentale argentina una tomba preispanica nella quale è stata sepolta – quasi 900 anni fa – una giovane donna.
Nello specifico, la defunta è stata collocata dentro una canoa (denominata “wampo”) usata dagli indigeni Mapuche per simboleggiare “l’ultimo viaggio” verso la dimora dei morti, situata oltre uno specchio d’acqua.
I Mapuche sono il più grande popolo indigeno del Cile, che vive da quasi 1.000 anni nel centro e nel sud cileno, così come nel sud-ovest dell’Argentina.… ... Leggi il resto

Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del Monumentale

Sono 14 i milanesi illustri iscritti nel Famedio del Cimitero monumentale di Milano il prossimo 2 novembre, durante la tradizionale cerimonia per la commemorazione dei defunti. La lista, decisa nella giornata di martedì 11 ottobre, è stata stilata dalla commissione consultiva di palazzo Marino.
Tra i nomi illustri figurano Leonardo Del Vecchio, Ennio Doris, Maria Nives Iannaccone, Valentina Crepax, Fernanda Enrica Leonia Vigo, Miranda Rossi, Valentina Cortese, Luisa Pronzato, Valerio Onida, Carlo Smuraglia, Riccardo Terzi, Salvatore Veca, Alessandro Mendini, Franco Quadri.… ... Leggi il resto

Asti: narrazioni e canti tra le lapidi del cimitero

Il 22 e 23 ottobre verrà realizzato al Cimitero di Asti, in collaborazione con ASP – Asti Servizi Pubblici che gestisce la struttura, lo spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi “Dormono…sulle colline”, narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero.
Il Teatro degli Acerbi presenta l’“esperienza” come una narrazione poetica itinerante con testi che sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, rilette da Pietro Giovannini, editore e giornalista.… ... Leggi il resto

Vendita di tombe: per nomen juris o… vizio di forma?

Il culto dei defunti rientra nell’ambito dei limiti alla risarcibilità del danno non patrimoniale, vertendosi in tema di diritti inviolabili della persona, come tali oggetto di tutela costituzionale, ed in cui la posizione attorea, ai fini dell’assolvimento dell’onere probatorio, risulta agevolata, nei termini di cui all’art. 2050 c.c., rispetto alla regola generale del danno aquiliano, nonché dalla possibilità di dimostrare il danno anche solo tramite presunzioni semplici e dal risarcimento secondo equità: viene riconosciuto ai congiunti il risarcimento dei danni causati in conseguenza di comportamenti illegittimi che abbiano privato gli stessi della possibilità di onorare le spoglie mortali.… ... Leggi il resto

Napoli: riapre dopo qualche giorno di chiusura per motivi precauzionali il cimitero monumentale di Poggioreale

Riaprirà domani 22/10/22 il Cimitero monumentale di Poggioreale, all’interno del quale lo scorso 17 ottobre si è verificato un crollo che ha interessato parte dell’edificio funerario denominato Bianchi della Ss. Resurrezione di Gesù Cristo dell’omonima Arciconfraternita.

Con due ordinanze, rispettivamente del 17 e 18 ottobre, il Comune di Napoli aveva chiuso l’accesso al Cimitero monumentale per permettere di compiere le necessarie verifiche mirate anche ad individuare eventuali cedimenti del suolo (anche in considerazione del precedente crollo del 5 gennaio scorso, che ha interessato altre Arciconfraternite).… ... Leggi il resto

Nel 2050 la resistenza agli antibiotici sarà la prima causa di morte

L’Italia è oggi al primo posto in Europa per numero di morti all’anno legati alla resistenza agli antibiotici e, secondo gli esperti, nel 2050 questa sarà la prima causa di morte.
Su 30.000 decessi dell’intero continente, circa 10.000 avvengono nel bel Paese, a causa dei microrganismi multi resistenti.
In Italia è diffusa soprattutto la specie batterica Klebsiella pneumoniae, resistente a quasi tutti gli antibiotici disponibili.
La causa sta nell’eccessivo e scorretto uso degli antibiotici. Il risultato è che la resistenza a questi farmaci è in aumento.… ... Leggi il resto

Bra: appuntamento al cimitero con Paesaggire

Paesaggire, l’iniziativa organizzata dal Comune di Bra con l’associazione Zizzola Turismo & Cultura, con l’intento di far riscoprire la città e la sua storia, avrà luogo sabato 22 ottobre alle ore 15 presso il cimitero di viale Rimembranze.
Il tour “Il cimitero di Bra con il suo patrimonio, architettonico, artistico e storico” sarà seguito da un concerto di canto gregoriano alle ore 17 nella cappella del cimitero ad opera dell’ensemble vocale “Haec Dies”.
La partecipazione alla passeggiata (max 50 partecipanti) è gratuita.… ... Leggi il resto

Come inviare fiori per un funerale?

Inviare fiori

È un gesto che ovviamente non è riservato alle occasioni felici, come un matrimonio, un anniversario o una festa.
È uno dei gesti essenziali in occasione di un funerale: l’invio di fiori al funerale è infatti un forte segno di commozione, dolore ed empatia nei confronti del defunto.
È anche, ovviamente, un importante tributo al defunto, a meno che non sia stato deciso diversamente dal defunto nelle sue ultime volontà o dalla sua famiglia.… ... Leggi il resto

Deroga al vincolo delle 24 ore per trasporto a bara aperta nella Determina Emilia-Romagna n. 19612/2022

Con Determina Dirigenziale n. 19612 del 17 ottobre 2022 la Regione Emilia-Romagna introduce una ulteriore deroga al superamento del vincolo delle 24 ore dal decesso per il trasporto a bara aperta del defunto, anche nel caso in cui sia richiesta dall’Autorità competente l’ispezione esterna di cadavere.

Il documento integrale è riportato nella sezione Norme – Normative Regionali, visibile solo Agli Associati, così come la precedente Determina Dirigenziale regionale n. 18104/2016 ora integrata.… ... Leggi il resto

Iniziativa Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti 2022: “Il nostro patrimonio 2”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Utilitalia Sefit il seguente comunicato stampa:

In questo periodo milioni di persone visiteranno i cimiteri italiani.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo straordinario valore culturale dei camposanti, il Tavolo Tecnico di Utilitalia-SEFIT per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri pubblici italiani, ha preparato una nuova clip video dal titolo “Il nostro patrimonio 2”.
Gli scatti fotografici che si susseguono trasportano in un’atmosfera intrisa di storia, di memorie ma anche di eleganza e bellezza.

... Leggi il resto