Roma: 8 Marzo per la Giornata della Donna un video su “Le Audaci” al Verano

Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, AMA – Cimiteri Capitolini, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, ha realizzato un video, “Le Audaci. Storie di donne uniche tra impegno, passione e libertà”.
La clip, della durata di 6 minuti, rende omaggio alle protagoniste che, a partire dai valori mazziniani e dai giorni della Repubblica Romana, attraverso il Risorgimento fino alla Liberazione e alla istituzione della Repubblica Italiana, hanno proposto nuovi modelli di identità femminile nella politica, nell’arte e nella cultura.… ... Leggi il resto

Prosegue la finanziarizzazione del settore funerario europeo: Mémora acquistata dall’assicurazione Catalana Occidente

Catalana Occidente, importante compagnia assicuratrice spagnola, ha comunicato di aver completato l’acquisto dell’impresa di pompe funebri Mémora per 401,3 milioni di euro, dopo aver ricevuto le approvazioni delle autorità dei mercati concorrenziali di Spagna e Portogallo. I venditori sono stati l’investitore globale Ontario Teachers Pension Plan e il team di gestione di Mémora.
Questa cifra è superiore di 13,8 milioni rispetto ai 387,5 milioni che erano stati annunciati lo scorso luglio quando l’operazione è stata concordata.… ... Leggi il resto

Bologna: accolte al cimitero 40 salme di migranti del naufragio di Cutro

Arriveranno nella città felsinea quaranta salme dei migranti morti nel naufragio di Cutro.
La Regione Emilia-Romagna e la città di Bologna sono state finora l’unica Regione e l’unica città ad accogliere l’appello della comunità musulmana calabrese per dare degna sepoltura alle vittime del naufragio di Cutro dove, a due passi dalla costa calabrese, la notte del 26 febbraio scorso sono morte almeno 68 persone.
Lo hanno dichiarato in un comunicato congiunto il presidente della Regione Stefano Bonaccini ed il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che hanno raccolto l’appello di Yassine Lafram, il presidente dell’Ucoii, bolognese, alle città italiane che dispongono di un cimitero islamico di dare la propria disponibilità ad accogliere le salme del naufragio che sono per lo più di fede musulmana.… ... Leggi il resto

Il numero “tre” è proprio un numero perfetto?

Scopiazzando in giro si è trovata la spiegazione, poco scientifica, per cui il numero 3 sia stato considerato “perfetto”, richiamandosi ai pitagorici, movimento filosofico e scientifico nato nel I sec. a.C..
In quanto sintesi del pari (2) e del dispari (1), il 3 rappresenta nella teoria dei numeri la superficie (altri numeri rappresentavano il punto, la linea, ecc.) e la prima superficie è un triangolo.
Anche per i Cinesi il 3 (che scrivono con 3 barrette parallele, come nella numerazione romana, ma orizzontali, anziché verticali) perché sarebbe numero della totalità cosmica: cielo, terra, genere umano.… ... Leggi il resto

Fermo (AN): pioggia di finanziamenti anche per i cimiteri

Nella provincia di Fermo sono stati stanziati circa 100 milioni, dal commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, per il recupero di diverse realtà locali.
La pioggia di finanziamenti interesserà diverse grandi opere per restituire dignità alle sedi delle istituzioni ed ai luoghi della memoria.
L’elenco dei cimiteri al centro di lavori di sistemazione è notevole.
Nel capoluogo sono stati stanziati tre milioni per la sistemazione del cimitero monumentale.
Sant’Elpidio a Mare ottiene 230mila euro per il recupero e rafforzamento di due manufatti all’ingresso del cimitero; 450mila euro vanno a quello di Montelparo, 100mila euro a Montegranaro, 100mila a Torre San Patrizio.… ... Leggi il resto

Sicilia: disegno di legge all’Ars per la valorizzazione dei cimiteri monumentali

È stato presentato all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars) un disegno di legge – da parte del parlamentare regionale PD Fabio Venezia per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia, luoghi che raccolgono il patrimonio storico, artistico e monumentale del territorio, che vanno pertanto tutelati e valorizzati.
L’architettura cimiteriale della Sicilia comprende varie correnti artistiche europee della seconda metà dell’Ottocento e dei primi decenni del XX secolo: dallo stile neobarocco, al liberty, al purismo, al razionalismo e allo stile neoclassico.… ... Leggi il resto

Castellammare di Stabia: ribaltate accuse della DDA verso nota impresa funebre locale, accusata di appoggiare clan camorristico

Assolti perchè il fatto non sussiste, è il succo della sentenza di primo grado che ribalta tutte le accuse nei confronti dei soci dell’impresa funebre di Castellammare di Stabia del noto imprenditore Alfonso Cesarano e altri.
La sentenza arriva dopo quasi quattro anni e dopo l’interdittiva antimafia che aveva colpito i soci della Cesarano Pompe Funebri di via Napoli.
L’assoluzione è con formula piena di Saturno Cesarano, i due cugini Alfonso Cesarano, Giulio Cesarano, Catello Cesarano e Michele Cioffi, accusati a vario titolo di aver imposto il monopolio sul territorio stabiese grazie all’appoggio del clan D’Alessandro.… ... Leggi il resto

Alpignano (TO): polemiche sulla modifica del regolamento di polizia mortuaria

In una recente seduta del Consiliare Comunale di Alpignano è stata approvata la modifica del regolamento di polizia mortuaria.
La principale novità riguarda la riduzione degli aventi diritto alla sepoltura nel cimitero cittadino. In particolare sarà impedito a chi non è residente di trovare posto ad Alpignano, anche se vi sono propri cari sepolti.
Il precedente regolamento permetteva invece ai parenti fino al secondo grado di essere sepolti nello stesso cimitero, anche se non residenti ad Alpignano.… ... Leggi il resto

Monza: al cimitero si cercheranno le tombe con il QR Code

Dopo aver utilizzato totem posti all’ingresso del cimitero di Monza per cercare la sepoltura di amici o parenti, a Monza si sperimenta un nuovo mezzo per cercare il luogo in cui è sepolto il caro estinto.
Sfruttando le moderne tecnologie di tablet e smartphone, si potranno cercare le tombe semplicemente con il QR Code.
In diversi punti del cimitero verranno posti cartelli con il codice e basterà avvicinare il proprio telefono per vedere apparire in pochi secondi la pagina web all’interno del quale fare la ricerca.… ... Leggi il resto

Bologna: visita guidata alla Certosa segreta

Oggi sabato 4 marzo, alle ore 14, è prevista una visita alla Certosa segreta di Bologna a cura dell’Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, con la guida di Roberto Martorelli.
Nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d’arte scarsamente visibili dal passante distratto, monumenti racconteranno storie di amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.
Partecipazione al costo di euro 8 con prenotazione obbligatoria a: amicidellacertosa@gmail.com… ... Leggi il resto

“Da qui all’Eternità”: un viaggio per immagini nel mondo sospeso dei cimiteri

È uscito il volume “Da qui all’Eternità”, sottotitolo “Un viaggio per immagini in un mondo sospeso”, la prima pubblicazione fotografico letteraria di Stefano Valori pubblicato in proprio con la start-up di editoria digitale con Borè srl.
“Da qui all’Eternità” è un viaggio fotografico nei cimiteri monumentali più suggestivi e mistici d’Italia, da San Miniato al Monte a Firenze a Staglieno a Genova, dal Bonaria di Cagliari al San Michele di Venezia passando per Verano e Acattolico di Roma e tornare agli Allori di Firenze, con tappe all’Ebraico di Livorno, all’Americano di Impruneta, e agli Inglesi di Firenze.… ... Leggi il resto

Due indagate a Brescia per la esumazione di feti e neonati

La Procura di Brescia ha disposto il sequestro di un’area del cimitero monumentale di Brescia nell’ambito dell’inchiesta sull’esumazione ordinaria dei feti mai nati o dei bimbi vissuti poco dopo la nascita.
Nell’inchiesta di un PM bresciano risultano indagate due funzionarie del Comune.
I reati contestati sono violazione di sepolcro e vilipendio di tombe e di cadavere.
La vicenda fece molto scalpore nel 2021 perché la maggior parte delle famiglie non venne avvisata dell’esumazione e scoprì solo al cimitero che le tombe, rimosse con escavatore, non c’erano più.… ... Leggi il resto

Ma si possono disperdere le ceneri di un resto mortale?

Un quesito postato recentemente su questo sito, concernente la possibilità o meno di cremazione di un resto mortale, rende necessario approfondire questo tema.
La risposta sembrerebbe semplice: se in vita il de cuius aveva espresso tale scelta ciò è consentito. Se in vita era stato contrario alla cremazione e questo è provato da un suo scritto, non la si può fare e conseguentemente non si hanno le ceneri da disperdere.

Ma se nulla ha detto o scritto in proposito il defunto che succede?… ... Leggi il resto

Genova: sospesa l’aggiudicazione del Comune sui nuovi forni crematori alla Società proponente

È stata sospesa l’aggiudicazione del Comune alla Società proponente che aveva esercitato il diritto di prelazione sulla concessione comunale, ufficializzata alla fine dello scorso anno, riguardante la progettazione, la costruzione e la gestione di un tempio crematorio presso il Cimitero monumentale di Staglieno, in regime di project financing.
Il Gruppo formato da Crezza, Tempio Crematorio Lombardo e Schena Servizi aveva il diritto di esercitare la prelazione sulla migliore offerta, presentata da qualsiasi azienda all’ente pubblico.
La concessione prevede, come di consueto, la gestione di quanto realizzato per un congruo numero di anni.… ... Leggi il resto

Romano (BG): il Rubini Festival 2023 fa tappa anche al cimitero

A partire da marzo e fino ad ottobre, un ricco palinsesto celebrerà la figura del tenore Giovan Battista Rubini nell’ambito della nuova edizione del Rubini Festival, evento che annualmente il Comune di Romano e la Fondazione Opere Pie “G.B. Rubini” dedicano alla memoria del celeberrimo tenore.
Il programma prevede, oltre ai tradizionali appuntamenti musicali, anche spettacoli e visite guidate nei luoghi rubiniani.
L’evento di apertura del festival, programmato per sabato 4 marzo alle 17.45 nella Chiesa Prepositurale Santa Maria Assunta, sarà un’elevazione musicale proposta dal mezzosoprano Elena Bresciani, accompagnata all’organo dal maestro Marco Beretta.… ... Leggi il resto

Ius eligendi sepulchum come necessaria premessa allo ius sepulchri

Lo jus sepulchri, quale unico diritto proiettato nell’oscuro post mortem, quando cessa la capacità giuridica quindi, come ampiamente dimostrato in dottrina, si risolve solo in una legittima aspettativa, meglio, dunque, esser previdenti!
Di conseguenza, potrebbe ancora puntualizzarsi che diritto sul sepolcro ejus sepeliri costituiscano due sfaccettature, o passaggi di piano, strettamente correlati, della medesima posizione giuridica, fra l’altro essi s’estinguono entrambi, con riguardo a ciascun singolo titolare, al momento della morte, e cioè quando dovrebbe aversene l’esercizio nella maniera più completa, con la tumulazione della salma dell’avente diritto nella nicchia spettantegli.… ... Leggi il resto