Prima nota dell’ANCI sul nuovo Codice degli Appalti

L’ANCI ha dato notizia che è disponibile sul suo sito web la prima nota informativa da lei redatta sul nuovo Codice degli appalti approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2023 con le principali novità di interesse per i Comuni.
L’entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023.
È inoltre previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, che prevede l’estensione della vigenza di alcune disposizioni del d.… ... Leggi il resto

Piano regolatore e trasformazioni interne al perimetro cimiteriale

Quali sono i principali passaggi tecnici ed amministrativi per trasformare le quadre di terra di un cimitero da superfici ad inumazione ad aree edificabili, seppur finalizzate alla sepoltura e, quindi, entro il recinto cimiteriale?
Per il cambio di destinazione di porzione di cimitero da campo di inumazione a lotti da adibirsi a costruzione di loculi o da attribuire in concessione a privati, non si applica l’art. 96 del DPR n. 285/90.
Difatti, detta norma riguarda la soppressione del cimitero, cioè il cambio di finalità d’impiego di un bene appartenente al demanio comunale, ex Art.… ... Leggi il resto

Fondi (LT): al Tar la richiesta di sospensiva per il nuovo forno crematorio

Continua la battaglia per il nuovo forno crematorio a Fondi.
Oggi, presso il TAR di Latina, verrà discussa la richiesta promossa dal Comitato No Forno per sospendere, prima e annullare, poi, la delibera che autorizza la realizzazione del forno crematorio nel cimitero di Fondi.
Con il ricorso proposto, secondo il sindaco, non si mette in discussione solo il crematorio, ma si impugna anche un importante strumento di pianificazione, il PRUA, che nulla ha a che vedere con il forno crematorio e la cui eventuale sospensione avrebbe effetti pregiudizievoli sulla città.… ... Leggi il resto

Quelli che non servono, vanno soppressi. Ma come? – 2/2

È stato fatto un cenno al fatto che nel cimitero interessato dalla soppressione vi possano essere state eventuali sepolture private, indipendentemente da quale possa essere stato il loro “oggetto”.
Di queste – eventuali – situazioni si preoccupa (o, più semplicemente: si occupa) l’art. 98 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., per il quale risulta di peculiare rilevanza, prevedendo che i concessionari, sia essi privati od enti, a cui i comuni siano “legati” da “regolare atto di concessione” hanno alcuni diritti.… ... Leggi il resto

www.funerali….cosa? Funerali.org!

L'articolo è parte 2 di 6 nella serie come usare funerali.org

Da un’ormai remota era digitale, una strana entità informatica si aggira in rete… chi o cosa è www.funerali.org?

Non senza qualche esagerazione stilistica, sarà forse il nuovo…digesto funerario italiano, in esclusiva su… un normale sito? Un portale? Uno sportello on line? Un Magazine?
Insomma il brand: “funerali.org”…e facciamo prima, è un fenomeno interessante, data la sua essenza atipica, nel panorama dell’informazione italiana specializzata in campo funerario!… ... Leggi il resto

Re_memory: un’intelligenza artificiale permette il colloquio coi defunti

Grazie ad un particolare utilizzo dell’intelligenza artificiale, le famiglie che hanno perso un proprio caro potranno avere conversazioni virtuali con il caro estinto attraverso videochiamate.
Ciò sarà reso possibile grazie alla registrazione di video degli stessi in vita e alla trasmissione di altri ricordi digitali, che verranno poi presi da modello dall’intelligenza artificiale, garantendo un’imitazione ed un’evoluzione degli avatar, che rappresenteranno i defunti nelle future conversazioni.
L’opzione offerta dall’azienda sudcoreana DeepBrain AI è quella di ricevere un messaggio registrato dalla persona scomparsa o conversare con lei in tempo reale, in una sala apposita dotata di uno schermo da 400 pollici e di un impianto audio di alta qualità.… ... Leggi il resto

Milano: al Monumentale cerimonia di svelamento della tomba restaurata dell’architetto Carlo Maciachini

Alla presenza dell’assessora ai Servizi civici Gaia Romani e del Sindaco di Induno Olona Marco Cavallin, si terrà domenica 2 aprile, alle ore 11, la cerimonia di svelamento al pubblico del restauro della tomba dell’architetto Carlo Maciachini, che progettò il Cimitero Monumentale.
L’opera di restauro, supervisionata dalla Soprintendenza e patrocinata dal Comune di Milano, è stata promossa dall’Associazione Amici del Monumentale con il contributo di Fondazione di Comunità e del Comune di Induno Olona.
L’architetto Maciachini (1818-1899), nato in una famiglia di umili origini a Induno Olona, ottenne l’incarico per la realizzazione del Cimitero Monumentale nel 1863, dove progettò al suo interno diverse edicole per le famiglie milanesi più illustri.… ... Leggi il resto

Romania: scoperto scheletro in cimitero che ha più di 3 mila anni

Nelle profondità di un tumulo in Romania è stato ritrovato uno scheletro che ha ben 3000 anni e che rivela nuove informazioni sulle civiltà preistoriche e sui culti funerari del passato.
L’eccezionale scoperta degli scienziati dell’Istituto di Archeologia di Iași, dell’Università di Opava e del Museo della Slesia nella Repubblica Ceca, è avvenuta nel sito archeologico di Drăgușeni, comune della Romania nella regione storica della Moldavia.
Dopo lunghe sessioni di ricerca sono state rinvenute le tracce di due tumuli, due grandi monumenti funerari.… ... Leggi il resto

Aprilia: selezione per operatori cimiteriali

La Progetto Ambiente Spa (di Aprilia, LT) rende noto che è stata indetta una selezione pubblica per titoli ed esami finalizzata alla costituzione di una graduatoria a scorrimento per l’eventuale assunzione a tempo indeterminato o determinato, full time o part time, di operatori cimiteriali liv 3B del CCNL Fise.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo concorsi.progettoambientespa@legalmail.it entro e non oltre le ore 24: 00 del 11/04/2023.

I requisiti di partecipazione, le materie di esame ed ogni altra informazione utile per la partecipazione sono indicati nell’Avviso di selezione pubblica integralmente pubblicato e scaricabile dal sito della Progetto Ambiente S.p.A.… ... Leggi il resto

Affidata la gestione cimiteriale di Brescia con un project financing di 10 anni

Veniamo a conoscenza e volentieri pubblichiamo:

Da sabato 1 aprile 2023 il comune di Brescia avvia il Project Financing (Finanza di progetto) per la gestione in concessione decennale del sistema cimiteriale a seguito della proposta di amministrazione degli undici cimiteri cittadini.
Dopo un’analisi specifica della proposta la Giunta comunale ha dichiarato la fattibilità della stessa, che è stata poi messa a base di una gara a evidenza pubblica. L’aggiudicazione è stata affidata al “Raggruppamento temporaneo di imprese” che ha costituito una società di progetto “Azienda Servizi Cimiteriali Brescia Srl” che assumerà il ruolo di concessionaria per l’esecuzione degli obblighi contrattuali.

... Leggi il resto

Messina: dal 27 marzo sospensione dell’accettazione delle istanze relative al servizio di cremazione

Dal 27 marzo e fino a nuove disposizioni a Messina è sospesa l’accettazione delle istanze relative al servizio di cremazione.
Ciò è imputabile al protrarsi delle problematiche emerse in fase di avvio del servizio da parte del gestore subentrante. Gli inconvenienti, già emersi a fine gennaio, avevano portato al blocco delle cremazioni a partire dal primo di febbraio, ufficialmente per cambio del gestore del contratto.
Inoltre, le imprese funebri, che facevano istanza di cremazione online, dovevano far pervenire la salma da cremare inderogabilmente in casse di legno e zinco al fine di evitare problemi di ordine igienico sanitario, visto che le celle frigorifere del cimitero di Messina non possono essere utilizzate per le salme senza zinco.… ... Leggi il resto

Diritto sul sepolcro “in sé”: profili civilistici

Il diritto sul sepolcro “in sé” , o altrimenti detto diritto al sepolcro “in…senso stretto”, ha per oggetto un immobile e riguarda l’uso, il godimento della cosa-sepolcro.

Chi vanta un tale diritto ha normalmente la possibilità di valersene per avviare la salma a quel sepolcro, oggetto del suo diritto; ma come soggetto del diritto sul cadavere, può anche dare alla stessa salma una destinazione differente.

Sotto un profilo molto asettico e funzionale potremmo vedere la “res” sepolcro, attorno cui ruotano e gravitano i diritti di sepoltura appunto, come uno stabile adibito ad uso funerario, o ancor meglio un un sacello atto a contenere stabilmente, in ambiente stagno, feretri (a loro volta contenitori chiusi di cadaveri).… ... Leggi il resto

Il nuovo regolamento Regione Lombardia sulle attività funebri e cimiteriali: gli aggiornamenti conseguenti approfonditi nel corso Euroact Web del 6 aprile

Il corso online di Euroact Web di giovedì 6 aprile 2023 a cura del Dr. Sereno Scolaro – Reg. reg.le Lombardia 14/6/2022, n. 4: effetti su operatori pubblici e privati – è lo strumento ideale per approfondire tutte le novità rispetto al precedente regolamento regionale, mettendo a disposizione degli enti e degli operatori del settore i principali riferimenti normativi in materia e analizzandone le conseguenti ricadute ed i nuovi adempimenti non solo per i soggetti comunali, ma anche per gli operatori di imprese funebri, gestioni cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto

Perpetuità e perplessità

La pronuncia del TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 14 luglio 2022, n. 1303 (per gli Abbonati PREMIUM REPERIBILE nella Sezione SENTENZE) è ineccepibile sulla decisione finale, ma solleva perplessità sulle argomentazioni cui ricorre per motivare questa.
Infatti, si richiama “giurisprudenza consolidata”, che non lo è ancora del tutto, ma segnala una linea di tendenza che si sta orientando in una direzione meno assoluta rispetto a precedenti indirizzi ermeneutici in materia di perpetuità nelle concessioni cimiteriali.
È ben vero che il carattere delle perpetuità (fino a che sia stato ammissibile) presentava risvolti la cui criticità è emersa successivamente al sorgere di questa tipologia di concessioni cimiteriali, tanto da potersi giudicare perfino tardiva l’introduzione di norme che ne portavano, per il futuro, il superamento, ma questo non lascia molti spazi ad interventi che incidono su diritti soggettivi perfetti, risultanti da atti legittimi (nel momento in cui sono stati formati).… ... Leggi il resto

Brescia: mostra sulla conoscenza e valorizzazione del cimitero Vantiniano

Giovedì 30 marzo alle ore 16,00, presso il Pantheon del cimitero Vantiniano di Brescia, verrà inaugurata la mostra: “La città della memoria nella capitale della cultura. Conoscenza e valorizzazione del cimitero vantiniano di Brescia”.
Il cimitero bresciano è il primo esempio di cimitero monumentale in Italia. La sua realizzazione avvenne a partire dal 1815, dopo l’editto napoleonico di St. Cloud, che allontanava le sepolture dalle città.
Lungo la via per Milano l’architetto Rodolfo Vantini creò un rigoroso impianto planimetrico, generato da assi di simmetria e connesso alla città, che divenne presto punto di riferimento per le successive realizzazioni di cimiteri monumentali.… ... Leggi il resto

Quelli che non servono, vanno soppressi. Ma come? – 1/2

Come presumibilmente ben noto, le planimetrie cimiteriali previste dall’art. 54 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. vanno aggiornate non sono con una certa periodicità (ogni 5 anni), ma altresì quando siano costruiti nuovi cimiteri o soppressi quelli vecchi, ed in altri casi.
Inoltre, il successivo art. 92, comma 2, ultimo periodo dispone che: “Tutte le concessioni si estinguono con la soppressione del cimitero, salvo quando disposto nell’art. 98”.
In questo modo, si introduce il tema regolato dal Capo XIX D.P.R.… ... Leggi il resto