[fun.news.1347] Uscito il numero 2/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 2/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1346] Approfondimento sullo studio di settore TG55u relativo alle imprese di pompe funebri

Di seguito si riportano alcune considerazioni sullo Studio di settore TG55U – Servizi di pompe funebri e attività connesse.
L’attività interessata è quella relativa al codice di attività 93.03.3.
Lo studio di settore TG55U, è il risultato della evoluzione dello studio di settore SG55U (ques’ultimo era stato approvato con decreto del 6 marzo 2003 ed aveva validità, ai fini dell’accertamento, a decorrere dal periodo d’imposta 2002).
Le nuove analisi effettuate sullo studio di settore SG55U sono state condotte analizzando i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2003.… ... Leggi il resto

In Francia le ceneri continuano ad uscire dal cimitero, ma solo per espressa volontà del defunto

Le décret publié le 13/3/2007 au JO (1) sur le régime de la crémation prévoit que, si le défunt en a manifesté la volonté, plusieurs options sont possibles, soit:
– l’urne est conservée dans une propriété privée, les cendres sont dispersées en pleine nature, sans pouvoir l’être sur les voies publiques;
– l’urne est conservée, ou les cendres dispersées, dans le cimetière. Le régime ainsi fixé en matière de destination des cendres n’est pas plus restrictif que celui actuellement en vigueur.… ... Leggi il resto

Introduzione salme o ceneri in Italia

Premessa: questo articolo si focalizza sulle procedure dettate
dall'Art. 28 DPR 10 settembre 1990 n. 285 e, considera, quindi, i
trasporti verso l'Italia da Paesi non aderenti alla Convenzione
Internazionale di Berlino (10 febbraio 1937) approvata con Regio
Decreto n. 1379 del 1 luglio 1937. L'accordo di Berlino risulta ormai
anacronistico, soprattutto sul versante delle prescrizioni tecniche sul
confezionamento del feretro (impone l'uso della reggetta e non
contempla la sostituzione della cerchiatura metallica con la piu'
efficace valvola depuratrice), tuttavia il suo pregio principale e' il
fatto di evitare l'assenso dalla nazione ricevente.… ... Leggi il resto

[fun.news.1345] Agenzia delle Entrate rende più incisiva l’attivita’ di controllo nel settore delle pompe funebri

Di seguito si riporta il testo del comunicato dell’Agenzia delle Entrate,emanato il 19 aprile 2007, sulle novità in arrivo per il contrasto all’evasione in alcuni settori di attività, tra i quali anche i servizi di pompe funebri.
Si rammenta che i modelli per gli studi di settore concernenti le pompe funebri (redditi 2006) sono reperibili sul sito dell’agenzia delle Entrate cliccando quì, e poi cercando lo studio TG55U tra quelli relativi ai Servizi.
“L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le metodologie di controllo relative a noleggio barche da diporto, gestione approdi turistici, lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri, agriturismo, agenzie di mediazione immobiliare e studi di radiologia e radioterapia.... Leggi il resto

Agenzia delle Entrate aggiorna metodologie di controllo per i servizi di pompe funebri

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le metodologie di controllo
relative a noleggio barche da diporto, gestione approdi turistici, lavanderie e tintorie, servizi di pompe funebri,
agriturismo, agenzie di mediazione immobiliare e studi di radiologia e
radioterapia. L’obiettivo dell’Agenzia e’ quello di uniformare l’attivita’
di controllo sul territorio al fine di rendere piu’ efficaci le azioni di
prevenzione e di contrasto all’evasione, assumendo, nel contempo, un
atteggiamento trasparente nei confronti dei contribuenti.
Le metodologie di controllo, a partire dal 1997, costituiscono una sorta di
guida operativa che orienta e conduce il verificatore nel corso
dell’attivita’ preparatoria, nella fase successiva dell’accesso e nella
ricostruzione dei corrispettivi di un’impresa o di un lavoratore autonomo,
indicando a seconda dei casi i fattori da rilevare e la documentazione da
acquisire.… ... Leggi il resto

[fun.news.1344] India: carenza di avvoltoi per l’attuazione dei riti funebri

Da millenni i Parsi, gli ex zoroastriani, lasciano che siano gli avvoltoi a consumare le carni dei loro defunti, in compimento del loro tradizionale rito funebre.
Da qualche anno però si è registrata una forte diminuzione di questi volatili, molti dei quali morti per malattie o allontanati dall’inquinamento, che ha messo in allarme la comunità Parsi (la più numerosa in India è a Mumbai, l’ex Bombay).
Per risolvere il problema il consiglio dei Parsi ha quindi deciso di investire 200 mila euro in un anno per acquistare ed addestrare i nuovi avvoltoi a cibarsi dei defunti deposti sulle "torri del silenzio" di Mumbai, due strutture molto alte, simili a silos a piani, che ospitano i cadaveri.… ... Leggi il resto

Parte l’iter per l’approvazione di una legge regionale ligure in materia di cremazione

Il 16 aprile, nella terza commissione (sanità) del Consiglio Regionale della Liguria, è iniziata la discussione sul progetto di legge regionale di iniziativa del Consigliere regionale Franco Bonello, Presidente del Gruppo consiliare Unione a Sinistra, avente ad oggetto ‘Affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri derivanti dalla cremazione dei defunti’.

“L’approvazione della legge nazionale n. 130 del 2001 – si legge nel comunicato stampa del Gruppo Unione a Sinistra in regione – ha dato disposizioni in materia di cremazione e di dispersione delle ceneri venendo incontro alle motivazioni di coloro che, sulla base di principi culturali, filosofici o religiosi esprimono il desiderio che, dopo la loro morte, il proprio corpo sia cremato e le ceneri disperse o conservate dai familiari.… ... Leggi il resto

[fun.news.1343] SEFIT emana circolare su recente L.R. Toscana 18/2007

La regione Toscana, con propria L.R. 4 aprile 2007, n. 18 (entrata in vigore il 12 aprile 2007) ha disciplinato il trasporto di salme e di cadaveri.
SEFIT ha commentato tale provvedimento con la recente circolare di p.n. 1019 del 17.04.2007, che riporta in Allegato 1 una breve analisi della legge regionale ed in Allegato 2 il testo della stessa, così come pubblicato sul B.U.R. Toscana.
Il testo della circolare, così come degli allegati, è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net... Leggi il resto

[fun.news.1342] Assemblea annuale della FIC a Matera

Il 13 e 14 aprile scorsi si è svolta a Matera l’assemblea annuale della FIC (Federazione Italiana Cremazione).
Dopo il saluto del presidente della provincia di Matera Carmine Nigro, sono intervenuti Bruno Segre (presidente onorario FIC), Bruno Massimo Albarelli (presidente FIC) e Nicola Andrisani (presidente Socrem Matera).
Nel corso della manifestazione è stata organizzata una tavola rotonda sul tema "Lo sviluppo della cremazione nel Mezzogiorno", alla quale hanno partecipato gli assessorati regionali alla sanità di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia; moderatore il giornalista Nicola Picenna.… ... Leggi il resto

L’ISTAT sulla composizione della popolazione straniera in Italia

L’immigrazione in Italia ha assunto rilievo sia in ambito demografico, influenzando le dinamiche della popolazione residente, sia in campo socio-economico, come testimoniano, tra laltro, i provvedimenti legislativi miranti a regolarizzare i lavoratori stranieri clandestini e irregolari.
L’ISTAT ha recentemente presentato i più recentidati sulla popolazione straniera regolarmente presente in Italia, con particolare attenzione ai motivi del soggiorno e con una valutazione sugli esiti della regolarizzazione per gli immigrati giunti alla fase del rinnovo del permesso.
Contemporaneamente l’ISTA ha reso disponibili su demo.istat.it
... Leggi il resto

[fun.news.1341] A maggio in Aula alla Camera la discussione sull’AC 1268 sulla cremazione

La Conferenza dei Presidenti di gruppo della Camera dei deputati del 29 marzo 2007 ha deciso di inserire nel programma dei lavori dell’Assemblea del mese di maggio 2007, l’esame della proposta di legge n. 1268 – Nuove norme in materia di dispersione e di conservazione delle ceneri.
Dopo il passaggio alla Camera, è ancora necessaria l’approvazione del Senato, prima che la proposta si trasformi in legge dello Stato.… ... Leggi il resto

Imprese funebri lombarde: la Regione cambia i requisiti per operare

Imprese funebri lombarde: la Regione cambia i requisiti per operare

Con il regolamento 1/07, la Regione Lombardia cambia i requisiti minimali per poter essere autorizzati all’esercizio dell’attività funebre.
L’esercente l’attività funebre è l’unico soggetto autorizzato ad effettuare trasporti funebri completamente svolgentisi dentro la regione Lombardia, dopo la fine del periodo transitorio (10/05/2007).
Consentendo che i requisiti di personale occorrente siano garantiti anche con forme contrattuali diverse da quelle del solo contratto di lavoro subordinato con l’esercente stesso, di fatto la Regione ha optato per una soluzione di grande libertà d’impresa, attenuando al minimo le barriere d’ingresso all’attività, ma tenendo fermi sia il criterio di tutela del dolente (con le note incompatibilità, che permangono) sia di regolarità contributiva ed adeguata formazione per gli operatori funebri.

... Leggi il resto

Liturgia esequiale

L'articolo è parte 13 di 13 nella serie Posizioni Chiesa cattolica

Spesso le frasi rituali con cui corredare necrologi, manifesti a lutti e foto ricordo sono intrisi di retorica, logori ed abusati.
Vi proponiamo, allora, alcuni eleganti riferimenti biblici e passi tratti direttamente dalla della Sacra Scrittura, ovviamente per funerali cristiani.
Gb. 19,1.23-27; Is 25,6,9; 2 Mac. 12,43-45; Rom 14,7-12; 1Cor 15,20-28; 1 Cor 15,51-57; 1 Tess. 4,13-18; Ap. 21,1-7; Mt. 5,1-12; Mt. 25,1-13; Mt.25,31-46 Lc.… ... Leggi il resto

Emilia Romagna: dispersoi,cinerari, ruolo di ASL

L''attivita' cimiteriale e' funzione istituzionale, precipua ed esclusiva del comune (Artt. 823 ed 824 Codice Civile, Art. 337 Regio Decreto 1265/1934, implementato, poi, dal combinato disposto tra gli Artt. 49 e 51 DPR 285/90, D.M. 28 maggio 1993, Art. 13 Decreto Legislativo 267/2000; tra l'altro L'art. 26-bis del d.l. 28 dicembre 1989, n. 415, convertito dalla legge 28 febbraio 1990, n. 38, stabilisce che gli impianti cimiteriali sono servizi indispensabili parificati alle opere di urbanizzazione primaria ai sensi e per gli effetti dell'art.… ... Leggi il resto

Ad Arezzo aree cimiteriali per sepolture islamiche

Il Consiglio Comunale di Arezzo ha approvato l’individuazione due aree di inumazione per la sepoltura di persone di religione islamica nei cimiteri delle frazioni di San Leo e Rigutino.
“Intendo innanzitutto specificare – ha sottolineato l’assessore Aurora Rossi – che non si tratta di cimiteri esclusivamente dedicati alla sepoltura di persone di religione islamica ma di due aree individuate in cimiteri in espansione e delimitate appositamente da siepi. La differenza con le nostre sepolture tradizionali, è il posizionamento della salma con il viso orientato verso La Mecca.… ... Leggi il resto