Giornata Internazionale degli Archivi: doppia visita guidata ai cimiteri di Concordia sulla Secchia e Poggio Rusco

In occasione della Giornata Internazionale degli Archivi – oggi venerdì 9 giugno – l’Archivio Cesare Leonardi organizza una doppia visita guidata agli ampliamenti dei cimiteri di Concordia sulla Secchia (MO) e Poggio Rusco (MN), progettati dallo stesso architetto insieme a Franca Stagi.
Ampliati nel corso degli anni ’70, questi cimiteri si configurano come esempi di infrastrutture pubbliche integrate nella natura. I due ideatori Cesare Leonardi e Franca Stagi sono infatti anche gli autori del volume L’Architettura degli Alberi, testo di riferimento nell’ambito architettonico, paesaggistico e botanico.… ... Leggi il resto

Regolamento europeo abbassa il limite di diossine e furani che possono essere tollerati nelle polveri dei sistemi filtranti da smaltire. Riflessi per i crematori

Dal 10 giugno 2023 entra in vigore il nuovo regolamento 2022/2400/UE, che modifica le norme sui POP’S per i rifiuti introducendo limiti più restrittivi sui rifiuti che li contengono.
Il nuovo regolamento 2022/2400/Ue modifica il precedente Regolamento (UE) 2019/2021 e i cambiamenti riguardano gli allegati IV e V, con l’inserimento di quattro nuove sostanze (Dicofol, PFOA, PFHxS e pentaclorofenolo) e la modifica di alcuni limiti (tra i più rilevanti quello per diossine e furani).
Le modifiche, secondo la UE, dovrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi definiti dalla “Strategia in materia di sostanze chimiche sostenibili.… ... Leggi il resto

funerali.org: identikit del nostro lettore “tipo”

L'articolo è parte 4 di 6 nella serie come usare funerali.org

E se Funerali.org diventasse non solo un forum, ma un vero e proprio un punto d’incontro sul web di persone teoricamente e per ragioni di vario titolo interessate al settore del post mortem?
Funerali.org, agli effetti concreti, è già così: nel nostro pubblico tradizionale c’è, infatti, una componente di followers “tecnicamente” affezionati al marchio, mentre non possiamo dimenticare la parte (nettamente predominate) che proviene da ricerche generaliste su motori tipo Google.… ... Leggi il resto

Il decreto del MASE sul RENTRI che rivoluziona la tracciabilità dei rifiuti è stato pubblicato in GU

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023 il decreto del MASE del 4/4/2023 n. 59 per l’entrata in vigore del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Oltre ad assicurare l’attività di controllo sui rifiuti, il nuovo sistema intende mettere a disposizione di imprese e settore pubblico dati, servizi e informazioni per promuovere l’economia circolare e il recupero di materia.
Il RENTRI è gestito dal MASE con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio per la gestione del sistema informativo centrale.… ... Leggi il resto

Certosa di Ferrara: Dialogo terzo IN A LANDSCAPE il 7 e 8 giugno

Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno alle ore 19, si terrà nei giardini della Certosa di Ferrara una rappresentazione a cura di Alessandro Sciarroni e CollettivO CineticO, con Simone Arganini, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi.
Parte dell’antologia di dialoghi con altri autori ideata da Francesca Pennini si tradurrà nell’armonizzazione dei corpi peculiari e sportivi dei danzatori con un hula hoop.
La rappresentazione si colloca all’interno della settima edizione della rassegna di BONSAI festival, ideato e organizzato da Ferrara Off, e raccoglie una serie di spettacoli site specific, itineranti, anteprime, edizioni speciali, microteatro e primi studi.… ... Leggi il resto

Contenziosi tra parenti, di diverso grado, in materia di cremazione

Il fatto
In una data realtà è deceduta una persona (accade un po’ dovunque) che aveva un’unica/o figlia/o (cioè, parente in linea retta discendente di 1° grado), la/il quale, in applicazione dell’art. 3, comma 1, lett. b), n. 3) L. 30 marzo 2001, n. 130, provvede a rendere, nelle dovute forme, all’Ufficiale dello stato civile la manifestazione della volontà alla cremazione della persona defunta, con la conseguenza che viene formata l’autorizzazione alla cremazione e il feretro perviene all’impianto di cremazione per l’esecuzione della cremazione.… ... Leggi il resto

Viareggio: oggi al Camposanto della Misericordia cerimonia per il restauro della Cappella Gilles

Alla presenza del Sottosegretario Vittorio Sgarbi si svolgerà oggi alle ore 17 a Viareggio la celebrazione per il compimento dei lavori di restauro della Cappella Gilles nel Camposanto della Misericordia.
Il prestigioso sepolcro, emblema della cultura artistica modernista del primo Novecento di Lucca, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Cultura, è stato completamente rivisitato dai restauratori Enrico Rossi, Silvana Poli e Paolo Cecchettini.
Il lavoro ha interessato le facciate, i marmi e mosaici, gli interni, dove si trovano i dipinti del pittore lucchese Vincenzo Barsotti e gli arredi in legno disegnati da Chini e realizzati dalla ditta Spicciani.… ... Leggi il resto

Dodici milioni per emergenza cimiteriale di Palermo

Più di dodici milioni di euro servono come opere necessarie alla risoluzione dell’emergenza cimiteriale a Palermo.
La proposta è della struttura commissariale, che punta a utilizzare parte dei fondi residuali ex Cipe che erano in origine indirizzati alla creazione di un nuovo cimitero nel quartiere di Ciaculli, opera rimasta bloccata nei meandri della burocrazia per oltre un decennio e che è stata cancellata dal Consiglio Comunale di Palermo anche dal piano triennale delle opere pubbliche 22-24.… ... Leggi il resto

Perù: rinvenuta mummia di adolescente avvolto in un fascio funebre

Nel complesso archeologico di Cajamarquilla, vicino alla periferia di Lima, in Perù, un gruppo di archeologi peruviani ha rinvenuto una mummia risalente ad oltre 1.000 anni fa.
La mummia, probabilmente un adolescente, è stata trovata in una tomba a cielo aperto avvolta in un fascio funerario.
L’adolescente mummificato è stato trovato in buono stato di conservazione, come ha sottolineato l’archeologa Yomira Huaman, responsabile del progetto di ricerca affiliato con l’Università Nacional Mayor de San Marcos.
L’adolescente visse tra 1.100 e 1.200 anni fa, e potrebbe essere appartenuto alle culture Lima o Ichma.… ... Leggi il resto

Genova: visita guidata allo Staglieno

Oggi, Sabato 3 giugno 2023, alle ore 14, presso il Cimitero di Staglieno di Genova, avrà luogo una nuova visita narrata.
Nel percorso, ideato per chi vuole entrare in contatto con questo spazio fuori dal tempo e pieno di sorprese, si parlerà della Morte con parole e immagini molto diverse: dal ricordo, alla nostalgia, alla certezza dell’aldilà, al mistero.
Si visioneranno le sepolture più famose, dai grandi imprenditori alla paesana più famosa del mondo con tutta la sua grinta e nobiltà popolare.… ... Leggi il resto

Torino: nasce il primo Death Cafè

Oggi a Torino è possibile parlare di morte davanti a un caffè, al Death Cafè.
Si tratta di un format nato in Europa una decina di anni fa, poi diffuso in tutto il mondo, e arrivato ora anche in Italia.
Il format prevede degli incontri pubblici destinati a un numero limitato di persone, della durata di circa due ore, in cui i partecipanti, coordinati da un facilitatore, si ritrovano a discutere sul tema della morte.
Il progetto, prima di Torino, è già stato organizzato a Mantova e replicato a Parma, Roma e Verona.… ... Leggi il resto

Istituzione famigliare e diritto di sepolcro: centralità del regolamento municipale di polizia mortuaria

Secondo un illustre autore (Sereno Scolaro), l’esplicitazione dei familiari, aventi diritto alla tumulazione nel sepolcro familiare, dovrebbe essere demandata unicamente alla regolamentazione comunale, sempre che il fondatore del sepolcro non abbia indicato i parametri per decidere oggettivamente (o compiendo una cernita, in qualche misura anche di “soggettiva” specificazione?) quali siano i familiari aventi diritto.
In tal evenienza quest’ultima istruzione dovrà essere considerata prevalente, ma solamente *quando* e *se* non in contrasto con la Legge, poiché questa è sempre, per gerarchia, sovraordinata alla stessa lex sepulchri (la quale, nel merito, presenta profili para-contrattuali).… ... Leggi il resto

Siracusa: approvato progetto di fattibilità del crematorio nel cimitero

La giunta di Siracusa ha approvato il progetto di fattibilità per realizzare nel cimitero di Siracusa un crematorio.
L’opera che nasce in partenariato pubblico/privato dalla proposta presentata agli uffici di Palazzo Vermexio da tre società di Torino: Servizi per la cremazione srl, Barbara B cooperativa sociale e Impresa Borio Giacomo srl, avrà un costo di poco superiore ai tre milioni di euro.
Progettazione definitiva ed appalto dei lavori saranno a cura della prossima amministrazione.
Il progetto ha incassato nelle settimane scorse il parere favorevole della Soprintendenza, mentre i Vigili del Fuoco hanno richiesto alcune integrazioni.… ... Leggi il resto

Geo-localizzazione delle sepolture e delle loro gestioni

Talora le cronache segnalano situazioni di criticità nelle gestioni delle sepolture, spesso portando alla conoscenza del pubblico la carenza di questa o quella tipologia di sepoltura, magari lamentando come, in una data localizzazione siano stati adottati nel passato “piani” per dare soluzione a questa o quella carenza, dando conto di come, alla fin fine, questi non abbiano ancora trovato attuazione, cosicché la situazione cui si voleva porre rimedio non solo non si è risolta, ma si è progressivamente aggravata, lasciando le famiglie coinvolte in difficoltà inenarrabili.… ... Leggi il resto

Ferrara: dal 31 maggio all’8 giugno le iniziative in Certosa Monumentale per la Settimana dei Cimiteri Europei

Durante la WDEC 2023 – Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei promossa da ASCE – Association of Significant Cemeteries of Europe, la Certosa Monumentale di Ferrara sarà protagonista – dal 31 maggio all’8 giugno – con una serie di iniziative sostenute da Ferrara Tua, in collaborazione con InFerrara e Teatro Ferrara Off, per valorizzare il patrimonio inestimabile rappresentato dal Cimitero Monumentale cittadino – Sguardi Inediti sulla Certosa Monumentale.
Per celebrare la ricorrenza verrà proposta una serie di visite guidate gratuite offerte da Ferrara Tua, sia in italiano che in lingua inglese, per permettere a turisti e cittadini di scoprire e riscoprire il patrimonio storico – artistico della Certosa di Ferrara attraverso tre percorsi: ‘Storie di Ferrara’ e ‘Le sette arti’, riprendendo e arricchendo due su tre itinerari pensati per la visita autonoma, disponibili anche online sul sito www.certosadiferarra.it;… ... Leggi il resto