Edgar Allan Poe: si pensa di ripetere il suo funerale
Boston, Baltimora, Richmond, Filadelfia e New York: cinque citta’ americane unite nel nome di Edgard Allan Poe (1809-1849), di cui nel 2009 si celebra il bicentenario della nascita. A Baltimora, dove Edgard Allan Poe e’ sepolto, si pensa addirittura di organizzare una ripetizione solenne del funerale del grande romanziere, che qui mori’ il 7 ottobre 1849. Del resto, ogni anno, il 19 gennaio, la sua tomba e’ meta di un curioso pellegrinaggio di lettori e ammiratori della sua opera del mistero.… ... Leggi il resto
SEFIT10 a Roma il 22 gennaio 2009
Il forum Sefitdieci si terrà a Roma giovedì 22 gennaio 2009.
Il programma completo dell’incontro è disponibile cliccando Conferenze SEFIT.
Per partecipare, è necessario iscriversi tempestivamente segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax allo 06-47865 555 o per e-mail all’indirizzo sefit@federutility.it.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1677] il 22 gennaio 2009 SEFIT10 a Roma
Il forum Sefitdieci si terrà a Roma giovedì 22 gennaio 2009.
Nell’area "Appuntamenti" del sito www.euroact.net è disponibile il programma completo dell’incontro.
Per partecipare, è necessario iscriversi segnalando il nominativo del/i partecipante/i e l’Ente di provenienza via fax allo 06-47865 555 o per e-mail all’indirizzo sefit@federutility.it.… ... Leggi il resto
Compostiera per fiori secchi in cimitero
A Casarano (Lecce) alcuni cittadini (di questi giorni è la notizia della prossima saturazione della discarica di Ugento, nelle vicinanze) hanno proposto all’Amministrazione comunale di effettuare una raccolta differenziata dei rifiuti cimiteriali e di installare nel cimitero delle compostiere, in maniera da gettarvi i fiori secchi per trasformarli in humus. Ottima idea!!… ... Leggi il resto
Trasporto funebre difficile nel brindisino
Italia Cavallo, 73 anni, è morta in casa a Brindisi, dopo un malore. Problematico pure l’intervento del 118 che non è stato in grado di trasportarla fino all’ambulanza.
Per il trasferimento del feretro dall’appartamento al carro funebre sono stati necessari i Vigili del fuoco.
La bara con all’interno la salma (circa 230 Kg. in totale) è stata calata dal balcone in strada, dove li attendeva un’autofunebre. Nella foto, tratta dal sito della Gazzetta del Mezzogiorno, sono visibili i preparativi prima della calata, con la bara (fuori misura) adeguatamente imbracata.… ... Leggi il resto
La Matthews acquista la GEM di Udine e punta al mercato europeo dei crematori
Matthews International Co, gruppo multinazionale statunitense con sede a Pittsburgh (PA), quotato al mercato azionario NY Nasdaq (codice Matw), con un fatturato annuo di oltre 750 milioni di dollari e circa 4.000 dipendenti nel mondo, ha recentemente annunciato l’acquisizione della italiana Gem (di Udine) la quale ha un volume d’affari annuo di circa 5 milioni di euro e 15 dipendenti.
L’obiettivo dichiarato dalla Matthews, azienda leader negli Stati Uniti nel settore della cremazione e dei prodotti funerari, ed in particolare dei bronzi, è di acquisire una posizione di leadership nel mercato dei crematori in Europa in alcuni anni.… ... Leggi il resto
Ritrovati 2 teschi nel giorno dell'Epifania a Castellafiume
Due crani umani sono stati rinvenuti la mattina dell’Epifania nel centro abitato di Castellafiume, un paesino in provincia dell’Aquila. La scoperta e’ stata fatta da alcuni residenti. Uno dei due teschi e’ stato trovato davanti al portone della chiesa parrocchiale San Nicola di Bari, un altro e’ stato scoperto sotto l’albero di Natale della piazza centrale.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Tagliacozzo che stanno cercando di risalire alla provenienza dei due crani.… ... Leggi il resto
Danneggiamenti al cimitero di Pozzuoli per il maltempo
Il maltempo degli ultimi giorni ha procurato seri danni al cimitero di via Luciano a Pozzuoli, con smottamenti e sprofondamenti di diverse tombe e la caduta di calcinacci dai tetti di alcune cappelle. L’area maggiormente colpita e’ quella del nuovo cimitero in prossimita’ del piccolo monumento a ricordo dell’eccidio di Nassiriya, che dovra’ accogliere a breve i resti del maresciallo dei Carabinieri, Alfonso Trincone.
Allagati anche i vialetti della zona del vecchio cimitero, mentre nell’area della Curia Vescovile si sono avuti cedimenti di intonaci e caduta di calcinacci.… ... Leggi il resto
Lapidi che affondano
Cara Redazione,
Nel campo di terra, quadra xyz, del cimitero del mio comune si verifica da qualche tempo, un evento increscioso: le lapidi per via del terreno fangoso e poco stabile cominciano ad affondare sotto il loro peso. L’ufficio della polizia mortuaria sarebbe anche disposto ad accollarsi l’onere di una nuova sistemazione delle tombe per garantirne il decoro.
Per almeno accennare ad una possibile risposta al Suo quesito bisognerebbe, preventivamente, acclarare alcune questioni preliminari.
Se non ho frainteso, come da Lei specificato in parte della missiva per brevità omessa un feretro è stato inumato in campo di terra il giorno 16/08/1998.… ... Leggi il resto
Gli auguri elettronici dei servizi funerari della città di Parigi
Tra i vari auguri ricevuti quest’anno, quello elettronico che potrete vedere al link seguente, pervenuto dal Direttore della SEM della città di Parigi, per i servizi funerari, François Michaud Nérard, è particolarmente originale. Merita un click:
http://www.servicesfuneraires.fr/voeux/francois-michaudnerard.html… ... Leggi il resto
[Fun.News 1676] La Cassazione si esprime sul deposito temporaneo nel luogo di produzione del rifiuto
Ai fini del deposito temporaneo è luogo di produzione dei rifiuti non solo quello in cui gli stessi sono prodotti ma anche quello nella materiale disponibilità dell’impresa.
È questo il parere della Corte di Cassazione che con sentenza 9 dicembre 2008, n. 45447 ha statuito che il costruttore che sposti i propri rifiuti da un luogo all’altro del medesimo cantiere, e quindi del medesimo perimetro aziendale, non viola la disciplina sul deposito temporaneo in quanto si tratta del medesimo luogo di produzione degli stessi.… ... Leggi il resto
La storia d'Italia attraverso l'analisi delle tombe
Lo scrittore Giuseppe Marcenaro sarà ospite di Le storie. Diario italiano, condotto da Corrado Augias in onda lunedi’ 5 gennaio 2009 alle 12:45 su Raitre. Nel corso della trasmissione, verra’ analizzata la storia del nostro Paese attraverso le tombe e le cappelle dei cimiteri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1675] Nuova circolare Sefit su L.R. Puglia in materia di attivita’ funeraria, cremazione e dispersione ceneri
A seguito della emanazione della L.R. Puglia n.34, Sefit emana la circolare di p.n. 1813 del 23/12/2008 avente come oggetto: Regione Puglia – Legge regionale 15 dicembre 2008, n. 34 ‘Norme in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri’.
La circolare e gli allegati in essa citati sono presenti sul sito www.euroact.net nell’apposita area riguardante le circolari emanate da Enti ed Organismi, facendo la ricerca con Ente emettitore SEFIT.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1674] Rifiuti:nuova modulistica per il MUD nel 2009
La dichiarazione ambientale da effettuare entro il 30 aprile 2009 per rifiuti e prodotti immessi sul mercato nel 2008 (per gli Aee, anche nel 2007) dovrà essere redatta utilizzando moduli ed istruzioni recati dal nuovo Dpcm 2 dicembre 2008.
La nuova modulistica sostituisce, in relazione a tali categorie di inquinanti, quella contenuta nel Dpcm 22 dicembre 2004 e relative istruzioni.
Per la dichiarazione delle emissioni in atmosfera continua invece a valere la modulistica recata dal Dm 23 novembre 2001.… ... Leggi il resto
Di nuovo operativo dal 10 gennaio il crematorio di Reggio Emilia
Si ha notizia che al crematorio di Coviolo, a Reggio Emilia, i lavori di manutenzione oiniziati ad ottobre 2008 consistenti nel rifacimento della parte muraria della camera di combustione in refrattario (volta, pareti e suolo), sono stati ultimati la Vigilia di Natale 2008, e attualmente sono in corso il collaudo, la messa in funzione e il preriscaldamento del laterizio.
L’operazione, che sarà completata entro la prima settimana del 2009, consentirà di riprendere regolarmente le cremazioni entro il 10 gennaio 2009.… ... Leggi il resto
Il project financing cimiteriale di Terlizzi
Pubblichiama la seguente lettera, pervenuta a www.terlizzilive.it, e pubblicata il 30 dicembre 2008, con il titolo “Il cimitero dei morti viventi“. La descrizione delle cause del project financing cimiteriale di Terlizzi è sintomatica di come questo strumento venga sempre più utilizzato dalle Amministrazioni comunali, con scarsa conoscena di quel che possono determinare nel medio e lungo termine. Peccato che non siano adeguatamente compresi e descritti gli effetti a lungo termine. Ma questi li lasciamo al lettore, che potrà immaginare come gli oneri manutentivi di medio lungo termine vengano lasciati alle generazioni future.… ... Leggi il resto