I cimiteri possono essere servizi “a rete”, oppure lo sono naturaliter? – 1/2

Il fatto che quello che si può chiamare “modello cimiteriale italiano” si trovi ad un punto di svolta (e sempreché la svolta non sia già stata oltrepassata) è abbastanza evidente, constatandosi le numerose difficoltà presenti nella gestione, causate da una pluralità di fattori (se ne indicheranno solamente alcuni) e, da ultimo, accentuate da un forte mutamento nelle “domande” tra le diverse pratiche funerarie che hanno accelerato processi gestionali già avviati.
Uno di questi fattori è stato quello che, fino al 10 febbraio 1976 (fattore ormai quindi appartenente al passato, ma che continua a produrre effetti perversi, in particolare sotto il profilo della gestione), consentiva non solo concessioni cimiteriali a tempo determinato particolarmente lunghe, ma anche in perpetuo, modalità particolarmente diffusa tanto da apparire pressoché consuetudinaria, specie per alcune tipologie sepolcrali, sottovalutando la sterilizzazione, dal punto di vista dell’utilizzo, che conseguiva al raggiungimento della saturazione della capienza del sepolcro.… ... Leggi il resto

Foggia: un project financing di 11 anni per la gestione cimiteriale

È stato pubblicato nei giorni scorsi il bando per la gara per la gestione del Cimitero monumentale della città di Foggia.
“È una pietra conclusiva – scrivono dalla commissione straordinaria – su uno dei grandi temi contenuti nella Relazione di scioglimento della Città”.
“Una materia – continuano da Palazzo di Città – quella del ‘caro estinto’, da sempre all’attenzione della peggiore risma criminale mafiosa.
Il dolore, la disperazione e la pena sono sentimenti insignificanti per chi, avido solo di danaro, disprezza la vita e non rispetta la morte.… ... Leggi il resto

Padova: dal 7 al 9 settembre la Conferenza “Learning from suffering and dying”

Il tema Death, Dying and Disposal (DDD16) è legato a ciò che le recenti crisi – guerre, catastrofi climatiche e pandemia di Covid-19 – ci hanno insegnato nella gestione del pericolo di morire.
La morte è improvvisamente ricomparsa negli scenari della nostra vita quotidiana come una minaccia incombente che richiede un’attenzione costante per evitarla.
La conferenza “Learning from suffering and dying” prevista a Padova dal 7 al 9 settembre 2023, invita i partecipanti ad abbracciare il nostro attuale momento di incertezza, possibilità e sfida, considerando le domande:
– Cosa insegnano il lutto per la perdita e il trauma sulla vita e su come migliorarla a livello individuale e sociale?… ... Leggi il resto

Egitto: cimitero storico trasferito per dare spazio ai vivi

Il governo egiziano ha deciso di demolire lo storico cimitero del Cairo denominato la Città dei Morti, inserito dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità, suscitando grande indignazione.
La tutela del patrimonio storico-culturale e della pietas verso i defunti ivi sepolti è passata in secondo piano rispetto alle esigenze di costruzione di infrastrutture cittadine.
A partire dal 2020 le autorità cittadine hanno cominciato a trasferire i defunti, costruendo nel contempo oltre ventimila tombe nella periferia desertica del Cairo, mentre le parti del vecchio sito stanno per essere trasformate in parchi pubblici e nuove opere stradali per decongestionare la zona altamente trafficata.… ... Leggi il resto

Fondi (LT): nuovi problemi con il forno crematorio

A Fondi il Comune aveva deciso di ampliare il cimitero e di realizzare un impianto di cremazione, ma dopo aver affidato l’appalto ha bloccato la società vincitrice, per alcuni problemi relativi al terreno su cui realizzare la struttura.
La ditta aggiudicataria della gara, la Saie spa di Casciago, in provincia di Varese, ha per questo notificato con l’ufficiale giudiziario un atto di diffida stragiudiziale.
Dopo undici anni dall’approvazione del progetto di ampliamento del camposanto nel centro in provincia di Latina si doveva formalizzare l’acquisto da parte dell’ente locale di alcuni terreni, tra cui quello appartenente a un consigliere comunale ed ex sindaco e alla sorella.… ... Leggi il resto

Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri

Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri, in applicazione del decreto legislativo 201 del 2022 che, in diretta attuazione della Legge annuale sulla concorrenza 2022 e come misura attuativa del Pnrr, intervenendo anche sul regio decreto 2578 del 1925 e seguenti, ha di fatto riordinato e ridefinito la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, limitando la discrezionalità degli enti locali a gestire in proprio i servizi soltanto in mancanza di una reale concorrenza sul mercato.… ... Leggi il resto

I cimiteri visti da un necroforo – 1/2

Diario ed appunti disordinati di una giornata vissuta “pericolosamente” in cimitero, da un punto di vista assai privilegiato.

La gente normale mi guarderà anche sconvolta, ma non mi fa paura il servizio in cimitero, né lo ritengo una supervisione ultronea, superflua perché ormai ritenuta da tutti obsoleta, anacronistica.
Certo i “ragazzi” del cimitero oggetto di questo mio breve racconto sono alquanto bravi, e non hanno per niente bisogno del mio ausilio…quanto meno professionale.
Nella remota Provincia, la condizione più comune dei campisanti “scatolari” nel forese è quella di una bruttura unica da sub-periferia urbana degradata, dovuta alla saturazione di ogni metro quadro disponibile.… ... Leggi il resto

L’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso e appartenenza alla famiglia del concessionario del sepolcro

Con la sentenza n. 266 del 22 dicembre 2022 (pubblicata sulla G.U., 1^ Serie Speciale Corte Costituzionale n. 52 del 28 dicembre 2022) la Corte Costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità e la non fondatezza di talune disposizioni del Codice della Strada in materia di divieto di inversione di marcia sulle autostrade.
In modo del tutto accidentale nella stessa Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la sentenza della stessa Corte Costituzionale n. 269 del 27 dicembre 2022 che ha affrontato una questione anche questa relativa alla “direzione di marcia” (poiché di seguito si useranno termini volutamente impropri, questi verranno indicati ricorrendo a virgolettature, onde evitare ogni possibile fraintendimento) o, se si vuole, al “senso unico” oppure al “doppio senso di marcia”, nel senso che persona partner di un’unione civile tra persone dello stesso sesso (formula che, di seguito, abbrevieremo con “unione civile”, anche se questa abbreviazione risulti meno tecnica), che aveva avviato giudizio per ottenere la rettificazione per attribuzione di sesso (ai sensi della L.… ... Leggi il resto

Milano: a conclusione circa sei milioni di lavori di manutenzione e costruzione in 5 cimiteri cittadini

Si sono conclusi, nel primo semestre dell’anno 2023, importanti lavori di realizzazione di nuove opere e di manutenzione straordinaria in cinque cimiteri della città di Milano: Baggio, Bruzzano, Chiaravalle, Lambrate e Maggiore, per un investimento di oltre 6 milioni euro da parte del Comune di Milano.
I lavori, avviati nella seconda metà del 2020, hanno visto una grande partecipazione del personale interno all’Amministrazione, che ha sviluppato gran parte degli aspetti progettuali e di controllo, e sono stati portati avanti nonostante il rallentamento imposto dalla pandemia da Covid.… ... Leggi il resto

Napoli: riapre a pagamento il Cimitero delle Fontanelle

Il Comune di Napoli ha annunciato un progetto di collaborazione pubblico-privato fra la Curia per il culto, la Fondazione Comunità di San Gennaro per la raccolta dei fondi e la cooperativa La Paranza, che si occuperà della gestione del Cimitero delle Fontanelle.
Dopo aver investito 200.000 euro per garantire la sicurezza idrogeologica, migliorare le strutture e gli impianti, installare un sistema di videosorveglianza, illuminazione a LED e rendere il cimitero accessibile alle persone con disabilità, il Comune ha stanziato ulteriori 400.000 euro per migliorare ulteriormente la sicurezza interna e risolvere le infiltrazioni del terreno sovrastante.… ... Leggi il resto

Romani in Britannia: una bara di 1600 anni fa svela la transizione fra le due epoche

Il ritrovamento di un sarcofago rivestito di piombo potrebbe aprire uno squarcio storico interessante sulla fase di passaggio dall’Impero romano al periodo anglosassone.
La scoperta, avvenuta nel corso di uno scavo archeologico a Leeds, ha fatto emergere una bara piombata contenente i resti di una donna, forse un’aristocratica vissuta nel IV secolo, insieme ai resti di oltre 60 persone, trovati posizionati supini e con le gambe distese, secondo le usanze tardoromane.
Nelle vicinanze, altre sepolture in stile anglosassone, che hanno fatto presumere un utilizzo del cimitero sovrapposto tra due epoche.… ... Leggi il resto

Socrem Torino: il bilancio 2022 e i 140 anni di attività

Socrem Torino, la società partecipata di promozione sociale senza scopo di lucro, che raccoglie 169 33.632 soci, ha presentato il bilancio 2022, festeggiando altresì i 140 anni di attività.
Il bilancio si è chiuso in lieve perdita, per l’effetto dei prezzi di gas ed energia. Ma il 2023 si presenta in ripresa.
L’Associazione ha comunque garantito durante il corso di tutto l’anno la consueta erogazione di servizi totalmente gratuiti per la cittadinanza, una presenza in ambito sociale del territorio e culturale, con la Fondazione Fabretti.… ... Leggi il resto

Cimiteri storico-monumentali in Emilia-Romagna: un bando per riconoscerli e valorizzarli

La Regione Emilia-Romagna annovera come luoghi di sepoltura storici e monumentali almeno 427 elementi significativi del patrimonio culturale da salvaguardare e valorizzare. Questo numero comprende cimiteri comunali, cimiteri ebraici, cimiteri di guerra e quelli ecclesiastici: 131 a Modena, 94 a Bologna, 52 a Reggio Emilia, 38 a Piacenza, 35 a Forlì-Cesena, 30 a Parma, 21 a Ravenna, 19 a Ferrara e 7 a Rimini.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, dopo aver approvato lo scorso dicembre scorso la legge 21 sul “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici”, ha approvato ora un bando per candidarsi in tal senso per concedere ai soggetti riconosciuti contributi a sostegno di attività di promozione culturale, in modo che sia soggetti pubblici che privati possano attivarsi per ampliare la fruizione di questi luoghi, ai cittadini ed ai visitatori.… ... Leggi il resto

Sepolcri “gotici” e tumulazioni impossibili

Nel monumento funebre compiutamente (neo?)-gotico viene risolto, con una sintassi unitaria, il problema dell’integrazione – in unità – delle pareti e delle volte.
Il paradigma architettonico nel sacello sepolcrale ispirato a questa filosofia appunto, è individuabile abbastanza semplicemente e consiste nell’accentuazione espressiva degli ordini verticali e delle costolonature (distinte sempre più, con l’evoluzione del gusto goticheggiante, dalle semplici ed amorfe masse murarie ulteriormente alleggerite dal triforio), che diventano gli elementi energetici della composizione, e nel progressivo svuotamento delle pareti, esse così, sottoposte ad una continua rastremazione, perderanno la funzione squisitamente portante per divenire semplici e diafane chiusure verso l’esterno.… ... Leggi il resto

Ventimiglia: al cimitero di Roverino vigilantes per lo stop all’ingresso abusivo incontrollato

Al cimitero di Roverino a Ventimiglia è stato predisposto un nuovo servizio di vigilanza, per impedire l’ingresso a coloro che, da diverso tempo, utilizzavano il luogo esclusivamente per lavarsi ed utilizzare i servizi igienici, lasciandoli poi in condizioni indecorose.
Così, in seguito alle continue lamentele da parte dei ventimigliesi, l’amministrazione comunale ha deciso di affidare sperimentalmente il servizio di controllo all’ingresso del cimitero a una ditta privata, che fornirà due operatori armati fino al 13 agosto e poi uno solo fino al 31 dicembre tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, per un costo complessivo di 30.744 euro.… ... Leggi il resto

Note sull’inumazione

Negli ambienti in cui si muovono quanti seguano, più o meno frequentemente, questo Portale è frequente parlare delle differenti pratiche funerarie, spesso ponendo l’attenzione su quella della tumulazione, oppure della cremazione, quest’ultima sempre maggiormente di attualità, anche in relazione alla crescita esponenziale che ha registrato negli ultimi decenni.
Vi sono meno occasioni per affrontare la terza, cioè quella dell’inumazione, anche se sia, e rimanga, normativamente quella “ordinaria”, “normale”, di “default”.
Anzi quella cui correttamente si dovrebbe fare riferimento nell’uso del termine “sepoltura”, ma in più contesti questo termine è spesso utilizzato per indicare, indifferentemente, sia l’inumazione che la tumulazione.… ... Leggi il resto