Polizia al cimitero islamico di Lugano
In seguito ad una segnalazione, il Ministero pubblico e la polizia cantonale sono intervenuti martedì nel cimitero islamico di Lugano (Svizzera) per esumare un feto, sepolto nella notte tra il 2 e il 3 febbraio 2010. Secondo le autorità, che non forniscono ulteriori dettagli, “non vi sono al momento prove concrete che alla vicenda siano legate circostanze di rilevanza penale. Solo gli accertamenti medico-legali, ancora in corso, potranno confermare o smentire questa ipotesi”.… ... Leggi il resto
Atei chiedono sale di commemorazione per non credenti in ogni cimitero italiano
E’ nato un nuovo partito politico: DEMOCRAZIA ATEA. Nel suo manifesto politico si ritrova anche, al punto 17, il seguente obiettivo:
17. Sensibilizzazione pubblica sui vantaggi della procedura di cremazione. Creazione di inceneritori per ogni cimitero provinciale. Regolamentazione nazionale delle tariffe per la cremazione. Istituzione di sale di commemorazione per i non credenti, in ogni area cimiteriale.
L’intero manifesto politico è possibile leggerlo sul sito http://ateibla.wordpress.com
Sembra che i fondatori del nuovo movimento politico non siano al corrente che esiste già una normativa nazionale sulle tariffe per la cremazione e pare un pò costoso prevedere sale di commemorazione per non credenti in circa … 16.000 cimiteri italiani.… ... Leggi il resto
Cimitero di Sori su costone roccioso che rischia di scendere a mare
Il sindaco di Sori (Genova) Luigi Castagnola lancia un allarme per il rischio di crolli del costone roccioso su cui sorge il cimitero monumentale del borgo marinaro. ”Sono stati realizzati i primi interventi di salvaguardia – dice Castagnola – ma non bastano. C’e’ da stabilizzare tutta la parete rocciosa perche’ le continue mareggiate stanno aumentando il dissesto del fronte roccioso della falesia. Gli interventi devono partire subito, il costone roccioso e’ a rischio crolli. Tutte le istituzioni facciano al piu’ presto la loro parte con adeguati stanziamenti”.… ... Leggi il resto
Il grande fratello dei rifiuti
Verso la operatività del SISTRI (il grande fratello dei rifiuti)
E’ importante notare che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10), il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010.
Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.… ... Leggi il resto
A Treviglio esumazioni a sorpresa
Il caso: esumazioni in un cimitero di Treviglio (Bergamo). Vengono rinvenuti 31 resti mortali (salme inconsunte). Sembra che tali resti mortali, risultanti da estumulazione di colombaro di durata trentennale, siano stati sepolti per 5 anni, erroneamente, in sacchi di nylon invece che in quelli biodegradabili. I sacchi di nylon avrebbero preservato i cadaveri, lasciandoli nelle stesse identiche condizioni. Ai parenti dei defunti è stato chiesto di pagare nuovamente per far riseppellire i propri cari. E’ presumibile che vi sia qualche ricorso al giudice, in quanto se così stanno le cose, parte della responsabilità è di chi ha uitilizzato materiali non biodegradabili per la inumazione.… ... Leggi il resto
Riconosciuta per alcuni imputati il fatto di mafia per il processo a Foggia sul racket del caro estinto
Oggi è un giorno che verrà ricordato a lungo nell’imprenditoria funebre italiana. Vi è stata la equivalenza in uno specifico fatto per racket del caro estinto accaduto a Foggia nel 2007 e fatti di mafia. Quindi non semplice estorsione, corruzione, concussione, ma mafia!
A dirlo è il processo cosiddetto “Osiride terminato in questi giorni al Tribunale di Foggia, per fatti accaduti nel 2006 e 2007, conseguente ad arresti del maggio del 2007. Meglio di ogni altra considerazione può chiarire i fatti la ricostruzione che si legge sulle colonne del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, in un articolodal titolo “Foggia, racket funerali:
11 condanne, tra infermieri e autisti di ambulanze”, che si riporta di seguito:
… ... Leggi il restoFOGGIA – I boss Roberto Sinesi e Federico Trisciuoglio nel 2006/2007 misero da parte i vecchi rancori per gestire insieme il ricco affare del caro estinto, imponendo una tangente di 500 euro alle imprese di pompe funebri per ogni funerale celebrato in città: inflitti 11 anni e 4 mesi a Sinesi detenuto nel carcere di Viterbo; 9 anni e 7 mesi per Trisciuoglio ai domiciliari per motivi di salute.
Niente diritti di segreteria sulle concessioni cimiteriali autenticate direttamente dal dirigente
Il Sindaco del Comune di Savignano sul Rubicone (FC) ha inoltrato alla sez. regionale della Corte dei Conti (Emilia Romagna), ai sensi dell’articolo 7, comma 8, della legge 5 giugno 2003 n. 131, richiesta di parere riguardante l’ammissibilità di applicare la normativa prevista per i diritti di segreteria di cui all’articolo 40 della legge 8 giugno 1962 n. 604 (così come modificato dall’articolo 30 della legge 15 novembre 1973 n. 734 e dall’ articolo 27 del Decreto Legge 28 febbraio 1983 n.… ... Leggi il resto
Gli muore il cane: affigge necrologi
A Sant’Andrea di Conza (Avellino), l’amore pe run cane morto arriva anche a far stampare necrologi e farli affiggere sui muri della cittadina. Protagonista il signor Rocco La Sala, che era molto affezionato al suo cane, un molossoide, di nome Alessio. La novità, strana anche per paesi del Nord, è ancor più clamorosa se si pensa che il fatto è avvenuto in un paese del Sud dell’itralia, dove in genere i cani hanno ancora un trattamento di animale dimenticato, sepsso lasciato randagio e con strutture ricettive (canili) inadeguati.… ... Leggi il resto
E' uscito in libreria: Che cosa vuol dire morire
Le polemiche intorno ai casi di Piergiorgio Welby e di Eluana Englaro restituiscono l’immagine di un Paese che s’infiamma ormai soltanto per la morte, discutendo del modo giusto di morire, dei limiti e della funzione del dolore o del testamento biologico. Lo scontro, mediato dalla politica, è sempre tra scienza e religione. A parlare di morte, in questo libro Che cosa vuol dire morire, non sono medici, politici, cardinali: ma filosofi. La morte moderna, ospedalizzata e tecnologica, ci è stata sottratta.… ... Leggi il resto
E’ uscito in libreria: Che cosa vuol dire morire
Le polemiche intorno ai casi di Piergiorgio Welby e di Eluana Englaro restituiscono l’immagine di un Paese che s’infiamma ormai soltanto per la morte, discutendo del modo giusto di morire, dei limiti e della funzione del dolore o del testamento biologico. Lo scontro, mediato dalla politica, è sempre tra scienza e religione. A parlare di morte, in questo libro Che cosa vuol dire morire, non sono medici, politici, cardinali: ma filosofi. La morte moderna, ospedalizzata e tecnologica, ci è stata sottratta.… ... Leggi il resto
Disponibili sul sito dell'ISTAT le tavole di mortalità per il 2007
All’indirizzo demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, l’Istat mette a disposizione l’archivio delle tavole di mortalità della popolazione residente aggiornato al 2007. I dati sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile. Le tavole sono annuali e riportano per ogni classe di età i parametri di sopravvivenza:
* probabilità di morte (per mille)
* sopravviventi
* decessi
* anni vissuti
* probabilità prospettive di sopravvivenza
* speranza di vita.… ... Leggi il resto
Disponibili sul sito dell’ISTAT le tavole di mortalità per il 2007
All’indirizzo demo.istat.it, nella sezione “Elaborazioni”, l’Istat mette a disposizione l’archivio delle tavole di mortalità della popolazione residente aggiornato al 2007. I dati sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale. Interrogazioni personalizzate permettono all’utente di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile. Le tavole sono annuali e riportano per ogni classe di età i parametri di sopravvivenza:
* probabilità di morte (per mille)
* sopravviventi
* decessi
* anni vissuti
* probabilità prospettive di sopravvivenza
* speranza di vita.… ... Leggi il resto
Nevica: chiuso il cimiteri San Catldo a Modena
Copiosa nevicata ominciano ad arrivare notize di chiusura di cimiteri al pubblico E’ il caso del comune di Modena dove per tutelare la sicurezza dei cittadini l’Amministrazione comunale ha deciso di chiudere fino a lunedì il cimitero di San Cataldo. I cimiteri del forese rimangono aperti anche se l’invito è di evitare di far visita ai propri cari in questa occasione.… ... Leggi il resto
Cimiteri misti: umani ed animali. Succede in Inghilterra
Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente il numero dei cittadini inglesi che decidono di essere sepolti accanto ai propri animali domestici. Il fenomeno è talmente in espansione che la scorsa settimana la contea britannica del Lincolnshire ha approvato la creazione di una serie di cimiteri misti per accogliere in futuro le salme di quei cittadini che intendono restare vicino ai propri amici a 4 zampe anche dopo aver esalato l’ultimo respiro. In questi cimiteri misti gli esseri umani potranno riposare non solo con i più classici animali domestici, come cani e gatti, ma anche con i cavalli e con gli altri animali da compagnia.… ... Leggi il resto
Sbloccato iter della pratica per l'ampliamento del cimitero di Montabo a San Marino
Il giudice amministrativo ha respinto la richiesta di sospensiva presentata dall’Associazione Micologica contro l’ampliamento del cimitero di Montalbo a San Marino. “Al momento non sussiste l’interesse, da parte della Micologica, ad ottenere una sospensione cautelativa, perché i lavori non sono ancora iniziati.” Questa la motivazione alla base del provvedimento del giudice. Ora la battaglia legale si sposta sul merito del provvedimento, ma la pratica potrà fare il suo corso.… ... Leggi il resto
Sbloccato iter della pratica per l’ampliamento del cimitero di Montabo a San Marino
Il giudice amministrativo ha respinto la richiesta di sospensiva presentata dall’Associazione Micologica contro l’ampliamento del cimitero di Montalbo a San Marino. “Al momento non sussiste l’interesse, da parte della Micologica, ad ottenere una sospensione cautelativa, perché i lavori non sono ancora iniziati.” Questa la motivazione alla base del provvedimento del giudice. Ora la battaglia legale si sposta sul merito del provvedimento, ma la pratica potrà fare il suo corso.… ... Leggi il resto