Sentenze Corte Conti sez. Piemonte in materia di camere mortuarie
Si riporta di seguito un estratto dalla Relazione svolta dal Presidente Antonio D’Aversa per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2009 della CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PIEMONTE, per la parte che riguarda sentenze concerneti le camere mortuarie.
… ... Leggi il resto2) Sentenze sulle camere mortuarie.
Vari procedimenti sono stati trattati dinanzi questa Corte che hanno avuto ad oggetto numerosi illeciti ruotanti, comunque, intorno agli obitori e relativi al fenomeno c.d. del racket del “caro estinto”. In tali casi, si è reso necessario valutare se, di volta in volta, si era verificata una semplice offerta in segno di gratitudine da parte dei congiunti (nonostante che in molte strutture ospedaliere fossero impartiti e pubblicizzati divieti di accettazione di tali erogazioni) o se, invece si fosse in presenza di un sistema tangentizio organizzato da agenzie funebri con la complicità di dipendenti di enti ospedalieri.
In un cimitero del cosentino si verifica se loculi sono stati usati per nascondere cadaveri
Blitz dei carabinieri al cimitero del Comune di Serra d’Aiello, nel Cosentino. Motivo verificare il contenuto di una sessantina di loculi che vengono ricondotti alla casa di riposo Papa Giovanni XXIII, dove sembra che siano state tumulati feretri non registarti. Si sospetta che in quei loculi ci siano decine di pazienti “spariti” misteriosamente dalla clinica dal ’90 al 2008. Nei prossimi giorni – riporta il Corriere della Sera – “un pool di medici legali allestirà nel cimitero un ospedale da campo: dopo aver disseppellito i cadaveri cercheranno sui resti i segni di un’eventuale morte violenta.… ... Leggi il resto
Terminata illustrazione al Senato di emendamenti al testo unificato di riforma servizi funerari
Il file in winword con il testo completo degli emendamenti presentati al testo unificato di DDL in materia funeraria, in discussione in commissione sanità del Senato, è disponibile per essere scaricato e visionato dal sito www.euroact.net, all’interno dell’area NOVITA’ dalle ISTITUZIONI. Al termine della riunione di commissione di ieri la commissione, dopo aver ascoltato la illustrazione per due giorni degli emendamenti ha ridefinito il calendario dei lavori: – ora sul testo unificato ed emendamenti verrà richiesto il parere delle altre competenti commissioni del Senato.… ... Leggi il resto
Vigili dentro al Verano di Roma trasferiti. Polemica finita sul giornale
I vigili urbani con postazione fissa negli uffici del cimitero del Verano a Roma (NAE) traslocano e tornano a via Goito, nella sede del III Gruppo. E il responsabile, Claudio Di Ferdinando, viene trasferito alla sezione informatica. Ne nasce una polemica pubblicata su un quotidiano locale, di cui è utile dar conto, riportando sia le dichiarazioni alla stampa dell’ora ex Responsabile dei NAE al Verano e del comandante della polizia Municipale, Angelo Giuliani:
… ... Leggi il resto“Lo smantellamento dell’ufficio del Nae dal Verano e il mio trasferimento a un incarico interno, non operativo, mi lascia un grande senso di amarezza – spiega Di Ferdinando, da 32 anni nella polizia Municipale – Soprattutto dopo il grande lavoro che abbiamo portato avanti per dare dignità a questo luogo sacro.
Secondo Juergen Moltmann nella società moderna le tombe perdono di interesse e aumentano le esequie anonime
Si segnala che su www.icn-news.com del 25 gennaio 2010 è stato pubblicato un saggio di Juergen Moltmann sull’argomento “RELIGIONI E SOCIETA’. L’Occidente e il mutamento dei valori“, dal sottotitolo “Il mondo moderno è nato dall’Occidente, anche se si è esteso ad altre aree. Ed è emerso dal cristianesimo, in particolare dal protestantesimo“, di cui si consiglia la lettura. Da questo saggio si è tratta una piccola porzione di testo, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoAncora, vi sono indicazioni del fatto che sta emergendo una nuova cultura della morte.
In commissione XII al Senato illustrati emendamenti al DDL di riforma servizi funerari
Il 26 gennaio 2010 in commissione XII al Senato, in sede referente, è iniziata la discussione del testo unificato di riforma dei servizi funerari.
In tale sede sono stati illustrati, in parte, gli emendamenti recentemente presentati da vari senatori. Il testo degli emendamenti, come l’iter del DDL unificato, è reperibile all’interno del sito www.euroact.net nell’Area NOVITA’ DALLE ISTITUZIONI, cliccando su: XVI Legislatura: DDL statali in materia funeraria (presentazione,testi ed iter).
A Caltanissetta muro pericolante al cimitero
Circa 70 bare che sono state tumulate nel cimitero di Caltanissetta dovranno essere spostate perché il muro perimetrale è pericolante. La decisione è dei tecnici del comune che hanno verificato che i danni causati dalla pioggia al muro sono maggiori del previsto. I costi di trasferimento e nuova tumulazione delle bare saranno tutte a carico del comune.… ... Leggi il resto
Procura allarga indagini sul racket del caro estinto all'hinterland di Milano
Secondo il quotidiano il Giornale, che già ieri aveva dedicato all’argomento del racket del caro estinto a Milano un pezzo, in un successivo articolo apparso il 26 gennaio 2010 a firma di Enrico Silvestri, dal titolo “Racket del caro estinto: indagini in tutta la provincia“, si sostiene che “Si allarga alla provincia l’inchiesta della magistratura sul racket del caro estinto. Da un paio di mesi infatti impresari di pompe funebri e infermieri di ospedali e case di riposo milanesi, stanno sfilando in procura per definire i termini di un fenomeno che non riguarda solo la città.”… ... Leggi il resto
Procura allarga indagini sul racket del caro estinto all’hinterland di Milano
Secondo il quotidiano il Giornale, che già ieri aveva dedicato all’argomento del racket del caro estinto a Milano un pezzo, in un successivo articolo apparso il 26 gennaio 2010 a firma di Enrico Silvestri, dal titolo “Racket del caro estinto: indagini in tutta la provincia“, si sostiene che “Si allarga alla provincia l’inchiesta della magistratura sul racket del caro estinto. Da un paio di mesi infatti impresari di pompe funebri e infermieri di ospedali e case di riposo milanesi, stanno sfilando in procura per definire i termini di un fenomeno che non riguarda solo la città.”… ... Leggi il resto
Firenze, Convegno sulla cremazione.
L’Auditorium C.T.O. ha ospitato, il 22 gennaio 2010, il convegno “La cremazione dei defunti – Azioni per il riconoscimento di un diritto e di una cultura“, organizzato dalla regione Toscana.
E’ intervenuta l’ass. Saccardi, Comune di Firenze, con interventi della dott. Balocchini e del dott. Mechini, regione Toscana.
Vi sono stati interventi di SEFIT, ANUSCA, F.I.C., FEDERCOFIT, FENIOF, nonche’ l’intervento di M. Sozzi “Luoghi, riti e memoria: la cremazione dei defunti di fronte alla cultura contemporanea“.… ... Leggi il resto
Pompe funebri a Milano: le considerazioni dell’assesore Pillitteri
«Non è facile mettere ordine nell’ambiente delle pompe funebri milanesi- dice Stefano Pillitteri assessore ai Servizi Civici, dunque funerali e cimiteri -. Basti pensare che la corruzione era arrivata fino ai nostri uffici». Lo scorso febbraio i dirigenti comunali L.B., 56 anni, e Carla Ferrari, 53, furono arrestati e poi condannati a due anni e quattro mesi e tre anni. Prendevano mazzette da 2.500 a 20mila euro da Andrea Cerato della San Siro, condannato invece a sei mesi e 20 giorni, per creare corsie preferenziali nelle sepolture.… ... Leggi il resto
Definizione alternativa di cimitero
Definizione alternativa del termine cimitero trovata di recente sul web, precisamente sul sito www.foianoinpiazza.it
… ... Leggi il restoCimitero: località periferica isolata in cui persone in gramaglie gareggiano in menzogne, i poeti rivaleggiano fra loro e gli scalpellini scommettono sull’ortografia delle parole.
Piano di interventi cimiteriali a Lucca
Prosegue l’attuazione del piano cimiteriale elaborato dall’amministrazione comunale di Lucca, che contempla un calendario di interventi su tutte le strutture del territorio. I prossimi lavori appena appaltati riguardano la messa in sicurezza di una parte di arcate del cimitero monumentale cittadino. “Lucca conta la presenza di 73 cimiteri frazionali, che necessitano di manutenzione e ripristino, a questo proposti voglio anche ringraziare le associazioni dei volontari e la società pubblica Gesam che curano queste strutture, perché si stanno impegnando fortemente nella loro manutenzione.… ... Leggi il resto
Anche il Cristo sacrificato in nome della pubblicità di una impresa funebre
L’agenzia funebre di Caraglio (Cuneo) ha deciso di donare al Comune di Caraglio 40 nuovi crocefissi, da appendere alle mura scolastiche. La notizia arriva dopo poco tempo della polemica che ha agitato tutta l’Italia, Caraglio compresa, circa l’opportunità o meno di mantenere i crocefissi appesi alle mura delle scuole pubbliche per legge. Nello scorso consiglio comunale di Caraglio, su proposta del consigliere Simone Sava, era passato un ordine del giorno “In difesa del crocefisso”. Unici contrari, i consiglieri d’opposizione Parola Sergio, Albino Gosmar e Aurelio Blesio.… ... Leggi il resto
Discarica abusiva accanto al cimitero di Marino
Al cimitero di Marino (RM), dietro il muro di cinta, vi è una discarica abusiva a cielo aperto, costituitasi in questi mesi. ‘Questa discarica illegale c’è stata segnalata da esasperati cittadini e quello che abbiamo notato è che non si tratta di un deposito temporaneo, ma un immondezzaio protrattosi nel tempo a discapito del bosco Ferentano, dove sono ora presenti centinaia di metri cubi di materiale abbandonato, frammenti di lapidi e resti di bare’. Queste le parole del Consigliere comunale di Marino, Ugo Onorati, che, poi, ha ulteriormente specificato: ‘A quanto ci risulta i resti sono derivanti dai lavori eseguiti da alcune ditte edili private all’interno del camposanto, che invece di smaltirli correttamente li hanno buttati lì senza giustificazione.… ... Leggi il resto
Approvate a San Marino le nuove norme di polizia mortuaria
Il 20 gennaio 2010 con 48 sì e 3 astensioni il Consiglio grande della Repubblica di san Marino ha approvato in seconda lettura il nuovo regolamento di polizia mortuaria, che cambia radicalmente usi e costumi finora adottati nei cimiteri. Per poter essere operativa la legeg abbisogna della pubblicazione. Politicamente si tratta di un successo per Valera Ciavatta, Segretaria di Stato agli Affari interni, che è riuscita a portare a conclusione senza voti contrari la legge che modifica il Regolamento di Polizia Mortuaria del 1910.… ... Leggi il resto