Addio ai certificati comunali

A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° Gennaio 2012 agli Uffici comunali è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni (art. 40, D.P.R. 445/2000).

I certificati rilasciati dagli Uffici comunali relativi a stati, qualità personali e fatti sono quindi validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e sarà espressamente indicato, nei certificati stessi, che non possono essere utilizzati nei confronti delle amministrazioni pubbliche. Pertanto gli Uffici comunali di Anagrafe e Stato Civile possono rilasciare i certificati soltanto se diretti ad un privato.… ... Leggi il resto

Inaugurata sala del commiato a Genova

Un luogo privo di connotazioni religiose o ideologiche dove compiere il rito del commiato ma anche uno spazio per eventi culturali, seminari, convegni e mostre fotografiche. E’ il tempio laico del cimitero genovese di Staglieno, inaugurato alla presenza del sindaco del capoluogo ligure, Marta Vincenzi: “Trovo che sia un’occasione di civiltà importante e che i diritti debbano essere agiti oltre che enunciati”.L’opera, che sorge all’ingresso di uno dei cimiteri monumentali più grandi e importanti d’Europa, rappresenta una risposta dell’amministrazione comunale al complesso processo di integrazione tra culture e confessioni in atto nel capoluogo ligure, come spiega l’assessore ai Servizi cimiteriali, Paolo Veardo: “Il tempio laico era un’esigenza che in città si sentiva da tempo, un luogo di commiato che non avesse le caratteristiche religiose.… ... Leggi il resto

Spara a due impresari funebri concorrenti. Patteggia due anni di pena!

E’ stato condannato a due anni di reclusione e seimila euro di multa, dopo il patteggiamento della pena tra le parti, ed è stato rimesso in libertà l’uomo accusato di avere ferito a colpi di pistola, il 13 giugno 2011, due ventenni che lavorano nel settore delle pompe funebri. I due finirono in ospedale con prognosi comprese tra 10 e 20 giorni. Si tratta del comisano Biagio Pace, 30 anni, titolare dell’omonima agenzia di pompe funebri di Comiso (Ragusa).… ... Leggi il resto

Quando le distanze cimiteriali non le rispetta il cimitero!

Riportiamo, per la rilevanza del problema e la necessità di individuare una soluzione coerente con la normativa, ma non penalizzante una fabbrica in piena attività e con, a quanto si rileva dallo scritto, ben limitate responsabilità, un articolo a firma di Andrea Aliverti, tratto da uno dei blog deil Corriere della Sera, dal Titolo “Il caso – Cimitero a due passi, ko un’azienda dell’indotto Fiat“, apparso qui il 23 dicembre 2011:

Un’azienda e i suoi lavoratori, i sindacati metalmeccanici e le associazioni padronali, tutti uniti per salvare uno stabilimento dell’indotto Fiat, a poche decine di chilometri da Mirafiori.

... Leggi il resto

Grecia: la protesta per le misure di austerity coinvolgono anche gli impresari funebri

La grave crisi che attanaglia la Grecia e le pesanti misure di austerity varate dal governo per cercare di risanare la disastrata economia del Paese hanno duramente colpito anche l’industria del “caro estinto”. E’ per questo motivo che il 22 dicembre 2011 i proprietari delle agenzie funebri elleniche hanno inscenato manifestazioni di protesta nel centro di Atene e di Salonicco, la seconda città della Grecia, portando in piazza decine di neri e lucenti carri funebri che hanno attraversato in corteo le vie cittadine.

... Leggi il resto

I radicali chiedono a Catania il crematorio e una sala del commiato per i riti civili

Si è tenuta il 16 dicembre 2011 l’Assemblea ordinaria degli iscritti a Radicali Catania, associazione liberale, liberista, libertaria, antiproibizionista, anticlericale e nonviolenta, aderente a Radicali Italiani. Dopo le relazioni introduttive, l’approvazione del bilancio annuale e il dibattito generale, l’Assemblea ha approvato la mozione politica e ha confermato Gianmarco Ciccarelli e Luigi Pappalardo alla carica, rispettivamente, di segretario e tesoriere. Fanno parte della direzione Assunta Albergo, Rossano Bella, Marco Di Salvo, Antonio Licciardello (responsabile organizzativo), Danilo Maccarrone, Eduardo Melfi e Luigi Recupero.... Leggi il resto

Oscar Wilde: purtroppo non più baci

ImageIn occasione del centoundicesimo anniversario della morte dello scrittore, poeta e drammaturgo irlandese Oscar Wilde (1854-1900), al cimitero di Pere Lachaise, a Parigi, è scattato il divieto assoluto di baciare, e di lasciare graffiti sulla sua tomba. A lanciare l’allarme sono stati gli eredi di Wilde, capeggiati dal pronipote Merlin Holland, preoccupati che l’eccessivo affetto delle fan potessero danneggiare irreparabilmente il luogo in cui riposa lo scrittore. Il divieto coincide anche con l’inaugurazione dei lavori di restauro, finanziato dal governo di Dublino.… ... Leggi il resto

Nel Salento 4 candidature di comuni disposti ad ospitare un crematorio

Si è tenuta il 20 dicembre 2011 l’Assemblea dei Sindaci dei Comuni della Provincia di Lecce, che hanno discusso, tra l’altro, sulla installazione di un crematorio nel Salento. La Presidente dell’Assemblea, Sonia Mariano, Sindaco del Comune di Bagnolo del Salento, ha raccolto la disponibilità da parte dei presenti all’istallazione nel loro comune di un crematorio. Alla presidente sono quindi pervenute le proposte da parte di Tricase, Cavallino, Lecce e di Nardò che come spiegato dall’Assessore Fracella “vuole proporsi coinvolgendo i comuni che fanno parte del Piano Sociale di Zona: Nardò, Porto Cesareo, Galatone, Copertino, Leverano e Seclì”.… ... Leggi il resto

A Busto Arsizio la gestione dei cimiteri è stata affidata all'AGESP, in house

Il consiglio comunale di Busto Arsizio ha deliberato il conferimento di un ramo d’azienda del comune ad Agesp, società a totale controllo comunale, dopo il periodo sperimentale del 2010. Ufficialmente l’amministrazione ha delegato alla società multiservizi la gestione di cimiteri, rivalutazione patrimonio, verde pubblico e lavori pubblici con una conseguente ricapitalizzazione. La decisione chiude la fase transitoria che dalla maggioranza è stata valutata molto positivamente. La decisione è stata presa sulla scorta di una perizia che ha valutato la sperimentazione.… ... Leggi il resto

A Busto Arsizio la gestione dei cimiteri è stata affidata all’AGESP, in house

Il consiglio comunale di Busto Arsizio ha deliberato il conferimento di un ramo d’azienda del comune ad Agesp, società a totale controllo comunale, dopo il periodo sperimentale del 2010. Ufficialmente l’amministrazione ha delegato alla società multiservizi la gestione di cimiteri, rivalutazione patrimonio, verde pubblico e lavori pubblici con una conseguente ricapitalizzazione. La decisione chiude la fase transitoria che dalla maggioranza è stata valutata molto positivamente. La decisione è stata presa sulla scorta di una perizia che ha valutato la sperimentazione.… ... Leggi il resto

Nuovo sistema interattivo di emergenza al Cimitero Civico di Bergamo

Il cimitero civico della città di Bergamo si è dotato di un efficiente sistema di emergenza. Il nuovo impianto sarà direttamente collegato con la sede della polizia locale e sarà interattivo, permettendo all’operatore di interagire con l’utente. “Anche in considerazione della tipologia di utenza e della particolarità del luogo – ha sottolineato l’Assessore ai servizi cimiteriali, Marcello Moro – il sistema è molto semplice ed intuitivo: l’utente che per qualsiasi problema necessitasse di aiuto non deve far altro che schiacciare un pulsante posto all’interno del cimitero presso i cancelli”.… ... Leggi il resto

Cimitero cambia di regione

218 soldati della Brigata Sassari, caduti tra il 1916 e il 1917 nelle sanguinose battaglie sul Monte Zebio e sepolti nel cimitero di guerra di Casara Zebio a 1600 metri d’altezza, ora riposano ufficialmente in terra sarda. Il Comune di Asiago ha donato l’area cimiteriale ai Comuni sardi dai quali provenivano i Sassarini caduti. Sui monti dell’Altopiano vicentino combatterono 6000 sardi, con un bilancio di 590 morti, 132 dispersi e 2132 feriti. La cerimonia di donazione a Cagliari ,con i rappresentanti delle regioni Sardegna e Veneto, i sindaci e il comandante del distaccamento della Brigata, è avvenuta i 17 dicembre 2011… ... Leggi il resto

Cagliari: approvato progetto preliminare per messa in sicurezza e restauro conservativo del cimitero monumentale

ImageSu proposta dell’assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Cagliari è stato approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza e il restauro conservativo dei colombari dell’Orto delle Palme all’interno del Cimitero Monumentale di Bonaria, nell’area a ridosso del viale Cimitero. Un intervento importante soprattutto se si considera che il cimitero è stato di recente dichiarato di interesse culturale storico-artistico e il progetto ha il nulla osta del Ministero per i Beni e le attività culturali.… ... Leggi il resto