[Fun.News 2857] L. 124/2015, riforma della pubblica amministrazione. E’ entrata in vigore
Il 28 agosto 2015 è entrata in vigore la Riforma della pubblica aAmministrazione, più nota come Legge Madia.
Si tratta della legge 7 agosto 2015, n. 124 "Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (GU n.187 del 13-8-2015 )
È una riforma ad ampio raggio che contiene anche norme sul riordino della disciplina delle partecipazioni azionarie delle amministrazioni pubbliche e sul riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di interesse economico generale.
Il percorso di attuazione della nuova legge prevede la predisposizione di due testi unici in materia di SPL e in materia di partecipate pubbliche.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2856] TG.fun su futuro dell’attività funebre
<strong>E’ on line il TG.fun del 26 agosto 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.<br />Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano</strong>, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto. <br /><strong>Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento cerca di capire dove vuole andarela funeraria italiana.<br /></strong>Il futuro dell’attività funebre: nella scala gerarchica dei beni ultimi e sommi (esclusi quelli teologici) le federazioni di categoria, una volta garantiti sostentamento economico e profitto, vanno ricercando sempre più una legittimazione sociale per i propri iscritti, con la richiesta di un particolare status: “soggetti di interesse generale a rilevanza igienico sanitaria”, addirittura sancito dalla legge.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2855] International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary
Dal 16 al 19 settembre 2015 Bologna ospiterà l’appuntamento che riunirà in Italia i maggiori esponenti del settore funebre e cimiteriale, questa volta mondiale.
L’evento, nato per celebrare i 50 anni di FeNIOF – Federazione Nazionale delle Imprese di Onoranze Funebri, fondata nel 1965 proprio a Bologna, unisce l’occasione dell’Expo mondiale in Italia per richiamare a Bologna le federazioni internazionali FIAT-IFTA e EFFS, che qui terranno i loro incontri e discuteranno insieme temi di interesse globale.… ... Leggi il resto
Intervista al neo Presidente della EFFS e al Presidente Feniof
Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal neo Presidente della EFFS Giovanni Primavesi e dal Presidente della Feniof Renato Miazzolo.
Primavesi annuncia che EFFS si dedicherà nel prossimo biennio sia sull’aggiornamento degli standard EN15017 sia nel richiedere con gran forza una normativa sui trasporti funebri intraeuropei.
Il Presidente Miazzolo ricorda invece, con emozione, la fatica di tanti che lo hanno preceduto e di tanti che lo hanno accompagnato e supportato nell’influenzare i cambiamenti che ora tanti danno per acquisiti, ma che sono costati molta fatica.… ... Leggi il resto
A Tarsia (CS) un cimitero dei migranti di 9000 metri quadri
La giunta del Comune di Tarsia, nel cosentino, ha approvato il documento preliminare per la realizzazione del cimitero per le vittime dei naufragi nel Mar Mediterraneo.
L’iniziativa è stata ideata e promossa dal leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, che ha poi trovato la disponibilità per la realizzazione del Comune di Tarsia e della Regione Calabria.
Il cimitero sorgerà su un’area di novemila metri quadrati e sarà diviso in due sezioni, una comunale e l’altra per i migranti vittime di naufragi, con sepoltura a terra e in loculi.… ... Leggi il resto
A Parma Il rumore del lutto edizione 2015
È l’Essere, inteso in tutte le sue accezioni, il tema centrale della nona edizione de “Il Rumore del Lutto” (clicca PROGRAMMA per vederlo), che si svolge a Parma dal 29 ottobre al 2 novembre 2015, con un’anteprima il 24 ottobre.
Nata nel 2007 da un progetto culturale di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, la rassegna è stata la prima iniziativa culturale, in Italia, a indagare un tema ancora oggi oggetto di rimozione come la morte.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2880] TG.fun su durata e momento da cui parte la concessione cimiteriale
E’ on line il TG.fun del 7 ottobre 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento riguarda la durata e il momento da cui parte la concessione cimiteriale.
Vi sono Regolamenti comunali i quali prevedono che quando l’assegnazione avvenga in occasione del decesso (o, meglio, della tumulazione), la decorrenza sia determinata dalla data di sepoltura, anche se la formazione dell’atto di concessione sia leggermente (per tempi tecnici) successiva.… ... Leggi il resto
Come ottimizzare la gestione tecnica di un crematorio
Mercoledì 18 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "OTTIMIZZARE LA GESTIONE TECNICA DEL CREMATORIO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla: La finalità del corso è quella di ai partecipanti conoscenze sulle normative, sui principi e sulle regole per la gestione di un impianto di cremazione per chi lo utilizza e lo gestisce e per chi ne richiede i servizi.
I destinatari sono: Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori Uffici Tecnici, Progettisti, Rappresentanti SO.CREM… ... Leggi il resto
[Fun.News 2879] Come ottimizzare la gestione tecnica di un crematorio
Mercoledì 18 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "OTTIMIZZARE LA GESTIONE TECNICA DEL CREMATORIO".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla: La finalità del corso è quella di ai partecipanti conoscenze sulle normative, sui principi e sulle regole per la gestione di un impianto di cremazione per chi lo utilizza e lo gestisce e per chi ne richiede i servizi.
I destinatari sono: Responsabili ed operatori di impianti di cremazione, Operatori Uffici Tecnici, Progettisti, Rappresentanti SO.CREM… ... Leggi il resto
Come gestire il rapporto con dolenti nell’attività professionale
Martedì 17 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla: Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti.
L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.… ... Leggi il resto
Intervista a Presidente della Federcofit
Pubblicata sul canale Video di Oltre Magazine l’intervista rilasciata in occasione di International Funeral Industry Convention – FeNIOF 50° Anniversary, dal Presidente di Federcofit Cristian Vergani, che insiste per differenziarsi dalle altre Federazioni, augurandosi che Feniof lo possa seguire nel prendere le distanze dall’AS1611 e avvicinarsi invece all’AC3189, il progetto di legge “presentato”, pardon ispirato, dalla Federcofit.
L’intervista è apparsa dopo qualche giorno dalle prime, pubblicate rapidamente sul canale Video di Oltremagazine, per un ritardo tecnico in fase di montaggio del pezzo (stessa sorte è capitata all’intervista al Presidente della Feniof).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2878] Come gestire il rapporto con dolenti nell'attività professionale
Martedì 17 novembre 2015 si terrà a Bologna il corso formativo dal titolo: "COME GESTIRE IL RAPPORTO CON I DOLENTI NELL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE. CONSIGLI PRATICI PER GLI OPERATORI FUNEBRI E CIMITERIALI".
Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione
Di cosa si parla: Il dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole propria dell’essere vivente; è un’esperienza del tutto soggettiva pur essendo una realtà di tutti.
L’esperienza del dolore è determinata dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate, dalla struttura psichica e da fattori socio-culturali.… ... Leggi il resto
Parcheggi di breve e lungo periodo
Con il progetto di fusione nasce la nuova Società Ferrara Tua srl, somma della AMSEFC (gestione verde e cimiteri) e Ferrara Tua (parcheggi).
Si concretizza così il progetto approvato il 9 settembre 2015 dalla commissione consiliare di controllo, che aveva dato il benestare al passaggio della discussione in assemblea della delibera presentata dall’assessore al bilancio Luca Vaccari. L’obiettivo è in adempimento a quanto previsto dal Piano operativo di razionalizzazione delle partecipazioni societarie, direttamente o indirettamente possedute dal Comune di Ferrara, così così come previsto dalla legge di Stabilità 2015, e approvato lo scorso 30 marzo.… ... Leggi il resto
Si delineano modi e tempi per la riforma delle municipalizzate
E’ opportuno fare il punto sulla attuazione della legge delega Madia (L. 7 agosto 2015, n. 124 recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazione), per la parte concernente le partecipate da capitale pubblico e i servizi pubblici locali.
Difatti questa legge si sta intersecando con la norma di recepimento in Italia delle Direttive UE appalti e concessioni e, inevitabilmnte, quanto meno per la componente di gestione cimiteriale (cimitero in senso stretto, cremazione e illuminaizone votiva) con la Disciplina del servizi funerari, anch’essa in esame al Senato (Ora in Commissione XII).… ... Leggi il resto
[Fun.News 2877] Si delineano modi e tempi per la riforma delle municipalizzate
E’ opportuno fare il punto sulla attuazione della legge delega Madia (L. 7 agosto 2015, n. 124 recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazione), per la parte concernente le partecipate da capitale pubblico e i servizi pubblici locali.
Difatti questa legge si sta intersecando con la norma di recepimento in Italia delle Direttive UE appalti e concessioni e, inevitabilmnte, quanto meno per la componente di gestione cimiteriale (cimitero in senso stretto, cremazione e illuminaizone votiva) con la Disciplina del servizi funerari, anch’essa in esame al Senato (Ora in Commissione XII).… ... Leggi il resto
Trapani: polemiche per mancanza di posti salma cimiteriali
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo la comunicazione dell’associazione trapanese Co.Di.Ci. sulla carenza di posti salma cimiteriali nel Comune di Trapani.
Al Cimitero di Trapani, la situazione sta diventando drammatica avendo da tempo superato il livello di criticità. Nel corso delle ultime due settimane le salme in attesa di sepoltura da 40 sono divenute già 50.
Le poche sepolture programmate (quindi ancora da realizzarsi) si devono solo alla disponibilità e solidarietà di parenti, congiunti ed amici dei defunti che offrono posti nelle loro cappelle e sarcofaghi privati.… ... Leggi il resto