Ancora sulla formalina ex art. 32 D.P.R. 10 settembre 1990 n. 285

In questo breve studio cercheremo di concentrarci sull’unico trattamento conservativo, anche se di natura palliativa, specificamente contemplato dall’attuale disciplina di polizia mortuaria: ossia la siringazione del cadavere con 500 c.c. di formalina, soprattutto in prospettiva dell’attesa riforma che introdurrà, anche in Italia, nuovi e più complessi interventi antiputrefattivi come la tanatoprassi e l’imbalsamazione oggi lacunosamente regolata dagli Artt. 46 e 47 DPR 10 settembre 1990 n. 285.
Un vasto fronte, composto d’esperti ed addetti ai lavori, sembra schierarsi apertamente contro il ricorso alla formaldeide per i trattamenti conservativi disposti dal nostro ordinamento sanitario, quando si tratti di tutelare l’igiene pubblica e la salute stessa degli operatori che attendono al trasporto delle salme.… ... Leggi il resto

Art. 1 comma 7-bis Legge n. 26/2001: come si configura il disinteresse? (profili giuridici a confronto)

Cara Redazione,

Scriviamo da un Comune Lombardo (ma il caso, docendi causa, è estensibile a tutti gli Enti Locali Italiani che si cimentino in una novella riformatrice del proprio strumento regolamentare, la cui centralità, nei rapporti con l’utenza del servizio funerario è sempre più dirimente.)

Siamo in fase di delibera ed approvazione e  del nuovo regolamento comunale di Polizia Mortuaria. Non è però chiaro
quanto citato nel Regolamento Regionale n. 6/2004  agli artt. 12 comma 3 e art.… ... Leggi il resto

Livorno: municipalizzata assume personale cimiteriale

Aamps, società interamente partecipata del Comune di Livorno per la gestione integrata del ciclo dei rifiuti in città, ha aperto una selezione per la formazione di una graduatoria per assumere a tempo determinato (minimo 12 mesi) coordinatori del front-office dei servizi cimiteriali. L’inquadramento previsto è il V livello del CCNL Imprese dei servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi. Le candidature sono aperte fino alle ore 12.00 del 9 marzo 2020.
Il profilo dovrà avere le competenze necessarie a svolgere le attività di gestione tecnica, amministrativa e contabile, verifica e controllo del rispetto delle normative di sicurezza e ambientali, individuazione di eventuali emergenze del sistema informativo in merito ad aspetti tecnico-amministrativi, operando secondo le procedure e i dettami normativi nella gestione del personale.… ... Leggi il resto

Moncalieri: intimidazione ad impresario funebre

Nella notte di sabato 22/2/2020, ignoti hanno dato fuoco allo zerbino di un’agenzia di pompe funebri a Moncalieri (TO), nella zona di Borgo San Pietro. Non ci sono stati danni al locale, ma per accertare le cause e capirne le motivazioni sono arrivati sul posto i Carabinieri.
Dopo aver confermato la matrice dolosa, il titolare dell’attività è stato invitato a sporgere denuncia, ma ha preferito soprassedere.
Non è chiaro, quindi, se il gesto fosse diretto a lui per qualche motivo specifico e se in passato abbia subito qualche minaccia.… ... Leggi il resto

Localizzazione dell’attività funebre e delle sale del commiato.

La morte è un accadimento naturale: lo ha constatato anche il Consiglio di Stato nella sentenza della Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 22, al solito reperibile anche nella sezione SENTENZE per gli Abbonati PREMIUM, in cui, affrontando una controversia relativa alla localizzazione di attività funebre e di sale del commiato, ha affermato che l’attività di onoranza funebre è compatibile con la funzione residenziale, mentre non lo è quella della sala del commiato, richiedendo quest’ultima un’espressa previsione di piano territoriale.... Leggi il resto

Catacombe: chiuse per sicurezza nel nostro Paese

La Pontificia Commissione di Archeologia Sacra ha disposto la chiusura provvisoria di tutte le catacombe aperte al pubblico a partire da oggi.
Una decisione arrivata a causa della “particolare conformazione e natura delle catacombe, con concentrazione elevata di umidità, limitata aerazione e spazi ristretti”.
La catacombe aperte al pubblico si trovano a Roma, nel Lazio, in Campania, Sicilia, Toscana e Sardegna.… ... Leggi il resto

Torino: crematori in funzione, ma per i funerali niente cerimonie dell’addio per una settimana

Si fermano le cerimonie dell’addio nei templi crematori di Torino e Mappano, in connessione con i funerali.
Lo stesso anche per la consegna dell’urna con le ceneri.
Il tutto per via delle misure precauzionali contro il Coronavirus.
Lo comunica Socrem Torino, la società che gestisce le cremazioni a Torino.
Il provvedimento, al momento, vale fino a sabato 29 febbraio 2020, cioé fino a quando sono anche sospese a Torino tutte le messe e i funerali in chiesa.… ... Leggi il resto

Taranto: in sciopero i lavoratori dei due cimiteri

Lo SLAI Cobas proclama lo sciopero per i lavoratori dei due cimiteri di Taranto per il 28 febbraio prossimo. La decisione, scrive l’organizzazione sindacale, è dovuta a lla richiesta di un salario dignitoso, la conservazione dei turni serali e notturni con almeno 2 persone a turno, l’avvio della nuova fase delle bonifica con accordo preventivo tra azienda CISA e azienda dell’appalto cimiteriale in corso circa orari, straordinari, competenze e salute e sicurezza dei lavoratori utilizzati nella bonifica, sostegno alla richiesta nazionale del salario minimo garantito di 9 euro orarie nette, inserimento nel pacchetto governativo e regionale del riconoscimento del lavoro usurante e riconoscimento dei benefici pensionistici in quanto lavoratori operanti in zona a massimo inquinamento.… ... Leggi il resto

Diocesi del Nord Italia: istruzioni per limitare presenza di dolenti ai funerali e sola benedizione al cimitero

L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, per limitare le infezioni da Coronavirus e in aggiornamento alle disposizioni date dal Ministero della Salute e la regione Piemonte vede sospesi, fino a sabato 29 febbraio, tutti gli esercizi di culto, che comprendono sia le messe canoniche, sia le messe in suffragio per i funerali, ai quali si potrà partecipare in numero ristretto e prevedendo una benedizione alla salma presso il cimitero.
La messa in suffragio dovrà essere celebrata in una data da stabilire.… ... Leggi il resto

Rinviata a data da destinarsi Tanexpo 2020

Con un comunicato apparso sul sito della Fiera e una mail inviata in data 24/2/2020 gli Organizzatori della Fiera hanno diffuso la notizia che “… a causa della gravità ed imprevedibilità dell’attuale situazione derivante dalla diffusione del COVID-19 Coronavirus, anche in conseguenza delle posizioni recentemente assunte dalle Autorità competenti a tutela della sicurezza della collettività, l’edizione 2020 di TANEXPO è stata rinviata.”… ... Leggi il resto

Sospese le funzioni religiose a Padova e a Venezia

Sospese a Venezia e a Padova tutte le funzioni religiose comprese quelle del mercoledì delle ceneri.
Il patriarca di Venezia Moraglia invita i fedeli alla meditazione e al raccoglimento.
Sospesi anche battesimi, comunioni, catechismo e tutte le funzioni funebri. Potrà essere benedetto il defunto in cimitero al cospetto dei soli congiunti. Le chiese rimangono aperte ma senza assembramenti.... Leggi il resto

Coronavirus: cosa fare in caso di funerale

Al momento non sono state diffuse specifiche restrizioni o obblighi per le attività funebri, cimiteriali, di cremazione.
Valgono quindi le regole generali e cioé che essendo obbligo garantire i servizi essenziali, tra questi vi è senz’altro quello di garantire sia il trasporto funebre, che la sepoltura che la cremazione.
L’esperienza ci fa ritenere che, nel settore funebre e cimiteriale, ha un senso adottare misure di contenimento preventivo per questo livello di attenzione al Covid-19 al pari di quelle per l’assembramento in luoghi di culto (ci si riferisce al caso dei funerali).... Leggi il resto

Bologna: processo per inchiesta ‘Mondo sepolto’ rinviata al 27 marzo

E’ stata rinviata al 27 marzo 2020 l’udienza preliminare del processo scaturito dall’inchiesta ‘Mondo sepolto’, che vede 41 persone e nove società coinvolte in quello che la Procura di Bologna ritiene essere un racket delle pompe funebri, con due cartelli di imprese che ‘controllavano’ le camere mortuarie dell’ospedale Maggiore e del Sant’Orsola di Bologna.
La decisione è stata presa il 21/2/2020 dal Gup del Tribunale di Bologna, in accordo con il pm e con i legali degli indagati.… ... Leggi il resto

Comune di Scafati: AGCM vuol vederci chiaro sull’affissione gratuita da parte di due imprese funebri di epigrafi mortuarie

L’Autorità nazionale anti corruzione (Anac) ha scritto al Comune di Scafati, chiedendo entro 15 giorni, una dettagliata relazione su come attualmente viene gestito il servizio di manifesti funebri.
L’indagine dell’AGCM parte da un esposto presentato dall’ex sindaco, che ha comportato l’apertura di un fascicolo da parte dell’Ufficio Vigilanza Centrali di Committenza Concessioni di Servizi dell’AGCM

Questi termini della nota pervenuta al Comune:

“Con segnalazione pervenuta all’Anac, acquisita al prot. n. 3827, il signor A.P.A., ha rappresentato una problematica relativa all’affissione dei manifesti funebri in codesto Comune.
... Leggi il resto

Siracusa: 4 esercenti d’attività funebre a giudizio per gestione nell’interesse di due cosche mafiose

Quattro imprenditori, titolari di agenzie di onoranze funebri, sono stati rinviati a giudizio dal gup del Tribunale di Siracusa per associazione a delinquere di stampo mafioso. Si tratta di Antonino Fontana, 44 anni, Alfonso Gentile, 49 anni, Maurizio Ferrara, 60 anni, Giovanni Maiorca, 60 anni, tutti siracusani.
Secondo i magistrati della Procura distrettuale antimafia di Catania, che hanno coordinato le indagini, i quattro avrebbero gestito le imprese nell’interesse di due cosche siracusane: Fontana e Gentile per il clan Santa Panagia, Ferrara e Maiorca per il clan Bottaro-Attanasio.… ... Leggi il resto

C’era tanto tempo fa: il profilo funzionale del medico necroscopo.

I problemi, oggetto di questo breve saggio, possono essere correttamente scrutinati solo se affrontati muovendo da lontano, da momenti storici ormai molto risalenti nel tempo. Dunque: c’era una volta …

La presenza dell’Ufficiale sanitario previsto dal T.U. Leggi Sanitarie era prescritta, nella pianta organica dei Comuni, per i Comuni con popolazione legale oltre 20.000 abitanti (negli altri, le relative funzioni avrebbero potuto essere affidate ad uno dei medici di libera professione con cui il Comune fosse convenzionato ai fini di assicurare l’assistenza sanitaria ai poveri, successivamente divenuti, non senza ipocrisia, gli aventi diritto all’assistenza sanitaria a carico del Comune stesso).… ... Leggi il resto