Il solito problema “omologazione” dei Regolamenti Comunali di Polizia Mortuaria – 1/3

Il Regolamento comunale è norma secondaria (secondo alcuni, anche … “terziaria” se pensiamo l’Ordinamento Italiano in una immaginaria ed immaginifica struttura geometrica “esplosa” in almeno tre dimensioni, (viviamo, infatti, ormai in un sistema giuridico pluri-legislativo, come acutamente rilevato da erudita dottrina, proprio su questo magazine on line), per cui cede e soccombe di fronte alla norma primaria.
Il Regolamento municipale di polizia mortuaria è, però, una strana “entità giuridica” (monstrum vel prodigium?… Una bestia rara?)… ... Leggi il resto

COVID-19: prorogato dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza

Si segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 103/2021 del 30 aprile 2021 è stata pubblicata la Delibera del Consiglio dei Ministri 21 aprile 2021, “Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili”, che estende dal 30 aprile al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza connesso alla pandemia da COVID 19 in atto.
Conseguentemente, per effetto del contenuto di cui al punto G.1. della circolare Ministero salute 818/2021, nel settore funebre, cimiteriale e di cremazione, le indicazioni e le cautele stabilite dalla circolare citata cessa un mese dopo e cioè a fine agosto 2021.… ... Leggi il resto

Cofani funebri: applicazione delle reggette e spessori massimi consentiti

Oggi parliamo di tecniche di costruzione e confezionamento di cofani funebri, esclusi, ratione materiae, i casi di feretri CoVid-19 positivi, per i quali vale la Circ. Min. Salute n. 818/2021, in via esclusiva e speciale.

1. La corretta lettura dell’Art. 30 DPR 285/90, nell’evenienza di trasporti internazionali, continua a suscitare perplessità.
Spesso, alcune imprese sollevano la questione dell’utilizzo della valvola depuratrice (Art. 77 comma 3), molto più pratica ed efficiente, soprattutto, in sostituzione delle obsolete fasce metalliche, per il trasferimento di cadaveri dall’Italia verso uno Stato firmatario della Convenzione di Berlino, o viceversa.… ... Leggi il resto

La valorizzazione dei cimiteri monumentali e l’edilizia di riferimento, al centro del corso Euro.Act del 27/05/2021

L’approfondimento del corso, che sarà tenuto il prossimo 27 maggio da Anna Depietri, Responsabile Dipartimento Urbanistica e Responsabile U.O. Edilizia cimiteriale e programmi speciali del Comune di Bologna e Renata Santoro, Coordinatrice tavolo tecnico SEFIT per la Valorizzazione dei cimiteri di interesse storico-artistico, esamina primariamente i riferimenti normativi generali delle tecniche costruttive inerenti gli ambiti cimiteriali, con le loro precipue specificità.
La disamina si estende, poi, ad abbracciare il peculiare complesso dei cimiteri monumentali, diffusamente presenti in molte regioni della penisola, valutandone le possibili soluzioni gestionali e le problematiche operative, in ottemperanza ai rigidi vincoli di tutela previsti ed ai ruoli propri delle Soprintendenze.… ... Leggi il resto

Cominciate le votazioni in Commissione Affari sociali della Camera sulla riforma dei servizi funerari

Il 29 aprile 2021, in Commissione XII – Affari sociali della Camera, è ripresa la valutazione della riforma dei servizi funerari, partendo dal testo riformulato nel comitato ristretto.
La Commissione dovrà valutare circa 200 emendamenti.
Nella prima riunione ha licenziato il solo articolo 1 (Finalità, princìpi e ambito di applicazione) e sono stati approvati quattro identici emendamenti diretti a:
– eliminare il riferimento specifico alle lettere i) ed m) dell’articolo 117, secondo comma della Costituzione;
– includere tra le attività di esclusiva competenza dei comuni anche quelle relative alla estumulazione, tumulazione, traslazione e cremazione e relativa registrazione;
– includere nella definizione di servizi cimiteriali istituzionali anche le operazioni di inumazione, esumazione ordinaria, tumulazione, di estumulazione, di traslazione e di cremazione e relativa registrazione.… ... Leggi il resto

I sepolcri abbandonati – 3/3

Le situazioni di abbandono non comportanti pericolo
Nel caso in cui non vi siano situazioni, attuali o potenziali, di pericolo, lo stato di abbandono può consentire al comune di avviare il procedimento consistente nel richiamare i soggetti obbligativi a provvedere all’adempimento degli obblighi di assicurare nel tempo il buono stato di conservazione dei manufatti di proprietà afferenti al sepolcro, invito che, se previsto dal Regolamento comunale di polizia mortuaria, potrebbe portare alla dichiarazione di decadenza dalla concessione con rientro della stessa nella disponibilità del comune (e per le concessioni aventi avuto l’oggetto nelle disposizioni dell’art.… ... Leggi il resto

Quanto possono essere “riconoscenti” le confraternite?

Premessa illustrativa
In una data località, nel 1979 una confraternita titolare di concessione di area cimiteriale su cui era stato, all’inizio, realizzato un manufatto sepolcrale a sistema di tumulazione, richiede al comune (concedente) l’autorizzazione (ottenendola) ad un ampliamento, consistente nella realizzazione di un certo numero, limitato, di posti feretro in ragione del fatto che ormai era prossima la saturazione della capienza, dato il numero dei posti presenti.
Di fatto, questo ampliamento segnava anche il fatto che la confraternita non avrebbe potuto proseguire oltre nell’accogliere le persone ad essa appartenenti (consorelle e confratelli), al punto che si sarebbe trovata nelle condizioni di non poter più operare secondo i propri fini.… ... Leggi il resto

Roma: migliora la situazione operativa cimiteriale e del crematorio

AMA Roma, in stretto raccordo con Roma Capitale, sta aumentando la propria operatività nei cimiteri e per il crematorio romano.
Questa settimana, secondo una nota diffusa, sono assicurate e svolte complessivamente più di 300 operazioni di cremazione: il 10% in più rispetto alla settimana precedente. L’impianto crematorio romano è rimasto attivo anche il 1° maggio e le salme sono state accolte anche domenica 2 maggio.
Da lunedì 3 maggio 2021 riprendono progressivamente anche tutti i servizi relativi alle seconde sepolture (le operazioni cimiteriali di secondo livello differibili, come disposto dalle misure straordinarie per l’emergenza pandemica a livello nazionale), che andranno ad aggiungersi ai servizi per le prime sepolture (cremazioni, inumazioni e tumulazioni di persone defunte di recente), che sono sempre rimasti attivi.… ... Leggi il resto

Api al cimitero: vanno salvate, non sterminate

Le api in viaggio sono un fenomeno frequente in questo periodo, con modalità di spostamento dello sciame che, durante il percorso, può fare tappa nei luoghi più disparati.
Spesso, i primi tepori primaverili richiamano sciami di api anche nei cimiteri, fra la vegetazione, ma anche sui monumenti sepolcrali, con il rischio di conseguenti situazioni di pericolo per gli utenti dei cimiteri.
Tuttavia, in tali casi, non si deve in alcun modo procedere con interventi di disinfestazione a base di veleni insetticidi o, peggio, con benzina e fuoco.… ... Leggi il resto

Mortalità imputabile al Covid: le difficoltà nel conteggio e nella interpretazione dei dati statistici

Contestualizzare il tasso di mortalità da Covid-19 non è impresa semplice.
Quando viene letto il numero decessi relativi al Coronavirus di un Paese, va tenuto presente che il numero assoluto può sembrare grande, ma anche che questo va rapportato, per esempio, alla popolazione.
Lo studio della Johns Hopkins University – visibile cliccando su COVID-19 Data Explorer – Our World in Data – ha raccolto i numeri dei decessi da Covid-19 per ogni milione di abitanti, selezionando i Paesi con popolazione superiore ai dieci milioni di abitanti.… ... Leggi il resto

Firenze: il cimitero degli inglesi si apre a visite guidate

Scoprire il celebre e suggestivo cimitero monumentale degli Inglesi a Firenze, contribuire a preservarne bellezza e decoro.
È il duplice obiettivo dell’iniziativa organizzata dalla fondazione Angeli del Bello, in collaborazione con il Wall Street English, la Chiesa Evangelica Riformata Svizzera e Aureo Anello Associazione, con il patrocinio del Comune di Firenze, per la giornata di domenica 2 maggio 2021.
Dalla mattina alle 10 al pomeriggio alle 18 verranno organizzate visite guidate di un’ora circa in cui sarà possibile esplorare e conoscere meglio questo luogo prezioso, in cui sono sepolti celebri scrittori, artisti, filosofi.… ... Leggi il resto

Video di cinque minuti sulla storia dei cimiteri raccoglie milioni di visualizzazioni su Youtube

L’organizzazione privata non-profit statunitense Sapling Foundation ha dato vita ad una serie di mini videoconferenze, più note come TED talks.
Inizialmente focalizzate su tecnologia e design, queste interessanti disamine hanno, in seguito, esteso l’ambito di competenza a vari aspetti del mondo scientifico, culturale e accademico.
Fra questi approfondimenti, nota di merito al video di cinque minuti, intitolato “The fascinating history of cemeteries” e realizzato dallo storico ed autore di pubblicazioni Keith Eggener, che esamina – in estrema sintesi e sotto forma di cartone animato – la storia, l’evoluzione ed il futuro dei cimiteri e dei riti funebri in genere.… ... Leggi il resto

Stanziati fondi per lavori nei cimiteri genovesi

Nel corso della seduta della GM di Genova del 22 aprile 2021 è stato approvato un Accordo Quadro di interventi urgenti non programmabili di manutenzione straordinaria presso i cimiteri comunali, per un importo di un milione e 200mila euro, suddiviso in due annualità.
«Sono particolarmente soddisfatto dell’avvio di questa importante tranche di lavori nei nostri cimiteri – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici e manutenzioni -. Stiamo portando avanti numerose operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria al fine di migliorare visibilmente il decoro dei camposanti cittadini, una cura doverosa per il valore storico, affettivo e sociale che rappresentano per la nostra comunità».… ... Leggi il resto

La Polizia Mortuaria e le concessioni cimiteriali: corso Euro.act del prossimo 26 maggio

Una delle tematiche più complesse ed articolate nell’ambito della polizia mortuaria, riguarda le concessioni cimiteriali ed il conseguente utilizzo delle tombe.
Il corso Euro.act “Norme statali di polizia mortuaria, concessioni cimiteriali e uso delle tombe”, tenuto dall’esperto e vice responsabile nazionale di Sefit-Utilitalia – Dott. Sereno Scolaro – partendo dall’inquadramento normativo generale di polizia mortuaria, si propone di analizzare, nello specifico, la natura dei cimiteri e le varie tipologie di concessioni cimiteriali; l’esercizio del diritto d’uso e l’insieme dei diritti, doveri, limiti e divieti in capo al concessionario, per addivenire al particolare rapporto che viene ad instaurarsi tra il soggetto gestore del cimitero e soggetti terzi, nelle concessioni rilasciate ad enti, associazioni o confraternite.… ... Leggi il resto

Concessioni perpetue e metodologie alternative di assegnazione per le sepolture private

Spesso, per ottimizzare l’allocazione di tutti i posti feretro disponibili nei cimiteri, si teorizza ancora l’aberrante ricorso ad una trattativa privata [1] tra i normali cittadini, tale da estromettere il Comune dalle sue prerogative istituzionali di ente cui compete la concessione in uso delle sepolture private.
Per rendere possibile questo “cortocircuito”, così da eliminare le presunte, e mai completamente dimostrate farragini comunali, si invoca la passata legislazione (segnatamente il vecchio R.D. n. 1880 del 1942, art.… ... Leggi il resto

Una nuova politica per i cimiteri del futuro, e la pesante eredità del passato

Dopo gli eccessi di edilizia cimiteriale nella seconda parte del Novecento, figli in gran parte del boom economico, e di un certo cattivo gusto per la ricchezza ostentata, bisogna ripensare il ruolo strategico del camposanto, inteso come sintesi di forma e funzione (deve accogliere anche i vivi e permettere ai dolenti di socializzare) affinché le plaghe del dolore, racchiuse dalle mura del camposanto, diventino per tutti veri luoghi in cui ritrovarsi, contesti con servizi rispettosi e funzionanti, lande malinconiche in cui la memoria, di chi è vivo, si accompagni al ricordo di chi non c’è più, in un autentico istante di pace cristallizzato nel tempo.… ... Leggi il resto