Palermo: per risolvere la crisi cimiteriale occorre l’esercito. Questa la ricetta di Italia Viva.

“Solo poche settimane fa ho personalmente visitato il cimitero dei Rotoli, a Palermo, e constatato con mano che quella non è solo una questione di civiltà e di dignità per i morti, oltre che per i familiari, ma una vera e propria emergenza sanitaria”. Ad affermarlo è il presidente dei senatori di Italia Viva, Davide Faraone.
“Il caldo torrido di questi mesi ha aggravato una situazione non più rinviabile, le casse senza sepoltura sono circa mille, aumenta il numero invece di ridursi.… ... Leggi il resto

Lombardia: Regione finanzia miglioramenti cimiteriali in piccoli comuni

Durante l’approvazione dell’assestamento al bilancio regionale 2021-2023 il consiglio regionale della Lombardia ha approvato uno stanziamento complessivo di 10 milioni di euro per il bando “SiCim”, per la sistemazione dei cimiteri dei piccoli Comuni.
In questo modo sarà possibile ammettere, a livello regionale, tutte le 600 richieste pervenute dai piccoli comuni per sistemare il cimitero.… ... Leggi il resto

Comuni di Origgio ed Uboldo (VA): bonus cremazione per i dolenti

Due Comuni nell’hinterland di Varese hanno deciso di concedere sgravi concessi – erogando dei bonus – a chi sceglie la pratica funebre della cremazione, sopperendo così parzialmente alla continua necessità di costruzione loculi nei rispettivi plessi cimiteriali.
A Uboldo chi si orienta verso la cremazione, rispetto alla tumulazione nel loculo tradizionale, può usufruire di rimborsi del 30% sul costo sostenuto.
Il Comune ha inoltre previsto un “Giardino delle Rimembranze” per lo spargimento delle ceneri.
A Origgio le agevolazioni previste per le cremazioni si sono concretizzate in un bonus da 500 euro, ma solo per alcuni mesi dello scorso anno, durante la pandemia.… ... Leggi il resto

Palermo: le bare accatastate al cimitero di Palermo diventano un caso politico nazionale. Salvini annuncia un sopralluogo

“Bare accatastate da mesi e ora – complici le alte temperature – “grave pericolo sanitario” perfino secondo il Comune di Palermo.
Lo scandalo del cimitero Rotoli nel capoluogo siciliano, che – anche oggi – ha ampio spazio nella cronaca locale, sarà oggetto di una interrogazione parlamentare del senatore Matteo Salvini, che prossimamente intende fare un sopralluogo”. Lo rende noto la Lega… ... Leggi il resto

Palermo: le bare in deposito al cimitero, col caldo possono rompersi, diventando un grosso problema igienico sanitario

Quasi mille bare insepolte, custodite nei depositi del cimitero dei Rotoli, a Palermo. Un’emergenza cominciata nell’autunno del 2019, con un crescendo di numeri.
Oggi il “Giornale di Sicilia” pubblica anche alcune foto che risalgono al 3 agosto 2021, scattate dalla società Reset, una partecipata del Comune che opera al cimitero e che da una settimana è senza una guida per la scadenza del mandato del presidente.
Alcune bare, anche a causa del caldo torrido, sono letteralmente scoppiate, come ha comunicato il direttore del cimitero, Leonardo Cristofaro, al capo di gabinetto Sergio Pollicita, prima di Ferragosto:
“A causa della mancanza di fosse dove operare inumazioni, oltre alle elevate temperature, numerosi feretri hanno cominciato a percolare copiosamente.… ... Leggi il resto

Il principio di individualità e unitarietà dell’urna può essere derogato? – 2/2

Ceneri eccedenti in due urne?
In tali situazioni è ammissibile il collocamento delle ceneri in due urne? Oppure, possono essere individuate altre modalità per affrontare queste eccedenze volumetriche, rispetto alla capacità dell’urna cineraria?
Nell’ipotesi che possa essere ammissibile la prima situazione, dovrebbe conseguire che le due urne cinerarie riportino i medesimi dati identificativi della persona defunta, magari con l’aggiunta di indicazioni aggiuntive, quali “Parte I” e “Parte II”, anche abbreviabile in “-I” e “-II”, in funzione di rendere palese il fatto che si tratta, pur sempre, pur se in due “contenitori”, di un unico complesso di ceneri derivanti dalla cremazione di spoglie mortali dell’unico defunto.… ... Leggi il resto

Campania: proposta modifica legge regionale per consentire tumulazione nella stessa tomba di spoglie di umani e di animali

Il Consigliere Regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, ha presentato al Consiglio Regionale della Campania una proposta di legge “per introdurre la possibilità della tumulazione delle ceneri degli animali di compagnia o di affezione nella tomba o loculo del padrone o nella tomba di famiglia, nell’ottica della continuità degli affetti e della convivenza uomo-animali d’affezione”.
“Sono tantissime le persone che intrattengono un rapporto di affetto con un animale da compagnia desiderando che ciò continui, idealmente, anche dopo la morte – ha spiegato il consigliere Borrelli – Alcuni comuni italiani, Milano e Genova per primi, nell’ambito della propria competenza in materia di autorizzazioni delle attività funerarie, hanno previsto tale possibilità.… ... Leggi il resto

Palermo: raggiunto accordo tra Comune e crematorio di Misterbianco

Oltre ai previsti trasferimenti al cimitero di Sant’Orsola di alcuni dei feretri – ancora insepolti – il Comune di Palermo ha raggiunto un accordo con il crematorio di Misterbianco (CT) per la cremazione gratuita di 60 defunti.
La ditta di Caltanissetta, che gestisce anche il crematorio, ha garantito che pure il trasporto dei feretri destinati a cremazione sarà gratuito per il Comune.
Ciò consentirà di dare risposta immediata alle 60 famiglie, che intendevano usufruire di questo servizio.… ... Leggi il resto

Il principio di individualità e unitarietà dell’urna può essere derogato? – 1/2

Una questione di dimensioni
Al punto 13.2), terzo periodo, della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993 si indicano le dimensioni (interne) per le nicchie cinerarie individuali, che devono essere non inferiori a 0,30 x 0,30 x 0,50 (se si vuole: 0,45 m3).
Ovviamente non si è in presenza di una disposizione normativa, quanto di un’indicazione data con atto meramente amministrativo, che, per altro, può essere utile (unitamente, se del caso, alle altre indicazioni dimensionali presenti nel medesimo Punto della citata circolare) in sede di progettazione, in vista di ottenere una certa quale uniformità.… ... Leggi il resto

Ondata di calore in corso: atteso aumento estivo di mortalità

Nel mese di luglio 2021, nelle città italiane, si registra un andamento della mortalità inferiore o in linea alle attese. Lo evidenzia il documento “Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19, 1 settembre 2020 – 27 luglio 2021” pubblicato dal Ministero della Salute, reperibile cliccando QUI.
Include i dati sulla mortalità in generale di 33 Comuni italiani e confronta il trend settimana per settimana con quello osservato nei 5 anni precedenti, così da osservare tutte le variazioni, anche quelle collegate al Covid-19.… ... Leggi il resto

Nuove stime sulla mortalità globale da Covid-19

Uno studio israeliano, condotto dalla Hebrew University, ha analizzato i dati mondiali delle statistiche ufficiali sulle morti imputabili al Covid-19.
Globalmente, sono stati segnalati circa 4,22 milioni di decessi per coronavirus, ma, secondo i ricercatori, si è verificata una significativa sottostima della mortalità, sia per la minimizzazione volutamente effettuata da alcuni paesi, sia per l’incapacità di tenere traccia dei contatti.
L’interrogativo di base ha portato prima di tutto a verificare di quanto fossero più alti i decessi durante la pandemia, rispetto a tempi normali, basandosi sulle statistiche degli anni precedenti, rettificate però tenendo conto della variazione della popolazione.… ... Leggi il resto

Venezia: Veritas chiarisce a chi spetta la manutenzione del tombe al cimitero di Marghera

Dopo la denuncia legata all’incuria del cimitero di Marghera, segnalata da un cittadino, Veritas precisa in una nota: «Si lamenta dell’incuria nella quale», a suo dire, «versa il cimitero di Marghera, in particolare per quanto riguarda l’erba incolta e di pezzi di legno o di targhette (che il cittadino suppone provenienti da bare, dopo le riesumazioni) abbandonati per terra. In realtà, la foto pubblicata non corrisponde al cimitero di Marghera, né ad altri cimiteri gestiti da Veritas».… ... Leggi il resto

Svezia: lo strano caso del basso tasso di mortalità 2020

Un’analisi dell’Eurostat, pubblicata dall’agenzia Reuters, ha evidenziato che la Svezia ha registrato solo il 7,7% di morti in più nel 2020, rispetto alla media dei quattro anni precedenti, senza aver adottato lockdown restrittivi contro il Covid-19. Paesi – come Spagna o Belgio – che hanno invece optato per periodi di lockdown rigorosi, hanno registrato una media del 17%.
Ben ventuno su trenta Paesi europei hanno certificato un tasso di mortalità in eccesso più alto della Svezia, che – a sua volta – ne ha evidenziato uno maggiore rispetto ad altri Paesi nordici, come la Danimarca, che ha fatto registrare solo l’1,5% di mortalità in eccesso rispetto agli anni precedenti o la Finlandia con l’1,0%.… ... Leggi il resto

Bologna: FERRAGOSTO IN CERTOSA il 15 agosto ore 20.30, visita guidata con musica dal vivo e drammaturgia

Una serata magica, in tre momenti, alla scoperta dell’anima della musica in Certosa di Bologna, divenuta patrimonio dell’umanità Unesco dal 21 luglio 2021.
Una visita guidata vi porterà alla scoperta del grande museo a cielo aperto della Certosa, che racconta le vicende dei nostri antenati a chi le sa ascoltare.
Se io fossi un angelo, elaborazione drammaturgica dell’attore e regista Alessandro Tampieri:
un omaggio alla poesia di Lucio Dalla, che trova sepoltura nella Certosa Monumentale proprio accanto ad Ottorino Respighi;
musiche dal vivo di Ottorino Respighi, eseguite dall’Orchestra del Baraccano, direttore Giambattista Giocoli: ascolteremo il Doppio Quartetto in re minore, opera giovanile del grande compositore bolognese.… ... Leggi il resto

Firenze: riapre la Cappella dei Partigiani nel cimitero di Rifredi

Sono terminati i lavori di restauro della Cappella dei Partigiani nel cimitero di Rifredi, a cura della Federazione regionale toscana delle associazioni antifasciste e della Resistenza, sostenuti anche dalla Regione Toscana con i contributi previsti dalla legge regionale 38/2002 per la tutela del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza.
Alla cerimonia di riapertura hanno partecipato l’assessore alla cultura della Memoria della Regione Toscana Alessandra Nardini, il presidente della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza Roberto Ragazzini, l’assessore del Comune di Firenze Alessandro Martini, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli e Luca Brogioni dell’Istituto Storico della Resistenza.… ... Leggi il resto

E’ morto il fondatore di Emergency, Gino Strada

“Tra i suoi ultimi pensieri, c’è stato l’Afghanistan, ieri. È morto felice. Ti vogliamo bene Gino”:
così Emergency ricorda il suo fondatore Gino Strada.
“Strada ha trascorso la sua vita sempre dalla parte degli ultimi, operando con professionalità, coraggio e umanità nelle zone più difficili del mondo. L’associazione “Emergency”, fondata insieme alla moglie Teresa – il messaggio del presidente del Consiglio Mario Draghi -, rappresenta il suo lascito morale e professionale.”
Da un sito web che parla di morte, non poteva mancare un ricordo di chi – con pervicacia – si è battuto per la vita di ogni essere umano.… ... Leggi il resto