Lo strano caso dello jus sepulchri extra-cimiteriale: quale il suo momento genetico?
Ben inteso: per la Legge Italiana, almeno, non sussiste alcun diritto soggettivo “naturale” (…et si Deus non daretur), né interesse legittimo a che una richiesta di tumulazione privilegiata sia per forza accolta, come se, dinanzi a requisiti putativamente oggettivi ed incontrovertibili, fossimo dinanzi ad un atto quasi dovuto.
Al contrario, si tratta pur sempre di un atto ottriato e concesso da parte di quell’Autorità depositaria della potere di autorizzazione, in ambito locale, sulla polizia mortuaria (la quale è attività “comunale” a far data ”solo”…dal R.D.… ... Leggi il resto
ISS: nuovo confronto tra le caratteristiche dei decessi nei tre periodi pandemici
L’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’ISTAT, ha aggiornato i dati riassuntivi delle principali caratteristiche dei decessi da Covid19, avvenuti nel corso delle tre ondate pandemiche: marzo-maggio 2020, giugno-settembre 2020 e ottobre 2020-luglio 2021.
Rispetto al periodo della prima ondata epidemica (marzo-maggio 2020), i deceduti assumono, progressivamente, una maggiore complessità clinica, come dimostrato dai numeri più alti di comorbosità e di compresenza di complicanze (soprattutto patologie renali acute e sovrainfezioni).
Lo stesso utilizzo di farmaci appare differente, con un uso di antivirali e tocilizumab che diventa via via minore e, al contrario, un maggior uso di steroidi nei pazienti deceduti nelle ondate successive alla prima.… ... Leggi il resto
Gorgonzola (MI): maxi furto al cimitero
Nel cimitero storico di Gorgonzola sono state saccheggiate ben una quarantina di tombe.
Probabilmente durante lo scorso fine settimana, ignoti hanno rubato portafoto, vasi, statue ed oggetti ornamentali, soprattutto dalle tombe site nell’area centrale del cimitero, risalenti agli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.
Il Sindaco ha ora espresso la volontà di installare telecamere di sorveglianza all’interno del cimitero, come deterrente contro questa tipologia di furto sempre più diffusa, unitamente al potenziamento dei controlli di pattuglia della locale forza di Polizia.… ... Leggi il resto
Sulla natura pubblica dei “libri” cimiteriali
In linea di massima, l’amministrazione dell’archivio cimiteriale non potrebbe, essere oggetto di affidamento a terzi.
La redazione dei registri di cui all’Art. 52 DPR n. 285/1990 (si veda anche il paragrafo 12 della Circ. Min. n.24/1993) è, in effetti, una pubblica funzione ed è esercitata dall’addetto al servizio di custodia e secondo alcuni commentatori costui (o costei) dovrebbe esser necessariamente dipendente comunale.
Tuttavia, molto dipende dal contratto di servizio, perché in esso potrebbe anche materialmente rientrare, tra le attività materia di affidamento, quella di compilazione dei registri cimiteriali a condizione che vi siano sistemi di verifica e di controllo (e sanzioni) idonei ad assicurarne un’adeguata natura pubblica.… ... Leggi il resto
Robbio (PV): bocciata la candidatura per un nuovo impianto di cremazione
La Regione Lombardia ha escluso la candidatura del Comune pavese di Robbio, volta alla costruzione di un tempio crematorio all’interno del plesso cimiteriale.
Il Comune ha tuttavia presentato ricorso per impugnare l’esclusione e chiedere la sospensione dell’atto regionale.
Secondo il Municipio di Robbio, un tempio crematorio all’interno del cimitero sopperirebbe all’assenza di un simile impianto nell’area lombarda della Lomellina.… ... Leggi il resto
Modena: controlli a campione sui manifesti funebri evidenziano molte irregolarità
La Polizia locale di Modena ha svolto, nei mesi scorsi, una serie di controlli a campione sui manifesti funebri, individuando 14 episodi (sui 72 controllati) di evasione del tributo locale, da parte di otto agenzie del territorio.
I 14 manifesti affissi nel Comune emiliano dalle agenzie di onoranze funebri non sono risultati in regola col pagamento della tassa sulle affissioni, in quanto mancanti del timbro del concessionario della pubblicità per conto del Comune, applicato in occasione del versamento dell’imposta dovuta, quale attestazione della regolarità della pratica evasa.… ... Leggi il resto
La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 2/5
Premessa introduttiva
All’inizio è stata un’ordinanza del Capo del Dipartimento per la Protezione civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. {1}
Queste indicazioni (o, prescrizioni?) portano a richiamare le norme del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m. (di seguito abbreviato con: “R.S.C.”), della L. 30 marzo 2001, n. 130, che ne vengono interessate.… ... Leggi il resto
La pandemia cambia (o cambierà?) le procedure? – 1/5
Premessa introduttiva
Si ha il convincimento che la pandemia da Covid-19, che ha afflitto il mondo a partire dal 2020, comporterà un profondo cambiamento in molti scenari, così come in numerosi “ambienti” operativi.
Uno di questi sarà quello delle procedure o, altrimenti, del c.d. smart working (a volte indicato anche quale lavoro agile.
Termini che (a titolo personale, per quanto valga) non piacciono per più ordini di considerazione, anche nel contesto delle procedure amministrative proprie delle Pubbliche Amministrazioni.… ... Leggi il resto
Gran Bretagna: studio sui test di intelligenza conferma che il Covid “uccide” anche i neuroni
Una ricerca del Great British Intelligence Test, pubblicata su The Lancet, ha evidenziato che chi è stato contagiato dal virus ha ottenuto punteggi più bassi nei test di intelligenza, che misurano il QI.
Lo studio – condotto da ricercatori dell’Imperial College di Londra, del Kings College e delle Università di Cambridge, Southampton e Chicago – ha coinvolto una platea di 81.337 persone, tra gennaio e dicembre dello scorso anno. Di queste, 13mila erano state affette dal Covid19, con vari livelli di gravità.… ... Leggi il resto
Olbia: impianto fotovoltaico di nuova generazione al cimitero
Il Cimitero nuovo “Su Lizzu” di Olbia potrebbe ospitare, in tempi brevi, un grande impianto fotovoltaico con accumulatore CO2 di nuova generazione.
La proposta è della società che gestisce il camposanto olbiese (Asco srl – partecipata di Altair Funeral) che, con questa nuova tecnologia, è in grado di stoccare energia elettrica prodotta da fonte rinnovabile in maniera economica.
L’impianto solare fotovoltaico, in combinazione con il sistema di accumulo, fornirà congiuntamente servizi di rete sul mercato elettrico ed energia rinnovabile al vicino aeroporto di Olbia Costa Smeralda, adattando altresì la produzione di energia fotovoltaica alla curva di consumo dell’aeroporto.… ... Leggi il resto
Piacenza: affidamento concessione servizi cimiteriali a nuovo gestore
Il Comune di Piacenza ha affidato la concessione dei servizi cimiteriali al nuovo gestore Sanitaria Servizi Ambientali, per un iniziale periodo di sei mesi, in attesa dell’espletamento della gara europea, che individuerà il nuovo assegnatario di concessione pluriennale.
Lo scorso 5 agosto è avvenuta la formale riconsegna dei beni e dei servizi cimiteriali all’Amministrazione comunale, da parte del precedente gestore – Piacenza Servizi Cimiteriali, dopo una serie di provvedimenti giudiziari susseguitisi negli ultimi mesi.… ... Leggi il resto
Napoli: Restaurata dalla Regione Campania la Cappella di Enrico Caruso, il grande tenore italiano
A fine luglio 2021, al Cimitero di Santa Maria del Pianto a Napoli, si è tenuta la cerimonia di consegna agli eredi di Enrico Caruso, della Cappella del grande tenore scomparso il 2 agosto del 1921 a conclusione del restauro finanziato dalla Regione Campania.
È intervenuto alla cerimonia anche il Presidente della Regione Campania.
La Cappella di Enrico Caruso si trova al Cimitero di Santa Maria del Pianto – il cimitero monumentale “degli uomini illustri” – dove si trovano anche le tombe di Totò, di Eduardo Scarpetta e di tanti altri artisti e personalità napoletane.… ... Leggi il resto
Palermo: la ricetta del PD per risolvere i problemi cimiteriali attuali di Palermo
“Il Governo nazionale disponga un intervento urgente del prefetto per disporre il trasferimento delle bare accatastate dai Rotoli ai campi di inumazione dei comuni dell’area metropolitana.
Il coordinatore delle iniziative politiche della segreteria di Enrico Letta, Nicola Oddati, ha chiesto che il governo intervenga a sostegno del sindaco Leoluca Orlando, così come chiesto dal Partito democratico di Palermo e dal Pd Sicilia, conferendogli poteri commissariali e risorse straordinarie”. A dirlo è Milena Gentile, consigliere del Pd al Comune di Palermo, a proposito dell’emergenza sepolture al cimitero dei Rotoli, con oltre mille bare in attesa.… ... Leggi il resto
Venezia: consiglio comunale approva dislocazione crematorio di Marghera e un suo possibile ampliamento ricettivo
Il Consiglio comunale di Venezia a metà luglio 2021 ha approvato all’unanimità l’ampliamento del cimitero di Marghera per la realizzazione di un nuovo impianto di cremazione, dopo aver ricevuto il parere positivo da parte della Regione Veneto con il Rapporto ambientale preliminare per la verifica di assoggettabilità a Valutazione ambientale strategica (Vas), in accordo con Veritas e ricevuto il parere positivo della Municipalità di Marghera.
Alla delibera non sono pervenute osservazioni ed è stata perciò predisposta l’approvazione definitiva della Variante 70 al Piano degli Interventi (Vprg per la Terraferma), con cui si attribuiscono all’area dove sorgerà il nuovo impianto le corrette classificazioni urbanistiche (“F1 – cimitero di progetto” e “P – parcheggio di progetto”) e il conseguente adeguamento della fascia di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto
Servizio di custodia cimiteriale: profili sanzionatori
La valutazione circa la esecuzione di atti o gesti vietati tassativamente dall’art. 87 del DPR n. 285/90 incombe proprio al responsabile del servizio di custodia cimiteriale.
È, inoltre, previsto il parere del personale sanitario per la fattispecie, molto problematica, di cui al comma 5 dell’art. 86 DPR 285/90.
In taluni Comuni è invalso l’uso di disciplinare, in via generale, dette situazioni con ordinanza del Sindaco, sentito il parere del servizio AUSL di polizia mortuaria, così da richiederne la presenza effettiva solo nei casi dubbi o quando si debba procedere a ripristinare l’ermeticità del feretro (art.… ... Leggi il resto
Francavilla Fontana (BR): terminati i lavori di ampliamento cimiteriale
È stato ultimato l’ampliamento cimiteriale avviato dall’amministrazione comunale nel Cimitero di Francavilla Fontana, riguardante la costruzione di un nuovo edificio funebre comprensivo di 252 loculi e 162 ossari – che saranno dati in concessione attraverso un bando pubblico – unitamente alla messa in sicurezza di percorsi dedicati a pedoni e veicoli, e ad interventi di rifacimento del piazzale dell’ingresso monumentale, di sistemazione dei viali interni maggiormente danneggiati e di ripavimentazione dell’area attigua alla chiesa.
Il sindaco – Antonello Denuzzo – ha sottolineato che la realizzazione della nuova struttura – in cui sono stati investiti oltre 500 mila euro – nasce dalla volontà di mantenere la gestione pubblica del plesso cimiteriale, grazie ai proventi ricavati dalla concessione di loculi ed ossari.… ... Leggi il resto