Nuovo Regolamento Regionale Lombardo: profili di illegittimità latenti?
Nel nuovo Reg. Reg. Lombardia alla pratica funebre della cremazione, e alle destinazioni delle ceneri sono dedicati gli artt. 12, 13 e 14, con una disposizione loro comune, l’art. 15, che prevede l’utilizzo di modulistica regionale, per rendere più fluidi e veloci, nonchè omogenei i flussi informativi nel circuito della polizia mortuaria.
Pregevole è, poi, l’intento di informatizzare tutti questi necessari passaggi amministrativi e medico-legali.
Ora, in particolare il controverso istituto dell’affido ceneri (sempre più problematico!)… ... Leggi il resto
Una circolare risalente, ma non superata
L’art. 62 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che sulle aree concesse per sepolture private possono essere innalzati monumenti ed applicate lapidi secondo speciali norme e condizioni da stabilirsi nel regolamento comunale di igiene.
Norma analoga, anche testualmente, era precedentemente formulata nell’art. 62 D.P.R. 21 settembre 1975, n. 803 e, prima, nell’art. 92 R.D. 21 dicembre 1942, n. 1880, anche se quest’ultima presentava leggerissime variazioni nel testo, tanto leggere da poter essere ignorate.… ... Leggi il resto
Emilia Romagna: 14 agosto 2022 scade termine per imprese funebri per completare le procedure di accreditamento
Il 14 agosto 2022 scade il termine per completare le procedure di accreditamento da parte delle imprese funebri che operano o intendono operare presso le camere mortuarie e locali annessi delle strutture sanitarie di ricovero pubbliche e socio sanitarie pubbliche per svolgere i funerali.
Tale previsione è contenuta nella Delibera di Giunta n. 172/22 di riordino della Disciplina Funeraria.
La Regione Emilia Romagna invita le imprese funebri a registrare le proprie attività utilizzando l’applicativo specifico, secondo le modalità illustrate nel manuale CAMER.… ... Leggi il resto
La morte per malattia infettivo-diffusiva – 3/3
Il caso particolare delle esumazioni straordinarie dei defunti deceduti a causa di malattia-infettiva-diffusiva
Il fatto che per i defunti deceduti per malattia infettiva-diffusiva debba impiegarsi la duplice cassa, anche se destinati all’inumazione, derogandosi di necessità dalle disposizioni che l’escluderebbero (Cfr.: supra), può riproporsi nell’eventualità che sia richiesta un’esumazione straordinaria (cioè, quella che sia richiesta eseguirsi prima del del prescritto turno di rotazione per ordine dell’autorità giudiziaria per indagini nell’interesse della giustizia o, previa autorizzazione del sindaco, per trasportarle in altre sepolture o per cremarle), conduce a richiamare l’art.… ... Leggi il resto
Giappone: la tecnologia trasforma i cimiteri
Sempre più persone abbandonano in Giappone le vecchie tradizioni di lutto e sepoltura per un cimitero moderno, con urne automatizzate, altari led collettivi e tombe col qr code.
Al sesto piano di un elegante edificio di Tokyo, per visitare i propri defunti basta entrare scansionando la propria carta di identità e aspettare che un sistema automatico ponga sull’altare le ceneri del caro estinto, per raccogliersi in un momento di preghiera individuale.
Sulle pareti codici qr code per accedere ai nomi e alle foto dei defunti.… ... Leggi il resto
La Tomba Brion scelta come location del set di Dune 2
Il seguito del famoso kolossal diretto da Dennis Villeneuve prevederà anche riprese nel cimitero di Altivole, nella pedemontana trevigiana.
Qui si trova la tomba Brion, celebre monumento funebre commissionata all’architetto Carlo Scarpa, nel 1969, da Onorina Tomasin-Brion per onorare la memoria del marito Giuseppe, fondatore della Brionvega, l’azienda di elettrodomestici che ha fatto la storia del design industriale italiano.
La tomba – recentemente oggetto di restauro – è un connubio di arte veneziana e filosofie orientali.… ... Leggi il resto
Mantova: variante lavori per il cimitero ebraico in giunta in agosto
È atteso in giunta in agosto l’elaborato tecnico per la variante lavori nel cimitero ebraico di Mantova.
Si potrà quindi procedere con il cantiere, che prevede la ristrutturazione dei cinque capannoni militari dismessi, alzando i pavimenti degli edifici, senza intaccare il terreno dove una volta c’erano le tombe e costruire delle passerelle all’esterno che ne impediscano il calpestio.
Una volta definito questo aspetto si potranno riprendere i lavori fermi da due anni e procedere alla ristrutturazione dei cinque capannoni: mercato al coperto (capannone 1), eco-ostello (capannoni 2 e 3), servizi, bar, ristorante nell’ex casa del custode; alloggi protetti (capannoni 4 e 5); casa della memoria (ex polveriera).… ... Leggi il resto
Registrazione in caso d’uso e reintegrazione del titolo concessorio non rintracciabile…
Cara Redazione,
approfitto della Vostra sicura attenzione e certa comprensione verso i miei enigmi funerari (periodici, come il cambio di stagione!), abbastanza parossistici peraltro, per alcune delucidazioni:
1) Atto concessorio stipulato con scrittura privata…”registrabile in caso d’uso“. Questa locuzione non mi è nuova, ma non me ne sovvengono appieno gli effetti giuridici.
Quale la norma cardine e soprattutto la ratio di questo istituto applicato al diritto funerario?
Comportando appunto una “registrazione” può fungere da strumento probatorio sulla sussistenza di un rapporto concessorio, di cui – magari – si siano smarriti i titoli formali e cartacei veri e propri?… ... Leggi il resto
Il Regolamento regionale Lombardia n. 4 del 14 giugno 2022 analizzato nella Circolare Sefit Utilitalia n. 2082/2022
La regione Lombardia ha recentemente adottato il Regolamento Regionale 14 giugno 2022, n. 4 “Regolamento di attuazione del Titolo VI bis della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)”, pubblicato sul BURL n. 24 suppl. del 16 giugno 2022, dopo che – già con la L.R. (Lombardia) 4 marzo 2019, n. 4 – erano state apportate modificazioni ed integrazioni alla normativa.
Il provvedimento, già reperibile per gli Abbonati nell’Area Norme – Leggi Regionali, è stato analizzato compiutamente, in tutti gli articoli che lo compongono; nella Circolare Sefit Utilitalia n.… ... Leggi il resto
Sicilia: la Regione permette crematori mobili dentro i cimiteri per cercare di risolvere la situazione palermitana di carenza di sepolture
Con L.R. 25 maggio 2022, n. 13 “Legge di stabilità regionale 2022-2024” pubblicata nella G. U. della regione Sicilia, parte I, n. 24 del 28 maggio 2022, all’art. 12 “Disposizioni varie”, il comma 26 dispone una modifica al comma 3 dell’art. 4 della LR 17 agosto 2010, n. 18 e s.m., nei seguenti termini: “… le parole “non è consentito l’utilizzo di crematori mobili” sono sostituite dalle parole “è possibile, nelle ipotesi di temporanea indisponibilità di impianti crematori fissi, l’utilizzo di crematori mobili all’interno delle aree cimiteriali esistenti o degli ampliamenti delle stesse, che rispondano ai limiti di emissioni gassose nell’aria previste dalla normativa vigente e del piano di cui al comma 1”.… ... Leggi il resto
Cesena: aggiudicato appalto da 1,3 milioni per la gestione cimiteriale
È stato aggiudicato l’appalto per la gestione, da inizio luglio e per tre anni, della gestione e della manutenzione dei cimiteri del comune di Cesena.
I cimiteri sono 36, a cui se ne aggiungono altri due dislocati sul territorio comunale di Montiano.
Il costo fino al 30 giugno 2025 è pari a circa 1,3 milioni di euro, a seguito di un ribasso del 5,25% rispetto alla base d’asta.
Il servizio è stato affidato al Consorzio sociale romagnolo-cooperativa sociale arl, con sede a Rimini, che però ha indicato come ditta esecutrice la Cils, che farà in modo che tali lavori diventino un’opportunità per l’integrazione socio-lavorativa di disabili e persone appartenenti ad altre categorie svantaggiate.… ... Leggi il resto
Nuovi due provvedimenti in materia funeraria adottati dalla Regione Sicilia
SEFIT, con propria circolare pn 2076 del 27/06/2022, ha evidenziato la pubblicazione di due provvedimenti adottati dalla regione Sicilia in materia funeraria:
– il Decreto dell’Assessore regionale per la salute n. 212 del 17 marzo 2022 pubblicato in G.U. della regione Sicilia, parte I, n. 16 dell’8 aprile 2022 dove, in applicazione dell’art. 10, comma 14 della L.R. Sicilia 4 marzo 2020, n. 4 si sono state le disposizioni sulle modalità tecniche e le procedure da osservarsi nel trasporto delle salme, dei cadaveri e dei resti mortali.… ... Leggi il resto
La morte per malattia infettivo-diffusiva – 2/3
Le malattie infettive nelle fasi dell’immediato post mortem
Dopo il già citato art. 1, comma 2, tali situazioni sono considerate dall’art. 10 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. individuandole come una tra le cause che possono portare alla riduzione della durata del periodo di osservazione dei cadaveri, così come dall’art. 11 in relazione ad eventuali misure cautelative che siano necessarie, nonché all’art.… ... Leggi il resto
Taranto: risarcimento al Comune per i danni provocati dall’ILVA anche al cimitero
Il tribunale civile di Taranto ha condannato Fabio Riva e Luigi Capogrosso, rispettivamente ex proprietario ed ex direttore generale dello stabilimento Ilva, ad un risarcimento pari a 12 milioni e mezzo di euro oltre interessi e imposte, a favore del Comune di Taranto, e delle due municipalizzate, Amat e Amiu.
Dal 1995 al 2014, si legge nella sentenza, il siderurgico avrebbe disseminato polveri imbrattando edifici, il cimitero comunale e i mezzi di servizio delle due società urbane.… ... Leggi il resto
ISTAT: analisi e confronti per la mortalità italiana del 2021
Riportiamo di seguito un estratto dal “Rapporto annuale 2022 – la situazione del Paese”, recentemente diffuso dall’ISTAT, riguardante la mortalità in Italia.
Per chi fosse interessato alla lettura dell’interessantissimo rapporto si rimanda al link RAPPORTO 2022
… ... Leggi il restoNel 2021 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato di 709 mila, in calo rispetto al 2020 (–37 mila, pari al -5,0 per cento), ma ancora più elevato rispetto alla media 2015-2019 (+63 mila, pari al +9,8 per cento).
La morte per malattia infettivo-diffusiva – 1/3
Introduzione
La pandemia da CoVid-19, accanto ad effetti di varia natura, ha riportato alla luce l’attenzione per le situazioni in cui la morte sia stata imputabile, o connessa, a malattia infettiva (in alcuni casi indicata anche come “infettiva-diffusiva” o “infettiva e diffusiva”), situazioni che in precedenza erano tutto sommato (ritenute) abbastanza eventuali.
Il T.U.LL.SS., R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 e s.m. prevede, al Titolo V “Provvedimenti contro le malattie infettive e sociali, Capo I “Delle misure contro la diffusione delle malattie infettive dell’uomo“, dapprima all’art.… ... Leggi il resto