La Commissione urbanistica del Comune di Avezzano ha espresso un primo parere favorevole alla realizzazione del tempio crematorio nell’area del locale cimitero, che diverrebbe il primo in Abruzzo.
Ora il progetto passerà al vaglio del consiglio comunale, al quale spetta la decisione finale. L’assessore Loreta Ruscio ha evidenziato come l’emergenza Covid abbia reso necessario prendere in esame la realizzazione del tempio crematorio, per soddisfare gli interessi generali della collettività avezzanese, marsicana e regionale e fronteggiare la carenza dei loculi, con riduzione dei costi e delle aree cementificate.… ... Leggi il resto
Categoria: Cremazione
Il 18 novembre previsto corso Euro.Act su “Cremazione, conservazione e affido delle ceneri”
Si terrà giovedì 18 novembre il corso Euro.Act su Cremazione, conservazione ed affido delle ceneri, a cura del dott. Sereno Scolaro, esperto del settore funerario e vice-responsabile nazionale di SEFIT Utilitalia.
La pratica funebre della cremazione ha conosciuto, in Italia, negli ultimi anni, un consistente sviluppo. Nel 2020, si sono effettuate 247.840 cremazioni di cadaveri.
A tali valori sono da sommare 29.266 cremazioni di resti mortali per un totale complessivo di 277.106 cremazioni.… ... Leggi il resto
Cremazione e normative: a che punto siamo?
Come noto e, se necessario, ribadito dalla Consulta, in una sua recente pronuncia sull’impugnativa da parte del Governo di alcune leggi regionali, segnatamente, in primis, quella lombarda, i principi legislativi che devono essere assunti a massimo riferimento in tema di cremazione sono solo quelli, di rango primario, stabiliti dall’articolo 343 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 “Approvazione del Testo Unico delle leggi sanitarie” e dalla legge 30 marzo 2001, n. 130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”.… ... Leggi il resto
Misterbianco (CT): inaugurata la struttura a servizio del crematorio
È stata inaugurata in questi giorni la struttura all’interno del cimitero comunale di Misterbianco che accoglie il crematorio con annesse le sale cerimonia e veglia, gli uffici ed i servizi e i locali che ospitano i forni e la cella frigorifera.
A tagliare il nastro della nuova struttura il commissario straordinario del Comune, Salvatore Caccamo, e Mario Ballerini, presidente della Saie Spa, che ha realizzato l’impianto in project financing e della società Misterbianco Cremazioni che lo gestirà.… ... Leggi il resto
Copparo (FE): operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione
È già operativa la seconda linea dell’impianto di cremazione nel Comune di Copparo, gestito da Gecim srl.
L’investimento pari a oltre 600mila euro, comprende un sistema di monitoraggio in continuo ed ulteriori sistemi di abbattimento dei fumi.
La nuova struttura permetterà di fornire un servizio continuativo, durante i periodi di manutenzione programmati o in caso di rotture e malfunzionamenti imprevisti, oltre a garantire il mantenimento degli standard di funzionamento dell’impianto esistente, entrato in funzione nel novembre 2014.… ... Leggi il resto
Genova: perplessità sul progetto di costruzione di nuovi forni crematori
Il progetto, presentato in anteprima dal Comune di Genova alla commissione specifica del Municipio IV Media Val Bisagno, per la costruzione di nuovi forni crematori, prevede la realizzazione di un nuovo edificio equipaggiato con tre forni, sale operative e di commiato, un parcheggio pertinenziale e il riassetto di un’area totale da oltre 3300 metri quadrati.
L’ideazione, frutto di una proposta di project financing dell’associazione temporanea di imprese formata da Crezza srl (SO), Tempio Crematorio Lombardo srl e Schena Servizi srl, prevede nello specifico l’edificazione di un nuovo prefabbricato da 750 metri quadrati all’interno del cimitero di Staglieno, al posto dei campi 56 e 57 – oggi in disuso – e l’adeguamento di tutta l’area circostante con una nuova viabilità interna e stalli di sosta per i mezzi di servizio e dei congiunti.… ... Leggi il resto
Orte: opposizione alla costruzione del nuovo forno crematorio
Lo scorso aprile 2021 è stata ratificata la delibera di approvazione del progetto per la realizzazione di un tempio crematorio nel comune di Orte, all’interno dell’area cimiteriale, nel quartiere Resano.
Ma, secondo gli oppositori al progetto. l’impatto ambientale, che ne deriverebbe, andrebbe a interessare il quartiere Le Grazie, poco distante dal cimitero e la vicina area termale del comune con le piscine di acqua sulfurea.
Anche la Asl di Viterbo ha espresso parere preventivo negativo in merito alla realizzazione del progetto, chiedendo di effettuare una valutazione costi benefici – sotto il profilo della tutela ambientale e a salvaguardia della salute della popolazione – anche in considerazione del fatto che sul territorio è già presente un servizio di cremazione nel comune di Viterbo, a circa 15 minuti da Orte.… ... Leggi il resto
Roma: il Congresso Nazionale Federcofit apre un tavolo di confronto con le Amministrazioni locali sui servizi funebri e cimiteriali
Federcofit – la Federazione del Comparto Funerario Italiano – sta organizzando, in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno a Roma, Milano, Torino, Bologna, Napoli e in molte altre città, una serie di incontri per confrontarsi con le locali amministrazioni e produrre proposte di miglioramento dei servizi nel comparto funerario.
Si inizia mercoledì 6 ottobre a Roma in occasione del Congresso nazionale Federcofit, a cui saranno invitati anche i candidati per il Campidoglio. Partendo dalla capitale si intende proporre poi in tutta Italia un tavolo di confronto permanente, per meglio affrontare unitamente a sindaci e assessori questo delicato servizio alla collettività.… ... Leggi il resto
Biella: a gara la gestione in concessione per 20 anni del crematorio
È pubblicata sul portale del Comune di Biella e in albo pretorio la procedura aperta di gara europea, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta più vantaggiosa, per la gestione del Tempio crematorio di via dei Tigli, a Biella.
Gli operatori economici interessati hanno tempo per presentare le domande entro la data di lunedì 8 novembre 2021.
L’impianto crematorio risulta attualmente nelle disponibilità del Comune di Biella, dopo la risoluzione del contratto di concessione al precedente gestore, che intende riattivare la struttura a beneficio della collettività locale.… ... Leggi il resto
Trento: entra in funzione il nuovo forno crematorio
Il nuovo tempio crematorio di Trento è pronto a partire, con l’entrata in funzione – il prossimo mercoledì – delle due linee dedicate, per una capacità massima di dodici cremazioni al giorno.
Nella fase iniziale verranno effettuate una o due cremazioni al giorno per ogni linea. Dopodiché, l’intenzione è di riservare una linea per le richieste che provengono dal Comune di Trento e l’altra destinata ai Comuni in convenzione.
Nel frattempo, si continuerà la collaborazione con il tempio crematorio di Mantova, diminuendo progressivamente le richieste in relazione all’aumento dell’attività della struttura.… ... Leggi il resto
Valdarno: ipotesi di realizzazione di impianto crematorio
Il Comune di San Giovanni sta valutando la possibilità di realizzare sul territorio del Valdarno un tempio crematorio ed intende confrontarsi con la cittadinanza in un incontro pubblico.
L’assemblea si svolgerà martedì 28 settembre alle 18 al circolo Mcl, in via Gruccia 18, accanto alla chiesa San Giuseppe artigiano e sarà l’occasione per illustrare alla comunità le caratteristiche dell’impianto di cremazione, che potrebbe aggiungersi ai tradizionali servizi cimiteriali già presenti in città.
Dati i posti limitati nella sala, è fortemente raccomandata la prenotazione che può essere effettuata scrivendo un’e-mail all’indirizzo affarigenerali@comunesgv.it… ... Leggi il resto
Liguria: disciplina della tumulazione degli animali di affezione
Nella scorsa legislatura, su indicazione del M5S, il Consiglio regionale ligure ha approvato un provvedimento legislativo per disciplinare i servizi funebri e cimiteriali, nonché la tumulazione degli animali di affezione.
Nello specifico, l’articolo 54 di tale provvedimento (reperibile anche in banca dati di questo sito) ha previsto la possibilità di tumulare le ceneri dell’animale di compagnia nella tomba o nel loculo di famiglia, su richiesta del defunto o dei suoi eredi e previa cremazione e collocazione ceneri in urna separata.… ... Leggi il resto
ANAC trasmette al Consiglio di Stato per il parere lo schema di linee guida per affidamenti in house
L’Autorità anticorruzione (ANAC) ha inviato il 14 settembre 2021 al Consiglio di Stato per il relativo parere uno schema di Linee Guida per gli affidamenti in house, in attuazione dell’articolo 192, Dlgs 50/2016 (Codice appalti).
Le Linee guida vengono adottate ai sensi dell’articolo 213 del Dlgs 50/2016 che regolamenta i poteri dell’Autorità anticorruzione.
Esse hanno lo scopo di fornire utili indicazioni alle stazioni appaltanti per la formulazione della motivazione richiesta dall’articolo 192, comma 2, del Dlgs 50/2016 nel caso in cui vogliano procedere all’affidamento in via diretta e non ricorrere a gara pubblica
La disposizione del Codice appalti stabilisce che se una Pubblica Amministrazione intende affidare “in house” un servizio disponibile sul mercato in regime di concorrenza (come ad esempio il servizio cimiteriali o di cremazione) essa deve fornire una motivazione “aggravata” che presuppone lo svolgimento di un’indagine comparativa per dimostrare la convenienza economica e sociale dell’affidamento diretto rispetto al ricorso al mercato.… ... Leggi il resto
Bolzano: premio in denaro a vigili e operatori cimiteriali per il superlavoro durante ondata pandemica
Il Comune di Bolzano premia i propri dipendenti, che hanno sopportato un forte carico di lavoro durante la prima fase della pandemia da Covid nel 2020. Lo ha annunciato il sindaco Renzo Caramaschi.
Due le categorie più coinvolte: vigili urbani e dipendenti dei servizi cimiteriali.
Il secondo accordo stralcio per il rinnovo del contratto collettivo intercompartimentale per il triennio 2019-2021 ha previsto la possibilità di riconoscere un premio speciale una tantum di importo pari a 750 euro lordi al personale comunale che, durante la primissima fase della pandemia (primavera 2020), ha avuto un eccezionale incremento del proprio carico di lavoro a causa dello stato di emergenza epidemiologica.… ... Leggi il resto
Trento: crematorio operativo in autunno 2021
Il crematorio della città di Trento, atteso da molti anni, sarà operativo a partire dall’autunno 2021.
La notizia arriva dalla Giunta municipale, che, nell’ultima riunione, ha approvato le tariffe per i cittadini trentini e per eventuali fruitori provenienti da fuori provincia, mentre sull’albo pretorio dell’ente locale è stato pubblicato il bando di gara per l’individuazione di un soggetto esterno in grado di monitorare in modo continuo l’impatto ambientale, una condizione indispensabile per il funzionamento di una struttura che, a pieno regime, potrà effettuare fino a dodici cremazioni al giorno, sei per ognuna delle due linee realizzate.… ... Leggi il resto
Pubblicata la circolare Sefit con il rilevamento delle cremazioni per l’anno 2020
SEFIT, con propria circolare pn 1914 del 30/08/2021, ha pubblicato la raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
Il quadro emerso è risultato particolarmente interessante, anche in relazione alla situazione pandemica che avuto luogo – a più riprese – nel corso del 2020.
I dati, recentemente diffusi dall’Istat, sulla mortalità 2020, hanno evidenziato n. 746.146 decessi, pari ad un tasso grezzo di mortalità riferito alla popolazione residente del 12,55 per mille.… ... Leggi il resto