Funergal: l’attualità del settore funerario, congresso internazionale in Spagna

FUNERGAL ha organizzato il «1º Congreso Internacional de Directivos Funerarios. Retos en la gestión de los servicios funerarios en tiempos de pandemia» con la partecipazione di importanti professionisti del settore.
Di seguito si riporta il programma in lingua originale. Informazioni ulteriori e iscrizioni al link www.funergal.com

PROGRAMA

Jueves 24 de septiembre

08.45 h.- Recepción y acreditación de congresistas que acudan presencialmente.

09.30 h.- Conferencia: «Tanatopraxia y su ejercicio en tiempos de pandemia».

Jorge Balado Blanco. Tanatopractor.… ... Leggi il resto

Dei sepolcri privati: alcune considerazioni preliminari

Il profilo giuridicamente più rilevante dei sepolcri privati interni al cimitero è quello della natura della concessione e del diritto di sepolcro, da questa promanante.

Mentre vi é consenso pressochè unanime circa la demanialità dei cimiteri comunali (cfr. art. 824 comma 2 Cod. Civile, nel diritto vigente), si è, invece, molto dibattuto sulla tipologia, costitutiva o traslativa, della concessione comunale di porzioni di manufatti o di aree cimiteriali, allo scopo di realizzarvi sepolcri, soprattutto a sistema di tumulazione.… ... Leggi il resto

Cimitero di Raveo (UD): doloroso incidente durante l’estremo saluto

Uno spiacevole episodio si è verificato in occasione della sepoltura di una defunta nel cimitero di Raveo (UD).
La rottura dell’escavatore, utilizzato per la preparazione della sepoltura – ad oltre due metri di profondità – ha causato la caduta dello stesso sul feretro appena calato nella fossa, rompendolo in più punti.
Lo sconcertante incidente è stato aggravato dalla prosecuzione delle operazioni di inumazione da parte della ditta incaricata.
I familiari – scioccati dall’accaduto – hanno pertanto richiesto la riesumazione della cara defunta, affinché la ditta possa procedere alla sostituzione del feretro danneggiato e ad una nuova sepoltura.… ... Leggi il resto

Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 4/5 – Gli effetti del decesso del concessionario

La seconda ipotesi (esclusione del subentro come istituto specifico) si ha allorquando la fonte regolamentare preveda che la qualità di fondatore del sepolcro rimanga produttiva di effetti anche quando questi venga a decedere.
A tale soluzione (che si potrebbe denominare quale “concessionario fisso”) consegue che l’appartenenza alla di lei/lui famiglia vada riferita sempre, anche dopo la morte del concessionario/fondatore del sepolcro, riferita a tale figura. Per altro, questa opzione solleva l’ulteriore questione dei rapporti tra concedente (comune) e concessionario, dato che questo ultimo non è più nelle condizioni di esercitare la capacità necessaria (con la morte viene meno non solo la capacità di agire, ma altresì la capacità giuridica), anche se ben possa aversi, e ciò spesso accade, che vi sia un numero plurimo di appartenenti alla famiglia, superstiti.… ... Leggi il resto

Riti cimiteriali in Madagascar

Il rito di “Famadihana” (esumazione) è una tra le pratiche funerarie più importanti per le popolazioni del Madagascar; esse celebrano tale cerimonia collettiva ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e settembre (quando a quella latitudine è pieno inverno).
Gli abitanti della costa e quelli degli altipiani non seguono lo stesso calendario.
Nella regione di Tamatave, ad esempio, l’apertura dei sepolcri dura solo una giornata ed è compiuta non ciclicamente, ma una sola volta.
Circa cinque anni dopo la dipartita del de cuius, i dolenti sfossano il feretro o, ancor meglio, i suoi avanzi; estraggono dalle assi ormai sfasciate della bara lignea i resti mortali e li depongono in una speciale cassettina sempre di legno, oppure in una stuoia.… ... Leggi il resto

Indonesia: chi non vuole indossare la mascherina, costretto a scavare fosse per i deceduti di Covid-19

Il governatore della provincia di Giava orientale, in Indonesia, ha deciso che chi si rifiuta di indossare la mascherina in pubblico – come previsto dalle vigenti disposizioni di legge, per contrastare la pandemia da Coronavirus – dovrà scavare le fosse per la sepoltura delle vittime di Covid-19.
Secondo il locale quotidiano Jakarta Post, almeno otto persone sono già state costrette a sottostare alla singolare punizione.
L’Indonesia è attualmente fra i Paesi più colpiti dall’aumento dei nuovi casi di infezione da Coronavirus, con un numero di casi giornalieri mediamente pari a 3.500 unità ed un bilancio totale che si attesta ad oltre 225.000 contagi, con un numero di decessi ormai prossimo a 9.000.… ... Leggi il resto

Estumulazione e regime di perpetuità dei sepolcri

Premessa: gli Artt. 86, 87, 88 e 89 del D.P.R. n. 285/1990 disciplinano, in via generale, l’estumulazione, lasciando comunque al Sindaco, quale autorità sanitaria locale che sovrintende, ex Art. 51 D.P.R. n.285/1990, alle funzioni di polizia cimiteriale, la responsabilità di ordinare le operazioni stesse (oppure se si ritiene opportuno, attraverso apposita norma sul regolamento di polizia mortuaria comunale). In pratica, con ordinanza del Sindaco, si forniscono le norme attuative e di dettaglio e si attribuiscono le competenze.... Leggi il resto

Accademia d’antan: quando ancora sarebbe sussistita la compravendita dei sepolcri privati.

la concessione non è un contratto privato gestibile in piena autonomia, ma essa, al contrario, implica degli obblighi pubblici nell’interesse della collettività, a cui la società si deve attenere”.

 

Nella monumentale opera giuridica di Cicerone emerge un concetto, in un certo senso, conforme al diritto italiano vigente (nello jus positum: art. 824 comma 2 Cod. Civile, e art. 92 comma 4 D.P.R. n. 285/1990.

L’espressione del grande oratore ed avvocato dell’antica Roma Repubblicana, può essere accostata a Hoc monumentum heredem non sequitur espresso anche con l’acronimo H.M.H.N.S.… ... Leggi il resto

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 10 settembre 2020, n. 762

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, Sez. Giurisd., 10 settembre 2020, n. 762

Pubblicato il 10/09/2020
N. 00762/2020REG.PROV.COLL.
N. 01123/2016 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA
Sezione giurisdizionale
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1123 del 2016, proposto dal Comune di Niscemi, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Edoardo Nigra, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.… ... Leggi il resto

Firenze: nuovi luoghi di sepoltura per confessioni religiose diverse da quella cattolica

Saranno individuati gli spazi più idonei nei cimiteri comunali di Firenze con l’obiettivo di garantire sepoltura per defunti di confessione religiosa diversa dalla cattolica.
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale. Da tempo le associazioni fiorentine rappresentative delle comunità religiose ebraiche e musulmane hanno richiesto, la messa a disposizione di ulteriori campi da inumazione, dichiarandosi disponibili anche a farsi carico di parte dei relativi costi e l’amministrazione è venuta incontro a questa istanza.
Il regolamento comunale di Polizia Mortuaria del resto prevede la possibilità di concessione di aree per persone legate a un determinato culto religioso e al cimitero di Trespiano già è presente un’area dedicata all’inumazione di salme di persone di religione musulmana.… ... Leggi il resto

Schio: bonifica del campo comune

Stati recentemente ultimati dei lavori di risanamento e bonifica al campo comune del cimitero di Magrè di Schio.
E’ stato completato anche il sistema di drenaggio delle acque dell’area di intervento.
I lavori hanno comportato l’asportazione del terreno esistente e il suo smaltimento, la realizzazione di un idoneo strato drenante di cinquanta centimetri, protetto da geotessuto, il completamento di una rete per lo smaltimento delle acque, collegata a quella esistente e la sostituzione del terreno con altro maggiormente idoneo alla mineralizzazione dei cadaveri.… ... Leggi il resto

Palermo: sempre più difficile la sepoltura o la cremazione

Con il forno crematorio rotto, la carenza cronica sia nei cimiteri comunali che in quelli di Confraternite, la situazione a Palermo rischia di diventare esplosiva. A causa di questi disservizi, non risolti, ha dato le dimissioni un pezzo da novanta, l’assessore ai cimiteri e al bilancio e il sindaco Leoluca Orlando ha avocato a se le deleghe. Ma da quando le ha la situazione non è migliorata. Circa 500 feretri in attesa di sepoltura erano e circa 500 restano.… ... Leggi il resto

Art. 1 comma 7-bis Legge n. 26/2001: difficoltà applicativa dell’ultimo capoverso

L’art. 1 comma 7-bis del D.L. 392/2000 “Disposizioni urgenti in materia di enti locali”, convertito con modificazioni nella L. 28 febbrario 2001 n. 26 contiene una norma di interpretazione autentica di quanto stabilito nel comma 4 dell’articolo 12 del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 359, convertito a sua volta nella L. 440/1987 che disponeva, in via generale, la completa gratuità del servizio di cremazione per chi avesse optato di accedere a tale pratica funeraria, ancora molto residuale, in quel dato periodo storico.… ... Leggi il resto

Arriva domani la giornata per la cultura ebraica: a Mondovì visita al reparto ebraico cimiteriale

Domenica 6 settembre si celebra la XXI Giornata della cultura ebraica coinvolgendo 32 Paesi europei e circa 90 località in Italia, sul tema “Percorsi ebraici”.
Dai percorsi nelle Sinagoghe, nei musei e nei quartieri ebraici agli incontri d’autore, dalla musica alla letteratura, dall’arte agli eventi per bambini, un’occasione per conoscere meglio vita e tradizioni di una minoranza presente in Italia da oltre duemila anni.
Tra le località coinvolte c’è anche Mondovì con le visite guidate al settore ebraico del Cimitero Urbano, a cura di Artefacta Beni Culturali, dalle ore 10.30 alle 18 (ultima visita ore 17), in viale del Cimitero 23.… ... Leggi il resto

Funerale per indigente ed assunzione degli oneri: a carico di quale Comune sorgono obbligatori?

Regge ancora per la categoria (numerus clausus) dei trasporti necroscopici, dovuti quale servizio d’istituto, tra cui, possiamo tranquillamente annoverare il funerale a carico per indigente, il riferimento all’art. 16, comma 1, lett.. b) D.P.R. 10/9/1990, n. 285?
Infatti, con l’art. 1, comma 7.bis D.L. 27/12/2000, n. 392 convertito, con modif. nella L. 28/2/2001, n. 26 (in vigore dal 2/3/2001), il trasporto delle salme è sempre a pagamento anche quando i relativi feretri si trovino nelle condizioni – eccezionali – di gratuità dell’inumazione o dell’esumazione ordinaria o della cremazione (quest’ultima però, nella sua eventuale e residuale gratuità è disciplinata dall’art.… ... Leggi il resto