Monreale (PA): commercio illegale di loculi

Un’indagine dei carabinieri di Monreale ha stroncato un commercio illegale di loculi nel cimitero monumentale di Monreale, complici alcuni custodi, locali funzionari ed impresari funebri.
La criminosa compagine aveva ideato la liberazione abusiva di loculi e l’utilizzo fraudolento di posti salma in sepolture private, per arrivare ad una lucrosa rivendita a clienti interessati, con reati – ora contestati – che vanno dall’abuso d’ufficio, alla corruzione, al falso in atti pubblici, per finire alla truffa aggravata.… ... Leggi il resto

PARMA – Cimitero Monumentale della Villetta “NOTE DELLA MEMORIA” – I GRANDI DELLA CITTÀ DELLA MUSICA – 4 ottobre 2020

Domenica 4 ottobre PARMA – Cimitero Monumentale della Villetta ore 10,30 “NOTE DELLA MEMORIA” – I GRANDI DELLA CITTÀ DELLA MUSICA

In occasione del Festival Verdi, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio ed Ensemble Silentia Lunae
Un viaggio tra i sepolcri di grandi musicisti e cantanti che riposano nell’ottagono della Villetta; al percorso si accompagnerà un concerto itinerante con musiche eseguite dall’Ensemble Silentia Lunae. Durante la visita sarà possibile apprezzare importanti opere architettoniche ispirate al ruolo della musica in chiave storico-artistica.… ... Leggi il resto

TORINO – Cimitero Monumentale – varie visite a tema – intera giornata 4 ottobre 2020

TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A – 4 ottobre 2020

ore 10 e 14.30 Visita al cimitero Monumentale con Donatella Ferraris Guides in Turin
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 335 6767914

ore 11 – ore 13.45 e ore 14 Il Maestoso cimitero Monumentale di Torino SABRINA VALERIO
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3393889008

ore 11 – ore 15 GRAN TOUR – Echi dal Barocco
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 800 329 329 – https://shop-piemonte.abbonamentomusei.it/

ore 15.45 Fascino e mistero dell’antico Egitto SABRINA VALERIO
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 3393889008… ... Leggi il resto

BOLOGNA – Cimitero della Certosa: Un libro aperto sulla storia e Donne di polso nel Lungo Ottocento – 4 ottobre 2020

BOLOGNA – Cimitero della Certosa ore 10 AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento – 4 ottobre 2020

Istantanea Teatro propone un nuovo modo di scoprire la Certosa, perfettamente in linea con le misure di sicurezza legate all’emergenza. Audio-look è una passeggiata culturale tra le bellezze del cimitero, che unisce lo sguardo (look) con l’ascolto (audio), come durante la lettura di un libro illustrato.
La prima tappa è in presenza: un’attrice vi introdurrà al percorso, per lasciarvi poi liberi di vagare (sempre se ne avete il coraggio!)… ... Leggi il resto

Due pregevoli Guide al Cimitero Monumentale di Milano


La piccola città – Il Monumentale di Milano di Carla De Bernardi e Lalla Fumagalli, Ed. Jaka Book, Aprile 2017, pag. 295

Non ti scordar di me – Guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano di Carla De Bernardi, Ed. Mursia, Luglio 2015, pag. 295

C’è un posto a Milano che molti milanesi conoscono e molti altri no. Ci vanno tantissimi turisti, provenienti da tutto il mondo e ne rimangono giustamente estasiati.
Una volta si trovava al limitare della città, in una zona che oggi si è riempita di vita e vivacità, immersa tra il quartiere cinese, l’Isola e la zona Garibaldi con i suoi nuovi e avveniristici grattacieli.… ... Leggi il resto

BOLOGNA – Cimitero della Certosa AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento – 3 ottobre 2020

BOLOGNA – Cimitero della Certosa AUDIO-LOOK. Una passeggiata nella storia. Donne di polso nel Lungo Ottocento – 3 ottobre 2020

Istantanea Teatro propone per il 3 ottobre 2020 alle ore 16.00 un nuovo modo di scoprire la Certosa di Bologna, perfettamente in linea con le misure di sicurezza legate all’emergenza. Audio-look è una passeggiata culturale tra le bellezze del cimitero, che unisce lo sguardo (look) con l’ascolto (audio), come durante la lettura di un libro illustrato.... Leggi il resto

TORINO – Scienziati famosi. Visita al cimitero monumentale tra protagonisti della medicina torinese – 3 ottobre 2020

TORINO – Cimitero Monumentale – Ingresso visite Corso Novara 131/A – sabato 3 ottobre 2020 – ore 14.30 e ore 16

Visita didattica: Scienziati famosi. Visita al cimitero monumentale tra protagonisti della medicina torinese – UNITO Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” dell’Università di Torino
Informazioni:
Prenotazione obbligatoria 011.6707798… ... Leggi il resto

Roma: rimostranze di una donna a seguito della sepoltura non richiesta del feto

Una donna ha dato voce, su di un social, alla propria irritazione e turbamento, per aver scoperto la sepoltura del feto, abortito dopo aver subito un’interruzione terapeutica di gravidanza, quando aveva esplicitamente espresso il suo mancato consenso ad esequie o sepoltura dello stesso.
Colta da dubbi in merito, aveva successivamente contattato la locale camera mortuaria, che le aveva precisato che, pur non avendo espressamente autorizzato la sepoltura del feto, questa avrebbe avuto luogo con inumazione senza alcun onere o incombenza a suo carico.… ... Leggi il resto

Palermo: arrestato con accusa di corruzione e concussione ex direttore cimitero di Palermo

L’ex direttore del cimitero di Palermo, Cosimo De Roberto è stato arrestato dai carabinieri e posto ai domiciliari a seguito di un’ordinanza di custodia cautelare firmata dal gip di Palermo.
È accusato di corruzione e concussione.
Nel mese di febbraio 2020 erano stati notificati 10 avvisi di garanzia ed eseguite diverse perquisizioni, sia al Cimitero di Santa Maria dei Rotoli che in alcune abitazioni di indagati.
La Procura ha accertato che Cosimo De Roberto, dietro il pagamento di somme di denaro non dovute (fino ad 800 euro), si sarebbe adoperato per trovare sepolture, senza rispettare l’ordine cronologico previsto dai regolamenti cimiteriali.… ... Leggi il resto

Il “trattamento delle ossa” rinvenute in occasione di operazioni cimiteriali – 2/2

In merito alla strategia comunicativa della Municipalità, una volta ricordata la Legge n. 69/2009 con i suoi obblighi istituzionali in capo ai Comuni, si potrebbero anche prevedere un Comunicato stampa che informi i cittadini della circostanza (estinzione concessioni temporanee, esumazioni e loro effetti sullo status delle tombe); oppure ricerche piuttosto mirate[1], a mezzo ufficio anagrafe, di eventuali familiari ancora viventi degli originari intestatari.

Va ricordato come, prima con la suddetta Circ. Min. n. 10 del 31 luglio 1998 , poi con il D.P.R.… ... Leggi il resto

Il “trattamento delle ossa” rinvenute in occasione delle operazioni cimiteriali – 1/2 – Se il necroforo è maldestro nella raccolta delle ossa scatta la denuncia…

Un gruppo di colleghi necrofori invoca il nostro aiuto: sono stati denunciati per vilipendio di cadavere, quando la polizia municipale ha constatato la presenza di ossa confusamente deposte in camera mortuaria: Quind Juris.
Pigliamo a paradigma, per questo breve saggio, la sola normativa nazionale di riferimento, ossia:
D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990 (approvazione del regolamento nazionale di polizia mortuaria);
Circolari n. 24 del 24 giugno 1993 e n. 10 del 31 luglio 1998 esplicative del regolamento nazionale di polizia mortuaria;
D.P.R.… ... Leggi il resto

Il c.d. subentro nelle concessioni cimiteriali – 5/5 – Conclusioni

Si tratta di una problematica che merita di trovare nella fonte che le è propria, cioè, ancora una volta, il Regolamento comunale di polizia mortuaria, una specifica regolazione, valutata cercando di contemperare gli effetti di un congruo utilizzo dei sepolcri, ma anche di rispetto per le tradizioni e culture locali, il ché non esclude, tra l’altro, che una qualche regolazione degli istituti del subentro (o la sua esclusione) possa essere diversificata a seconda delle caratteristiche dei sepolcri in questione, ad esempio prevedendo regolazioni anche diverse per sepolcri in relazione alla durata delle concessioni, alla capienza dei sepolcri o altri parametri oggettivi.… ... Leggi il resto

Storia ed evoluzione dei grandi cimiteri urbani francesi

Cimetières et tombeaux – Patrimoine Funéraire Français di Régis Bertrand e Guénola Groud – Ed. Patrimoine, Novembre 2016, pag. 295

Una interessantissima pubblicazione che, in circa 300 pagine (accompagnate da ben 445 illustrazioni), fa una sintesi su tutti gli aspetti della situazione.
Il 23° anno del Prairial XII (12 giugno 1804), un decreto imperiale ridefinì completamente l’organizzazione delle sepolture e dei funerali. La via era aperta alla creazione di grandi cimiteri urbani.
Bertrand e Groud hanno riunito una trentina di specialisti che discutono la storia e l’evoluzione dei grandi cimiteri urbani, dal 1804 ad oggi.… ... Leggi il resto

Milano: i 19 illustri che saranno iscritti al Famedio del cimitero Monumentale di Milano il prossimo 2 novembre

La Commissione consultiva del Comune di Milano per le onoranze al Famedio, all’unanimità, ha approvato i nomi delle diciannove nuove personalità che il prossimo 2 novembre 2020 saranno iscritte nel Pantheon di Milano, all’interno del Cimitero Monumentale.
L’elenco dei cittadini illustri comprende la psicoanalista Claudia Artoni, Cini Boeri, architetta e designer, il magistrato Francesco Saverio Borrelli. E poi ancora la fondatrice del FAi Giulia Maria Crespi e lo storico dell’arte Philippe Louis Francois Daverio. Ancora, Francesca Dendena, Presidente dell’Associazione familiari strage Piazza Fontana.... Leggi il resto

Come potrebbe funzionare un loculo aerato

In questo breve saggio cercheremo di analizzare una soluzione recentemente messa a punto in Spagna (1).

Anni fa, infatti, frequentavo anche convegni “impegnati”, specie durante i seminari di Tanexpo dedicati alle esperienze estere.

Nella fattispecie, nel centralissimo cimitero madrileno Del Sol, nella c.d. tumulazione non stagna (2) si chiude il loculo non con mattoni e malta cementizia, o lastra di cemento vibrato, ma con una sottile lamina di materiale plastico, assicurato ai lati del suo imbocco, con uno strato di silicone rinforzato con l’applicazione di un nastro adesivo, così da unire saldamente tra loro i labbri estremi di lastra sepolcrale e tomba.… ... Leggi il resto