Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 16/12/2022 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo relativo al riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, ai sensi dell’articolo 8 della legge 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale sulla concorrenza).
Il decreto si inserisce nel quadro delle norme adottate in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), che prevede la razionalizzazione della normativa sui servizi pubblici locali, con la finalità di promuovere dinamiche competitive che possono assicurare la qualità dei servizi pubblici e i risultati delle gestioni, nell’interesse primario di cittadini e utenti.… ... Leggi il resto
Categoria: Cimiteri
Tumulo pluriposto: è possibile lo spacchettamento dei singoli loculi?
Sul web si trova di tutto ed il suo contrario, ma constatiamo anche come spesso vi sia la ricerca non tanto di “una” soluzione ragionevole quando di quella, legittima o meno poco importa, che maggiormente aggrada.
Fervono, infatti, sulla rete prese di posizione in tema di gestioni cimiteriali più aggressive sul recupero del patrimonio cimiteriale edilizio, volte a permettere un maggior riciclo delle sepolture, con un ri-uso responsabile del bene cimitero.
La circolazione, seppur controllata, dei titoli di sepoltura, senza dubbio alcuno aumenterebbe la capacità ricettiva del cimitero, senza mai dimenticare tuttavia la sua natura prettamente vincolata, non ad esigenze di puro mercato, ma al soddisfacimento di interessi immateriali e spirituali, come il dare e ricever sepoltura, diritto/dovere insito nei precordi di ogni civiltà.… ... Leggi il resto
Milano: energia pulita per il cimitero di Chiaravalle
Il cimitero di Chiaravalle, a Milano, sarà dotato nei prossimi mesi di un impianto fotovoltaico sulle coperture per coprire il fabbisogno energetico del luogo.
L’installazione, del costo di oltre un milione e mezzo di euro, verrà realizzata con fondi messi a disposizione da un bando regionale per “impianti integrati” volti a coprire il fabbisogno energetico degli edifici pubblici con fonti rinnovabili.
La potenza nominale di circa 680 kW del sistema garantirà il soddisfacimento del fabbisogno energetico del cimitero ma, grazie alle eccedenze prodotte, consentirà anche di sopperire parzialmente ai bisogni energetici di altri edifici comunali.… ... Leggi il resto
Palermo: lo Stato si fa carico della situazione emergenziale del cimitero dei Rotoli a Palermo
“Le oltre mille bare rimaste insepolte da due anni nel cimitero di Palermo costituiscono ormai una emergenza nazionale. Lo Stato raccoglie la richiesta di aiuto avanzata dal sindaco della città Roberto Lagalla e dal vicesindaco Carolina Varchi ed interviene con la Protezione civile”. Lo ha annunciato il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.
Commissario sarà lo stesso sindaco di Palermo Lagalla.
“Abbiamo predisposto una norma, all’esame della commissione Bilancio, che prevede deroghe di varia natura – aggiunge Musumeci -.… ... Leggi il resto
Palermo: nuova battuta di arresto sull’adeguamento del forno crematorio
Ennesima battuta di arresto sul forno crematorio del cimitero dei Rotoli di Palermo.
È emerso che il Comune non ha mai avuto l’autorizzazione ambientale necessaria che avrebbe dovuto rilasciare l’assessorato Territorio e ambiente della Regione per essere messo in esercizio.
E questa situazione blocca l’iter per la realizzazione dei previsti interventi di adeguamento. Per cui il forno, fermo da due anni, rimane ancora spento e i tempi per la sua riattivazione – previsti per febbraio 2023 – si allungano ulteriormente.… ... Leggi il resto
Eboli (SA): chiusa la zona est del cimitero per rischio crollo
A seguito di una segnalazione è stato riscontrato un cedimento con una pendenza di almeno 10 cm. nella zona est del cimitero di Eboli (SA), dove sono state costruite diverse cappelle, senza il muro perimetrale di contenimento.
L’Amministrazione ha contattato il Genio Civile, per procedere con un intervento atto ad evitare crolli di cappelle e loculi, nonché danni ai cittadini che hanno i familiari deceduti in quella zona.
I vigili urbani hanno transennato tutti gli accessi in attesa della realizzazione di un progetto, che andava effettuato anni fa, prima di far costruire le cappelle, considerato che il muro perimetrale di contenimento finisce a ridosso della sala mortuaria e che tutte le cappelle successive rischiano quindi di crollare nel terreno sottostante.… ... Leggi il resto
Cimiteri e sepolture: territori, culture, identità: seminario online il 15 dicembre
Il webinar “Cimiteri e sepolture: territori, culture, identità”, previsto per il 15 dicembre alle ore 17, nasce all’interno del progetto “Sottovoce” per riscoprire i cimiteri come siti culturali del territorio, sostenuto dal Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino con il coordinamento di Esterino Adami.
Il focus è riscoprire la dimensione culturale, storica, architettonica ed ambientale dei cimiteri, culla del patrimonio materiale ed immateriale dell’umanità ed archivi di memorie e narrazioni.
Il seminario prevede tre interventi:
Prof.ssa… ... Leggi il resto
San Marcello Piteglio (PT): l’area dell’ex cimitero diventerà un grande spazio verde
Ha preso il via la riqualificazione dell’area del cimitero vecchio di Prunetta nel Comune di San Marcello Piteglio (Pistoia), che sarà riconvertito come spazio pubblico aggregativo-ricreativo.
Il progetto è suddiviso in due parti: dapprima si darà luogo alla creazione di un giardino con il recupero della cappella esistente, prevedendo la realizzazione di un parco con quattro quadranti verdi divisi da vialetti pedonali e circondato da muretti che faranno da seduta.
All’interno dell’area, sarà installato l’esistente monumento in memoria dei fatti della Seconda guerra mondiale e a Donald Todd, secondo i canoni del restauro conservativo.… ... Leggi il resto
Cellette ossario e nicchie cinerarie: possono esservi promiscuità?
Al Punto 13.2) della circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, sono fornite, per le nuove costruzioni, indicazioni – preferibili – per il dimensionamento “interno” dei posti a sistema di tumulazione, indicando
(i) per la tumulazione di feretri le dimensioni di 2,25 x 0,75 x 0,70 m,
(ii) per la tumulazione in ossarietto individuale (altrimenti detti anche: cellette ossario) le dimensioni di 0,70 x 0,30 x 0,50 m,
(iii) per la tumulazione di urne cinerarie le dimensioni 0,30 x 0,30 x 0,50.… ... Leggi il resto
Brescia: tombe di feti, prodotti abortivi e nati morti rimosse dal cimitero, inchiesta a Brescia
La Procura di Brescia ha aperto un’inchiesta per fare luce sull’estrazione e la rimozione un anno fa di 2500 tombe di feti, prodotti abortivi e nati morti che erano presenti nel cimitero monumentale della città.
Secondo il Giornale di Brescia le ipotesi di reato sono: violazione di sepolcro, vilipendio di tombe e vilipendio di cadavere.
Al momento non ci sono indagati.
Lo scorso anno la vicenda fece molto scalpore perché la maggior parte delle famiglie non era stata avvisata “di persona” e scoprì solo una volta al cimitero che la tomba del figlio non c’era più.… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 3/3
Sepolcro – Godimento ed eventuale trasmissibilità
Retaggi normativi di un antico passato, ad esempio gli articoli 79 e 80 del vecchio ed abrogato Regolamento Cimiteriale del Comune di Napoli, avrebbero consentito [1] la concessione tra privati per le cappelle, le edicole ed i monumenti dopo un quinquennio dalla costruzione e dietro al pagamento di un compenso al Comune; di conseguenza, esclusivamente l’atto notarile di trasferimento tra privati di una cappella funeraria in violazione delle predette norme del Regolamento Cimiteriale rientrerebbe nell’ambito degli atti vietati al notaio ex art.… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 2/3
Sepolcro – Le diverse fattispecie giuridiche
Con la novella n. 285 del 1990, il Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, nell’art. 93 ha da ultimo, così, stabilito: «Il diritto di uso delle sepolture private concesse a persone fisiche è riservato alle persone dei concessionari e dei loro familiari; (…)
Può altresì essere consentita, su richiesta di concessionari, la tumulazione [1] di salme di persone che risultino essere state con loro conviventi, nonché di salme di persone che abbiano acquisito particolari benemerenze nei confronti dei concessionari, secondo i criteri stabiliti nei regolamenti comunali».… ... Leggi il resto
Diritto di Sepolcro – 1/3
Sepolcro – Diritto Vigente
Gli Jura Sepulchri rivelano, come sempre, una forte sintesi (o … commistione?) tra diritto pubblico e diritto privato, quasi si trattasse di un “connubio funerario”, tra regole di diversa specie e funzione, ma essi si distinguono anche per questa ragione di fondo: il diritto di sepolcro (= nel senso di essere sepolti) è principalmente un diritto personale, collegato all’appartenenza della famiglia (discendenza), e i cui elementi di patrimonialità [1], pur innegabili, sono strumentali e dipendenti rispetto al diritto principale, ossia quello di essere sepolti, ed esso, non dimentichiamo, è pur sempre di ordine intimo, affettivo, morale [2] e, quindi, “personalissimo”.… ... Leggi il resto
Le prime reazioni a caldo alla approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali
Riportiamo di seguito alcune delle dichiarazioni politiche raccolte ieri dopo l’approvazione della legge emiliano romagnola sui cimiteri storici e monumentali.
Chi volesse seguire il dibattito per l’approvazione del progetto di legge 5807 potrà farlo cliccando sulla registrazione video dell’intera seduta e andando dopo 1 ora e 46 minuti dall’inizio:
VEDI REGISTRAZIONE
… ... Leggi il restoIl relatore di maggioranza Federico Alessandro Amico ha spiegato: “I cimiteri devono essere considerati come parte integrante del patrimonio scultoreo e architettonico del nostro Paese.
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 dicembre 2022, n. 10682
Consiglio di Stato, Sez. V, 6 dicembre 2022, n. 10682
Pubblicato il 06/12/2022
N. 10682/2022REG.PROV.COLL.
N. 05734/2016 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 5734 del 2016, proposto da
< omissis > “Impianti Elettrici” S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Luigi Ciro, con domicilio eletto presso lo studio Alessandro Oddi in Roma, via Pompeo Ugonio, 3;
contro
Comune di Fabrizia, non costituito in giudizio;
per la riforma
della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) n.… ... Leggi il resto
Emilia-Romagna: la Regione approva la prima legge in Italia sui cimiteri monumentali e storici per valorizzarli e ampliarne la fruizione
L’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna ha approvato il 5 dicembre 2022 il progetto di legge di iniziativa di giunta che riconosce i cimiteri monumentali come patrimonio culturale.
In sintesi la legge interviene sulle realizzazioni multimediali e i percorsi turistici connessi coi cimiteri, fino ai finanziamenti per progetti di restauro e conservazione, catalogazione, mostre e programmi.
Da semplici lapidi a cappelle grandiose, fino ad arrivare a capolavori assoluti. Li ospitano il cimitero monumentale della Certosa di Bologna e quello di Ferrara, San Cataldo a Modena e la Villetta di Parma.… ... Leggi il resto