La disciplina nei cimiteri: tra ordine, memoria e civiltà

Ci focalizzeremo, oggi, sulle regole principali e generali, non solo di bon ton funerario, da seguirsi nei cimiteri: tra spazio, memoria e ordine sociale.

La disciplina nei cimiteri costituisce un aspetto essenziale della relazione che le società intrattengono con la morte, la memoria e il sacro.
Essa non si limita all’osservanza di norme comportamentali o amministrative, ma si inscrive in una più ampia riflessione sul modo in cui la comunità regola la propria convivenza con l’assenza fisica delle persone morte, a noi care e con il ricordo dei defunti.… ... Leggi il resto

Tra terra e cielo: il Cimitero Monumentale di Bergamo vive con Contemporary Locus 17

Il Cimitero Monumentale di Bergamo si apre all’arte contemporanea con Contemporary Locus 17 – La città nella città, a cura di Paola Tognon, dal 28 ottobre 2025.
Il progetto trasforma uno dei più suggestivi complessi monumentali lombardi – opera dell’ingegnere Ernesto Pirovano – in uno spazio di dialogo tra memoria, luce e comunità.
L’obiettivo è rileggere il cimitero come luogo vivo, ponte tra terra e cielo, tra passato e futuro.
Le opere dialogano con l’architettura storica, sottolineando la possibilità di un nuovo sguardo sulla morte e sulla memoria collettiva.… ... Leggi il resto

Bologna: nasce il primo Cinerario Cattolico alla Certosa

Nel cuore monumentale della Certosa di Bologna sorgerà un nuovo spazio dedicato alla memoria e alla preghiera: il Cinerario Cattolico, luogo collettivo destinato alla raccolta e custodia delle ceneri dei fedeli.
Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 11, si terrà la cerimonia di posizionamento della Croce sul sito dove prenderà forma l’opera, nel Campo Nuovo della Certosa.
Il progetto – promosso da Bologna Servizi Cimiteriali in collaborazione con la Fondazione “Cardinale Giacomo Lercaro” e la Chiesa di San Girolamo della Certosa – rappresenta una novità significativa nel panorama funerario italiano.… ... Leggi il resto

Comparazione testo vigente L. 130/2001 e variato da AC2655

Segnaliamo che per gli abbonati è stato predisposto un file stampabile/scaricabile, con testo a fronte delle modifiche introdotte dall’Ac2655 alla normativa sulla cremazione, sull’ordinamento di stato civile e per i trasporti funebri multipli .
Per visualizzarlo è necessario accedere con proprio USER-ID e password e poi dopo il login accedere al Pannello degli abbonati (a seconda dei casi PREMIUM o LITE_Norme), per poi selezionare la voce MODIFICHE AC2655
Ricordiamo che si tratta ancora di DDL, approvato in prima lettura al Senato con AS1184 e ora all’esame della Camera.… ... Leggi il resto

Torino: cimiteri aperti e iniziative speciali per la commemorazione dei Santi e dei Defunti

Dal 25 ottobre al 2 novembre, i cimiteri torinesi si preparano ad accogliere migliaia di cittadini per le tradizionali giornate dedicate alla memoria dei defunti.
Per agevolare i visitatori, saranno presenti i volontari di Giovani per Torino e i Senior civici.
La rassegna musicale “Appuntamenti con il ricordo” accompagnerà i momenti di visita e raccoglimento, valorizzando il ruolo culturale e spirituale dei cimiteri cittadini.
“Ricordare chi non c’è più significa riconoscere il filo invisibile che ci lega – ha dichiarato l’assessora Chiara Foglietta – e per questo vogliamo accogliere al meglio chi visita i nostri cimiteri.”… ... Leggi il resto

Gestione dei rifiuti da esumazione ed estumulazione: come comportarsi e prime valutazioni sugli effetti della legge 147/2025

Le attività di esumazione e di estumulazione, pur essendo parte ordinaria della gestione cimiteriale, generano rifiuti che presentano una specificità normativa e ambientale.
Il legislatore li ha inquadrati come rifiuti urbani, soggetti a trattamento e smaltimento controllato, per tutelare la salute pubblica e prevenire contaminazioni del suolo o delle acque sotterranee, con specifiche norme da seguire contenute del DPR 15/7/2003, n. 254.
Con l’entrata in vigore della Legge 8 ottobre 2025, n. 147, che ha convertito il D.L.... Leggi il resto

Bari rinnova il servizio di illuminazione votiva nei cimiteri comunali

La Giunta comunale di Bari ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica (Pfte) per l’adeguamento tecnologico e la gestione dell’illuminazione votiva nei cimiteri cittadini e delle ex frazioni (Carbonara, Ceglie del Campo, Loseto, Palese, Santo Spirito e Torre a Mare).
L’intervento, del valore complessivo di 6,8 milioni di euro, sarà affidato tramite una concessione mista di servizi e lavori della durata di 19 anni.

L’analisi tecnica condotta dagli uffici ha evidenziato che gli impianti elettrici attualmente in uso versano in condizioni non ottimali, con frequenti guasti e necessità di manutenzione.… ... Leggi il resto

Non solo 2 di Novembre: “Belli come un film”

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa del Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT in concomitanza con la prossima Commemorazione Defunti del 2 novembre.

In occasione della Commemorazione dei Defunti 2025 il Gruppo di Lavoro per la valorizzazione storico-artistica e turistica dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT vuole ricordare con un poster di immagini il valore del Patrimonio culturale dei cimiteri che ci racconta la storia di tutti.
Vissuti comuni, rivoluzioni, guerre, rappresentazioni di nobiltà ma anche di povertà, delle inquietudini e della piacevolezza.

... Leggi il resto

“Madri sospese”: una mostra fotografica per dar voce al lutto perinatale e infantile

In occasione del Mese della Consapevolezza sul Lutto Perinatale e Infantile, la Confraternita di San Piero a Ema ospita la mostra fotografica itinerante “Madri Sospese, un progetto che accende i riflettori sul tema, spesso invisibile, del lutto perinatale e infantile.
L’esposizione avverrà presso il Cimitero di Ponte a Ema, in Via Chiantigiana 109 a Bagno a Ripoli (FI), un luogo in grado di offrire uno spazio di riflessione, memoria e accoglienza per questo dolore.… ... Leggi il resto

Quando si va sui social con ossa e teschi prelevati da ossario comune

FINALE EMILIA (Modena) Sulle pagine della cronaca locale, qualche giorno fa, campeggiava una notizia singolare e inquietante.
Alcuni video, rapidamente diffusi nelle chat, mostravano un gruppo di ragazzi che maneggiavano ossa umane e teschi, rinvenuti all’interno del cimitero di Reno Finalese.
La diffusione delle immagini aveva destato sconcerto tra chi le aveva viste, tanto che qualcuno ha ritenuto opportuno informare i Carabinieri di Casumaro e della Compagnia di Cento.
Un gioco macabro, espressione di evidente mancanza di sensibilità e rispetto per le regole della convivenza civile.… ... Leggi il resto

Il DDL C. 2655: nuove regole per i servizi cimiteriali e in particolare per i crematori

Il disegno di legge C. 2655, già approvato in prima lettura dal Senato (A.S. 1184) e ora all’esame della Iª Commissione Affari Costituzionali della Camera, introduce una serie di norme che – pur collocate in un provvedimento generale di semplificazione amministrativa e digitale – avranno effetti diretti e strutturali sull’intera filiera cimiteriale e crematoria italiana.

La cremazione: servizio pubblico di interesse generale di rilevanza economica, non a rete

L’articolo 36 del DDL propone la revisione dell’articolo 1 della legge 30 marzo 2001, n.... Leggi il resto

Un parere ANAC sui rifiuti che può interessare anche le gestioni cimiteriali

Il Parere di precontenzioso n. 347 del 9 settembre 2025 dell’ANAC riguarda formalmente un appalto nel settore dei rifiuti, ma offre spunti che possono essere letti con grande utilità anche in ambito cimiteriale, ivi compresa la gestione dei crematori.

Il punto centrale è la revisione dei prezzi e la gestione delle sopravvenienze contrattuali.
L’Autorità chiarisce che gli aumenti di costo prevedibili – come i rinnovi contrattuali del personale già noti al momento della gara – non possono giustificare una rinegoziazione successiva.… ... Leggi il resto

Atti di morte e dichiarazione di morte presunta: le novità del DDL C. 2655

Il disegno di legge n. C. 2655, già approvato al Senato e attualmente in prima lettura alla Camera, con gli articoli 37 e 38, introduce – se approvato nel testo attuale – rilevanti modifiche procedurali nel settore dello stato civile e in ambito funerario, in particolare riguardo alla formazione digitale degli atti di morte e alla dichiarazione di assenza o morte presunta.

1. Articolo 37 – Formazione digitale dell’atto di morte

Con la modifica proposta al DPR 3 novembre 2000, n. … ... Leggi il resto

Dopo l’approvazione in Senato il DDL C. 2655 sulla semplificazione è ora alla Camera: novità per il settore funerario

Cremazione e dispersione delle ceneri: il DDL C. 2655 in prima lettura alla Camera ridefinisce il servizio e introduce novità sostanziali per la cremazione

Il disegno di legge n. C. 2655 (originariamente S. 1184), intitolato «Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese», già approvato in prima lettura al Senato, è giunto alla Camera dei Deputati per la prima lettura, assegnato il 14 ottobre 2025 alla Iª Commissione (Affari Costituzionali).… ... Leggi il resto

NFDA International Convention & Expo 2025: appuntamento mondiale a Chicago

Dal 26 al 29 ottobre 2025 il McCormick Place Convention Center di Chicago ospiterà la NFDA International Convention & Expo, il più importante evento funerario a livello mondiale.
Una quattro giorni che riunisce professionisti, imprese e fornitori del settore per un ricco programma di esposizioni, workshop e sessioni plenarie.

La Convention rappresenta l’occasione ideale per aggiornarsi sulle ultime tendenze, ottenere crediti di formazione continua, partecipare a momenti di networking e visitare l’ampia Expo Hall.… ... Leggi il resto

Roma: il programma autunnale degli eventi al Verano Monumentale

Dal 18 ottobre al 16 novembre, un programma di eventi curati da Ama Cimiteri Capitolini, per conoscere da vicino il patrimonio storico e artistico del cimitero monumentale più grande d’Italia.


Il Verano, giardino di pace e di speranza. Gli 80 anni di Roma città aperta. I 40 anni dalla morte di Elsa Morante. Le vicende narrate nei Testi Sacri e il tema della Speranza.
Sono alcune delle tematiche declinate, traendo spunto dal Giubileo in corso, e da due anniversari che riguardano il regista Roberto Rossellini e l’autrice de La Storia.… ... Leggi il resto