Imperia: nuovo regolamento cimiteriale prevede uno spazio a ricordo delle persone scomparse e mai ritrovate

Il consiglio comunale di Imperia ha approvato all’unanimità un nuovo regolamento cimiteriale che introduce importanti novità.

Tra le delibere più significative, spicca l’istituzione di uno spazio dedicato al ricordo per le persone scomparse da almeno dieci anni e mai ritrovate, con l’apposizione di targhe commemorative.
Questa iniziativa, proposta dal consigliere di opposizione Ivan Bracco (PD), ha trovato ampio consenso bipartisan, come testimoniato dall’unanime approvazione.
Bracco ha ricordato il caso emblematico di Domenico Carenzo, scomparso nel 2015, sottolineando come la richiesta sia “priva di colore politico” e volta a offrire un luogo di conforto alle famiglie.… ... Leggi il resto

SEND su App IO: notifiche digitali con valore legale

Il Servizio Notifiche Digitali (SEND), integrato nell’App IO e sviluppato da PagoPA S.p.A., consente di ricevere comunicazioni ufficiali con valore legale dalla Pubblica Amministrazione direttamente sul proprio smartphone.
L’obiettivo è semplificare la gestione delle notifiche, ridurre l’uso della carta e offrire tracciabilità giuridica.

Cosa si può ricevere

  • esiti di pratiche amministrative;
  • rimborsi;
  • multe e accertamenti tributari.

Le notifiche possono essere consultate e gestite digitalmente, con possibilità di pagamento integrato tramite PagoPA.

Come attivare SEND

  1. Aggiorna l’App IO.
... Leggi il resto

Chiusura loculo nella tumulazione stagna: ipotesi e soluzioni tecniche a confronto

Nel panorama della polizia mortuaria italiana, la tematica della chiusura ermetica del loculo rappresenta un punto tecnico-giuridico di grande delicatezza.
Essa assume una rilevanza non solo strutturale, ma anche igienico-sanitaria, in quanto direttamente correlata alla tutela della salubrità degli ambienti cimiteriali e alla prevenzione del rischio biologico.

1. Il sistema feretro: valvola depuratrice e chiusura non più stagna

Ai sensi dell’art. 77, comma 3, del D.P.R. 285/1990, è consentito l’uso di valvole depuratrici a carboni attivi sul cofano metallico, in alternativa alla cerchiatura con liste di lamiera (le cosiddette “reggette”, previste all’art.… ... Leggi il resto

Relazione DIA 2024: analisi mirata dei fenomeni mafiosi in ambito funerario con elenco dei territori esposti

Recentemente è stata pubblicata la Relazione sull’attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia nel 2024, presentata dal Ministro dell’Interno al Parlamento.

La Relazione traccia il quadro aggiornato sull’azione di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso.

Novità importante di questa edizione: la drastica riduzione del gap temporale tra i fatti analizzati e la pubblicazione, che ora copre l’intero 2024, offrendo una fotografia più attuale e utile alla lettura delle dinamiche criminali.

La struttura del report, ulteriormente affinata, mostra un’analisi centrata sulle singole matrici mafiose, con approfondimenti sul loro radicamento territoriale, sui modi operativi distintivi e sulle risposte istituzionali poste in essere.… ... Leggi il resto

I due livelli attivi nelle concessioni cimiteriali fatte ad “enti”

Negli artt. 90 e 93 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si prendono in considerazione, in tema di concessioni cimiteriali e loro usi, gli “enti”.
Il termine è presente anche in altre disposizioni, quali gli artt. 80, 94 e 98, ma pur sempre nei contesti disegnati dai precedenti.
Nel primo quali possibili destinatari di concessioni cimiteriali (parallelamente ai “privati”), nel secondo in relazione alla regolazione del diritto d’uso.
Ciò osservando come queste concessioni possano riguardare sepolture a sistema di tumulazione:
(a) individuale,
(b) per famiglie e
(c) collettività
),
oppure sepolture a sistema di inumazione:
(a) per famiglie e
(b) collettività
).… ... Leggi il resto

Catanzaro: la Giunta approva lavori nei cimiteri cittadini

La Giunta municipale di Catanzaro, qualche giorno fa ha approvato in via definitiva il Piano comunale per “Interventi di ampliamento e messa in sicurezza degli impianti cimiteriali dei comuni calabresi”, nello specifico lo schema di Convenzione con la Regione Calabria e il progetto esecutivo per la realizzazione dei “lavori sui cimiteri cittadini” di Catanzaro, sulla scorta dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra governo e giunta regionale del 16 febbraio 2024.
La Convenzione regola termini e condizioni per la concessione del finanziamento di euro 185.098,07 finalizzato alla realizzazione dei lavori sui cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

San Marino: emergenza posti per la sepoltura e si pensa ad un crematorio

“La nostra situazione cimiteriale è in emergenza” – con queste parole il Segretario di Stato agli Interni, Andrea Belluzzi, fotografa un quadro critico: loculi esauriti ad Acquaviva, Faetano, Montalbo, Domagnano e Serravalle. Un’emergenza strutturale che ha portato il Governo sammarinese a presentare un decreto delegato di modifica al Regolamento di Polizia Mortuaria.

Il provvedimento proroga le scadenze delle concessioni cimiteriali, permettendo una pianificazione più sostenibile e l’attivazione di interventi straordinari. Tra questi: la realizzazione di nuovi spazi di sepoltura, la costruzione di un’ara crematoria sul Titano e l’ampliamento del numero di ossari, con concessioni estese da 20 a 40 anni.… ... Leggi il resto

Bagno a Ripoli: visita raccontata al cimitero di Ponte a Ema il 7 giugno

Sabato 7 giugno 2025 alle ore 10.00 la parrocchia e la Confraternita di San Piero a Ema organizzano una “Visita raccontata” al cimitero di Ponte a Ema.
L’occasione per scoprire la storia di questo luogo di sepoltura che si appresta a compiere i cento anni d’età.
Ma anche per riscoprire la memoria e le storie del paese, attraverso le persone che ci hanno vissuto e che oggi riposano nel cimitero.
Ad accompagnare i visitatori sarà Andrea Coverini.… ... Leggi il resto

Deposito e gestione dei rifiuti: il Ministero chiarisce cosa è lecito e cosa no

Con una serie di recenti risposte a interpelli, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha fornito importanti chiarimenti su come devono essere gestiti i rifiuti, in particolare quando si parla di recupero, messa in riserva e deposito temporaneo.

Uno dei temi più rilevanti riguarda i rifiuti destinati al recupero tramite l’operazione R12, ossia lo scambio di rifiuti con l’obiettivo di sottoporli successivamente a una delle operazioni di recupero elencate da R1 a R11.… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 29 maggio 2025, n. 4106

Pubblicato il 29/05/2025
N. 04106/2025 REG.PROV.COLL.
N. 04756/2022 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 4756 del 2022, proposto da Salvatore M., rappresentato e difeso dall’avvocato Mario Cusano, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Marigliano, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Andrea Maffettone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
-della Delibera di Consiglio Comunale n.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 28 maggio 2025, n. 1165

N. 01168/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00665/2025 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 665 del 2025, proposto da Gabriella T., rappresentata e difesa dall’avvocato Filippo Tortorici, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia, e con domicilio fisico eletto presso lo studio del predetto difensore in Palermo, viale F.… ... Leggi il resto

TAR Umbria, Sez. I, 7 maggio 2025, n. 485

Pubblicato il 07/05/2025
N. 00485/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00592/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’ Umbria
(Sezione Prima)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 592 del 2023, proposto da
Giovanni T., Carlo T., Maurizio T., rappresentati e difesi dall’avvocato Margherita T., con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Marsciano, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Marco Luigi Marchetti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio fisico eletto presso il suo studio in Perugia, via XIV Settembre 73;
nei confronti
Serena M.,… ... Leggi il resto

Irlanda: nella Contea di Waterford fondi per manutenzione di 130 cimiteri storici

Il Consiglio Comunale e della Contea di Waterford (la città di Waterford è sita nel Sud est della Irlanda) invita a presentare domanda nell’ambito di un nuovo programma di sovvenzioni per la manutenzione dei cimiteri storici.
Ci sono oltre 130 cimiteri storici nella contea di Waterford affidati alla cura del Consiglio Comunale e della Contea di Waterford. Molti sono protetti come siti archeologici dal Registro dei Monumenti e dei Luoghi (www.archaeology.ie – Historic Environment Viewer).
Questi siti richiedono una manutenzione continua e, in riconoscimento del lavoro delle comunità locali, il Consiglio Comunale e della Contea di Waterford sta erogando un programma di sovvenzioni per la manutenzione nel 2025.… ... Leggi il resto

Roma: restaurata la parte ebraica del Cimitero del Verano

La parte ebraica del Cimitero Monumentale del Verano è stata al centro di importanti lavori di riqualificazione, dopo che diversi eventi, sia vandalici che relativi a calamità naturali, avevano provocato gravi danni al suo interno.
Grazie a un finanziamento iniziale di Roma Capitale, AMA ha successivamente promosso un’ampia operazione di recupero e restauro, formalizzata in tre interventi distinti, realizzati tra il 2023 e il 2024 nel pieno rispetto dei vincoli monumentali.
I lavori si sono articolati in due fasi: la prima si è concentrata sulla messa in sicurezza delle aree danneggiate con la rimozione delle parti pericolanti; la seconda si è occupata del restauro conservativo e della ricostruzione delle parti danneggiate, nel rispetto dei materiali e delle tecniche presenti negli edifici monumentali.… ... Leggi il resto

Ascoli Piceno: al gruppo Urciuoli Stragliotto la gestione del crematorio e del cimitero

Dal 1 aprile 2025 il gruppo Urciuoli Stragliotto ha acquisito la gestione del crematorio e del cimitero di Ascoli Piceno.
Prosegue, così, l’espansione nel settore funerario italiano del Gruppo Urciuoli Stragliotto che ha già la gestione dell’impianto di cremazione di Carpanzano (CS) in project financing, e di Cesena.

Il Gruppo fa sapere di aver investito in un modello di business integrato, con la produzione e commercializzazione di cofani funebri, la gestione di cimiteri e crematori, trasporti funebri e casa funeraria.… ... Leggi il resto

Ferrara: la Certosa si trasforma in palcoscenico

In occasione della Settimana per la scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE, la Certosa Monumentale di Ferrara si trasforma in un palcoscenico di eventi teatrali, musicali e visite guidate.

Sabato 24 Maggio alle 10.00 e alle 18.00 e domenica 25 Maggio alle 18.00

SUSSURRI TRA LE PIETRE. RACCONTI E MELODIE TRA LE ARCATE DELLA CERTOSA, lo spettacolo teatrale itinerante in forma di reading a due voci, con testi di Gian Piero Sterpi, interpretato da Gian Piero Sterpi e Alessia De Pasquale, accompagnati dal violino di Natalia Abbascià.… ... Leggi il resto