Secondo Juergen Moltmann nella società moderna le tombe perdono di interesse e aumentano le esequie anonime

Si segnala che su www.icn-news.com del 25 gennaio 2010 è stato pubblicato un saggio di Juergen Moltmann sull’argomento “RELIGIONI E SOCIETA’. L’Occidente e il mutamento dei valori“, dal sottotitolo “Il mondo moderno è nato dall’Occidente, anche se si è esteso ad altre aree. Ed è emerso dal cristianesimo, in particolare dal protestantesimo“, di cui si consiglia la lettura. Da questo saggio si è tratta una piccola porzione di testo, che di seguito si riporta:

Ancora, vi sono indicazioni del fatto che sta emergendo una nuova cultura della morte.

... Leggi il resto

In commissione XII al Senato illustrati emendamenti al DDL di riforma servizi funerari

Il 26 gennaio 2010 in commissione XII al Senato, in sede referente, è iniziata la discussione del testo unificato di riforma dei servizi funerari.
In tale sede sono stati illustrati, in parte, gli emendamenti recentemente presentati da vari senatori. Il testo degli emendamenti, come l’iter del DDL unificato, è reperibile all’interno del sito www.euroact.net nell’Area NOVITA’ DALLE ISTITUZIONI, cliccando su: XVI Legislatura: DDL statali in materia funeraria (presentazione,testi ed iter).

... Leggi il resto

Procura allarga indagini sul racket del caro estinto all'hinterland di Milano

Secondo il quotidiano il Giornale, che già ieri aveva dedicato all’argomento del racket del caro estinto a Milano un pezzo, in un successivo articolo apparso il 26 gennaio 2010 a firma di Enrico Silvestri, dal titolo “Racket del caro estinto: indagini in tutta la provincia“, si sostiene che “Si allarga alla provincia l’inchiesta della magistratura sul racket del caro estinto. Da un paio di mesi infatti impresari di pompe funebri e infermieri di ospedali e case di riposo milanesi, stanno sfilando in procura per definire i termini di un fenomeno che non riguarda solo la città.”… ... Leggi il resto

Procura allarga indagini sul racket del caro estinto all’hinterland di Milano

Secondo il quotidiano il Giornale, che già ieri aveva dedicato all’argomento del racket del caro estinto a Milano un pezzo, in un successivo articolo apparso il 26 gennaio 2010 a firma di Enrico Silvestri, dal titolo “Racket del caro estinto: indagini in tutta la provincia“, si sostiene che “Si allarga alla provincia l’inchiesta della magistratura sul racket del caro estinto. Da un paio di mesi infatti impresari di pompe funebri e infermieri di ospedali e case di riposo milanesi, stanno sfilando in procura per definire i termini di un fenomeno che non riguarda solo la città.”… ... Leggi il resto

Pompe funebri a Milano: le considerazioni dell’assesore Pillitteri

«Non è facile mettere ordine nell’ambiente delle pompe funebri milanesi- dice Stefano Pillitteri assessore ai Servizi Civici, dunque funerali e cimiteri -. Basti pensare che la corruzione era arrivata fino ai nostri uffici». Lo scorso febbraio i dirigenti comunali L.B., 56 anni, e Carla Ferrari, 53, furono arrestati e poi condannati a due anni e quattro mesi e tre anni. Prendevano mazzette da 2.500 a 20mila euro da Andrea Cerato della San Siro, condannato invece a sei mesi e 20 giorni, per creare corsie preferenziali nelle sepolture.… ... Leggi il resto

Anche il Cristo sacrificato in nome della pubblicità di una impresa funebre

L’agenzia funebre di Caraglio (Cuneo) ha deciso di donare al Comune di Caraglio 40 nuovi crocefissi, da appendere alle mura scolastiche. La notizia arriva dopo poco tempo della polemica che ha agitato tutta l’Italia, Caraglio compresa, circa l’opportunità o meno di mantenere i crocefissi appesi alle mura delle scuole pubbliche per legge. Nello scorso consiglio comunale di Caraglio, su proposta del consigliere Simone Sava, era passato un ordine del giorno “In difesa del crocefisso”. Unici contrari, i consiglieri d’opposizione Parola Sergio, Albino Gosmar e Aurelio Blesio.… ... Leggi il resto

Necrologio spettacolare

ImageHa acquistato una pagina intera a colori del Corriere della Sera per annunciare il funerale del figlio, morto a 44 anni in un incidente stradale. Una grande foto al centro e un messaggio: “Hola Davide. Il mio angelo per sempre, papà”. Segue l’annuncio per gli amici: “Per l’ultimo saluto a Davide ci troviamo domani, 21 gennaio, a Milano, cimitero di Lambrate, Sala multifunzioni dalle ore 9 alle 10.15”. La pagina è gioiosa, a colori, con tante foto della vita avventurosa di Davide: con il parapendio, sulla mountain bike, su una moto a tre ruote e persino su un veicolo a vela.… ... Leggi il resto

Torino: proposto dall'ATIF di tracciare i defunti in base all'impresa funebre che svolge le onoranze

L’Atif di Torino (l’associazione provinciale di imprese funebri di quel territorio con 33 imprese associate) dichiara guerra all’accaparramento dei funerali i n forma illecita, quel «deprecabilissimo malaffare – come lo definisce il presidente Ferruccio Benozzo – che più volte ha visto magistratura e forze dell’ordine intervenire nei confronti di addetti ospedalieri e di imprese funebri, ritenuti colpevoli di aver teso una rete di segnalazioni illecite in merito ai decessi in corsia». L’Atif è nata due anni fa ed è aderente all’Ascom.… ... Leggi il resto

Torino: proposto dall’ATIF di tracciare i defunti in base all’impresa funebre che svolge le onoranze

L’Atif di Torino (l’associazione provinciale di imprese funebri di quel territorio con 33 imprese associate) dichiara guerra all’accaparramento dei funerali i n forma illecita, quel «deprecabilissimo malaffare – come lo definisce il presidente Ferruccio Benozzo – che più volte ha visto magistratura e forze dell’ordine intervenire nei confronti di addetti ospedalieri e di imprese funebri, ritenuti colpevoli di aver teso una rete di segnalazioni illecite in merito ai decessi in corsia». L’Atif è nata due anni fa ed è aderente all’Ascom.… ... Leggi il resto

A Parigi la polizia trova dipendenti di pompe funebri ubriachi. Arrestati. La bara è stata portata all'obitorio più vicino

Due impiegati delle pompe funebri sono stati sorpresi in pieno centro di Parigi – a place de la Concorde – in stato di ebbrezza dopo aver violato a più riprese il codice della strada. I poliziotti, dopo averli fermati, hanno scoperto che nella parte posteriore del veicolo c’era una bara. Il fatto è accaduto poco dopo le due del mattino di giovedì 14 gennaio, quando l’auto scura è passata due volte con il semaforo rosso sulla rue de Rivoli, che costeggia il Louvre, per sfrecciare poi a tutta velocità alla Concorde, dove una pattuglia l’ha bloccata.… ... Leggi il resto

A Parigi la polizia trova dipendenti di pompe funebri ubriachi. Arrestati. La bara è stata portata all’obitorio più vicino

Due impiegati delle pompe funebri sono stati sorpresi in pieno centro di Parigi – a place de la Concorde – in stato di ebbrezza dopo aver violato a più riprese il codice della strada. I poliziotti, dopo averli fermati, hanno scoperto che nella parte posteriore del veicolo c’era una bara. Il fatto è accaduto poco dopo le due del mattino di giovedì 14 gennaio, quando l’auto scura è passata due volte con il semaforo rosso sulla rue de Rivoli, che costeggia il Louvre, per sfrecciare poi a tutta velocità alla Concorde, dove una pattuglia l’ha bloccata.… ... Leggi il resto

Prenotazioni funebri on line a Cuneo

Il Comune di Cuneo ha avviato il servizio “Funerali online”, nella convinzione che Internet sia uno strumento indispensabile per organizzazione i propri uffici e migliorare la comunicazione con le imprese. Nell’immagine, il cimitero del capoluogo. E’ disponibile sul sito internet comunale il servizio “Funerali Online”, progettato dagli uffici degli Assessorati all’Informatica, Servizi Funebri e Lavori Pubblici; esso permette alle Agenzie di Onoranze Funebri di prenotare l’orario delle funzioni funebri di qualsiasi tipo e genere, comprese quelle svolte nelle Cappelle private, con sepoltura presso qualsiasi Cimitero Comunale.… ... Leggi il resto

Cosa prevede per essere definita impresa funebre la nuova normativa in discussione al Senato

Riportiamo un estratto dal testo di DDL unificato per la riforma dei servizi funerari, e precisamente l’articolo 8 e l’art. 23, nel quale sono contenuti i nuovi criteri per poter operare come impresa funebre:

Articolo 8 (Introduzione dell’articolo 341-bis del testo unico delle leggi sanitarie)

1. Dopo l’articolo 341 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, come sostituito dall’articolo 6 della presente legge, è inserito il seguente:

«Articolo 341-bis – 1.

... Leggi il resto

Tritolo davanti ad impresa funebre nel nolano

Questa mattina dinanzi l’agenzia funebre Nappi di via Cimitero a Nola sono stati trovati 3 kg e mezzo di tritolo in una busta di plastica. Il ritrovamento è stato fatto dal titolare dell’impresa di onoranze, che ha avvertito i carabinieri. I militari della Compagnia di Nola sono sul posto per compiere le prime verifiche.… ... Leggi il resto

Ferrara: imprese pubbliche del settore funerario calano i prezzi per favorire i cittadini

Il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani si è incontrato con Amsef srl Impresa di Onoranze Funebri e Amsefc S.p.A. per valutare la possibilità di ridurre i prezzi sui costi dei funerali. Con Amsef srl Impresa di Onoranze Funebri totalmente pubblica, che in questi anni (dal 1° gennaio 2007) ha mantenuto invariati i propri listini prezzi, si è deciso di non prevede aumenti anche per l’anno 2010. Contemporaneamente – già dalla seconda metà di gennaio – sarà applicato uno sconto del 3,50% per tutti i funerali per i quali sia stato acquistato un cofano di categoria bassa e medio bassa (escludendo quindi le categorie medio alte e lusso), che rappresentano l’80% del totale dei servizi effettuati da Amsef.… ... Leggi il resto

Avvertimento con liquido infiammabile ad impresa funebre di Brindisi

E’ accaduto due notti fa attorno alle due a Brindisi. Ignoti hanno cosparso di liquido infiammabile il portone d’ingresso di un’attività di pompe funebri di proprietà di Leonarda Giustizieri, 40 anni, brindisina, al civico 32 di via Vittorio Veneto, al quartiere Cappuccini. Le fiamme hanno causato danni lievi al portone metallico del locale, ma solo grazie al repentino intervento dei vigili del fuoco. Sul posto anche gli agenti della sezione volanti che hanno avviato immediatamente le indagini… ... Leggi il resto