Concorrenza feroce tra impresari funebri tedeschi

Due funzionari di pompe funebri nel 2007 hanno ucciso il concorrente in affari per poi cremarlo e disperdere le ceneri in un fiume. Ora sono sotto processo a Norimberga, in Germania. I due uomini, Friedrich P. di 54 anni e Michael S. anch’esso 54enne, uccisero il concorrente dopo che questo aveva venduto la sua pompa funebre a Michael S., che secondo quanto riferito non era in grado di pagare l’acquisto.

Il giudice dell’accusa ha raccontato: «La vittima il 7 aprile 2007 era entrata nella pompa funebre di Michael S.… ... Leggi il resto

Megacartelloni a Napoli per pubblicizzare funerali a basso prezzo

ImageCalano gli affari e un’impresa funebre napoletana pensa di risollevare il suo mercato con una campagna pubblicitaria fatta a suon di cartelloni giganti (6 m. x 3m.) affissi per alcune delle vie di Napoli. “Meglio senz’altro questo che la caccia al morto in ospedale!”, questo uno dei primi commenti raccolti a caldo tra i passanti, anche se l’iniziativa è stata salutata da scongiuri, cornetti e palamenti vari …

Chi ha avuto l’idea? L’agenzia di comunicazione partenopea Delfi & Partners.… ... Leggi il resto

Ravvicinate le scadenze per il SISTRI

Si porta a conoscenza dei lettori che sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10) è stato pubblicato il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010. Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.… ... Leggi il resto

Operatori funebri non conoscono riti islamici e fanno partire il funerale senza i riti previsti.Tutto da rifare

I parenti di una donna rom, originaria del Kosovo, seppellita in pigiama, hanno ottenuto il via libera del Comune di Bergamo alla riesumazione della salma e all’inumazione secondo i precetti della fede islamica.
Dzevamira Osmani, 69 anni, arrivata a Bergamo da profuga durante la guerra nei Balcani, era morta per un tumore nei giorni scorsi all’Hospice della citta’ lombarda. I funerali erano stati fissati per ieri: pagati dal Comune, visto che la famiglia e’ molto povera.… ... Leggi il resto

Commissari perfettizi impongono un tetto ai prezzi dei funerali ad Arzano, comune del napoletano

Ad Arzano, Comune a Nord di Napoli tra i tanti commissariati (dal marzo 2008), uno dei primi provvedimenti messi in atto dal Commissario straordinario è stato l’imposizione di un calmiere per le tariffe dei servizi funebri. Le tariffe avevano raggiunto livelli enormi, per la zona (7-8.000 euro a funerale). La commissione straordinaria (in sostanza i commissari nominati dalla Prefettura, che sostituiscono Sindaco, GM e consiglio comunale, finché non si svolgeranno elezioni) ha imposto un calmiere: i funerali dovranno sotare tra i 1.600 e i 2.500 euro.… ... Leggi il resto

Legge regionale veneta in materia funeraria obbliga alla separazione tra settore funebre e cimiteriale

“Le nuove norme in materia funeraria approvate dal Consiglio regionale hanno una immediata valenza ‘antitrust’ nei confronti di quelle società municipalizzate che assommano la gestione dei servizi funerari con le competenze dirette di gestione cimiteriale”. Il relatore della Legge Raffaele Bazzoni , veronese, presidente della commissione sanità che ha istruito il testo quadro che aggiorna e organizza la disciplina regionale in materia di funerali e sepolture, sottolinea l’effetto immediato che la nuova legge avrà su alcune realtà, come ad esempio l’Agec del Comune di Verona, la municipalizzata di servizi della città scaligera già sanzionata più volte dall’Unione europea per ‘concorrenza sleale’ nei confronti delle imprese funebri private.… ... Leggi il resto

Direttore AGEC di Verona difende gestione pubblica del settore funerario in commissione consiliare

Un 2009 impegnativo per Agec – l’azienda municipale veronese – che si traduce nella previsione che nei prossimi cinque anni il consuntivo aziendale sarà in perdita, a causa degli ammortamenti delle spese sostenute.
A dirlo è stato il direttore dell’azienda comunale Sandro Tartaglia, che ha parlato davanti alla commissione settima del Consiglio comunale presieduta da Andrea Sardelli e a quella temporanea sulla casa presieduta da Robertino Vicentini.

Il motivo dello sbilancio è dovuto dall’obbligo di pagare ogni anno alla banca le rate di un muotuo che è stato contratto qualche anno fa di 40 milioni di euro per l’acquisto delle farmacie.… ... Leggi il resto

Approvate in Veneto le nuove norme in materia funeraria

Nell’ultimo giorno di attivita’ del Consiglio regionale del Veneto l’assemblea ha approvato nuove norme in materia funeraria che disciplinano in maniera organica, i compiti della Regione, dei comuni e delle Ulss e dei soggetti autorizzati per l’accertamento della morte, il trattamento delle spoglie mortali e la sepoltura. Il testo – ha spiegato in aula il presidente della commissione sanita’ Raffaele Bazzoni (Pdl) – assume la valenza di una legge quadro e assicura omogeneita’ ai diversi regolamenti comunali.… ... Leggi il resto

In Emilia Romagna basta una DIA per aprire una impresa funebre

Approvato dall’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna il progetto di legge, di iniziativa della Giunta, ‘Norme per l’attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi del mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario. Legge regionale comunitaria per il 2010’. La legge ha effetti anche sul comparto funebre perché per lo svolgimento di attività funebre e di trasporto funebre non occorre più la semplice autorizzazione, ma una semplice DIA, con immediata apertura del’attività.

Una liberalizzazione che lascia perplessi, visto che da tutte le componenti del settore funerario emerge la necessità di frenare la nascita di nuove imprese funebri in un mercato anelastico, dove poi la concorrenza rischia di essere fatta a suon di mazzette.… ... Leggi il resto

A Torino un documentario sulla ritualità funebre laica

ImageL’Associazione culturale Schegge di Cotone giovedì 11 febbraio 2010, a partire dalle ore 20,30, presenterà in anteprima italiana il documentario Sia fatta la mia volontà.
Il filmato, che sarà proiettato nella Sala Rossa del Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9 – Torino), affronta in modo serio ma non privo di ironia il tema della ritualità funebre laica. Al termine della proiezione interverranno: Elisa Capo (Associazione Schegge di Cotone), Marco Novarino (Fondazione Ariodante Fabretti) e Guido Peagno (F.I.C.)… ... Leggi il resto

Necroforo faceva gli straordinari rapinando banche

La Squadra Mobile di Ancona ha sgominato un’agguerrita banda di rapinatori accusata di una serie di colpi avvenuti recentemente nelle banche della città, due dei quali ai danni dello stesso istituto nel giro di pochi mesi ovvero la Bnl delle Palombare.
Sono in stato di fermo di polizia giudiziaria due fratelli catanesi, Stefano e Mario Di Bella, di 37 e 41 anni, con vari precedenti, e un romeno di 28 anni, Viorel Zub, pure lui noto alle forze di polizia per reati sessuali, anche di gruppo, e sequestro di persona ai fini di estorsione.… ... Leggi il resto

Il grande fratello dei rifiuti

Verso la operatività del SISTRI (il grande fratello dei rifiuti)

E’ importante notare che è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10), il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010.

Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.
... Leggi il resto

Riconosciuta per alcuni imputati il fatto di mafia per il processo a Foggia sul racket del caro estinto

Oggi è un giorno che verrà ricordato a lungo nell’imprenditoria funebre italiana. Vi è stata la equivalenza in uno specifico fatto per racket del caro estinto accaduto a Foggia nel 2007 e fatti di mafia. Quindi non semplice estorsione, corruzione, concussione, ma mafia!

A dirlo è il processo cosiddetto “Osiride terminato in questi giorni al Tribunale di Foggia, per fatti accaduti nel 2006 e 2007, conseguente ad arresti del maggio del 2007. Meglio di ogni altra considerazione può chiarire i fatti la ricostruzione che si legge sulle colonne del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, in un articolodal titolo “Foggia, racket funerali:
11 condanne, tra infermieri e autisti di ambulanze”, che si riporta di seguito:

FOGGIA – I boss Roberto Sinesi e Federico Trisciuoglio nel 2006/2007 misero da parte i vecchi rancori per gestire insieme il ricco affare del caro estinto, imponendo una tangente di 500 euro alle imprese di pompe funebri per ogni funerale celebrato in città: inflitti 11 anni e 4 mesi a Sinesi detenuto nel carcere di Viterbo; 9 anni e 7 mesi per Trisciuoglio ai domiciliari per motivi di salute.

... Leggi il resto

Sentenze Corte Conti sez. Piemonte in materia di camere mortuarie

Si riporta di seguito un estratto dalla Relazione svolta dal Presidente Antonio D’Aversa per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2009 della CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE PIEMONTE, per la parte che riguarda sentenze concerneti le camere mortuarie.

2) Sentenze sulle camere mortuarie.

Vari procedimenti sono stati trattati dinanzi questa Corte che hanno avuto ad oggetto numerosi illeciti ruotanti, comunque, intorno agli obitori e relativi al fenomeno c.d. del racket del “caro estinto”. In tali casi, si è reso necessario valutare se, di volta in volta, si era verificata una semplice offerta in segno di gratitudine da parte dei congiunti (nonostante che in molte strutture ospedaliere fossero impartiti e pubblicizzati divieti di accettazione di tali erogazioni) o se, invece si fosse in presenza di un sistema tangentizio organizzato da agenzie funebri con la complicità di dipendenti di enti ospedalieri.

... Leggi il resto

Terminata illustrazione al Senato di emendamenti al testo unificato di riforma servizi funerari

Il file in winword con il testo completo degli emendamenti presentati al testo unificato di DDL in materia funeraria, in discussione in commissione sanità del Senato, è disponibile per essere scaricato e visionato dal sito www.euroact.net, all’interno dell’area NOVITA’ dalle ISTITUZIONI. Al termine della riunione di commissione di ieri la commissione, dopo aver ascoltato la illustrazione per due giorni degli emendamenti ha ridefinito il calendario dei lavori: – ora sul testo unificato ed emendamenti verrà richiesto il parere delle altre competenti commissioni del Senato.… ... Leggi il resto