Outing finale

ImageIn Germania una ditta sta commercializzando bare decorate con disegnini omoerotici. Secondo i designer – Mike Konigsfeld e Tom Brandl di Colonia, infatti, non ci sarebbe nulla di meglio per dare l’ultimo saluto ai propri cari che delle immagini di uomini muscolosi.

“Alcune persone hanno reagito male – dicono i creatori – ma secondo altri sono molto belle. La recessione c’è e si sente, ma i consumatori gay sembrano avere ancora molto potere d’acquisto. Purtroppo, ci sono ancora pochi prodotti concepiti per loro”.… ... Leggi il resto

Diritto d’uso del sepolcro

Domanda: < /br>
Il concessionario di una tomba di famiglia (con 6 mensole) concessa per 99 anni è ora deceduto.
Aveva fatto inserire nel contratto la seguente dicitura:
“il diritto d’uso della sepoltura è riservato al concessionario ed ai componenti della sua famiglia, fino a completamento della capienza del sepolcro”.
Inoltre, “chiede l’approvazione dall’autorità competente che nella suddetta tomba vengano tumulati i sottoelencati famigliari” (moglie e tre fratelli).
Ora la moglie, erede testamentaria dei beni del marito, vuole tumulare in questa tomba le ceneri di una nipote.… ... Leggi il resto

Diritto d’uso del sepolcro

Domanda: < /br>
Una concessione di sepolcro cimiteriale nel tempo viene nella disponibilità del concessionario A.

Nella tomba sussistono spoglie mortali di persone non appartenenti alla famiglia del concessionario A.
Bensì ad altra famiglia (B) titolare della stessa concessione in epoca passata (rinunciatario).
Ora il concessionario A vorrebbe procedere alla estumulazione delle salme riconducibili al vecchio concessionario B.
I familiari di B segnalano all’Amministrazione comunale che non intendono procedere all’estumulazione delle salme presenti nel sepolcro.
Anzi diffidano l’Amministrazione dall’autorizzare operazioni cimiteriali in tal senso.… ... Leggi il resto

Apertura urna data in affido

Domanda: < /br>
Ai Servizi cimiteriali del Comune è arrivata una richiesta di apertura di urna cineraria affidata ai familiari (a seguito di cremazione effettuata presso il crematorio tre anni fa).
La madre affidataria delle ceneri, sentendo rumori muovendo l’urna, come se dentro vi fossero sassi, chiede di poterla aprire per verificarne il contenuto ed essere così rassicurata.
L’operazione è fattibile? E se sì, come è possibile procedere operativamente?


< /br>
Risposta: < /br>
È del tutto normale che vi siano elementi solidi all’interno di un’urna.… ... Leggi il resto

Costi di realizzazione crematorio

Domanda: < /br>
Sono un privato e voglio realizzare un crematorio (ho l’area ed i soldi necessari).
Qual è l’entità della spesa che dovrei affrontare per la costruzione di un crematorio?


< /br>
Risposta: < /br>
Un crematorio può essere realizzato solo dentro un cimitero (o con un suo ampliamento).
Quindi ordinariamente può essere realizzato dal Comune.
È possibile proporne ad un Comune la realizzazione (che può accettare o meno) con fondi privati, da un privato con la tecnica della finanza di progetto (project financing).… ... Leggi il resto

Certificazioni per agenzie funebri

Domanda: < /br>
Si domanda se il Comune debba o meno chiedere il D.U.R.C. al rilascio di autorizzazioni per l’esecuzione di lavori e servizi a agenzie funebri/ditte artigianali per:
1. ingresso salma con successiva tumulazione a carico di terzi;
2. tumulazione salma nelle tombe di famiglia;
3. prelievi e riposizionamenti lastra per sistemare arredi nelle tombe di famiglia.


< /br>
Risposta: < /br>
La certificazione di regolarità contributiva deve essere richiesta per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione.… ... Leggi il resto

Novità di politica cimiteriale in quel di Rimini

Il 23 novembre 2010 è stata consacrata dal Metropolita d’Italia e Malta al cimitero principale di rimini un’area riservata ai defunti di rito ortodosso. Erano presenti autorità ecclesiastiche e civili locali. Nella zona dedicata alla Chiesa ortodossa potranno essere inumati fino a 600 defunti, mentre la restante parte dell’area potrà essere riservata ad altre confessioni religiose che eventualmente ne facessero richiesta, nel rispetto del regolamento cimiteriale comunale. Rimangono irrisolte le questioni delle sepolture dei cadaveri islamici e protestanti: purtroppo le loro richieste sono state ritenute dal Comune non conformi al regolamento cimiteriale locale.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 26 novembre 2010, n. 14146

Norme correlate:
Art 338 Regio Decreto n. 1265/1934
Capo 10 Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990

Riferimenti:
T.A.R. Lombardia Milano, sez. IV, 02/04/2010, n. 962; Cons. Stato, sez. IV, 08/10/2007, n. 5210

Massima:
TAR Sicilia, Palermo, Sez. II, 26 novembre 2010, n. 14146
La salvaguardia dell’area di rispetto cimiteriale di 200 metri prevista dall’art. 338 del R.D. 1265/1934 consiste in un vincolo assoluto di inedificabilità che non consente la collocazione di edifici o comunque di opere ad esso incompatibili, in considerazione dei molteplici interessi pubblici che s intendono tutelare e che possono enuclearsi nelle esigenze di natura igienico-sanitaria, nella salvaguardia della peculiare sacralità che connota i luoghi destinati all’inumazione ed alla sepoltura, nel mantenimento di un’area di possibile espansione della cinta cimiteriale.… ... Leggi il resto

A Tortona si va verso una società mista per la gestione anche dei servizi cimiteriali

La giunta comunale di Tortona (AL) ha approvato il provvedimento con cui propongono al consiglio comunale gli indirizzi relativi alla società partecipata ATM S.p.A. e, in particolare, alle forme di gestione dei servizi ad essa attualmente affidati e di altri servizi sinora gestiti direttamente dal Comune o di nuova istituzione. Con l’atto che il consiglio voterà nella seduta di lunedì 29 novembre 2010 si darà mandato al Sindaco di promuovere, in seno all’Assemblea dei soci di A.T.M.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1985] Fabbisogni standard per i Comuni: si parte

Dal 2012 gli enti locali cominceranno ad abbandonare la spesa storica così da approdare definitivamente ai fabbisogni standard nel 2017. A prevederlo è il decreto attuativo del federalismo municipale approvato in via definitiva dal consiglio dei ministri la scorsa settimana.
Il testo affida alla società studi di settore Sose spa – che potrà avvalersi della collaborazione di Ifel Anci, Istat e Ragioneria generale dello stato – il compito di determinare la spesa efficiente e valida sull’intero territorio nazionale (perciò definita «standard») per ogni funzione fondamentale di comuni, province e città metropolitane.… ... Leggi il resto

La morte non si può appaltare

Sono già 300 i cittadini che hanno firmato la petizione popolare promossa “La morte non si può appaltare” dal Partito Democratico contro l’ipotesi di privatizzazione del cimitero di San Lazzaro, nel capoluogo di Viterbo, e dei cimiteri delle frazioni di Grotte Santo Stefano, Bagnaia, S. Angelo, Roccalvecce, Fastello e San Martino. Le firme sono state raccolte il 20 eil 13 novembre 2010 , su iniziativa del II Circolo del Pd, in viale Bruno Buozzi, nel quartiere Pilastro.… ... Leggi il resto

Il corpo sottratto

Due giornate dedicate alla riflessione sul tema della morte attraverso poesia, arte, cinema, letture: è il programma di “Il Corpo Sottratto”, evento ideato dall’associazione culturale Vox 2000 oggi alla sua sesta edizione.
Il primo appuntamento è venerdì 26 novembre, dalle 17.30 nella sala Lepori della scuola media “Eleonora d’Arborea”, per un convegno dal titolo “I linguaggi dell’arte nei rituali funebri e nelle visioni simboliche: discorsi, canti e immagini intorno al tema della morte”. Interverranno l’etnomusicologo Ignazio Macchiarella, l’artista Josephine Sassu, l’attrice e cantante Clara Murtas a raccontare parole, musica, arti visive nelle tradizioni funerarie della Sardegna.… ... Leggi il resto

Ricordi di vita: catalogazione di lapidi cimiteriali ad Arezzo

“I cimiteri – ha dichiarato Luciano Vaccaro Presidente di Arezzo Multiservizi – sono importanti complessi architettonici che racchiudono la storia delle città. Memorie private e pubbliche che rispecchiano i costumi degli aretini e la vita sociale cittadina modificata nel tempo. Individuare i monumenti di interesse storico, o di particolare pregio architettonico, consente di salvaguardarli per impedirne la distruzione.”Per questo è nato ‘Ricordi di vita’, il progetto avviato da Arezzo Multiservizi, volto a valorizzare le lapidi del cimitero monumentale aretino.… ... Leggi il resto

Tentato rapimento di impresaria funebre in Sardegna. Erano 2 marmisti del luogo

È finito senza gravi conseguenze un tentativo di sequestro in Sardegna. Marcella Pau, moglie di Antonio Braccu, titolare di un’impresa di pompe funebri e consigliere provinciale di area Pdl, era stata prelevata da casa intorno alle 20,30 di ieri sera. Due ore dopo è stata liberata con l’aiuto determinante del figlio. La donna era stata bloccata rientrava a casa a bordo della sua Mercedes. Non appena scesa dalla vettura, due persone l’hanno affrontata e l’hanno spinta nuovamente all’interno della vettura.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1984] Stress da lavoro correlato

Sono state diramate in questi giorni istruzioni importanti anche per il settore funebre e cimiteriale, concernenti lo stress da lavoro correlato.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro – ha pubblicato il 18 novembre 2010 la lettera circolare prot. 15/SEGR/0023692 in ordine alla approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all’art. 28, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.… ... Leggi il resto

Penuria di petrolio in Cina: cremazioni a rischio

Nel Sud Est della Cina la penuria di gasolio mette in crisi i crematori che si alimentano con questo comustibile.

Les transports et l’industrie ne sont pas les seules victimes de la pénurie de diesel qui frappe la Chine. Ainsi, de nombreux crématoriums ont fermé leurs portes dans la municipalité de Chongqing (sud-ouest).

Les activités de plusieurs crématoriums ont été affectées par la pénurie, car 28 des 30 crématoriums de la ville utilisent du diesel et seulement deux du gaz naturel selon un responsable des affaires civiles de la ville.

... Leggi il resto