È finito senza gravi conseguenze un tentativo di sequestro in Sardegna. Marcella Pau, moglie di Antonio Braccu, titolare di un’impresa di pompe funebri e consigliere provinciale di area Pdl, era stata prelevata da casa intorno alle 20,30 di ieri sera. Due ore dopo è stata liberata con l’aiuto determinante del figlio. La donna era stata bloccata rientrava a casa a bordo della sua Mercedes. Non appena scesa dalla vettura, due persone l’hanno affrontata e l’hanno spinta nuovamente all’interno della vettura.… ... Leggi il resto
Categoria:
[Fun.News 1984] Stress da lavoro correlato
Sono state diramate in questi giorni istruzioni importanti anche per il settore funebre e cimiteriale, concernenti lo stress da lavoro correlato.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro – ha pubblicato il 18 novembre 2010 la lettera circolare prot. 15/SEGR/0023692 in ordine alla approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato di cui all’art. 28, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.… ... Leggi il resto
Penuria di petrolio in Cina: cremazioni a rischio
Nel Sud Est della Cina la penuria di gasolio mette in crisi i crematori che si alimentano con questo comustibile.
… ... Leggi il restoLes transports et l’industrie ne sont pas les seules victimes de la pénurie de diesel qui frappe la Chine. Ainsi, de nombreux crématoriums ont fermé leurs portes dans la municipalité de Chongqing (sud-ouest).
Les activités de plusieurs crématoriums ont été affectées par la pénurie, car 28 des 30 crématoriums de la ville utilisent du diesel et seulement deux du gaz naturel selon un responsable des affaires civiles de la ville.
[Fun.News 1983] Disponibili da ora i CD-Rom dei corsi di formazione Euro.Act tenuti a Set/Ott/Nov 2010
Si comunica che sono ora disponibili nell’area ‘Acquisto CD-ROM corsi’ del sito www.euroact.net anche i CD-Rom contenenti i materiali didattici dei seguenti corsi svolti in aula nella sede di Ferrara nei mesi di Settembre, Ottobre e Novembre 2010:
A Varese si assume un operatore cimiteriale
Il Comune di Varese ricerca n.1 “Operaio specializzato affossatore” (categoria B1), per l’assunzione mediante contratto di formazione e lavoro per 12 mesi, presso l’Area I “Servizi amministrativi e istituzionali” – Attività Servizi Cimiteriali, a tempo pieno, con decorrenza 27 dicembre 2010.
Gli aspiranti, d’ambo i sessi, dovranno essere in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, nonché in particolare di: età massima anni 32 (il termine ultimo per la valida stipulazione del CFL è costituito dal giorno del compimento del trentaduesimo anno); licenza della scuola dell’obbligo; possesso di patente di guida (minimo cat.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1982] Si attenua il blocco delle società partecipate dai Comuni con popolazione inferiore ai 30.000 abitanti
La Camera ha approvato il 19 novembre 2010, il disegno di legge (C. 3778-A) concernente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011)”. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Nel testo approvato dalla Camera è stata inserita la seguente disposizione: "ai fini dell’applicazione dell’art. 14, c. 2, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla l. 30 luglio 2010, n. 122, al c. 32 del medesimo articolo 14, dopo il secondo periodo è inserito il seguente: "le disposizioni di cui al secondo periodo non si applicano ai comuni con popolazione fino a 30.000 abitanti nel caso in cui le società già costituite abbiano avuto il bilancio in utile negli ultimi tre esercizi" … ... Leggi il resto
Che noia! Andiamo al cimitero …
Hanno sfrecciato con due minicar tra le lapidi nelle stradine del cimitero del Verano, a Roma la scorsa notte. I vandali hanno scavalcato un muro e sono entrati nel cimitero: hanno bucato le ruote a sei Fiat Panda dell’Acea, e si sono messi alla guida di due minicar dell’Ama parcheggiate all’interno. Corse e sgommate fra le tombe, poi hanno lanciato e fatto schiantare le piccole auto contro un muro. I carabinieri stanno acquisendo le immagini di alcune telecamere che potrebbero aver ripreso l’episodio.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1981] Ancora modifiche per il Codice ambientale, riguardanti i rifiuti
Il 18 novembre 2010 il Consiglio dei Ministri ha licenziato in via definitiva lo schema di Dlgs per il recepimento della direttiva 2008/98/Ce in materia di rifiuti, che prevede numerose e importanti modifiche della Parte IV (Rifiuti) del Dlgs 152/2006 (cd. "Codice ambientale").
Lo schema di Dlgs n. 250 (sopra citato) contiene anche le sanzioni per il Sistri, il nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti, la cui entrata in vigore operativa è prevista per l’inizio del 2011.… ... Leggi il resto
Presentazione di un nuovo libro sul cimitero monumentale di Parma
Venerdì 26 novembre 2010, presso l’Oratorio Novo della Biblioteca Civica alle ore 17,00, verrà presentato il libro “Tu che ti soffermi e leggi …”: il cimitero della Villetta e le sue memoriae nella Parma di Maria Luigia, di Alice Setti, con capitolo introduttivo e nota bibliografica finale curata dal prof. Nicola Criniti, Romana ed Epigrafia Latina all’Università degli Studi di Parma. Il libro verrà presentato dalla prof.ssa Alba Mora docente di Storia del Risorgimento e Storia degli Antichi Stati Italiani presso l’Università di Parma.… ... Leggi il resto
E’ morta Adriana Zarri. Pubblichiamo la epigrafe che ci ha lasciato
E’ morta a 91 anni Adriana Zarri, una cattolica laica, teologa, scrittrice. L’ho conosciuta, ho scambiato con Lei alcune considerazioni durante un convegno nel 1989 (Pathos o Thanatos, Ferrara, 1989). Era persona di una semplicità disarmante, capace di farti sentire a tuo agio immediatamente, pur con argomentazioni di grande prodondità. Da più di trent’anni viveva “eremita” perché, diceva, il silenzia aiuta l’incontro. Ma il silenzio aiuta anche ad avere un occhio critico più attento sulla realtà.… ... Leggi il resto
Passeggiata al cimitero di Oria
La sede locale di Oria (Brindis) dell’Archeoclub d’Italia ONLUS, organizza per domenica 21 novembre p.v. la IV Archeopasseggiata dal titolo “Il culto dei morti ad Oria prima e dopo l’editto di Saint Cloud e il cimitero monumentale di Oria”.
L’appuntamento prevede la visita di ben tre siti presenti nel territorio oritano, testimonianza storica del tema proposto: la cripta funeraria dei Padri Domenicani (sita presso la chiesa di San Domenico) la cripta dell’Arciconfraternita della Morte con le mummie dei confratelli (sita presso la Basilica Cattedrale) e il Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto
A Firenze viene sollecitata la apertura di un cimitero per animali da compagnia
Con una mozione che verrà sottoposta all’approvazione del Consiglio provinciale di Firenze, i consiglieri del Pdl Enrico Bosi, Samuele Baldini, Piergiuseppe Massai, con Massimo Lensi, Erica Franchi e Leonardo Comucci, invitano il Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci ad individuare, attraverso il Piano territoriale di coordinamento provinciale, aree cimiteriali riservate all’inumazione di cadaveri di animali da compagnia. Invitano inoltre il presidente della Provincina a promuovere, in assenza di fondi pubblici, le procedure di concessione a privati per la realizzazione del progetto del cimitero degli animali d’affezione, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni animaliste e di soggetti in grado di garantire un’adeguata gestione.… ... Leggi il resto
[Fun.News 1980] Corte costituzionale: no ad assoggettamento al patto di stabilità interno per le società in house
La Corte Costituzionale, con sentenza 3/11/2010 n. 325, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 23-bis, comma 10, lettera a), prima parte, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria) – articolo aggiunto dalla legge di conversione 6 agosto 2008, n. 133 – sia nel testo originario, sia in quello modificato dall’art. 15, comma 1, del decreto-legge 25 settembre 2009, n.… ... Leggi il resto
A Trento sondaggio tra i cittadini per abbellire i campi comuni
ll cimitero principale di Trento avrà un nuovo tipo di sepoltura provvisoria. La scelta è stata fatta dai partecipanti al sondaggio di opinione lanciato dai servizi funerari a settembre. In previsione del prossimo cambio di quadrante per le nuove sepolture al cimitero monumentale di Trento e con l’intenzione di fornire un servizio sempre migliore, il Servizio Servizi funerari ha deciso di sperimentare un nuovo modello di sistemazione delle tombe subito dopo la sepoltura, in attesa del collocamento della lapide definitiva che, in base alle vigenti norme regolamentari, può essere collocata non prima di sei mesi.… ... Leggi il resto
Libro sul cimitero di Senigallia
Per venerdì 19 novembre 2010, alle 17,30, nel Palazzo Mastai di Senigallia il Circolo d’Iniziativa Culturale e il Centro Cattolico di Cultura hanno organizzato la presentazione della nuova edizione ampliata del testo storico-artistico “Visita guidata ad alcune significative tombe ottocentesche nel Cimitero senigalliese”, scritto dal prof. Donato Mori e pubblicato grazie al contributo economico di alcuni impresari e commercianti della città.
Durante la serata, Franco Porcelli, don Andrea Franceschini e lo stesso Mori illustreranno i vari aspetti dell’opera, ricca d’illustrazioni, che, dopo la storia del cimitero senigalliese, conduce il lettore alla scoperta di numerose tombe storiche, ne sottolinea il valore artistico, ne spiega i simboli e permette di far conoscenza con personaggi dell’Ottocento talvolta ingiustamente dimenticati.… ... Leggi il resto
Amare riflessioni sul morire, conciò che ne consegue
Trovato sul web. Da non perdere. Si tratta di una amara riflessione su un funerale. IL blg da cui è tratto il post è www.river-blog.com. Ma quel che è altrettanto interessante la serie di commenti, che sono stati riportati in calce al post.
… ... Leggi il restoLa ritualità post mortem mi affascina e al tempo stesso mi spiazza. E mi rincuora. Sapere che dal momento in cui chiudiamo per sempre gli occhi, ci sarà qualcuno che prenderà in mano la pratica, e seguirà passo passo un copione già scritto, mi dà almeno la certezza che il mio cadavere non finirà in strada divorato dagli avvoltoi.