Domanda
Il concessionario di una tomba di famiglia (con 6 mensole) concessa per 99 anni è ora deceduto.
Aveva fatto inserire nel contratto la seguente dicitura:
"il diritto d'uso della sepoltura è riservato al concessionario ed ai componenti della sua famiglia, fino a completamento della capienza del sepolcro".
Inoltre, "chiede l'approvazione dall'autorità competente che nella suddetta tomba vengano tumulati i sottoelencati famigliari" (moglie e tre fratelli).
Ora la moglie, erede testamentaria dei beni del marito, vuole tumulare in questa tomba le ceneri di una nipote.
Come deve agire il Comune, visto che il regolamento comunale recita:
"nelle sepolture private l'esercizio del diritto d'uso spetta al concessionario che può usare la concessione nei limiti dell'atto concessorio"?
Risposta
Nel contratto vengono elencati 4 nomi, più ovviamente il concessionario, per 6 posti totali.La conseguenza è che resta un solo posto per gli altri.
Attenzione: un posto feretro, ma il posto per cassette di resti ossei o di urne cinerarie è ben superiore.
E poi quel che conta è che nel sepolcro permangano quelle spoglie mortali (non solo come feretro, ma pure come urna, cassetta resti ossei, resti mortali).
Premesso questo, almeno per un posto feretro, si può avere un utilizzo diverso da quello stabilito dal concessionario originario.
Il concessionario originario, non avendo scritto che voleva che i feretri non fossero estumulati, di fatto consente anche la loro riduzione in resti.
Con subentro nell'intestazione della concessione della moglie, a seguito di successione (legittima o testamentaria a seconda dei casi), la moglie diventa essa stessa concessionaria. Altrimenti la stessa non può far tumulare appartenenti alla di lei famiglia, indipendentemente dal fatto che ci siano posti liberi o meno.
Invece possono essere sepolti familiari del de cuius (originario concessionario).
E poi, in caso di sepolcro familiare, tra gli aventi diritto ad essere sepolti (se sono più d'uno) spetta la sepoltura a chi prima muore.
Cosicché, si consiglia il subentro nell'intestazione della concessione da parte di tutti gli aventi diritto (legittimi eredi).
- del: 2010 su: Concessioni cimiteriali e diritti di sepolcro per: Italia Tag: Concessione di sepoltura | Quesiti | sepolcro | subentro in: ISF2010/4-a Norma: