Dal 1 aprile 2025 il gruppo Urciuoli Stragliotto ha acquisito la gestione del crematorio e del cimitero di Ascoli Piceno.
Prosegue, così, l’espansione nel settore funerario italiano del Gruppo Urciuoli Stragliotto che ha già la gestione dell’impianto di cremazione di Carpanzano (CS) in project financing, e di Cesena.
Il Gruppo fa sapere di aver investito in un modello di business integrato, con la produzione e commercializzazione di cofani funebri, la gestione di cimiteri e crematori, trasporti funebri e casa funeraria.… ... Leggi il resto
Categoria:
Ferrara: la Certosa si trasforma in palcoscenico
In occasione della Settimana per la scoperta dei cimiteri europei promossa da ASCE, la Certosa Monumentale di Ferrara si trasforma in un palcoscenico di eventi teatrali, musicali e visite guidate.
Sabato 24 Maggio alle 10.00 e alle 18.00 e domenica 25 Maggio alle 18.00
SUSSURRI TRA LE PIETRE. RACCONTI E MELODIE TRA LE ARCATE DELLA CERTOSA, lo spettacolo teatrale itinerante in forma di reading a due voci, con testi di Gian Piero Sterpi, interpretato da Gian Piero Sterpi e Alessia De Pasquale, accompagnati dal violino di Natalia Abbascià.… ... Leggi il resto
Messina: aggiudicata la gestione cimiteriale per 3 anni per poco più di 3 milioni di euro
È stata aggiudicata la gestione cimiteriale nei 17 plessi del Comune di Messina.
L’appalto dei servizi cimiteriali e di polizia mortuaria, della durata di 36 mesi, è stato affidato al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Servizi Cimiteriali S.r.l. (capogruppo), Licata Clean Service S.r.l. e Tre Emme S.r.l.s.
L’importo complessivo dell’affidamento è di € 3.397.370,74, inclusi gli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Il servizio riguarda tutte le attività connesse alla gestione dei cimiteri comunali: custodia, pulizia, manutenzione ordinaria e straordinaria, operazioni cimiteriali e attività di polizia mortuaria, assicurando interventi puntuali e una presenza continuativa in ogni struttura.… ... Leggi il resto
Utilitalia-Sefit: WDEC 2025 – la settimana per la scoperta dei cimiteri
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato Stampa di Utilitalia-SEFIT sulla WDEC 2025 – Week of Discovering European Cemeteries – che si articolerà dal 23 maggio al 7 giugno 2025.
… ... Leggi il restoRoma, 21 maggio 2025 – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani
SETTIMANA PER LA SCOPERTA DEI CIMITERI EUROPEI WDEC 2025 «Gardens of 80»Quest’anno la Settimana alla scoperta dei cimiteri europei dell’associazione ASCE di cui fanno parte i maggiori cimiteri monumentali italiani, si svolge dal 23 maggio al 7 giugno.
Come assicurare i servizi necroscopici e cimiteriali in forma congiunta tra più Comuni
Stante l’attuale normativa speciale di settore, almeno statale, anche se un po’ attempata, l’art. 49, comma 3 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 prevede la possibilità che i “piccoli” Comuni possano costituirsi in consorzio per l’esercizio di un unico cimitero, ripartendone le spese, e gli incassi provenienti dal rilascio delle concessioni ex art. 95 D.P.R. citato, soltanto quando siano contermini.
La disposizione sullodata non definisce né quantifica numericamente il significato di “piccoli” (a differenza dell’art. 14, comma 2), ma tradisce elementi non secondari di “criticità antinomica”:
infatti, essa rappresenta una delle numerose norme del D.P.R.… ... Leggi il resto
Rinnovo del CCNL FE.N.I.O.F.: firmata l’ipotesi di accordo 2025–2028
Le principali novità normative, organizzative e retributive per le imprese di onoranze funebri
Il è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile al personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre. L’intesa, firmata da FE.N.I.O.F. con assistenza Confcommercio e dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, coprirà il quadriennio 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2028.
L’accordo introduce interventi significativi sia sul piano normativo sia su quello economico, calibrati sulle peculiarità operative del comparto funebre e volti a rafforzare le tutele dei lavoratori.… ... Leggi il resto
Tariffe agevolate per associati Anusca che si abbonano a funerali.org e per corsi di formazione Euroact web per il settore funerario
ANUSCA – Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe – ha siglato in data 30 aprile 2025 una convenzione con Euroact WEB srl, realtà editoriale e formativa attiva da anni nel campo dell’informazione giuridica in materia funeraria.
Grazie a questo accordo, gli associati ANUSCA potranno accedere a condizioni agevolate a una serie di servizi messi a disposizione da Euroact WEB srl attraverso il portale www.funerali.org.
In particolare, l’intesa prevede:
- l’accesso a banche dati normative, giurisprudenziali e documentali riservate su temi di polizia mortuaria, cimiteriali, di cremazione e di attività funebre;
- la partecipazione a corsi di aggiornamento e formazione, on-line e in presenza, su tematiche specialistiche del comparto funebre e cimiteriale;
- la possibilità di fruire di contenuti editoriali periodici di aggiornamento.
TAR Sicilia, Palermo, Sez. III, 20 maggio 2025, n. 1094
Pubblicato il 20/05/2025
N. 01094/2025 REG.PROV.COLL.
N. 01936/2021 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1936 del 2021, proposto da
-OMISSIS-, nata a Palermo il 22.12.1956; -OMISSIS-, nata a Palermo il 03.06.1960, entrambe rappresentate e difese dagli avvocati Oreste Natoli e Pietro Luigi Maniscalco Basile, con domicilio digitale come da REGINDE;
contro
Comune di Palermo, in persona del Sindaco legale rappresentante pro tempore, non costituito in giudizio;
nei confronti
-OMISSIS-, nato a Palermo il 08.07.1950, non costituito in giudizio;
-OMISSIS-, nata a Palermo il 26.08.1954, non costituita in giudizio;
-OMISSIS-, nata a Palermo il 30.10.1989, non costituita in giudizio;
per l’annullamento, previa sospensione cautelare dell’efficacia,
– della determina dirigenziale n.… ... Leggi il resto
Palermo: ripreso il servizio di cremazione nell’impianto dei Rotoli
Dal 9 aprile 2025 è ripreso il servizio di cremazione nell’impianto dei Rotoli a Palermo, che consentirà, fino a nuova disposizione, la cremazione al giorno di un cadavere indecomposto proveniente da esumazione e di due cadaveri con data di decesso non anteriore a 3 giorni.
Queste le istruzioni diffuse dagli uffici comunali competenti:
… ... Leggi il restoLa procedura per l’inoltro delle domande, in ragione dell’iter on line di recente attivazione, prevede che nel caso si volesse concorrere per la cremazione a Palermo si dovrà selezionare solo la voce CREMAZIONE nella sezione ATTIVITÀ CIMITERIALI RICHIESTE (quindi NON si dovrà in questa fase selezionare anche l’opzione “Trasporto”).
Cremazione di spoglie mortali – 2/2
Ovviamente, con l’eccezione della constatazione di avvenuto completamento della mineralizzazione, accertamento che consente di fare ricorso (sotto il profilo sostanziale) ad operazioni nettamente analoghe a quelle già viste con riguardo all’art. 85.
Nell’esecuzione delle estumulazioni operano i limiti e divieti posti dal successivo art. 87. Ma anche la tumulazione non è illimitata nel tempo (trascuriamo, intenzionalmente, i residui casi di concessioni date in perpetuo), dato che l’art. 88 consente, alle condizioni ivi indicate, anche una certa quale movimentabilità (e dopo qualsiasi periodo) dei feretri (c) destinati ad essere trasportati in altra sede (a condizione che, aperto il tumulo, il coordinatore sanitario constati la perfetta tenuta del feretro e dichiari che il suo trasferimento in altra sede può farsi senza alcun pregiudizio per la salute pubblica), dove l’”altra sede” può essere sia altra tumulazione , sia la cremazione, sia l’inumazione (anche qui con le variabili del medesimo cimitero, di altro cimitero del medesimo comune, si altro comune, ecc.).… ... Leggi il resto
Senato approva DDL AS1192 che rivoluziona buona parte dei modi di fare norme in Italia
Il Senato, in data 8 maggio 2025, ha approvato un importante disegno di legge (l’As 1192) che mira a semplificare, riordinare e rivedere la normativa vigente in determinate materie, migliorare la qualità della normazione e conferire deleghe al Governo per raggiungere tali obiettivi.
Il disegno di legge passa ora alla Camera per l’approvazione, ma già fin d’ora assume importanza decisiva perché dall’esercizio delle deleghe contenute in questo provvedimento (se approvato) si possono determinare importanti effetti su ampie materie, tra cui si augura ci possano anche essere quelle del settore funerario, abbandonato da anni al suo destino.… ... Leggi il resto
Cremazione di spoglie mortali – 1/2
Può anche accadere che figure non riconducibili alla qualificazione di “addetti ai lavori” possano incorrere in imprecisioni, cui possono conseguire effetti impropri o non voluti.
Questo anche quando vi fosse una volontà di ricorrere a formulazioni semplici.
Nell’articolato armamentario di norme regionali, queste situazioni emergono a più riprese, non senza sconfinare in ambiti che la ripartizione delle competenze legislative prevederebbe, trattando materie aventi oggettiva natura di un dato tipo come se ne avessero altra.
Un esempio può ricavarsi da quella particolare pluralità di operazioni che trovano esecuzione, “dopo” la “sepoltura” e che in ragione della diversa pratica funeraria di questa assumono la veste di “esumazioni”, oppure di “estumulazioni”, operazioni regolate dal Capo XVII D.P.R.… ... Leggi il resto
Nuove iniziative culturali al cimitero di Cesena
Il Cimitero urbano di Cesena si farà conoscere di più tramite nuove iniziative in grado di far scoprire le più belle tombe monumentali e la cripta-ossario dei caduti di guerra.
Dallo scorso 4 maggio, dopo l’avvenuto riconoscimento regionale, è presente la targa di “cimitero monumentale e storico”.
Inoltre, il Comune intende valorizzarlo con un tour guidato, posizionando all’ingresso la mappa dei 25 sepolcri storici con qrcode per approfondimenti descrittivi.
Il cimitero di Cesena presenta un’impronta architettonica di grande pregio ed è ricco di elementi di rilevante interesse artistico.… ... Leggi il resto
Milano: proseguono i percorsi di visita gratuiti al Cimitero Monumentale
Il Comune di Milano organizza nuovi percorsi di visita del cimitero gratuiti, con la collaborazione di risorse interne e di volontari del Servizio Civile.
L’iniziativa promuove la valorizzazione del Cimitero Monumentale, un vero e proprio Museo a Cielo Aperto per il carattere storico e il valore artistico delle opere e dei personaggi illustri ivi sepolti.
Si propongono sia percorsi di visita storico-artistici generali, che includono i monumenti più significativi dedicati a personaggi di grandi famiglie milanesi, sia percorsi tematici, collegati a eventi in programma nella città o a richiesta da parte di gruppi.… ... Leggi il resto
Senato approva provvedimento per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della legislazione
Il Senato della Repubblica ha approvato un disegno di legge governativo (AS1192) l’8 maggio 2025, volto alla semplificazione normativa e al miglioramento della qualità della legislazione, includendo deleghe al Governo per il riordino e il riassetto in specifiche aree.
Il progetto prevede una legge annuale di semplificazione normativa che affidi al Governo deleghe legislative per riordinare la normativa vigente, anche attraverso testi unici.
Si introduce la Valutazione di Impatto Generazionale per analizzare gli effetti delle leggi su giovani e future generazioni, affiancata da un Osservatorio dedicato, e si integrano considerazioni di genere nelle valutazioni normative.… ... Leggi il resto