[Fun.News 3523] Le Iene fanno uscire un servizio sugli orrori del crematorio di Biella. I crematori italiani si danno precise istruzioni operative

A proposito del servizio mandato in onda nella trasmissione Le Iene di domenica 3 novembre 2019, riceviamo e volentieri pubblichiamo la seguente dichiarazione della Responsabile di SEFIT Utilitalia, dr.ssa Valeria Leotta:

Il servizio sugli orrori nel crematorio di Biella dell’ottobre 2018, non colpisce solo i parenti, gli amministratori di quel Comune, gli inquirenti, i giornalisti che hanno indagato e chi quel video l’ha visto.
E’ una fatto gravissimo anche per chi giornalmente gestisce i crematori in Italia, secondo procedure del tutto trasparenti.

... Leggi il resto

Visitare i cimiteri non solo per commemorare i morti, ma anche come destinazioni turistiche

Da Stoccolma a Buenos Aires, da Praga a Genova, da Parigi a Londra i cimiteri si trasformano in destinazioni turistiche, proprio come musei all’aperto dove si ammirano opere d’arte funeraria e si scoprono testimonianze del passato, ricche di fascino e di suggestione. Ecco 10 luoghi monumentali, dove riposano personaggi illustri.

Skogskyrkogården
Il cimitero di Stoccolma è il primo che l’Unesco ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Sorge nel bosco di Enskede, quartiere a sud della capitale svedese, ed è un luogo magnifico, ricco di architetture e monumenti modernisti e dove le tombe giacciono su prati erbosi e sotto le chiome di piante secolari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3522] Torino: PM conclude indagini con 22 avvisi di garanzia, per uso non corretto di criteri contabili per la gestione dei cimiteri in AFC

La Procura della Repubblica di Torino ha dato notizia di 22 avvisi di conclusione indagini su altrettante persone che a diverso titolo hanno ricoperto negli anni incarichi di responsabilità nella società municipale Afc Torino, che gestisce i cimiteri di Torino.
È l’ultimo atto della Procura prima dell’eventuale rinvio a giudizio dei funzionari, secondo quando deciderà il Tribunale.
Gli investigatori ritengono che dal 2012 al 2015 i vertici di Afc (società al 100% comunale) alterarono «in maniera significativa» i documenti di bilancio, per poter distribuire utili consistenti all’azionista di riferimento (sempre il Comune di Torino).... Leggi il resto

Corte Strasburgo, sì a telecamere nascoste sui luoghi di lavoro

Un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste senza avvertire i lavoratori qualora abbia fondati sospetti che i dipendenti lo stiano derubando e che le perdite subite siano ingenti.
L’ha stabilito la Corte europea dei diritti umani nella sentenza definitiva emessa la settimana passata in cui afferma che l’operazione di video sorveglianza condotta in un supermercato spagnolo non ha violato i diritti alla privacy dei lavoratori, licenziati dopo essere stati filmati mentre rubavano o aiutavano altri a farlo.… ... Leggi il resto

Quando la procedura (od altro) preclude valutazioni nel merito.

Quando vi sia l’occasione di fare riferimento alla giurisprudenza (e fermo restando che nell’ordinamento italiano questa ha effetti d’interpretazione delle norme positive (= scritte) e non assolvono a funzioni di fonti del diritto), può accadere che una questione venga ad essere dichiarata o inammissibile o improcedibile (si tratta di istituti del tutto distinti, sempre), senza che il giudice possa entrare nel merito delle c.d. eccezioni sollevate da questa o quella delle parti in causa.
Con ciò – a volte – rimangono non affrontati altri aspetti che potrebbero essere anche di una qualche importanza.
... Leggi il resto

[Fun.News 3521] Genova: la cremazione ha raggiunto il 67% nel 2018

Circa il 67% dei morti di Genova nel 2018 sono stati cremati.  Su 9.289 funerali in ben 6.253 casi i defunti sono stati cremati.
Tra le possibili spiegazioni etica e basso prezzo economico.
Il dato emerge da un’indagine effettuata da Asef srl, l’azienda dei servizi funebri del Comune di Genova, che con la sua attività copre stabilmente oltre il 36% dei funerali celebrati annualmente sul territorio comunale.
Nel 2018 Asef srl ha curato 3.344 funerali, di cui 2.157 sono finiti in cremazione, cioé il 62,4%.… ... Leggi il resto

Riflettiamo, … gente!

Riportiamo, per farne una riflessione comune, il seguente articolo, tratto da genova24.it, pubblicato il 2 novembre 2019, a firma di Fabio Canessa

I morti interessano solo agli anziani. E i cimiteri genovesi sono in crisi irreversibile

Genova. Macché assalto ai cimiteri. La commemorazione dei defunti, il popolare “giorno dei morti” fissato al 2 novembre, è una tradizione che va tramontando. Anzi, forse è proprio il culto del caro estinto a non avere più chance di sopravvivere, se è vero quello che dicono i freddi numeri e le voci di chi lavora tutti i giorni nel settore.… ... Leggi il resto

Udine: cominciano le proteste dei NO CREM sullo spostamento del crematorio di Udine in altro cimitero

Diversi residenti del quartiere di Paderno e Beivars, a Udine, si oppongono fermamente al nuovo tempio crematorio che il Comune di Udine vuole costruire in via Emilia. I cittadini hanno paura di un peggioramento del quartiere, dal punto di vista veicolare e ambientale.

“Noi non siamo cittadini di serie B”, spiegano in un volantino che invita gli interessati ad accorre all’assemblea organizzata all’interno della sala Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo domani sera alle 20.30. “Perché la promessa fatta dal sindaco Fontanini in campagna elettorale è stata fatta ai residenti della zona Cormor senza accennare a noi?”,… ... Leggi il resto

Singolare protesta di una parte di impresari funebri calabresi

Decine di carri funebri, alcuni con la bara all’interno, hanno stazionato davanti al Consiglio regionale della Calabria per la protesta degli impresari delle agenzie di onoranze funebri calabresi.
Alla base della protesta la mancata approvazione della legge di riordino del settore dopo l’abrogazione della legge 22/18, impugnata in alcune parti dalla Corte Costituzionale. Il nuovo testo, che ha modificato le parti contestate dalla Consulta, dopo l’approvazione nelle commissioni Sanità e Bilancio del Consiglio regionale, non è stato ancora approvato dall’assemblea, nonostante sia stato inserito più volte tra i punti all’ordine del giorno.… ... Leggi il resto

Torino: il Comune vuole fare un grande cimitero per animali

Sorgerà di fianco a quello per gli umani il primo cimitero per animali a Torino: sarà dedicato a cani, gatti e animali di piccola, media e grande taglia.
Il Comune di Torino ha presentato il progetto preliminare per un’area di circa diecimila metri quadrati accanto al cimitero Parco.
All’inizio ci saranno poco più di duemila tombe; il costo stimato solo per i lavori edili è di circa un milione e mezzo di euro.
Sui tempi l’assessore competente, Marco Giusta, non si sbilancia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3520] La salute nelle regioni italiane: una ricerca ISTAT dettagliata anche su cause di mortalità

Lo stato di salute della popolazione nelle regioni italiane e la sua evoluzione nell’arco del decennio 2005-2015 è l’argomento al centro di un volume recentemente pubblicato dall’ISTAT. Particolarmente interessanti i dati sulla mortalità.
Il quadro descrittivo offerto si basa su una selezione ristretta di indicatori, individuati per tracciare una sintesi al contempo chiara ed efficace, così come per descrivere le fondamentali diseguaglianze regionali in materia di salute e la relativa evoluzione nell’arco di tempo considerato.
Accanto ai più diffusi, sono stati utilizzati altri indicatori meno trattati negli studi epidemiologici nell’intento di mettere a disposizione una visione diversa del fenomeno e di fornire ulteriori elementi utili all’analisi degli aspetti collegati alle disuguaglianze di salute.… ... Leggi il resto

Como: sbloccata la procedura per l’assegnazione della gara per la gestione dell’impianto

Respinto il ricorso sul bando di gestione per il forno crematorio di Como. Lo ha sentenziato il Tar di Milano, che ha giudicato la richiesta inammissibile.

Il ricorso era stato presentato da una società che non ha potuto prendere parte alla gara per la gestione dell’impianto crematorio, a causa delle caratteristiche stesse del bando. Un procedimento che aveva inevitabilmente paralizzato l’attesa riapertura del servizio al Cimitero monumentale.

I tempi, a causa del ricorso, si sono inevitabilmente allungati.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3519] Grecia: pur con la contrarietà della Chiesa Greco Ortodossa, nasce il primo crematorio e altri sono progettati

Un decreto del governo greco ha permesso di costruire ad Atene il primo crematorio del Paese. In previsione la costruzione di altri due crematori, a Salonicco e Patrasso.
In Grecia è rilevante il problema della capienza dei cimiteri nei quali, al momento, è normale che un corpo venga riesumato dopo tre anni dalla sepoltura e trasferito in un ossario, per liberare spazio e permettere altre sepolture.
Alla cremazione è però fortemente contraria la Chiesa Greco Ortodossa, che si è recentemente fatta sentire con una dichiarazione dell’Archimandrita Serafeim Dimitriou, di cui riportiamo le questioni salienti:
"La cremazione contraddice la tradizione della nostra Chiesa, che inizia dalla tomba di Cristo.... Leggi il resto

Venezia: un ponte galleggiante di 407 metri per collegare il cimitero isola con la terra ferma

Il Ponte votivo per collegare le Fondamenta Nove con il cimitero di San Michele a venezia verrà inaugurato il 31 ottobre alle 12, e fino al 3 novembre sarà accessibile solo ai veneziani e ai titolari della carta Venezia Unica.
La decisione del sindaco Brugnaro placa le polemiche montate nei giorni scorsi, sollevate da chi pensava che la struttura, promossa da Vela, rischiasse di diventare un’attrazione turistica più che un’opera pensata per consentire ai residenti di andare a trovare a piedi i propri cari.… ... Leggi il resto