Napoli: scandalo certificati falsi per cremazioni e trasporto salme

Una maxi-inchiesta scuote il settore sanitario e funerario di Napoli: la Procura ha scoperto un sistema di certificazioni di decesso, trasporto e cremazione ottenute illegalmente, senza alcun accertamento medico. In cambio di denaro – 50 euro per un certificato falso, 70 per autorizzare la cremazione – operatori funebri e dipendenti pubblici bypassavano le procedure previste dalla legge.

L’indagine, che coinvolge l’Asl Napoli 1 di via Chiatamone, ha portato all’arresto di 67 persone tra medici, infermieri e impresari funebri.… ... Leggi il resto

Non convince, almeno non tutto …

Il TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 24 agosto 2024, n. 2358 (reperibile, per gli Abbonati PREMIUM, nella Sezione SENTENZE) è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso di una persona che, resa una dichiarazione di volontà alla cremazione di un genitore, si è trovato di fronte ad un motivato rifiuto a rilasciare la prevista autorizzazione alla cremazione formato dall’Ufficiale dello stato civile del luogo di decesso.
Il rifiuto aveva quale argomento la constatazione che il genitore defunto era persona coniugata (anche se in condizione di separazione personale, fattore che non comporta mutamento di status), dal momento che l’art.… ... Leggi il resto

TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 10 marzo 2025, n. 841

Pubblicato il 10/03/2025
N. 00841/2025 REG.PROV.COLL.
N. 02225/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia
sezione staccata di Catania (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 2225 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Vincenza L., rappresentato e difeso dall’avvocato Michele Bartoli, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Augusta, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Petronilla Patti, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
per l’annullamento
Per quanto riguarda il ricorso introduttivo:
della nota prot.… ... Leggi il resto

Reciprocamente reciproche?

Da qualche tempo, cominciano a risentirsi degli effetti di mancanza di un quadro di riferimento, specie per attività che possono essere esposte a svolgersi su ambiti distinti.
Infatti, il sistema normativo procede, in molti casi, con logiche concentriche, sia che si inizi a valutarlo dagli ambiti più contenuti, valutando progressivamente quelli di maggiore estensione, sia che lo si faccia nella direzione opposta.
Questo deriva dal fatto che il sistema normativo sconta, pressoché sempre (forse, senz’altro sempre), il limite del soggetto che la la potestà di determinarlo.… ... Leggi il resto

Mortalità nelle prime 6 settimane del 2025 in calo rispetto alle previsioni

Come noto la mortalità in Italia, che ha una struttura della popolazione particolarmente anziana, si concentra soprattutto dai 65 anni in su.
Sul totale dei morti 2023 quelli con più di 65 anni sono l’89,6%.
Cosicché è sufficiente monitore l’andamento di mortalità degli ultrasessantacinquenni per avere abbastanza in continuo il polso dell’andamento della mortalità nel nostro Paese.
Meritoriamente, nel periodo invernale, Epicentro (ISS) fornisce un indicatore sintetico di mortalità delle città più popolose in Italia, basato sul SISMG.… ... Leggi il resto

Cautele in caso di sanificazione loculi o tumuli

Domanda

Qual è l’articolo di legge o la normativa di riferimento, quando si procede alla sanificazione dei loculi?
E quali sono tutte le procedure per renderli cedibili in cui è previsto che gli operatori, per svolgere queste funzioni, non possono entrare nel loculo, ma intervenire dall’esterno.


Risposta

Non è vero che non si può entrare in un loculo per procedere alla sanificazione. Dipende come viene effettuata la sanificazione se con lancia esterna (come idropulitrice) o se sia necessario entrare fisicamente nel loculo.… ... Leggi il resto

Affidamento servizio recupero salme e trasporto funebre indigenti

Domanda

Ho necessità, a breve, di indire una procedura per l’affidamento del servizio di recupero salme e trasporti funebri nei casi di indigenza.
Il Codice dispone di indicare i costi della manodopera e i costi della sicurezza, stimati dalla Stazioni Appaltante e che non potranno essere soggetti a ribasso.
A quali tabelle o dati posso fare riferimento per stimare queste voci di costo?


Risposta

Costo del personale

In Italia, le imprese funebri adottano principalmente il “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre”.… ... Leggi il resto

Necessità di norme di sicurezza per scale mobili a castello nel cimitero

Domanda
In un cimitero di un comune della Toscana, una mia conoscente è inciampata in una sporgenza alla base di una scala mobile a castello posizionata in mezzo a un passaggio pavimentato.
Pertanto, le sporgenze delle scale mobili a castello (ruote, piedi, ecc) devono essere segnalate con dispositivi particolari?
Le colorazioni, la segnaletica, ecc.) devono indicare il pericolo di inciampo ai fruitori del cimitero?
Inoltre, c’è una regola per il posizionamento di tali scale all’interno del cimitero?… ... Leggi il resto

I fondi di un contratto fiduciario di previdenza funeraria non godono di protezione contro il pignoramento

La Corte Federale di Giustizia tedesca (BGH) ha emesso una sentenza importante il 16 gennaio 2025 (Az. IX ZR 91/24) riguardo alla solidità dei contratti fiduciari di previdenza funeraria in caso di insolvenza del fiduciario.
La corte ha stabilito che i fondi presenti in un contratto fiduciario di previdenza funeraria non godono della protezione contro il pignoramento prevista dalla legge (§ 850b Abs. 1 Nr. 4 ZPO), riservata esclusivamente alle polizze assicurative.

Tuttavia, la questione se il curatore fallimentare possa effettivamente richiedere la restituzione dei fondi, non è stata risolta definitivamente ed è stata rinviata alla corte d’appello per ulteriori chiarimenti.… ... Leggi il resto

Chieti: la CISL chiede chiarezza sui servizi cimiteriali comunali

Pubblichiamo il comunicato della FeLSA CISL Abruzzo Molise CISL FP Abruzzo Molise che chiede chiarezza sui servizi cimiteriali di Chieti:

Sono mesi ormai che come CISL FP e FeLSA CISL Abruzzo Molise sollecitiamo a gran voce il Comune di Chieti circa l’opportunità della costituzione di un tavolo sindacale che abbia ad oggetto la discussione delle condizioni di lavoro e della situazione occupazionale degli impiegati e operai impegnati nei servizi cimiteriali dell’Ente, lavoratrici e lavoratori che garantiscono interamente il funzionamento del servizio pubblico essenziale con contratti rinnovati di mese in mese e con orario di lavoro eroso gradualmente negli anni, dapprima con la società Teateservizi e dal 03 luglio 2023 presso il Comune di Chieti.

... Leggi il resto

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 7 marzo 2025, n. 347

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 7 marzo 2025, n. 347

Pubblicato il 07/03/2025
N. 00347/2025 REG.PROV.COLL.
N. 00930/2023 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce – Sezione Seconda
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 930 del 2023, integrato da motivi aggiunti, proposto da
Vito L., Antonietta F., < omissis > di L. Vito, rappresentati e difesi dagli avvocati Giuseppe Misserini e Marco Vozza, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
contro
Comune di Carosino, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Francesco Meo, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia;
Unione dei Comuni Montedoro, in persona del legale rappresentante pro tempore, non costituita in giudizio;
per l’annullamento
– della Deliberazione di C.C.… ... Leggi il resto

Terni: bando per la realizzazione di un impianto di cremazione

Il Comune di Terni ha pubblicato il bando di gara – con procedura da 4 milioni e 600 mila euro in project financing – per la realizzazione della struttura di un impianto di cremazione che sarà operativo dal 2026.
La determina dirigenziale approva, oltre al bando di gara e al disciplinare, anche le linee guida per la redazione del piano economico finanziario.
Il bando si è reso necessario a seguito della proposta presentata dal raggruppamento temporaneo di imprese Altair Funeral srl.… ... Leggi il resto

Calcolo dei costi per la sicurezza nel recupero salme su strada e trasporto funebre indigenti

Calcolo dei Costi per la Sicurezza

1. Identificazione dei Rischi Specifici

  • Recupero salme su strada: rischio biologico, rischio chimico, incidenti stradali, movimentazione manuale.
  • Trasporto funebre indigenti: rischio biologico, esposizione ad agenti patogeni, movimentazione del feretro.

2. Voci di Costo da Considerare

Voce di Costo Costo per Operatore (€) Totale per 5 Operatori (€)
DPI annuali 500 2.500
Formazione obbligatoria 400 2.000
Attrezzature specialistiche 2.000 2.000
Sanificazione e Smaltimento 1.000 1.000
Sorveglianza Sanitaria 150 750

N.B. Si tratta di valori che cambiano in funzione della dimensione del servizio richiesto e di altri parametri connessi ad es.… ... Leggi il resto

Trasporti internazionali: un cattivo esempio di federalismo funerario italiano

Nella tassonomia molto complessa del nostro ordinamento giuridico pluri-legislativo, ormai, dovrebbe ancora esser ancora pacifico un principio implicito: il diritto internazionale prevale sulla normativa locale ed interna.
Ed invece non è proprio così…almeno nella sempre più disarticolata polizia mortuaria.
La Legge suprema è chiara: solo lo Stato Centrale può legiferare nelle materie annoverate ed enumerate dell’art. 117, comma 2, lett. a) e lett. q) della Costituzione, appunto.

Non sono, infatti, mancati interventi inopportuni di Regioni e Province autonome in questi ambiti.… ... Leggi il resto

Alessandria: Convegno per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale dei cimiteri monumentali

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa in merito al Convegno per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale rappresentato dai cimiteri monumentali.

Le esperienze e soprattutto le future iniziative per la salvaguardia e valorizzazione del Patrimonio Culturale rappresentato dai cimiteri monumentali saranno oggetto dell’incontro a partecipazione libera e gratuita sul tema “Cimiteri Monumentali: un Patrimonio Culturale da tutelare. Esperienze e prospettive”, che avrà luogo il prossimo venerdì 14 marzo alle ore 10,00 nella sala Iris del collegio universitario Santa Chiara in via Volturno 18, organizzato da Italia Nostra APS Sezione di Alessandria.

... Leggi il resto

Terni: illuminazione votiva a società in house del comune per un triennio

Il Consiglio comunale di Terni approva con 20 voti a favore e 9 astensioni l’atto di indirizzo per l’affidamento a Terni Reti del servizio di gestione dell’illuminazione votiva nei cimiteri comunali.
L’importo è pari a € 128.100,00 per il triennio 2025-2027.
L’affidamento ha il fine di consentire una maggiore qualità del servizio, il controllo degli interventi manutentori, del distacco delle utenze disdette e morose e la riduzione delle quote di inevaso sulle bollette emesse.
Si tratta di un affidamento diretto in house, da parte del comune ad una delle sue partecipate, che rispetta pienamente la normativa europea, le leggi di settore nazionali e altri necessari requisiti.… ... Leggi il resto