La figura del celebrante laico in Italia

Un interessante articolo a firma di Maria Novella De Luca, recentemente apparso sul Venerdì di La Repubblica, ha esaminato la nascita e progressiva affermazione di una nuova figura in ambito cerimoniale: il celebrante laico.
Si tratta di una persona che, dopo avere affrontato uno specifico percorso di formazione, può officiare eventi quali matrimoni (previa richiesta di speciale delega al Sindaco), funerali, l’arrivo di un figlio o un divorzio, attribuendo però all’evento una specifica connotazione di cerimonia laica.… ... Leggi il resto

La riforma dei servizi funerari: cosa bolle nel pentolone in Commissione Affari sociali della Camera

L'articolo è parte 1 di 3 nella serie Riforma servizi funerari

Era il 20 febbraio 2019 quando la 12ª Commissione permanente (Affari sociali) della Camera, in sede referente, cominciava ad analizzare il testo dell’AC1143, “Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri”, noto come Foscolo e altri.
Il 27 marzo 2019 avvenne la congiunzione con l’AC. 928 “Introduzione dell’articolo 4-bis della legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di cimiteri, servizi di cremazione e sepoltura degli animali di affezione”, noto come Brambilla e fu proposto un ciclo di audizioni.… ... Leggi il resto

Napoli: Renzo Piano offre il proprio contributo per la riqualificazione dello spazio di ingresso al cimitero delle Fontanelle

Il famoso architetto Renzo Piano ha scelto, nell’ambito dei progetti di “rammendo delle periferie” del G124, anche lo spazio di ingresso al cimitero delle Fontanelle al Rione Sanità, davanti alla chiesa di Maria Santissima del Carmine e all’ossario noto a Napoli come «cimitero delle pezzentelle».
Il luogo, individuato di concerto tra la Fondazione di Comunità San Gennaro e il Dipartimento di Architettura Diac dell’Università di Napoli Federico II, ha avuto anche il pieno sostegno dell’Amministrazione comunale di Napoli.… ... Leggi il resto

Sulmona: restyling del locale cimitero

Partite le procedure per il restyling del cimitero di Sulmona.
I lavori prevederanno la costruzione di 400 nuovi loculi, la digitalizzazione dell’archivio dei defunti ed un project financing per il restauro della cappella Mazzara, per un importo pari a circa 300-400 mila euro.
È anche prevista l’introduzione di un servizio navetta con bus elettrico per consentire ai congiunti dei defunti di recarsi in visita anche ai reparti più nuovi e più lontani del camposanto.… ... Leggi il resto

TAR Toscana, Sez. III, 27 maggio 2022, n. 731

TAR Toscana, Sez. III, 27 maggio 2022, n. 731

Pubblicato il 27/05/2022
N. 00731/2022 REG.PROV.COLL.
N. 01552/2019 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana
(Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 1552 del 2019, proposto da
Antonino G., Vincenzo G., Bruno G. e Luca G., rappresentati e difesi dall’avvocato Ivan Marrone, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso il suo studio in Firenze, via dei Rondinelli 2;
contro
Comune di Firenze, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Annalisa Minucci e Antonella Pisapia, con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia e domicilio eletto presso la sede dell’Avvocatura comunale in Firenze, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1;
per l’annullamento
del diniego del condono edilizio del Comune di Firenze n.… ... Leggi il resto

Cremazione: cosa succede nel Regno Unito? (tante domande e qualche risposta…)

Abbiamo scandagliato il web per vedere quali domande facciano le persone sui siti web del Regno Unito e tratto qualche risposta interessante anche per la nostra realtà italiana. Ecco di seguito le domande e le relative risposte, quello che nel gergo web è noto come FAQ.

I resti cremati possono essere temporaneamente consegnati alla famiglia in attesa della loro destinazione finale?

In Gran Bretagna, l’avente titolo richiedente la cremazione può avere in affido l’urna e conservare i resti cremati in un domicilio privato, se necessario, dietro preventiva e specifica autorizzazione comunale.

... Leggi il resto

Certosa di Bologna: al via la rassegna estiva degli eventi al Cimitero Monumentale

Torna dal 26 maggio al 2 novembre 2022 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, considerato tra i più belli e importanti in Europa.
Sono circa sessanta gli appuntamenti proposti quest’anno tra visite guidate, passeggiate tematiche, trekking, lezioni animate, concerti e spettacoli teatrali.… ... Leggi il resto

Lombardia: proposta di nuovo regolamento attività funerarie, segnalazioni Sefit alla Regione

SEFIT-Utilitalia ha segnalato alla Regione Lombardia alcuni necessari emendamenti al testo della proposta di regolamento regionale sull’attività funeraria, attualmente all’attenzione del Consiglio regionale lombardo.
Come noto il testo riguarda la “Proposta di Regolamento Regionale di attuazione del Titolo VI Bis della Legge Regionale 30 novembre 2009, n. 33”, ed è ora stato presentato in III Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio Regionale della Lombardia, PAR n. 0132 DGR XI/ 6083 del 14 marzo 2022.
Per il testo della proposta regionale si rimanda alla notizia precedente.… ... Leggi il resto

Impianti di cremazione ecosostenibili. Conclusioni – 5/5

L'articolo è parte 5 di 6 nella serie Impianti di cremazione ecosostenibili

Conclusioni

La cremazione è una pratica di trattamento delle salme in netta crescita percentuale in ragione dei minori costi per i cittadini dolenti e per i servizi cimiteriali Comunali, che ha un impatto complessivo ambientale inferiore rispetto a quello della tumulazione.
Attualmente gli impianti crematori a metano sono la grande maggioranza delle installazioni operative.
Dal marzo 2022, a causa della recente crisi geopolitica irreversibile, le strategie economiche, sociali e ambientali a livello europeo e nazionale, che coinvolgono tutte le attività inclusa la cremazione, sono radicalmente cambiate e perseguono l’equilibrio e l’autonomia della propria struttura energetica e socioeconomica.… ... Leggi il resto

Province autonome di Trento e di Bolzano: Odcp consente la trasmissione per via telematica delle dichiarazioni attinenti la cremazione

Sulla gazzetta ufficiale n. 118 del 21/5/2022 è stata pubblicata l’ordinanza di protezione civile n. 892 del 16/5/2022 “Ordinanza di protezione civile finalizzata a consentire il progressivo rientro in ordinario delle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 di competenza delle Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano e degli enti locali regolate con ordinanze di protezione civile in ambito organizzativo, operativo e logistico durante la vigenza dello stato di emergenza”.
Tale Ordinanza, all’art.… ... Leggi il resto

Criteri di assegnazione per le concessioni cimiteriali

Spesso non vi è particolare attenzione ai criteri di assegnazione di suolo cimiteriale ai fini della loro concessione o, più in generale, dei criteri per procedere alle diverse tipologie di concessioni cimiteriali, magari considerando come questi siano pre-definiti dal Regolamento comunale di polizia mortuaria o da altri atti a ciò idonei.
La pronuncia del TAR Puglia, Bari, Sez. III, 14 gennaio 2022, n. 64 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE) ha preso in considerazione il principio che queste assegnazioni possano avvenire ricorrendo a procedure ad evidenza pubblica e, quindi, non con “meccanismi” semplicemente oggettivi quali potrebbero essere, tra i tanti, i ricorsi a criteri di ordine cronologico (es: ordine di presentazione delle domande di concessione).… ... Leggi il resto

Funecap/Altair continua lo shopping: ora entra nel mercato olandese dei crematori

È notizia di qualche giorno or sono l’acquisizione da parte di Funecap/Altair di 7 crematori olandesi. Si tratta di crematori situati in diverse grandi città dei Paesi Bassi (Groninga, Utrecht, Beuningen, Spijkenisse, Schagen, Venlo e Heerlen).
Questi sette crematori generano un fatturato annuo di 15 milioni di euro per circa 10.000 cremazioni all’anno. L’acquisizione rappresenta un passo importante nella strategia di Funecap/Altair per affermarsi nel mercato olandese, un Paese con un tasso di cremazione superiore al 65% e forti prospettive di crescita.… ... Leggi il resto