EFFS chiede al Consiglio europeo di inserire gli operatori funebri nei gruppi prioritari per la vaccinazione anti-Covid

EFFS, la Federazione europea dei servizi funebri, che rappresenta i professionisti del settore funerario in tutta Europa, e che vede tra le Associazioni nazionali Feniof e Utilitalia Sefit, ha avanzato alla Presidenza del Consiglio europeo ed ai principali organi comunitari specifica richiesta per inserire gli operatori funebri, quale gruppo prioritario, per la somministrazione del vaccino atto a fronteggiare l’epidemia Covid.
Solo la Svezia e la Repubblica Ceca hanno, al momento, autonomamente definito tale categoria tra quelle prioritarie e sono pronte a partire con le vaccinazioni.… ... Leggi il resto

Chiarimenti sulle indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni e per la formazione del primo soccorso

In data 7 gennaio 2021 la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha emesso la nota n. 499 – “Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione”, per rispondere alle richieste di chiarimento sulla circolare n. 21859 del 23/06/2020, di medesimo oggetto, che riportava le linee guida elaborate dalle principali società scientifiche nazionali, europee e internazionali sui più recenti aggiornamenti per prevenire il diffondersi del contagio nell’esecuzione delle procedure di rianimazione cardiopolmonare.… ... Leggi il resto

Palermo: il gestore del cimitero Sant’Orsola reclama dai concessionari IVA su loculi acquistati anni fa

La fondazione Ente Camposanto Santo Spirito, che gestisce il più grande cimitero privato della città – il Sant’Orsola – ha richiesto ai concessionari di circa 5 mila sepolture, già acquistate e pagate negli anni compresi tra il 2014 al 2019, di corrispondere l’IVA sui manufatti cimiteriali in concessione.
La singolare richiesta è stata motivata dal cambiamento della natura giuridica del soggetto gestore del cimitero, che da Ipab è passato a fondazione. Di conseguenza è venuta a mancare l’esenzione dall’Iva sull’importo dei manufatti cimiteriali ed ora l’Agenzia delle Entrate ha richiesto il versamento dell’imposta dovuta, pari al 10% sull’importo del loculo.… ... Leggi il resto

Los Angeles: allentati i limiti antinquinamento dei crematori e tolte restrizioni numeriche per poter smaltire l’arretrato di cremazioni

Nella contea di Los Angeles, sono stati temporaneamente allentati i limiti antinquinamento relativi al numero di cremazioni che possono essere eseguite mensilmente, a causa dell’altissimo numero di cremazioni arretrate che devono essere in qualche modo smaltite.
‘The South Coast Air Quality Management District’, l’organismo preposto al controllo della qualità dell’aria nella Contea di Los Angeles, ha dichiarato in un comunicato stampa, che ha sospeso alcune delle restrizioni per i forni crematori, su richiesta del medico legale e del dipartimento di sanità pubblica della contea.… ... Leggi il resto

Gorizia: un freno agli accessi indiscriminati di veicoli nei cimiteri

Per ovviare al problema dell’accesso indisciplinato delle auto nei cimiteri cittadini, il Sindaco del Comune di Gorizia ha deciso di emettere specifica ordinanza, che delinea le regole di accesso ai locali plessi cimiteriali, garantendo la sicurezza ed il decoro necessari, soprattutto in tempi di pandemia.
Nello specifico, gli ingressi con veicoli saranno contingentati e riservati solo ad alcune categorie. Nelle aree cimiteriali potranno accedere i mezzi di lavoro autorizzati, le persone con disabilità, in possesso di regolare contrassegno che ne identifichi il veicolo e le persone affette da particolari patologie, anche non croniche, munite di certificato medico, che attesti difficoltà di deambulazione.… ... Leggi il resto

Lombardia: Regione diffonde e commenta i contenuti della circolare 818/2021 del Ministero salute

La Regione Lombardia ha recentemente diffuso la circolare “Circolare Ministero Salute 818 – 11/01/2021 – DGPRE-MDS-P. Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-COV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – versione 11 gennaio 2021″, presente anche in banca dati di funerali.org, Area Norme regionali, con l’intento di portare a conoscenza di tutti i soggetti interessati e in particolare i Comuni, le ASL e le strutture sanitarie, le nuove indicazioni ministeriali in presenza di epidemia da COVID-19.… ... Leggi il resto

Chiarito quando si può partecipare ad un funerale con autocertificazione (tra regioni diverse o tra comuni diversi)

A distanza di meno di una settimana dall’entrata in vigore dell’ultimo DPCM, il Governo ha fatto chiarezza in merito a ciò che è consentito e a ciò che invece è vietato negli spostamenti e, in particolare si è espresso su una delle domande che da settimane ci viene continuamente posta e cioè se si possa o meno andare fuori regione per partecipare ad un funerale. Il chiarimento è intervenuto con una FAQ pubblicata sul sito del Ministero dell’interno e poi diffusa sui media e attraverso le Prefetture.… ... Leggi il resto

Studio inglese solleva dubbi sulle aspettative di vita dei contagiati da Covid-19

Da uno studio effettuato dall’Università di Leicester, con il contributo dell’Ufficio delle statistiche nazionali inglese, è emersa la possibilità di un aggravamento del bilancio dei morti per Covid, in una finestra temporale posteriore più ampia, finora poco considerata.
Le aspettative di vita di coloro, che hanno contratto il Covid-19 pur raggiungendo la guarigione, parrebbero abbassarsi notevolmente. La ricerca mostra che un terzo di tali persone, entro i cinque mesi successivi dalla guarigione, sarebbero stati ricoverati in ospedale per altre complicanze.… ... Leggi il resto

Chiarimenti SEFIT per l’applicazione della circolare Ministero salute 818/2021

La circolare Min. salute n. 818/2021 aggiorna e sistematizza le indicazioni e le cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19 e tiene conto di norme e di circolari già emanate.
Quali le novità? Le evidenzia per i propri associati la circolare SEFIT pn 1804 del 19/1/2021, “Chiarimenti applicativi sulla circolare Ministero salute n. 818 dell’11/01/2021”

Mentre le prime circolari ministeriali erano state emesse in piena emergenza del nostro Paese, questa circolare ha potuto valutare gli studi, nel frattempo intervenuti, circa la diffusione del virus, sia le indicazioni diffuse a livello mondiale ed europeo dalle apposite Agenzie (OMS di WHO-ONU e ECDC).

... Leggi il resto

Delibera n. 4 del 22 dicembre 2020 di chiarimento su condizioni per trasporto di rifiuti urbani dopo recenti modifiche al TU ambientale

Dal primo gennaio 2021, sono entrate in vigore effettivo diverse modifiche al codice ambientale apportate dal Decreto Legislativo n. 116/2020. Tra queste si ricorda come il decreto abbia cambiato la definizione di rifiuto urbano.
A seguito di tale modifica normativa il Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali, con Delibera n. 4 del 22 dicembre 2020, ha stabilito che i soggetti iscritti nelle categorie 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi) e 2-bis (produttori iniziali di rifiuti non pericolosi, che effettuano la raccolta ed il trasporto dei propri rifiuti) dell’Albo per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, individuati dai codici EER e dalle descrizioni contenute – negli allegati al testo unico ambientale – possono effettuare la raccolta ed il trasporto di detti rifiuti ove divenuti urbani, in data successiva al 31 dicembre 2020, fino alla definizione delle modalità di adeguamento dei rispettivi provvedimenti d’iscrizione.… ... Leggi il resto

Campania: camorra nelle onoranze funebri e trasporto infermi, 10 arresti

Veniamo a conoscenza e ne diamo notizia:

Dalle prime ore del 20 gennaio 2021 la Polizia di Stato su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Salerno, sta conducendo una vasta operazione di contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore del trasporto infermi e delle onoranze funebri.

In particolare l’operazione è stata eseguita dalla Squadra Mobile di Salerno e dalla Divisione Anticrimine della Questura di Salerno, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo e del Servizio Centrale Anticrimine.

... Leggi il resto

Senigallia: la “truffa del bancomat” tentata anche con le onoranze funebri

Con l’ormai consolidato modus operandi della cosiddetta “truffa del bancomat”, che negli ultimi mesi ha interessato tantissime persone, un uomo ha pensato di estenderne l’ambito di applicazione anche alle imprese di pompe funebri.
Un imprenditore funebre di Senigallia è stato contattato dal truffatore, per richiedere la tumulazione della salma di un parente deceduto all’ospedale di Torrette.
L’uomo intendeva pagare subito ma, non potendo fisicamente recarsi sul posto, con la scusa di trovarsi all’estero, ha richiesto al responsabile di saldare il conto di mille euro attraverso vaglia postale.… ... Leggi il resto

Como: troppe salme da cremare, serve un container refrigerato

Dopo avere emesso recentemente un provvedimento, che dava la precedenza per la cremazione ai residenti in città, il Comune di Como è nuovamente dovuto intervenire, a causa dell’aumento dei decessi e, conseguentemente, del numero delle salme in attesa di essere cremate.
La soluzione emergenziale individuata, per poter accogliere almeno temporaneamente i defunti destinati a cremazione, è quella dell’impiego di un container refrigerato, delle dimensioni di 12 metri di lunghezza e del valore di circa 10mila euro – donato lo scorso dicembre scorso dall’amministrazione da una azienda danese di Copenhagen – che verrà collocato presso il forno crematorio del Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto

Il Consiglio dei ministri proroga lo stato d’emergenza dovuto alla pandemia da COVID-19

Il Consiglio dei Ministri del 13 gennaio u.s., su proposta del Presidente Giuseppe Conte e vista la nota del Ministro della salute e il parere del Comitato tecnico scientifico, ha deliberato la proroga, fino al 30 aprile 2021, dello stato d’emergenza dichiarato in conseguenza della situazione di “emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale” da parte della Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Il testo differisce, conseguentemente il termine entro il quale potranno essere adottate o reiterate le misure finalizzate alla prevenzione del contagio, ai sensi dei decreti-legge n.… ... Leggi il resto

Aggiornate dal Ministero della salute in data 11/1/2021 le norme per operatori funebri, cimiteri e crematori in caso di COVID-19

In data odierna la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute ha adottato la circolare n. 818/2021 “Indicazioni emergenziali connesse ad epidemia SARS-CoV-2 riguardanti il settore funebre, cimiteriale e della cremazione – Versione 11 gennaio 2021”, che va a sostituire integralmente i contenuti delle circolari del Ministero della salute emanate nei mesi precedenti (11285 del 1/4/2020, 12302 dell’8/4/2020, 15280 del 2/5/2020, 18457 del 28/5/2020).
Si tratta di un aggiornamento e sistematizzazione delle indicazioni e delle cautele per la gestione dei defunti interessati dal Covid-19, già espresse dalle precedenti circolari del Ministero della salute e da ordinanze di Protezione Civile.… ... Leggi il resto

Francolise (CE): confermato l’arresto di titolare funebre per tentata estorsione

La Cassazione ha rigettato la richiesta di annullamento dell’ordinanza cautelare, emessa a carico del titolare di un’agenzia funebre di Francolise (CE) – Pietro Cirella – finito agli arresti domiciliari per tentata estorsione.
Nel novembre 2019 era stata presentata una denuncia, da parte di altro titolare di agenzia di servizi funebri – con sede a Santa Maria la Fossa – che lo accusava di aver posto in essere una serie di atti intimidatori, avvalendosi altresì dell’operato di un soggetto, già condannato in via definitiva per appartenenza a clan mafioso, con lo scopo dichiarato di impedirgli lo svolgimento della propria attività imprenditoriale, nell’ambito di un territorio di comune operatività: il settore dei servizi funebri del Comune di Carinola.… ... Leggi il resto