Lo stato di emergenza, deliberato per la prima volta dal Consiglio dei ministri il 31 gennaio 2020 durante il governo Conte, era stato recentemente prorogato fino al 31 luglio 2021.
La durata dello stato di emergenza nazionale, peraltro, non può superare i 12 mesi, secondo quanto previsto dall’articolo 24 del decreto legislativo 1/2008, e può essere prorogabile per non oltre ulteriori 12 mesi.
Lo stato di emergenza permette di attuare interventi speciali con ordinanze in deroga alle disposizioni di legge, pur nel rispetto dei principi generali dell’ordinamento giuridico, snellendo nel complesso tutte le procedure di approvazione di leggi e decreti, in particolar modo quelle in materia sanitaria, come – ad esempio – l’obbligo delle mascherine all’aperto o il distanziamento sociale.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Bagnacavallo: bando per assegnazione di 6 aree cimiteriali per costruirvi dei sarcofagi
Il Comune di Bagnacavallo ha emesso un avviso pubblico per l’assegnazione di sei aree per la costruzione di sarcofagi nel cimitero comunale di Villanova. Il prezzo di concessione per singola area è stato stabilito con deliberazione della Giunta comunale ed è di 4.130 euro. Le aree saranno cedute in concessione per la durata di 99 anni.
Possono presentare la domanda di assegnazione, scaricabile dal sito del Comune, le persone residenti nel comune di Bagnacavallo o che abbiano mutato la residenza per ricovero in strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali.… ... Leggi il resto
Vibo Valentia: controlli della polizia municipale su ambienti cimiteriali
Gli agenti della polizia municipale di Vibo Valentia hanno effettuato dei controlli sui cimiteri comunali. In quello della città capoluogo hanno scoperto la presenza di un ossario sito in una stanza completamente buia, abbandonata, alla quale si accede tramite un sottoscala, con diversi resti umani giacenti lì, ormai da diversi anni.
Dentro c’erano vestiti ed altri oggetti appartenenti ai defunti. La notizia è riportata nell’edizione cartacea di oggi de “il Quotidiano del Sud”.
Inoltre, sono state scoperte due camere mortuarie all’interno delle quali sono state trovate delle bare.… ... Leggi il resto
ASEF Genova: la partecipata comunale fa il bilancio dell’aiuto dato in tempi di pandemia, attingendo ad uno specifico fondo sociale
In quattro mesi ASEF, la società partecipata del Comune di Genova, ha realizzato 81 servizi funebri (il 7,5% del totale) attingendo al fondo sociale specificamente creato per dare un aiuto a chi, oltre alla crisi occupazionale conseguente al Covid, ha dovuto affrontare un lutto in famiglia.
In media, per ciascun servizio funebre, Asef ha erogato 572 euro, riducendo sensibilmente il costo dell’onoranza funebre, calcolando il corrispettivo finale del servizio in base all’Isee presentato dal familiare del defunto.… ... Leggi il resto
Nel 2020 la mortalità in Italia è stata la più alta mai registrata dal Dopoguerra in poi
Nel 2020 la mortalità in Italia è stata la più alta mai registrata dal Dopoguerra in poi. Ad evidenziarlo è il rapporto Istat-Iss sull’impatto del Covid in Italia, secondo il quale nell’anno della pandemia sono stati registrati complessivamente 746.146 decessi, 100.526 in più rispetto alla media 2015-2019 (15,6% di eccesso).
Considerando le variazioni nei tassi standardizzati di mortalità, poi, la mortalità ha registrato nel 2020 un aumento del 9%, rispetto alla media del quinquennio 2015-2019; le regioni che riportano aumenti significativamente più alti sono Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e la Provincia autonoma di Trento.… ... Leggi il resto
Il Covid ha bruciato nel giro di 15 mesi la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni
Il Covid ha bruciato nel giro di 15 mesi la speranza di vita conquistata dagli italiani in 10 anni. Non solo, nel prezzo pagato dal Paese alla pandemia entrano pure l’aumentata mortalità per cause come demenze e diabete e il crollo del Pil di almeno 5 punti percentuali in un anno. E’ quanto emerge dal nuovo Rapporto curato dall’Osservatorio nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che opera nell’ambito di Vihtaly, spin off dell’Università Cattolica, presso il campus di Roma.… ... Leggi il resto
Fioraio al cimitero Flaminio di Roma spacciava cocaina: 22 arrestati
Scoperta un’organizzazione dedita allo spaccio di cocaina nei pressi dell’ingresso del Cimitero Flaminio a Roma, che avveniva attraverso un banco dei fiori. Sono 22, tra cui un poliziotto e due carabinieri, gli indagati nei confronti dei quali i militari hanno eseguito un’ordinanza cautelare.
Dei 22 indagati, 11 sono stati colpiti da ordinanza di custodia cautelare in carcere, 6 agli arresti domiciliari e 5 sottoposti al divieto di dimora nel comune di Roma con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.… ... Leggi il resto
Cagliari: parte campagna di esumazione massiva dal 1 luglio 2021
A partire dal 1 luglio 2021 nel Quadrato 6/Ad del Cimitero di San Michele a Cagliari, verranno effettuate le esumazioni ordinarie delle sepolture presenti di defunti deceduti negli anni tra il 1957 e il 1985. L’elenco dei nominati dei defunti da esumare è disponibile presso l’Ufficio Cimiteri.
I familiari dei defunti possono, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell’Ordinanza Sindacale 56 del 18 maggio 2021, fare richiesta all’Ufficio Cimiteri di San Michele per disporre sulla destinazione successiva dei resti mortali rinvenuti, per poterli tumulare o cremare (ai sensi della L.… ... Leggi il resto
Un podcast accompagna nella visita virtuale di cimiteri nel mondo
Visitare i cimiteri, come luoghi di interesse antropologico, non è un passatempo comune a molti.
La giovane blogger Giulia Depentor, da circa un anno, ha dato vita ad un suo podcast denominato Camposanto, nel quale accompagna l’interessato visitatore in una visita virtuale dei cimiteri, siti in tutto il mondo, per cercare di scoprirvi la cultura e l’immaginario proprio dei luoghi.
In fondo, dal rapporto che una specifica popolazione ha con la morte, è sempre possibile comprendere anche molto di come ci si confronti con la vita.… ... Leggi il resto
Aarau – Svizzera: meeting di ECN dal 6 all’8 ottobre 2021
La ECN – European Crematoria Network – rende noto che il prossimo meeting dell’associazione è stato fissato dal 6 all’8 ottobre 2021 ad Aarau, in Svizzera.
L’annuale incontro che riunisce, come di consueto, gestori di crematori, produttori e fornitori di attrezzature ed accessori correlati, provenienti da tutta Europa, è un’occasione di confronto per conoscere le ultime tendenze del comparto e le best practices messe in atto nel settore.
Nell’ambito del meeting è prevista anche la visita al crematorio di Zurigo.… ... Leggi il resto
Report ISS sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi all’infezione da SARS-CoV-2 in Italia
Il report – redatto dall’Istituto superiore di Sanità – ha presentato le caratteristiche di 118.592 pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 in Italia – così come riportati dalla Sorveglianza Integrata COVID-19 coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – nelle tre fasi che hanno caratterizzato la pandemia, dall’inizio al 28 aprile 2021: prima ondata (marzo-maggio 2020), fase di bassa incidenza (giugno-settembre 2020), seconda ondata (ottobre 2020-aprile 2021).
L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è risultata pari a 81 anni, più alta di oltre 30 anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l’infezione, pari a 47 anni.… ... Leggi il resto
Rifiuti: nasce la carta del consumo circolare
Una ventina di Associazioni dei Consumatori in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa hanno elaborato la Carta del consumo circolare, per promuovere il passaggio dalla cultura dello scarto e dello spreco alla cultura del riciclo e del riuso.
Nel renderlo noto, le associazioni spiegano che la Carta “vuole essere un contributo di idee alle grandi scelte che stanno di fronte al Paese per affermare una nuova politica economica che acceleri la rivoluzione green per affrontare i gravi problemi climatici e ambientali che investono il Pianeta.… ... Leggi il resto
Salento: una cassetta delle lettere dove raccogliere i ricordi dei cari estinti
A Botrugno, un piccolo paese in provincia di Lecce, davanti a “Tela”, una casa teatro chiusa da mesi a causa del Covid, è stata collocata una particolare cassetta delle lettere, che raccoglie missive speciali.
L’associazione artistica invita ad utilizzarla per spedire lettere a chi non c’è più, raccogliendo al loro interno pensieri ed emozioni ad essi dedicati, da parte di chi li ricorda, nel proprio cuore, con affetto e rimpianto.
Nel post, che accompagna la bella immagine di riferimento ideata, si legge:
“Se potessimo realizzare i sogni, che custodiamo con tanta cura, solo scrivendoli su di un pezzo di carta e inviandoli al destino, se riuscissimo a far giungere le nostre parole al cuore di una persona che continua a vivere nella nostra anima pur non essendoci più…
Delle parole come preghiera.… ... Leggi il resto
Week of Discovering European Cemeteries 2021: l’annuale appuntamento per la valorizzazione storico-artistica dei cimiteri
Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato stampa di Utilitalia Sefit – Attività di valorizzazione dei cimiteri italiani – in occasione della Week of Discovering European Cemeteries 2021
… ... Leggi il restoLe aziende pubbliche che gestiscono i principali cimiteri monumentali italiani sono associate ad Utilitalia-SEFIT, che ha istituito – fin dal 2015 – un Tavolo Tecnico per la Valorizzazione storico-artistica e turistica dei propri cimiteri, organizzando attività di promozione e siglando protocolli di intesa, prima con il Ministero del Turismo italiano, poi anche con l’associazione ASCE Association of Significant Cemeteries in Europe, depositaria dell’Itinerario culturale del Consiglio d’Europa: European Cemeteries Route.
Casale Monferrato: un libro sulle bellezze cimiteriali del cimitero urbano cattolico
“Il cimitero cattolico urbano di Casale” è una guida che ci promettevamo di fare, ogni volta che ci aggiravamo tra le edicole, sia per la ricostruire eventi storici (esempio la permanenza del Re Nicola di Montenegro) che per i pregi artistici. Ma ci ha battuti Renzo Rolando con un bel libro ricco di foto, in collaborazione con la Amc (Azienda Multiservizi casalese) grazie all’interessamento del direttore generale Gabriella Cressano.
È di gran pregio e pressoché inedita la storia non solo del cimitero di via Negri di Casale Monferrato, ma di quelli che erano sorti ai margini delle chiese, comprese quelle scomparse come quella dei Cappuccini o la Baronino.… ... Leggi il resto
I rifiuti lapidei ed inerti prodotti nelle aree cimiteriali e provenienti da lavori di edilizia sono rifiuti speciali
Con nota del 14 maggio 2021 n. 51657, avente per oggetto “Decreto legislativo n. 116/2020 – criticità interpretative ed applicative – chiarimenti”, il Ministero della transizione ecologica (MITE) ha risposto a diversi quesiti tra cui quello sulla qualificazione come rifiuto speciale o urbano di materiali da costruzione e demolizione (C&D) prodotti nelle aree cimiteriali.
L’orientamento del MITE prospetta un ulteriore criterio di attribuzione della qualifica di rifiuto speciale previsto dalla norma. Difatti esplicitamente chiarisce che: “i rifiuti di cui all’art.… ... Leggi il resto