A Roma sono ormai duemila le bare collocate nei depositi in attesa di essere cremate o sepolte. La popolazione interessata è esasperata e di questo se ne fanno carico gli imprenditori funebri di Roma.
“La prossima volta portiamo i feretri in Campidoglio”, dice provocatoriamente un titolare di agenzia funebre. Nella mattinata di oggi, venerdì 16 aprile 2021, la protesta è arrivata in piazza Bocca della verità con una carro funebre e le corone di fiori, con su scritto: “Scusateci ma non ci consentono di seppellire i vostri cari”.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Quesiti “al volo”: il 20 maggio p.v. un appuntamento dedicato alla risoluzione di dubbi normativi e casi pratici in ambito funerario
Il mondo funerario si presenta come un panorama molto variegato ed in continua evoluzione, sia nel contesto pratico che normativo.
La pandemia da Covid-19, ancora in atto, ha fatto emergere ulteriori criticità, tali da richiedere un imponente sforzo riorganizzativo ed una continua rimodulazione dei servizi offerti – in ambito funerario pubblico, privato e misto – per adeguarli alle contingenti necessità.
Oggi più che mai, i gestori di cimiteri e crematori e gli addetti ivi operanti, lo stato civile insieme ai servizi demografici, ma anche le Socrem, le Asl ed il comparto funebre nella sua interezza devono confrontarsi quotidianamente con nuove problematiche operative e con numerose susseguenti disposizioni normative, di non sempre facile applicazione.… ... Leggi il resto
Webinar sui venti anni della rivista Diritto dei Servizi Pubblici
Quest’anno la rivista Diritto dei Servizi Pubblici ha raggiunto il ragguardevole traguardo dei venti anni dalla fondazione.
Si è voluto celebrare l’evento organizzando un webinar il 22 aprile 2021 dalle 15 alle 17, in cui esperti e rappresentanti delle aziende del settore faranno il punto sulla situazione del passato, presente e futuro dei servizi pubblici locali.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link, per poter ricevere, in prossimità dell’evento, le modalità di collegamento.… ... Leggi il resto
La ritualità nelle sepolture di islamici, ebrei ed ortodossi: l’approfondimento nel corso Euro.Act del 19 maggio 2021
Tutte le società riflettono sulla morte e si occupano dei morti. Il rito funebre, gli interventi sul cadavere e la maniera di rappresentare, pensare e percepire la morte, tuttavia, variano profondamente da una cultura all’altra.
Inoltre, tali diverse motivazioni sociali, demografiche, religiose, economiche, spingono sempre più comunità religiose a chiedere alle amministrazioni comunali la realizzazione di aree dedicate alla sepoltura o interne o esterne ai cimiteri già esistenti.
Infatti, le prime generazioni migratorie stabilizzate in Italia, non pensano più a “ritorni in Patria post mortem“, prevedendo la cerimonia funebre ed il seppellimento dei propri morti nei cimiteri italiani, anziché riportarli in un luogo, dove ormai più nessuno potrà prendersi cura della tomba.… ... Leggi il resto
Castelfiorentino (FI): costituzione di un comitato anti-forno crematorio
Si è costituito, lo scorso primo aprile 2021, un comitato spontaneo denominato “No al Tempio crematorio a Cambiano”, con lo scopo dichiarato di impedire la realizzazione di un Tempio Crematorio nell’area cimiteriale della frazione di Cambiano – Comune di Castelfiorentino.
Il Comitato è costituito da un gruppo apolitico di cittadini, deciso a preservare e tutelare l’ambiente, il territorio, e lo sviluppo del settore turistico, che – secondo i promotori – vivrebbe ripercussioni negative dalla realizzazione del forno crematorio, reputato non necessario per l’esiguo bacino di utenza locale.… ... Leggi il resto
Roma: troppe salme da cremare, ‘privilegiare altre sepolture’
Ridurre il numero di salme in giacenza per cremazione, privilegiando a partire da oggi altre forme di sepoltura. Così Ama Roma, la municipalizzata che gestisce anche i servizi cimiteriali della Capitale, lancia l’allarme sullo “straordinario flusso in entrata registrato negli ultimi giorni“.
Ieri in mattinata l’azienda aveva smentito l’ipotesi di un esaurimento di posti nei cimiteri capitolini, precisando di aver “avviato già da inizio gennaio un piano operativo teso a liberare attraverso interventi mirati fino a 100 ulteriori posti a settimana presso il cimitero Flaminio – Prima Porta” mentre al Cimitero Laurentino sono previsti “ulteriori 4.500 spazi per sepolture già nel corso di quest’anno”.… ... Leggi il resto
Domicella: l’impianto di cremazione è di nuovo operativo
Si segnala che è stato revocato il sequestro dell’impianto crematorio di Domicella, al quale tre settimane fa i militari del Noe di Salerno apposero i sigilli in esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Avellino su richiesta della Procura, per i presunti reati di sversamento illecito dei reflui industriali nella rete fognaria comunale e attività di gestione di rifiuti non autorizzata.
L’istanza depositata in Tribunale all’indomani dei sigilli dai vertici della Domicella Srl, che gestisce il servizio di cremazione, avrebbe consentito di provare la piena correttezza dell’attività svolta nell’impianto.… ... Leggi il resto
Napoli: cimitero di Poggioreale con seppellitori in cassa integrazione
Al cimitero di Poggioreale i seppellitori privati vanno in cassa integrazione fino a giugno 2021. Protestano i lavoratori e La Uil Fpl indice tre giorni di assemblea sindacale, da oggi, lunedì 12 aprile, fino a mercoledì 14.
“Chiediamo subito – afferma Annibale De Bisogno, segretario Uil Fpl – un incontro con il Comune di Napoli per capire cosa stia accadendo, la comunicazione della cassa integrazione per i seppellitori, da parte della società Notaro Group, è arrivata a sorpresa.… ... Leggi il resto
Confservizi ha sottoscritto col Governo due intese per contrasto e vaccinazione al Covid sui luoghi di lavoro
Confservizi, la confederazione delle utilities italiane, ha sottoscritto il 6 aprile scorso, al termine di una serie di incontri sviluppati dal Ministero del Lavoro con le Parti Sociali e con la partecipazione del Ministero della Salute e dell’INAIL, due importanti intese per contribuire alla velocizzazione ed al rafforzamento delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19:
1. Protocollo Nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti Covid-19 nei luoghi di lavoro;
2.… ... Leggi il resto
Le indicazioni della normativa statale sul trattamento dei defunti con Covid-19: confermato il Corso Euro.Act di martedì 19 aprile
L’emergenza Coronavirus ha inizialmente prodotto un susseguirsi di diversificate disposizioni normative, di non immediata comprensione, che hanno indotto la struttura cimiteriale e funebre ad una continua rimodulazione dei propri servizi, per adeguarli alle contingenti necessità della situazione emergenziale.
Il Ministero della Salute ha successivamente emesso la Circolare n. 18/2021, ad integrale sostituzione di tutti i precedenti atti normativi, con la quale si sono fornite più specifiche indicazioni – valide per l’intero territorio nazionale – sui comportamenti da adottare, in caso di decessi per Covid-19, nel comparto funebre, cimiteriale e di cremazione.… ... Leggi il resto
Un cimitero virtuale anche per gli animali domestici
&E;grave on line da pochi giorni il cimitero virtuale dedicato agli animali domestici, dove potranno essere inserite loro foto, video, insieme a descrizioni e pensieri ad essi dedicati.
L’iniziativa è stata realizzata da Lorenzo Tanzini e Josef Alfieri e denominata Arca.
Arca attualmente è l’unico cimitero virtuale per animali attivo nel mondo con il dichiarato obiettivo di accogliere indistintamente animali provenienti da privati, zoo, circhi, acquari, allevamenti, dando ad ognuno la dignità e l’affetto che meritano.… ... Leggi il resto
Lombardia: l’ANCI chiede ai Comuni osservazioni sul testo della bozza di nuovo regolamento regionale in materia funebre, cimiteriale e di cremazione
Con nota dell’8 aprile 2021 di Prot. n. 799/2021, ANCI Lombardia ha chiesto ai Comuni lombardi osservazioni sulla bozza di regolamento regionale in materia funeraria. Di seguito il testo della nota:
… ... Leggi il restoCircolare n. 254/2021
Ai signori Sindaci, Assessori competenti, Segretari comunali, Responsabili di settore, Organi ANCI LombardiaOggetto: Richiesta osservazioni Bozza Regolamento Regionale ex art 76 LR n. 4/2019 Norme in materia di medicina legale, polizia mortuaria, attività funebre
Gentilissime/i,
Regione Lombardia sta avviando le consultazioni in attuazione dell’art.
Come accedere a tutti i servizi del sito www.funerali.org
Si avvicina il primo periodo di corsi di formazione o aggiornamento del 2021. Un'occasione in più per valutare, (visto anche lo sconto concesso) l'abbonamento Premium al sito www.funerali.org, che è ora un vero e proprio magazine con notizie giornaliere, con una loro raccolta settimanale inviata alla mailing list.
Non ci conosci? Vuoi valutare cosa si ottiene con l'abbonamento? Vuoi vedere quali corsi sono proposti?
Basta cliccare su:
VEDI i servizi offerti e come abbonarti, cliccando su MODULO ABBONAMENTO SITO.… ... Leggi il resto
Webinar sulla corretta compilazione del MUD
Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono due webinar sul MUD rivolti alle imprese.
L’obiettivo è quello di supportare le imprese produttrici di rifiuti e le imprese trasportatrici o i gestori di rifiuti nella compilazione e nella presentazione corretta del MUD, modello attraverso il quale devono essere denunciati obbligatoriamente i rifiuti prodotti dalle attività economiche, i rifiuti accolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero, trasportati o intermediati, nell’anno precedente la dichiarazione.… ... Leggi il resto
Padova: individuati 4 vandali che avevano fatto danni al cimitero dell’Arcella
Sono stati individuati gli autori degli atti vandalici di sabato scorso al cimitero dell’Arcella di Padova
A darne notizia l’assessore ai cimiteri di Padova.
Fonti Ansa riferiscono che si tratta di 4 ragazzi ora indagati per vilipendio di tombe e danneggiamento aggravato.
Tre di loro sarebbero minorenni, tutti italiani che gravitano nel quartiere.
Alla base del gesto ci sarebbe la vendetta contro il parroco che aveva chiuso il campo da calcio a seguito del lockdown.… ... Leggi il resto
Terni: contestazione su aumento tariffe cimiteriali
L’aumento delle tariffe dei servizi cimiteriali approvato dalla Giunta del Comune di Terni ha scatenato le proteste dei gruppi consiliari di opposizione – M5S, Pd e Senso Civico.
Secondo l’opposizione, dopo l’approvazione della delibera in questione, “morire è diventato un lusso”.
Gli aumenti riguardano – ad esempio – la tumulazione che passa dai 66 euro del 2018 a 220 euro; l’autorizzazione per i trasporti funebri all’interno del comune che va da 55 euro a 150; autorizzazione trasporti funebri fuori dal comune da 67 a 250 euro.… ... Leggi il resto