Tumulazione urna cineraria di animale d’affezione in tomba con la proprietaria

Quesito del 17/02/2025 | Zona interessata: Lombardia

Domanda
Buongiorno, vorrei avere della modulistica con riferimenti normativi ben precisi per la tumulazione di urna cineraria di animale d’affezione in cimitero comunale.
In particolare, nella tomba ove è già tumulata la proprietaria dell’animale. Grazie per l’attenzione. Il comune è in Lombardia.


Risposta
Può essere utile per chi è interessato a questa tematica sempre più attuale partecipare al corso specifico che si terrà su questa materia il 7 maggio 2025, dal titolo: SEPOLTURA DI SPOGLIE DI ANIMALI DA COMPAGNIA in luoghi dedicati o in cimiteri umani
Lo terrà l’ing.… ... Leggi il resto

Trattamento salme Covid-19

Domanda
In merito al corretto trattamento delle salme Covid-19, la normativa statale prevale su quella regionale (nello specifico quella della Lombardia)?


Risposta:
1) In regione Lombardia, la materia delle precauzioni da adottare in caso di defunti infetti è richiamata al comma 4 dell’art. 40 del regolamento regionale in materia funebre e cimiteriale n. 6/2004 e s.m.i.
4. Nei casi di morte per malattia infettiva o di persona affetta o portatrice di malattia infettiva, vengono adottate le cautele individuate dalla Giunta regionale.... Leggi il resto

Possibilità di nominare un direttore servizi cimiteriali anche amministratore delegato di onoranze funebri

Domanda: < /br>
Una società in Lombardia si occupa di servizi cimiteriali e ne controlla totalmente un’altra di onoranze funebri.
La norma vigente consente di nominare un dipendente contemporaneamente direttore dei servizi cimiteriale e amministratore delegato della società di onoranze funebri?


< /br>
Risposta:
La regione Lombardia, nel normare il settore funebre e cimiteriale, è intervenuta sull’obbligo di separazione societaria con l’art. 9, comma 3 della L.R. 18 novembre 2003, n. 22, poi trasfusa nella L.R. 30 dicembre 2009, n.… ... Leggi il resto

Buone pratiche per estumulazione straordinaria

Domanda: < /br>
Capita spesso che ci venga richiesta l’estumulazione straordinaria di un cadavere per portarlo a cremazione (prima dei 20 anni dalla tumulazione prescritti dal Reg. reg.le lombardo 6/2004 e smi).
Pertanto chiediamo:
a) se sia possibile aprire il cofano, riponendo i resti/cadavere in contenitore idoneo al trasporto ed alla cremazione
.
Il regolamento regionale all’art. 20, comma 6, nulla dice in merito alle modalità (ad es. se con o senza zinco);
b) se risulti indispensabile procedere alla cremazione del feretro integro, senza aprirlo, obbligando i parenti a rivolgersi ad un forno crematorio in grado di cremare anche lo zinco contenuto nel cofano.… ... Leggi il resto

Destinazione resti dopo operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
I resti rinvenuti a seguito di esumazione o estumulazione (effettuata nelle regioni Veneto e Lombardia) possono essere raccolti in una cassettina di legno da inumare sopra un altro feretro occupante il medesimo spazio a terra?
Inoltre, se si provvede ad esumare feretro e cassettina, è possibile distinguerne le rispettive ossa utilizzando un involucro o un contenitore di altro materiale?


< /br>
Risposta:
Trattandosi di sole ossa la norma statale è chiara in proposito: devono essere raccolte solo in cassetta avente le caratteristiche di cui all’art.… ... Leggi il resto

Formazione addetti cimiteriali

Domanda: < /br>


< /br>
Si chiede se la firma del necroforo che attesta il regolare svolgimento dell’operazione, da apporre sul verbale a seguito di operazioni cimiteriali (estumulazioni/esumazioni), debba essere fatta da addetti con una formazione specifica.
Lo si chiede in quanto i nostri operatori, di società operante in Lombardia e Veneto, che firmano i verbali hanno seguito un corso di formazione per necrofori generico.
Si chiede inoltre di conoscere le prescrizioni normative delle regioni Lombardia e Veneto in merito.… ... Leggi il resto

Sosta di cadaveri o resti mortali estumulati o esumati prima della cremazione

Domanda: < /br>


< /br>
In Lombardia come devono essere conservati e per quanti giorni al massimo possono sostare i cadaveri o resti mortali, estumulati o esumati?
Ciò in attesa di essere ritirati per il trasporto al forno crematorio?
Risposta:
Sia il regolamento statale, che quello regionale nulla impongono su termini massimi di sosta (tranne il fatto che la sosta deve avere un carattere di temporaneità).
Si potrebbe utilizzare legittimamente lo strumento del regolamento di polizia mortuaria comunale per imporre dei limiti.… ... Leggi il resto

Caratteristiche della camera mortuaria

Domanda:
< /br>
Quali devono essere le caratteristiche che deve possedere la camera mortuaria di un cimitero sito in Lombardia?
In Lombardia vale il Reg. Reg.le 6/2004 e s.m.i. che definisce deposito mortuario (all’art. 2, comma 1) quello che a livello statale è chiamata camera mortuaria di cimitero.


< /br>
Risposta:
Le caratteristiche che deve possedere tale deposito mortuario sono stabilite invece dall’art. 9 del provvedimento.
Si ritiene, per la completezza della norma regionale, che vi sia stata l’abrogazione implicita delle norme sulla camera mortuaria contenute nel comma 1 dell’art.… ... Leggi il resto

Cremazione con zinco

Domanda
Dopo un’estumulazione, per il trasporto delle spoglie mortali ad altra sepoltura o al crematorio per cremazione (in Lombardia), bisogna eliminare lo zinco?
Oppure le spoglie mortali vanno trasportate sempre in un tempio crematorio dove viene accettata la cremazione con lo zinco?


Risposta:
L’art. 20, comma 9 del Regolamento reg.le lombardo 6/2004 e s.m.i. dice per esteso:
“9. Gli esiti di fenomeni trasformativi con parti molli omissis sono riposti in contenitori idonei alla destinazione.
Per i trasporti al di fuori del cimitero, detti contenitori o i loro rivestimenti devono essere fatti in modo da evitare perdite di materiale organico.”… ... Leggi il resto

Periodi di esecuzione esumazioni ed estumulazioni

Domanda
La nostra ditta effettua operazioni cimiteriali in molti Comuni siti in Lombardia.
Ogni anno discutiamo con le amministrazioni comunali della possibilità, nei mesi estivi ,di convertire le salme tumulate in resti.
Ciò ci viene negato asserendo che in questi mesi è vietata l’esumazione di salme.
Ci troviamo quindi in difficoltà con la famiglia, costretta a trovare un posto ‘provvisorio’ in attesa di poter effettuare tale operazione a settembre.
Chiediamo quale sia la differenza precisa tra esumazione ed estumulazione.… ... Leggi il resto

Requisiti operatori funebri

Domanda
Il quesito riguarda le modifiche normative da parte della Regione Lombardia sui requisiti per gli operatori funebri.
Si richiede se un impiegato addetto ad accoglienza e vendita ed espletamento delle relative pratiche deve essere in possesso di tutti i tre moduli formativi.
Essi sono quelli previsti per operatore funebre, addetto al trasporto, direttore tecnico.
La risorsa umana da inserire non è in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado.
Quindi non può accedere al terzo modulo.… ... Leggi il resto

Verbale chiusura feretro

Domanda
Se non si consegna ad un crematorio in Lombardia il verbale di chiusura feretro di una salma, questa può comunque essere accettata?
Oppure il crematorio ha l’obbligo di richiedere tale documento?


Risposta
La questione è da suddividere in due casistiche distinte:
a) per feretro che proviene dalla regione Lombardia;
b) per feretro che proviene da altra regione.
Se il feretro proviene dalla regione Lombardia il modulo Allegato 4 ex Del. n. VII/20278 del 21.01.2005 deve accompagnare il feretro per la consegna al cimitero/crematorio di destinazione.… ... Leggi il resto

Cimitero per animali

Domanda: < /br>
Vorrei realizzare un cimitero per animali d’affezione in Lombardia.
Esistono a tal proposito norme specifiche di riferimento?


< /br>
Risposta: < /br>
In materia ha legiferato la Regione Lombardia attraverso il Regolamento reg.le 9/11/ 2004, n. 6, Capo VIII (Aree e spazi di sepoltura per animali d’affezione).
Il capo è formato da due articoli:
– l’art. 29 che indica le prescrizioni per la realizzazione di aree di sepoltura per animali d’affezione e
– l’art. 30 sulla sepoltura degli animali d’affezione, ai quali si rimanda per una più attenta lettura.… ... Leggi il resto